AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=371)
-   -   CO2 da idrolitina....(istruzioni a pag.9, per ora) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153620)

paxly 28-01-2009 23:07

Quote:

Originariamente inviata da kukko
Uso una bottiglia per la coca ,perde dal buco sul tappo,ho provato silicone,collanti vari,persino con la green stuff(pasta bicomponente da modellismo) ma fila sempre un pochino. Comunque la cristallina procede bene,stamattina si è calmata abbastanza rispetto ad ieri sera ,vedremo come continua :-))

con attack hai provato?

paxly 28-01-2009 23:07

Quote:

Originariamente inviata da kukko
Uso una bottiglia per la coca ,perde dal buco sul tappo,ho provato silicone,collanti vari,persino con la green stuff(pasta bicomponente da modellismo) ma fila sempre un pochino. Comunque la cristallina procede bene,stamattina si è calmata abbastanza rispetto ad ieri sera ,vedremo come continua :-))

con attack hai provato?

vinci_s79 29-01-2009 02:11

Ragazzi credo stiate un pò esaggerando!!!! #23
Bidoni per la vernice, collanti di vario genere....
Vi ho postato le foto ed i materiali usate quelli le dose indicate e tutto filerà liscio come l'olio ;-)

Mardok91 - lascia perdere i contenitori contenennti altri prodotti,specialmente quelli tossici come la pittura.

Fingio - a pag4 o 3 di questo topic trovi tutte le foto che ti servono.


kukko - tappa quel buco altrimenti spendi il doppio e il gioco non vale più la candela.
io di consiglio di prendere un altro tappo magari lo stesso,fare un foro
preciso al centro magari con un giravite incandescente così ti lascia anche la
bavettarura. Il bucco fallo più piccolo in modo da forzare il tubo per entrarlo
dentro. Poi siliconi all'interno passando col dito e premendo per bene e dopo
acqua e sapone.Fuori intorno al tappo usa una colla dura,tipo il millechodi e
lascia asciugare il tutto almeno 24h lava per bene prima di usarlo ed evita
se è possibile di maneggiare il tubicino o a sottoporlo ad inutili stress.

vinci_s79 29-01-2009 02:11

Ragazzi credo stiate un pò esaggerando!!!! #23
Bidoni per la vernice, collanti di vario genere....
Vi ho postato le foto ed i materiali usate quelli le dose indicate e tutto filerà liscio come l'olio ;-)

Mardok91 - lascia perdere i contenitori contenennti altri prodotti,specialmente quelli tossici come la pittura.

Fingio - a pag4 o 3 di questo topic trovi tutte le foto che ti servono.


kukko - tappa quel buco altrimenti spendi il doppio e il gioco non vale più la candela.
io di consiglio di prendere un altro tappo magari lo stesso,fare un foro
preciso al centro magari con un giravite incandescente così ti lascia anche la
bavettarura. Il bucco fallo più piccolo in modo da forzare il tubo per entrarlo
dentro. Poi siliconi all'interno passando col dito e premendo per bene e dopo
acqua e sapone.Fuori intorno al tappo usa una colla dura,tipo il millechodi e
lascia asciugare il tutto almeno 24h lava per bene prima di usarlo ed evita
se è possibile di maneggiare il tubicino o a sottoporlo ad inutili stress.

Mardok91 30-01-2009 20:42

vinci_s79, il contenitore ovviamente è nuovo :-) stasera provo

Mardok91 30-01-2009 20:42

vinci_s79, il contenitore ovviamente è nuovo :-) stasera provo

vinci_s79 30-01-2009 21:40

:-))

vinci_s79 30-01-2009 21:40

:-))

vale878 31-01-2009 04:12

ho un paio di domande.... dove la trovo l'idrolitina?
se la metto nella bottiglia e ci metto i 10 ml congelati come suggeriva l'autore del post posso evitare di siringarla? o cmq se perdo la prima co2 prodotta mi cambia cosi tanto la vita? e rumorosa?
lol avevo appena messo appunto l'impianto a co2 gel e volevo evolverlo in candy co2 lol utilizzando carammelle molli zuccherose immerse nello lievito al posto della gelatina zuccherata cercando di porre rimedio al facile esaurimento e magari anche allo standar dosi in quanto non ho ancora trovato un post dove ci fosse la dose perfetta, pero ora vorrei provare anche questo sistema dopo le carammelle ovviamente pero devo sapere se e facile reperire le buste di idrolitina #17
si potrebbe mettere l'idrolitina sotto la gelatina del sistema gel? per fare in modo che una volta esaurito il gel riparta il tutto con l'idrolitina allungando di molto la vita dell'impianto? anche se forse questa soluzione non darebbe molta stabilita ... #24 si potrebbero usare perfino delle capsule fatte con del materiale biodegradabile ,come i sacchetti per l'umido, solo che non so quanto impiega a sciogliersi magari ci mette troppo tempo..forse potrei mettere l'idrolitina avvolta nel sacchetto biodegradabile poi la gelatina e poi soluzione acqua e lievito e vedere cosa succede sperando che non sia troppa l'acqua ? dovrei trovare un bel contenitore resistente oltre alle valvole a spillo ecc... per ora troppo dispendioso per provare ,aspetto vostre risposte per iniziare a pensare quale esperimento potro attuare per primo ovviamente se qualcuno vuole prendere spunto mi faccia sapere come va...un'altra domanda per concludere , non c'è l'idrolitina in pastiglie? tempo fa vidi delle pastiglie della polident effervescenti e forse hanno lo stesso principio ma non so a che servano e se sono convenienti #24

vale878 31-01-2009 04:12

ho un paio di domande.... dove la trovo l'idrolitina?
se la metto nella bottiglia e ci metto i 10 ml congelati come suggeriva l'autore del post posso evitare di siringarla? o cmq se perdo la prima co2 prodotta mi cambia cosi tanto la vita? e rumorosa?
lol avevo appena messo appunto l'impianto a co2 gel e volevo evolverlo in candy co2 lol utilizzando carammelle molli zuccherose immerse nello lievito al posto della gelatina zuccherata cercando di porre rimedio al facile esaurimento e magari anche allo standar dosi in quanto non ho ancora trovato un post dove ci fosse la dose perfetta, pero ora vorrei provare anche questo sistema dopo le carammelle ovviamente pero devo sapere se e facile reperire le buste di idrolitina #17
si potrebbe mettere l'idrolitina sotto la gelatina del sistema gel? per fare in modo che una volta esaurito il gel riparta il tutto con l'idrolitina allungando di molto la vita dell'impianto? anche se forse questa soluzione non darebbe molta stabilita ... #24 si potrebbero usare perfino delle capsule fatte con del materiale biodegradabile ,come i sacchetti per l'umido, solo che non so quanto impiega a sciogliersi magari ci mette troppo tempo..forse potrei mettere l'idrolitina avvolta nel sacchetto biodegradabile poi la gelatina e poi soluzione acqua e lievito e vedere cosa succede sperando che non sia troppa l'acqua ? dovrei trovare un bel contenitore resistente oltre alle valvole a spillo ecc... per ora troppo dispendioso per provare ,aspetto vostre risposte per iniziare a pensare quale esperimento potro attuare per primo ovviamente se qualcuno vuole prendere spunto mi faccia sapere come va...un'altra domanda per concludere , non c'è l'idrolitina in pastiglie? tempo fa vidi delle pastiglie della polident effervescenti e forse hanno lo stesso principio ma non so a che servano e se sono convenienti #24

vinci_s79 31-01-2009 09:24

L'idrolitina la trovi nei supermercati vicino l'acqua minerale

Lascia perdere intrugli strani ;-) e soprattutto le pastiglie x le dentiere,l'idrolitina costa da E1,15 a E1,50.

Non fa rumore. Se non vuoi ricaricarla spesso proprio in questi giorni ho messo appunto un nuovo impianto x il 120lt, dunque:
1 bottiglia di coca-cola da 1,5lt
16 bustine di idrolitina
1/2 bicchiere d'acqua.
2 valvole di non ritorno (montate prima dei for box)
2 for box
1 diffusore in vetro

vinci_s79 31-01-2009 09:24

L'idrolitina la trovi nei supermercati vicino l'acqua minerale

Lascia perdere intrugli strani ;-) e soprattutto le pastiglie x le dentiere,l'idrolitina costa da E1,15 a E1,50.

Non fa rumore. Se non vuoi ricaricarla spesso proprio in questi giorni ho messo appunto un nuovo impianto x il 120lt, dunque:
1 bottiglia di coca-cola da 1,5lt
16 bustine di idrolitina
1/2 bicchiere d'acqua.
2 valvole di non ritorno (montate prima dei for box)
2 for box
1 diffusore in vetro

Febussio 31-01-2009 10:24

Ho avviato anche io il mio impianto co2 a idrolitina.

Ho utilizzato per l'appunto

10 buste di idrolitina, ovverosia 1/2 confezione
un deflussore per flebo, acquistato in farmacia che funziona da tubo e da contabolle
un tubetto di silicone acetico nero
un diffusore 3d in plastica per co2
due tappini per fili

Utensili necessari
un taglierino, un paio di forbici e un cacciavite


Osservazioni

Il costo iniziale, anche non disponendo di silicone in casa si ferma sugli 8 euro, ottimo!
10 ml di acqua non provocano un esplosione, basta essere veloci nel richiudere la bottiglia e di co2 non se ne disperde.
Bisogna avere pazienza e far asciugare per un giorno il silicone altrimenti non tiene.

Febussio 31-01-2009 10:24

Ho avviato anche io il mio impianto co2 a idrolitina.

Ho utilizzato per l'appunto

10 buste di idrolitina, ovverosia 1/2 confezione
un deflussore per flebo, acquistato in farmacia che funziona da tubo e da contabolle
un tubetto di silicone acetico nero
un diffusore 3d in plastica per co2
due tappini per fili

Utensili necessari
un taglierino, un paio di forbici e un cacciavite


Osservazioni

Il costo iniziale, anche non disponendo di silicone in casa si ferma sugli 8 euro, ottimo!
10 ml di acqua non provocano un esplosione, basta essere veloci nel richiudere la bottiglia e di co2 non se ne disperde.
Bisogna avere pazienza e far asciugare per un giorno il silicone altrimenti non tiene.

Febussio 31-01-2009 10:29

vinci_s79, ma con le valvole di non ritorno montate prima dei forbox che fungono da riduttori di pressione non crei un punto debole? Se le hai semplicemente infilate nel tubo e non le hai siliconate non rischi che si sfilino sotto la pressione?

Febussio 31-01-2009 10:29

vinci_s79, ma con le valvole di non ritorno montate prima dei forbox che fungono da riduttori di pressione non crei un punto debole? Se le hai semplicemente infilate nel tubo e non le hai siliconate non rischi che si sfilino sotto la pressione?

vale878 31-01-2009 12:47

ma i for box li trovo in ferramente insieme alle valvole di non ritorno ?i for box li chiamano anche mammut? potete postare qualche foto delle valvole e come le posizionate? per evitare fiati oltre alla colla si possono stringere con delle fascette? #17 a presto grazie

vale878 31-01-2009 12:47

ma i for box li trovo in ferramente insieme alle valvole di non ritorno ?i for box li chiamano anche mammut? potete postare qualche foto delle valvole e come le posizionate? per evitare fiati oltre alla colla si possono stringere con delle fascette? #17 a presto grazie

Mardok91 31-01-2009 16:21

Febussio, basta inserire l' idrolitina in un contenitore lungo e stretto (fatto anche con la carta stagnola volendo) e inserirlo a sua volta nella bottiglia....poi aggiungere l' acqua, chiudere la bottiglia e agitare x mescolare i 2 elementi! Certo, io con la bombola ho possibilità di lavorare meglio, con la bottiglia è più difficile ma basta ingegnarsi un pò! Senza essere veloci a chiudere niente :-)

Mardok91 31-01-2009 16:21

Febussio, basta inserire l' idrolitina in un contenitore lungo e stretto (fatto anche con la carta stagnola volendo) e inserirlo a sua volta nella bottiglia....poi aggiungere l' acqua, chiudere la bottiglia e agitare x mescolare i 2 elementi! Certo, io con la bombola ho possibilità di lavorare meglio, con la bottiglia è più difficile ma basta ingegnarsi un pò! Senza essere veloci a chiudere niente :-)

Febussio 31-01-2009 18:14

Mardok91, io dicevo per l'appunto che l'idrolitina con quel quantitativo d'acqua non si scioglie tutta insieme come uno può immaginare, quindi l'idea di congelare l'acqua è brllante ma non necessaria.

i foe box li trovi solo dove vendono articoli per ferramenta e elettrotecnica. Le valvole di non ritorno non credo che siano disponibili in ferramenta. Io non ne ho inserite ma cmq nei negozi di acquariologia le vendono per pochi euro.

Febussio 31-01-2009 18:14

Mardok91, io dicevo per l'appunto che l'idrolitina con quel quantitativo d'acqua non si scioglie tutta insieme come uno può immaginare, quindi l'idea di congelare l'acqua è brllante ma non necessaria.

i foe box li trovi solo dove vendono articoli per ferramenta e elettrotecnica. Le valvole di non ritorno non credo che siano disponibili in ferramenta. Io non ne ho inserite ma cmq nei negozi di acquariologia le vendono per pochi euro.

Mardok91 31-01-2009 23:16

Porca pupazza....una bella pressione....tale da spaccare il mio bel deflussore -04 ....ci vuole qualcosa di più serio x questo modo di produrre co2...

Mardok91 31-01-2009 23:16

Porca pupazza....una bella pressione....tale da spaccare il mio bel deflussore -04 ....ci vuole qualcosa di più serio x questo modo di produrre co2...

Febussio 01-02-2009 00:03

Mardok91, cosa ti si è rotto del deflussore?

Io sto sperimentando la co2 ad idrolitina su un 120 litri con diffusore 3d e su un 30 litri con porosa in tiglio. In entrambi ho usato come tubo quello del deflussore per flebo e non vi è stata nessuna rottura. Aveva ceduto il silicone in un impianto ma non gli avevo dato il tempo di asciugarsi a dovere.

Febussio 01-02-2009 00:03

Mardok91, cosa ti si è rotto del deflussore?

Io sto sperimentando la co2 ad idrolitina su un 120 litri con diffusore 3d e su un 30 litri con porosa in tiglio. In entrambi ho usato come tubo quello del deflussore per flebo e non vi è stata nessuna rottura. Aveva ceduto il silicone in un impianto ma non gli avevo dato il tempo di asciugarsi a dovere.

vinci_s79 01-02-2009 09:43

Febussio, la valvola tiene da sola se usi un tubo specifico di co2 ad esempio quello dell'askoll, hai mai provato a staccarlo?Aderisce in modo totale.Le valvole le ho messe x 2 motivi: 1 per bilanciare la pressione all'interno del sistema e 2 per evitare ritorni d'acqua quando lapressione magari si abbassa un pò.
In questo specifico caso l'acqua che poi ritornerebbe dentro la vasca potrebbe contenerequalche residuo di idrolitina.

vinci_s79 01-02-2009 09:43

Febussio, la valvola tiene da sola se usi un tubo specifico di co2 ad esempio quello dell'askoll, hai mai provato a staccarlo?Aderisce in modo totale.Le valvole le ho messe x 2 motivi: 1 per bilanciare la pressione all'interno del sistema e 2 per evitare ritorni d'acqua quando lapressione magari si abbassa un pò.
In questo specifico caso l'acqua che poi ritornerebbe dentro la vasca potrebbe contenerequalche residuo di idrolitina.

Pesciu 03-02-2009 02:21

Scusate ma...
Dove si trova l'idrolitina ? L'ho cercata su internet e non ho trovato nessuno che la venda e francamente non so a che negozio chiedere... Voi dove l'avete trovata ? Volevo provare anche io la fattibilità di questa cosa...

Pesciu 03-02-2009 02:21

Scusate ma...
Dove si trova l'idrolitina ? L'ho cercata su internet e non ho trovato nessuno che la venda e francamente non so a che negozio chiedere... Voi dove l'avete trovata ? Volevo provare anche io la fattibilità di questa cosa...

paxly 03-02-2009 11:21

in un grosso supermercato, si trova anche la frizzina volendo

paxly 03-02-2009 11:21

in un grosso supermercato, si trova anche la frizzina volendo

vinci_s79 03-02-2009 11:38

Quote:

in un grosso supermercato, si trova anche la frizzina volendo
quoto.

puoi trovare anche la cristallina ;-)

vinci_s79 03-02-2009 11:38

Quote:

in un grosso supermercato, si trova anche la frizzina volendo
quoto.

puoi trovare anche la cristallina ;-)

Pesciu 03-02-2009 21:19

Sistema ad idrolitina pronto !
Ho utilizzato l'askoll co2 natural sistem come contenitore (precedentemente ottenuto in uno scambio). Essendo l'utilizzo primario simile a questo spero che regga alla forte pressione.
Ho iniziato con 15 ml (tanto la pressione questo la regge) e 8 bustine, for box prima del contagocce e dopo il deflussore delle flebo, per una regolazione migliore...
Vedremo quanto dura, comunque anche funzionasse per una sola settimana la praticità nel farlo batte la durata nel tempo del sistema co2 in gel, almeno per quanto mi riguarda.
Quante bolle al minuto per un 100L con poche anubias, sagittaria e riccia (in brutte condizioni :-( )?

Pesciu 03-02-2009 21:19

Sistema ad idrolitina pronto !
Ho utilizzato l'askoll co2 natural sistem come contenitore (precedentemente ottenuto in uno scambio). Essendo l'utilizzo primario simile a questo spero che regga alla forte pressione.
Ho iniziato con 15 ml (tanto la pressione questo la regge) e 8 bustine, for box prima del contagocce e dopo il deflussore delle flebo, per una regolazione migliore...
Vedremo quanto dura, comunque anche funzionasse per una sola settimana la praticità nel farlo batte la durata nel tempo del sistema co2 in gel, almeno per quanto mi riguarda.
Quante bolle al minuto per un 100L con poche anubias, sagittaria e riccia (in brutte condizioni :-( )?

vinci_s79 04-02-2009 01:12

5/6 bolle al minuto

vinci_s79 04-02-2009 01:12

5/6 bolle al minuto

Pesciu 04-02-2009 13:57

Prima di notte la carica era già finita #06
Come mai ? Io l'ho messo a circa 15 bolle aql minuto, che magari è tanto, ma non credo abbastanza per farlo esaurire completamente...
La cosa non è migliorata neanche immettendo altri 15 ml d'acqua.
Solo dopo aver aggiunto un'altra bustina si son iniziati a rivedere i risultati, ma a questo punto credo dureranno mooooolto poco... Comunque il for box è uno strumento diabolico, non c'è verso regolare con quello ! -04

Pesciu 04-02-2009 13:57

Prima di notte la carica era già finita #06
Come mai ? Io l'ho messo a circa 15 bolle aql minuto, che magari è tanto, ma non credo abbastanza per farlo esaurire completamente...
La cosa non è migliorata neanche immettendo altri 15 ml d'acqua.
Solo dopo aver aggiunto un'altra bustina si son iniziati a rivedere i risultati, ma a questo punto credo dureranno mooooolto poco... Comunque il for box è uno strumento diabolico, non c'è verso regolare con quello ! -04


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,31873 seconds with 13 queries