![]() |
abbravo #25 #25 #25
pero continua a dire la parte sin non mi convince |
abbravo #25 #25 #25
pero continua a dire la parte sin non mi convince |
vedo che posso fare con le rocce che mi sono rimaste ancora disponibili ;-)
|
vedo che posso fare con le rocce che mi sono rimaste ancora disponibili ;-)
|
[quote:9851c59a14]
secondo me sono i fosfati [/quote:9851c59a14] [b:9851c59a14]elmagico82[/b:9851c59a14], in questi giorni ho approfondito il tema poichè anche sulla calli ci sono alcune foglioline (le più vecchie)che man mano diventano giallo-grigie partendo dalla punta ma leggendo un pò di guide secondo te non potrebbe essere più una carenza di azoto o di Mg? #24 Dovrei cominciare ad utilizzare il nitrogen (non so se partire anche con il phosphorus).Mi consigli di intervenire anche in qualche altro modo? p.s. ho cambiato anche la parte sx http://www.acquariofilia.biz/allegati/hpim5600_976.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/hpim5597_794.jpg |
Quote:
Dovrei cominciare ad utilizzare il nitrogen (non so se partire anche con il phosphorus).Mi consigli di intervenire anche in qualche altro modo? p.s. ho cambiato anche la parte sx |
il consiglio sarebbe di sovrappopolare la vasca non eccessivamente come ho fatto io sopperendo cosi le carenze di Fosforo e Azoto, ma con delle cbs non mi azzerderei a mettere pesci... se li hai usa il protocollo completo...dovresti risolvere
|
il consiglio sarebbe di sovrappopolare la vasca non eccessivamente come ho fatto io sopperendo cosi le carenze di Fosforo e Azoto, ma con delle cbs non mi azzerderei a mettere pesci... se li hai usa il protocollo completo...dovresti risolvere
|
Potrei anche aggiungere altri pesci ma la cosa che mi frena è l'articolo "L' Estimative Index" su AG di cui ora ne riporto un breve stralcio:
E’ davvero un sollievo graditissimo sapere che gli “eccessi” di fosfati, nitrati e ferro non sono causa di alghe. Si tratta di un’ipotesi errata, sebbene sia stata considerata valida per molti anni. L’elemento primario che determina lo sviluppo di alghe è costituito dai livelli [seppur] bassi di ammonio. E’ il motivo per cui in una vasca piantumata in cui si usi CO2 con un livello di illuminazione da moderato a intenso non si riesce a fornire abbastanza azoto aggiungendo progressivamente un numero di pesci sempre maggiore senza che si sviluppino alghe. Basta poco ammonio per avviarne lo sviluppo. Infatti, se aggiungiamo NO3 dosando il KNO3 non avremo alghe, mentre basta aggiungere anche 1/20 di ammonio per avere un’intensa crescita di alghe. Questo test può essere ripetuto molte volte, ottenendo risultati sempre identici. L’aggiunta di NO3 non determina lo sviluppo di alghe. Detto ciò,secondo te converrebbe di aggiungere anche il phosphorus #24 |
Potrei anche aggiungere altri pesci ma la cosa che mi frena è l'articolo "L' Estimative Index" su AG di cui ora ne riporto un breve stralcio:
E’ davvero un sollievo graditissimo sapere che gli “eccessi” di fosfati, nitrati e ferro non sono causa di alghe. Si tratta di un’ipotesi errata, sebbene sia stata considerata valida per molti anni. L’elemento primario che determina lo sviluppo di alghe è costituito dai livelli [seppur] bassi di ammonio. E’ il motivo per cui in una vasca piantumata in cui si usi CO2 con un livello di illuminazione da moderato a intenso non si riesce a fornire abbastanza azoto aggiungendo progressivamente un numero di pesci sempre maggiore senza che si sviluppino alghe. Basta poco ammonio per avviarne lo sviluppo. Infatti, se aggiungiamo NO3 dosando il KNO3 non avremo alghe, mentre basta aggiungere anche 1/20 di ammonio per avere un’intensa crescita di alghe. Questo test può essere ripetuto molte volte, ottenendo risultati sempre identici. L’aggiunta di NO3 non determina lo sviluppo di alghe. Detto ciò,secondo te converrebbe di aggiungere anche il phosphorus #24 |
Domanda banale, ma hai misurato nitrati e fosfati?a quanto sono? e che test usi?
e poi scusa, aggiungere altri pesci....come fai a valutare l'impatto che hanno su azoto e fosforo???non è che puoi sapere quanto "sporcano".... Non capisco cosa ti impedisca di inserire kno3 e kh2po4. |
Domanda banale, ma hai misurato nitrati e fosfati?a quanto sono? e che test usi?
e poi scusa, aggiungere altri pesci....come fai a valutare l'impatto che hanno su azoto e fosforo???non è che puoi sapere quanto "sporcano".... Non capisco cosa ti impedisca di inserire kno3 e kh2po4. |
no,purtroppo il test per i fosfati mi era scaduto e non l'ho più ripreso,quello per gli no3 è della tetra e misura <12.5mg/l ma per me non ha nessuna affidabilità.Forse dovrei comprare i tests buoni ma andando di 50 euro di ordine in ordine sono rimasto al verde e poi quei test li farò solo poche volte lasciandoli per mesi e mesi nello scaffale.
|
no,purtroppo il test per i fosfati mi era scaduto e non l'ho più ripreso,quello per gli no3 è della tetra e misura <12.5mg/l ma per me non ha nessuna affidabilità.Forse dovrei comprare i tests buoni ma andando di 50 euro di ordine in ordine sono rimasto al verde e poi quei test li farò solo poche volte lasciandoli per mesi e mesi nello scaffale.
|
Io capisco le tue ragioni economiche, ma è anche vero che non puoi muoverti a caso, sopratutto con azoto e fosforo.
Può anche darsi che i livelli siano ok, e non sia quello il problema... Se hai sia azoto che fosforo, prova comunque a dosarli insieme e non unicamente azoto. |
Io capisco le tue ragioni economiche, ma è anche vero che non puoi muoverti a caso, sopratutto con azoto e fosforo.
Può anche darsi che i livelli siano ok, e non sia quello il problema... Se hai sia azoto che fosforo, prova comunque a dosarli insieme e non unicamente azoto. |
nel mio caso ero sicuro che l'inserimento dei 15 neon avrebbe giovato, soprattutto per l 'uticularia, visto le sue necessità di carnivora...
x ora non ho grossi problemi... e secondo me se è una questione di mancanza di azoto e fosforo ,l'inserimento della riccia ha solo aumentato la carenza di elementi in vasca |
nel mio caso ero sicuro che l'inserimento dei 15 neon avrebbe giovato, soprattutto per l 'uticularia, visto le sue necessità di carnivora...
x ora non ho grossi problemi... e secondo me se è una questione di mancanza di azoto e fosforo ,l'inserimento della riccia ha solo aumentato la carenza di elementi in vasca |
Quote:
Massimo Suardi, se vorrei prendere dei test puoi consigliarmi dei test affidabili da prendere?Grazie. Poi un ultima cosa,quale tra il nitrogen e il phosphorus potrei farmi da solo comprando le sostanze dal farmacista? Grazie |
Quote:
Massimo Suardi, se vorrei prendere dei test puoi consigliarmi dei test affidabili da prendere?Grazie. Poi un ultima cosa,quale tra il nitrogen e il phosphorus potrei farmi da solo comprando le sostanze dal farmacista? Grazie |
puoi farti tutti e due da solo.
ti servono kno3 e kh2po4. eccoti un comodo calcolatore per le dosi e le concentrazioni: http://www.csd.net/~cgadd/aqua/art_p...osage_calc.htm :-) per i test, io un annetto fa ho comprato i read sea, su AG dicevano fossero i migliori, poi ho provto anche elos e i risultati sono simili...non ne ho provati altri #36# |
puoi farti tutti e due da solo.
ti servono kno3 e kh2po4. eccoti un comodo calcolatore per le dosi e le concentrazioni: http://www.csd.net/~cgadd/aqua/art_p...osage_calc.htm :-) per i test, io un annetto fa ho comprato i read sea, su AG dicevano fossero i migliori, poi ho provto anche elos e i risultati sono simili...non ne ho provati altri #36# |
ok.Invece,in riferimento al nitrogen su sito della seachem leggo questo:
Fornisce azoto sia sotto forma di nitrato che sotto forma di ammonio più gradito dalla piante. Tuttavia, non si immette alcuna ammoniaca libera perché l'ammonio contenuto in Flourish Nitrogen è complesso e non disponibile sino all'uso da parte delle piante. Flourish Nitrogen fornisce inoltre nitrato alle piante in grado di utilizzare prontamente anche il nitrato. Mentre su AG leggevo in riferimento al Nitrogen che "Con ph 7 o superiore, l'ammonio si converte in ammoniaca, dannosissima per piante e pesci" ed inoltre "No uso Urea!!!NO3 is okay.UREA and NH4 are very bad and cause algae"ed ancora "Vero che le piante necessitano di meno energia per utilizzare azoto ammoniacale ma la differenza fra' alghe e piante nella capacita' di convertire nitrati e' uno dei vantaggi piu' importanti che le piante hanno sulle alghe. Inoltre non possiamo escludere la possibilita' che anche le alghe potrebbero essere in grado di usare questo elemento nel suo stato "complesso"... specialmente non sapendo in che stato si trova " #24 |
ok.Invece,in riferimento al nitrogen su sito della seachem leggo questo:
Fornisce azoto sia sotto forma di nitrato che sotto forma di ammonio più gradito dalla piante. Tuttavia, non si immette alcuna ammoniaca libera perché l'ammonio contenuto in Flourish Nitrogen è complesso e non disponibile sino all'uso da parte delle piante. Flourish Nitrogen fornisce inoltre nitrato alle piante in grado di utilizzare prontamente anche il nitrato. Mentre su AG leggevo in riferimento al Nitrogen che "Con ph 7 o superiore, l'ammonio si converte in ammoniaca, dannosissima per piante e pesci" ed inoltre "No uso Urea!!!NO3 is okay.UREA and NH4 are very bad and cause algae"ed ancora "Vero che le piante necessitano di meno energia per utilizzare azoto ammoniacale ma la differenza fra' alghe e piante nella capacita' di convertire nitrati e' uno dei vantaggi piu' importanti che le piante hanno sulle alghe. Inoltre non possiamo escludere la possibilita' che anche le alghe potrebbero essere in grado di usare questo elemento nel suo stato "complesso"... specialmente non sapendo in che stato si trova " #24 |
Tralasciando che su AG ci sono due correnti di pensiero totalmente differenti in merito all'utilizzo di macro in colonna...c'è chi li sconsiglia e chi li promuove.... #36#
Io non mi sono mai trovato in grosse difficoltà utilizzandoli, anzi più ne somministravo più le piante crescevano velocemente e ne richiedevano altri, è vero anche che le vasche su cui li ho testati erano mature e già stabili. Non riesco però a capire tutti questi problemi, a mio avviso sei "vittima" della troppa informazione che c'è in rete...perchè potrai trovare sia pareri positivi che negativi...e questo ti spiazza ogni giorno di più... Nel mio piccolo non credo che nessuno porti con se la conoscenza assoluta, e a volte addirittura non tutti diffondono le loro esperienze in modo completo, omettendo particolari o nascondendo ricette ecc ( e qua io farei una bella :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D ). Se continui a leggere non farai mai esperienze pratiche, e vivrai solo di storie raccontate, devi fare una scelta e provare. Considerai poi che parli di una vasca da 20 litri che con 15-20 riallestisci tale e quale...non una vasca da 400 in cui magari hai investito 2#300 euro di piante... Se sbagli che succede? avrai qualche filamentosa....e quindi? |
Tralasciando che su AG ci sono due correnti di pensiero totalmente differenti in merito all'utilizzo di macro in colonna...c'è chi li sconsiglia e chi li promuove.... #36#
Io non mi sono mai trovato in grosse difficoltà utilizzandoli, anzi più ne somministravo più le piante crescevano velocemente e ne richiedevano altri, è vero anche che le vasche su cui li ho testati erano mature e già stabili. Non riesco però a capire tutti questi problemi, a mio avviso sei "vittima" della troppa informazione che c'è in rete...perchè potrai trovare sia pareri positivi che negativi...e questo ti spiazza ogni giorno di più... Nel mio piccolo non credo che nessuno porti con se la conoscenza assoluta, e a volte addirittura non tutti diffondono le loro esperienze in modo completo, omettendo particolari o nascondendo ricette ecc ( e qua io farei una bella :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D ). Se continui a leggere non farai mai esperienze pratiche, e vivrai solo di storie raccontate, devi fare una scelta e provare. Considerai poi che parli di una vasca da 20 litri che con 15-20 riallestisci tale e quale...non una vasca da 400 in cui magari hai investito 2#300 euro di piante... Se sbagli che succede? avrai qualche filamentosa....e quindi? |
proviamo :-))
|
proviamo :-))
|
Ho fatto una nuova esperienza....mai unire due piante basse......nel giro di una settimana l'utri è partita e alcuni stoloni mi sono arrivati davanti al vetro frontale -05 andando a mischiarsi con la calli.Risultato:secondo me la calli sparirà fra qualche settimana tra l'utri che comincia ad allargarsi anche alle parti laterali.Quindi vorrei,almeno,estirparla nella parte centrale dove proprio non la riesco a tenere a bada e sostituirla magari con del muschio.Ora però non avendo nessuna esperienza con i muschi secondo voi:
1)con quella luce non si riempiranno di alghe? 2)quale specie è la più adatta? |
Ho fatto una nuova esperienza....mai unire due piante basse......nel giro di una settimana l'utri è partita e alcuni stoloni mi sono arrivati davanti al vetro frontale -05 andando a mischiarsi con la calli.Risultato:secondo me la calli sparirà fra qualche settimana tra l'utri che comincia ad allargarsi anche alle parti laterali.Quindi vorrei,almeno,estirparla nella parte centrale dove proprio non la riesco a tenere a bada e sostituirla magari con del muschio.Ora però non avendo nessuna esperienza con i muschi secondo voi:
1)con quella luce non si riempiranno di alghe? 2)quale specie è la più adatta? |
Come dici è vero che le piante necessitano di meno energia per utilizzare azoto ammoniacale, infatti mi pare che avendolo direttamente a disposizione si sviluppino addirittura intorno al 20% più velocemente. A me la calli ad occhio non sembra messa male, certo ci vuole anche un po' di elasticità, non è che ogni qualvolta vediamo una foglia gialla o comunque rovinata dobbiamo fare 3.000 test per individuare una carenza che magari non c'è, il discorso è diverso invece se iniziamo a notare un malessere progressivo/generale.
|
Come dici è vero che le piante necessitano di meno energia per utilizzare azoto ammoniacale, infatti mi pare che avendolo direttamente a disposizione si sviluppino addirittura intorno al 20% più velocemente. A me la calli ad occhio non sembra messa male, certo ci vuole anche un po' di elasticità, non è che ogni qualvolta vediamo una foglia gialla o comunque rovinata dobbiamo fare 3.000 test per individuare una carenza che magari non c'è, il discorso è diverso invece se iniziamo a notare un malessere progressivo/generale.
|
Alex, tratta i muschi come piante normali, non preoccuparti che se non hai alghe in vasca npn ne avrai nemmeno sui muschi...
Se ti conforta, io ne ho cresciuti diversi anche nell'iwagumi (sotto 70w hqi in 50 litri). non preoccuparti delle leggende che vogliono muschi anubias and co in penombra...se la vasca gira bene, beneficeranno della luce e cresceranno meglio :-) quale? fissidens ;-) |
Alex, tratta i muschi come piante normali, non preoccuparti che se non hai alghe in vasca npn ne avrai nemmeno sui muschi...
Se ti conforta, io ne ho cresciuti diversi anche nell'iwagumi (sotto 70w hqi in 50 litri). non preoccuparti delle leggende che vogliono muschi anubias and co in penombra...se la vasca gira bene, beneficeranno della luce e cresceranno meglio :-) quale? fissidens ;-) |
ALEX007, se trovi i salifert hanno un buon rapporto qualità/prezzo, sennò con gli elos vai sul sicuro, ma sono più di 20 euro ognuno..
|
ALEX007, se trovi i salifert hanno un buon rapporto qualità/prezzo, sennò con gli elos vai sul sicuro, ma sono più di 20 euro ognuno..
|
Quote:
A casa ho del flame moss che secondo me non ci stonerebbe visto che la calli con il tempo può andare a ricoprirlo(tra calli e utri è uno scontro tra titani :-D ). Per i test ho adocchiato i salifert su un sito ma al momento non sono ancora disponibili. |
Quote:
A casa ho del flame moss che secondo me non ci stonerebbe visto che la calli con il tempo può andare a ricoprirlo(tra calli e utri è uno scontro tra titani :-D ). Per i test ho adocchiato i salifert su un sito ma al momento non sono ancora disponibili. |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl