AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla co2 in gel parte XIX (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153020)

CsillagSarki 16-01-2009 19:51

co2 in gel preparata per la prima volta! :o) ora aspetto che vada in pressione! ho seguito le istruzioni base di Marco Ghiozzi!
ho messo un batuffolo di lana di vetro nel collo della bottiglia per evitare schiuma nell'acquario, ho fatto bene?

CsillagSarki 16-01-2009 19:51

co2 in gel preparata per la prima volta! :o) ora aspetto che vada in pressione! ho seguito le istruzioni base di Marco Ghiozzi!
ho messo un batuffolo di lana di vetro nel collo della bottiglia per evitare schiuma nell'acquario, ho fatto bene?

arcantos 16-01-2009 22:31

si hai fatto bene, dipende anche da quanta acqua metti se escono le bollicine.
io ne metto circa 4 cm di altezza e non ho mai avuto problemi.

arcantos 16-01-2009 22:31

si hai fatto bene, dipende anche da quanta acqua metti se escono le bollicine.
io ne metto circa 4 cm di altezza e non ho mai avuto problemi.

paxly 17-01-2009 00:06

Quote:

Originariamente inviata da CsillagSarki
co2 in gel preparata per la prima volta! :o) ora aspetto che vada in pressione! ho seguito le istruzioni base di Marco Ghiozzi!
ho messo un batuffolo di lana di vetro nel collo della bottiglia per evitare schiuma nell'acquario, ho fatto bene?

se aggiungi il cucchiaino di bicarbonato non serve perchè non fa schiuma

paxly 17-01-2009 00:06

Quote:

Originariamente inviata da CsillagSarki
co2 in gel preparata per la prima volta! :o) ora aspetto che vada in pressione! ho seguito le istruzioni base di Marco Ghiozzi!
ho messo un batuffolo di lana di vetro nel collo della bottiglia per evitare schiuma nell'acquario, ho fatto bene?

se aggiungi il cucchiaino di bicarbonato non serve perchè non fa schiuma

paxly 17-01-2009 00:17

Quote:

Originariamente inviata da arcantos
anche io con la siringa ho avuto i tuoi stessi risultati, dovresti mettere la spugna nel tubo della flebo, solo in questo modo riesci a comprimerla bene.
prova, non te ne pentirai.

la spugna in un tubo di 3mm ??? -05

paxly 17-01-2009 00:17

Quote:

Originariamente inviata da arcantos
anche io con la siringa ho avuto i tuoi stessi risultati, dovresti mettere la spugna nel tubo della flebo, solo in questo modo riesci a comprimerla bene.
prova, non te ne pentirai.

la spugna in un tubo di 3mm ??? -05

arcantos 17-01-2009 02:22

Quote:

Originariamente inviata da paxly
Quote:

Originariamente inviata da arcantos
anche io con la siringa ho avuto i tuoi stessi risultati, dovresti mettere la spugna nel tubo della flebo, solo in questo modo riesci a comprimerla bene.
prova, non te ne pentirai.

la spugna in un tubo di 3mm ??? -05

si si!! aiutati con delle forbicine a farla entrare e se poi entra troppo dentro taglia il tubo di qualche cm in corrispondenza della spugna, io ho ottenuto buonissimi risultati.
come ho gia detto a distanza di mesi funziona acnora benissimo, bolle piccolissime e manutenzione zero!

prova a infilare due - tre cm di spugna, se hai problemi fammi sapere, al massimo posto delle foto.

arcantos 17-01-2009 02:22

Quote:

Originariamente inviata da paxly
Quote:

Originariamente inviata da arcantos
anche io con la siringa ho avuto i tuoi stessi risultati, dovresti mettere la spugna nel tubo della flebo, solo in questo modo riesci a comprimerla bene.
prova, non te ne pentirai.

la spugna in un tubo di 3mm ??? -05

si si!! aiutati con delle forbicine a farla entrare e se poi entra troppo dentro taglia il tubo di qualche cm in corrispondenza della spugna, io ho ottenuto buonissimi risultati.
come ho gia detto a distanza di mesi funziona acnora benissimo, bolle piccolissime e manutenzione zero!

prova a infilare due - tre cm di spugna, se hai problemi fammi sapere, al massimo posto delle foto.

CsillagSarki 17-01-2009 11:24

ho la porosa difettosa, non è sigillata bene nel bordo iniziale e quindi escono da li bolle grandi....oggi vado a comprarne un altra.

Ho una domanda: le bolle al minuto che escono le conto dalla porosa o dal deflussore della flebo? perchè la cosa cambia tantissimo! ;-)

CsillagSarki 17-01-2009 11:24

ho la porosa difettosa, non è sigillata bene nel bordo iniziale e quindi escono da li bolle grandi....oggi vado a comprarne un altra.

Ho una domanda: le bolle al minuto che escono le conto dalla porosa o dal deflussore della flebo? perchè la cosa cambia tantissimo! ;-)

arcantos 17-01-2009 12:42

già.. cambia molto.
devi contarle dal deflussore.

arcantos 17-01-2009 12:42

già.. cambia molto.
devi contarle dal deflussore.

CsillagSarki 17-01-2009 13:06

ok, allora ne fa poche :-) ora conto dal deflussore!

CsillagSarki 17-01-2009 13:06

ok, allora ne fa poche :-) ora conto dal deflussore!

ligeiro 17-01-2009 16:14

Quote:

Originariamente inviata da arcantos
una spugna qualsiasi.

che atomizzatore usi? funziona anche a basse pressioni?

tipo questo modello:
http://cgi.ebay.it/DIFFUSORE-CO2-VETRO-CERAMICA-AQUILI-x-ACQUARIO-0810_W0QQitemZ310094418586QQcmdZViewItemQQptZAcqua ri_Pesci_e_Tartarughe?hash=item310094418586&_trksi d=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758|66%3A2|65%3A12|3 9%3A1|240%3A1318

lo uso con la co2 con gel in bottiglia da 1litro, e funziona

ligeiro 17-01-2009 16:14

Quote:

Originariamente inviata da arcantos
una spugna qualsiasi.

che atomizzatore usi? funziona anche a basse pressioni?

tipo questo modello:
http://cgi.ebay.it/DIFFUSORE-CO2-VETRO-CERAMICA-AQUILI-x-ACQUARIO-0810_W0QQitemZ310094418586QQcmdZViewItemQQptZAcqua ri_Pesci_e_Tartarughe?hash=item310094418586&_trksi d=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758|66%3A2|65%3A12|3 9%3A1|240%3A1318

lo uso con la co2 con gel in bottiglia da 1litro, e funziona

arcantos 17-01-2009 16:23

Quote:

Originariamente inviata da ligeiro
Quote:

Originariamente inviata da arcantos
una spugna qualsiasi.

che atomizzatore usi? funziona anche a basse pressioni?

tipo questo modello:
http://cgi.ebay.it/DIFFUSORE-CO2-VETRO-CERAMICA-AQUILI-x-ACQUARIO-0810_W0QQitemZ310094418586QQcmdZViewItemQQptZAcqua ri_Pesci_e_Tartarughe?hash=item310094418586&_trksi d=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758|66%3A2|65%3A12|3 9%3A1|240%3A1318

lo uso con la co2 con gel in bottiglia da 1litro, e funziona

credevo avesse bisogno di una pressione elevata per farlo funzionare..
comunque il mio sistema della spugna produce bolle piccole come un atomizzatore a membrana.

arcantos 17-01-2009 16:23

Quote:

Originariamente inviata da ligeiro
Quote:

Originariamente inviata da arcantos
una spugna qualsiasi.

che atomizzatore usi? funziona anche a basse pressioni?

tipo questo modello:
http://cgi.ebay.it/DIFFUSORE-CO2-VETRO-CERAMICA-AQUILI-x-ACQUARIO-0810_W0QQitemZ310094418586QQcmdZViewItemQQptZAcqua ri_Pesci_e_Tartarughe?hash=item310094418586&_trksi d=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758|66%3A2|65%3A12|3 9%3A1|240%3A1318

lo uso con la co2 con gel in bottiglia da 1litro, e funziona

credevo avesse bisogno di una pressione elevata per farlo funzionare..
comunque il mio sistema della spugna produce bolle piccole come un atomizzatore a membrana.

CsillagSarki 17-01-2009 16:31

ehm il mio dial folw non funziona proprio per nulla, se apro tutta la rotellina e provo a tarare le bolle del deflussuro col dial flow non riesco, è impossibile.
viceversa se uso la rotellina e lascio chiuso il dial flow le bolle passano lo stesso!

CsillagSarki 17-01-2009 16:31

ehm il mio dial folw non funziona proprio per nulla, se apro tutta la rotellina e provo a tarare le bolle del deflussuro col dial flow non riesco, è impossibile.
viceversa se uso la rotellina e lascio chiuso il dial flow le bolle passano lo stesso!

arcantos 17-01-2009 16:33

non capisco la necessità di avere tanta precisione nell'istante in cui si vuole regolare la co2, tanto la produzione dei batteri non è costante e dopo qualche era cambia tutto..

arcantos 17-01-2009 16:33

non capisco la necessità di avere tanta precisione nell'istante in cui si vuole regolare la co2, tanto la produzione dei batteri non è costante e dopo qualche era cambia tutto..

CsillagSarki 17-01-2009 17:37

bhe mi importa perchè devo mettere pesci sensibili agli sbalzi, quindi è importante cercare di essere precisi. So di non poter avere una precisione del 100% ma cerco di ottenere la migliore possibile! #13

CsillagSarki 17-01-2009 17:37

bhe mi importa perchè devo mettere pesci sensibili agli sbalzi, quindi è importante cercare di essere precisi. So di non poter avere una precisione del 100% ma cerco di ottenere la migliore possibile! #13

paxly 17-01-2009 18:17

Quote:

Originariamente inviata da CsillagSarki
ehm il mio dial folw non funziona proprio per nulla, se apro tutta la rotellina e provo a tarare le bolle del deflussuro col dial flow non riesco, è impossibile.
viceversa se uso la rotellina e lascio chiuso il dial flow le bolle passano lo stesso!

direi di no, se è chiuso non deve passare nulla

paxly 17-01-2009 18:17

Quote:

Originariamente inviata da CsillagSarki
ehm il mio dial folw non funziona proprio per nulla, se apro tutta la rotellina e provo a tarare le bolle del deflussuro col dial flow non riesco, è impossibile.
viceversa se uso la rotellina e lascio chiuso il dial flow le bolle passano lo stesso!

direi di no, se è chiuso non deve passare nulla

paxly 17-01-2009 18:19

Quote:

Originariamente inviata da arcantos
Quote:

Originariamente inviata da paxly
Quote:

Originariamente inviata da arcantos
anche io con la siringa ho avuto i tuoi stessi risultati, dovresti mettere la spugna nel tubo della flebo, solo in questo modo riesci a comprimerla bene.
prova, non te ne pentirai.

la spugna in un tubo di 3mm ??? -05

si si!! aiutati con delle forbicine a farla entrare e se poi entra troppo dentro taglia il tubo di qualche cm in corrispondenza della spugna, io ho ottenuto buonissimi risultati.
come ho gia detto a distanza di mesi funziona acnora benissimo, bolle piccolissime e manutenzione zero!

prova a infilare due - tre cm di spugna, se hai problemi fammi sapere, al massimo posto delle foto.

avevo usato la parte morbida di una spugna per lavare le pentole (quelle con 2 tipi di spugna), tu che tipo usi?

paxly 17-01-2009 18:19

Quote:

Originariamente inviata da arcantos
Quote:

Originariamente inviata da paxly
Quote:

Originariamente inviata da arcantos
anche io con la siringa ho avuto i tuoi stessi risultati, dovresti mettere la spugna nel tubo della flebo, solo in questo modo riesci a comprimerla bene.
prova, non te ne pentirai.

la spugna in un tubo di 3mm ??? -05

si si!! aiutati con delle forbicine a farla entrare e se poi entra troppo dentro taglia il tubo di qualche cm in corrispondenza della spugna, io ho ottenuto buonissimi risultati.
come ho gia detto a distanza di mesi funziona acnora benissimo, bolle piccolissime e manutenzione zero!

prova a infilare due - tre cm di spugna, se hai problemi fammi sapere, al massimo posto delle foto.

avevo usato la parte morbida di una spugna per lavare le pentole (quelle con 2 tipi di spugna), tu che tipo usi?

CsillagSarki 17-01-2009 19:21

no, è che è inutile, non funziona non perchè sia rotto ma perchè la Co2 è gas non liquida quindi ne passa comunque sempre un pò! e ciò rende il dial flow inutile a mio parere! e dopo questa esperienza : )

CsillagSarki 17-01-2009 19:21

no, è che è inutile, non funziona non perchè sia rotto ma perchè la Co2 è gas non liquida quindi ne passa comunque sempre un pò! e ciò rende il dial flow inutile a mio parere! e dopo questa esperienza : )

arcantos 17-01-2009 19:53

uso quella per lavare la macchina (pulita) quindi è molto morbida.
se volessi fare la prova con quella dei piatti usa solo la parte gialle, prendine due\tre cm e comprimila nel tubo poi taglia la parte di tubo senza spugna in modo che appena finisca la spugna finisce anche il tubo.

arcantos 17-01-2009 19:53

uso quella per lavare la macchina (pulita) quindi è molto morbida.
se volessi fare la prova con quella dei piatti usa solo la parte gialle, prendine due\tre cm e comprimila nel tubo poi taglia la parte di tubo senza spugna in modo che appena finisca la spugna finisce anche il tubo.

CsillagSarki 17-01-2009 20:28

non ho cpaito bene una cosa: se metto la porosa lontana dal filtro con le bollicine che vanno velocissime verso al superficie, è come non aver messo la Co2 o solamente l'effetto è minore?
io devo anche abbassare il pH, ora è a 7.5, secondo voi quante bolle al minuto devo mettere per abbassarlo? (Kh 4)

CsillagSarki 17-01-2009 20:28

non ho cpaito bene una cosa: se metto la porosa lontana dal filtro con le bollicine che vanno velocissime verso al superficie, è come non aver messo la Co2 o solamente l'effetto è minore?
io devo anche abbassare il pH, ora è a 7.5, secondo voi quante bolle al minuto devo mettere per abbassarlo? (Kh 4)

arcantos 17-01-2009 21:18

l'effetto sarà minore, quindi l'impianto ha un rendimento più basso..
per il ph guarda questa tabella..
http://acquariando.blogspot.com/2005...-co2-e-kh.html

arcantos 17-01-2009 21:18

l'effetto sarà minore, quindi l'impianto ha un rendimento più basso..
per il ph guarda questa tabella..
http://acquariando.blogspot.com/2005...-co2-e-kh.html

ligeiro 17-01-2009 21:19

vorrei vedere qualche foto di arcantos, se ti trovi bene con questo sistema già da tempo non lo cambiare..
se si vuole massima precisione si compra il test co2 da tenere inserito in acqua e l'impianto..
altrimenti vai di 25 bolle al minuto contate..

ligeiro 17-01-2009 21:19

vorrei vedere qualche foto di arcantos, se ti trovi bene con questo sistema già da tempo non lo cambiare..
se si vuole massima precisione si compra il test co2 da tenere inserito in acqua e l'impianto..
altrimenti vai di 25 bolle al minuto contate..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,77532 seconds with 13 queries