AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Il mio 2° acquario marino: Work in Progress (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148661)

sigmapower 06-01-2009 16:13

... la montipora foliosa marrone sta crescendo :-)) si è ancorata alla roccia e presenta una crescita incrostante, ho inserito un frammento di Turbinaria sp. speriamo si adatti.

sigmapower 06-01-2009 16:13

... la montipora foliosa marrone sta crescendo :-)) si è ancorata alla roccia e presenta una crescita incrostante, ho inserito un frammento di Turbinaria sp. speriamo si adatti.

sigmapower 10-01-2009 22:56

La Valonia sta tornando all' attacco nonostante la mia azione di rimozione, purtroppo si annida negli anfratti delle rocce dove non posso arrivare con le pinze, sto pensando di introdurre un acanturide che se ne cibi (Naso Literatus a cresta nera) anche se per introdurlo mi costringerà a togliere dalla vasca uno splendido esemplare di Zebrasoma Xanthurum -20

sigmapower 10-01-2009 22:56

La Valonia sta tornando all' attacco nonostante la mia azione di rimozione, purtroppo si annida negli anfratti delle rocce dove non posso arrivare con le pinze, sto pensando di introdurre un acanturide che se ne cibi (Naso Literatus a cresta nera) anche se per introdurlo mi costringerà a togliere dalla vasca uno splendido esemplare di Zebrasoma Xanthurum -20

sigmapower 18-01-2009 17:24

Ho modificato la sump ora:

1) L'acqua dello scarico vasca arriva in una camera dalla quale poi tracima nel vano principale, in questa camera ci sono le calze con resine anti PO4 e il carbone attivo.
2) nel vano principale si trova la pompa di alimentazione dello schiumatoio (1000 Lt/h)
3) lo scarico dello schiumatoio finisce in una seconda camera dove si trova la pompa che alimenta un filtro a zeolite e la pompa di risalita, questa camera si trova a pelo del livello acqua in sump in questo modo si compensano eventuali differenze di portata fra le pompe.

Ho fatto questa scelta in quanto la sump si era riempita velocemente di sporcizia pertanto ho pensato ad una soluzione che possa confinare lo sporco evitandogli di finire nel filtro a zeolite.

sigmapower 18-01-2009 17:24

Ho modificato la sump ora:

1) L'acqua dello scarico vasca arriva in una camera dalla quale poi tracima nel vano principale, in questa camera ci sono le calze con resine anti PO4 e il carbone attivo.
2) nel vano principale si trova la pompa di alimentazione dello schiumatoio (1000 Lt/h)
3) lo scarico dello schiumatoio finisce in una seconda camera dove si trova la pompa che alimenta un filtro a zeolite e la pompa di risalita, questa camera si trova a pelo del livello acqua in sump in questo modo si compensano eventuali differenze di portata fra le pompe.

Ho fatto questa scelta in quanto la sump si era riempita velocemente di sporcizia pertanto ho pensato ad una soluzione che possa confinare lo sporco evitandogli di finire nel filtro a zeolite.

Enrichetto 18-01-2009 17:46

Vai piano ragazzo, hai troppa fretta.
Stai tranquillo e lascia stare la vasca.
Lascia che faccia il suo corso.
Dimenticala per un pò e non metterci le mani.
trovati un altro interesse, le stai troppo addosso.
Le vasche sono come le donne.
Ecco, appunto: vai a donne.

Enrichetto 18-01-2009 17:46

Vai piano ragazzo, hai troppa fretta.
Stai tranquillo e lascia stare la vasca.
Lascia che faccia il suo corso.
Dimenticala per un pò e non metterci le mani.
trovati un altro interesse, le stai troppo addosso.
Le vasche sono come le donne.
Ecco, appunto: vai a donne.

sigmapower 25-01-2009 17:51

Per lavoro sarò costretto a rimanere lontano da casa durante la settimana, ho collegato un PC con annessa webcam al controller aquatronica, ho poi installato un sw di controllo remoto, in questo modo posso controllare la vasca via Internet.
La prossima settimana aggiungerò un' altra sonda pH ed una sonda densità.

Il risultato è questo:

sigmapower 25-01-2009 17:51

Per lavoro sarò costretto a rimanere lontano da casa durante la settimana, ho collegato un PC con annessa webcam al controller aquatronica, ho poi installato un sw di controllo remoto, in questo modo posso controllare la vasca via Internet.
La prossima settimana aggiungerò un' altra sonda pH ed una sonda densità.

Il risultato è questo:

marco lungarini 25-01-2009 19:57

sigmapower, figo #19 ma pui fare anche qualche intervento -05

marco lungarini 25-01-2009 19:57

sigmapower, figo #19 ma pui fare anche qualche intervento -05

sigmapower 25-01-2009 20:12

Posso eseguire tutte le manovre permesse dal controller in quanto, lavorando con un sw di controllo remoto ho il completo controllo della programmazione delle prese; naturalmente lo scopo principale è il controllo del corretto funzionamento attraverso la lettura dei valori (ph temperatura) e la visualizzazione di eventuali allarmi, l' unica funzione mancante (segnalata all' ottimo servizio di assistenza aquatronica) è la possibilità di avere un log degli eventi (blackout, errori ...).

sigmapower 25-01-2009 20:12

Posso eseguire tutte le manovre permesse dal controller in quanto, lavorando con un sw di controllo remoto ho il completo controllo della programmazione delle prese; naturalmente lo scopo principale è il controllo del corretto funzionamento attraverso la lettura dei valori (ph temperatura) e la visualizzazione di eventuali allarmi, l' unica funzione mancante (segnalata all' ottimo servizio di assistenza aquatronica) è la possibilità di avere un log degli eventi (blackout, errori ...).

Sandro S. 25-01-2009 21:05

sigmapower, se mi passi il codice provo a collegarmi da casa #24

Sandro S. 25-01-2009 21:05

sigmapower, se mi passi il codice provo a collegarmi da casa #24

sigmapower 25-01-2009 21:26

Quale codice ?

sigmapower 25-01-2009 21:26

Quale codice ?

Sandro S. 25-01-2009 22:38

TeamViewer :-))

Sandro S. 25-01-2009 22:38

TeamViewer :-))

sigmapower 01-02-2009 11:31

Ho inserito un' Entacmaea Quadricolor, nel giro di 15 minuti la femmina di Frenatus ci si è stabilita dentro, il maschio fa la spola tra l' Euphillia e il nuovo ospite, spero che il pesce contribuisca a stabilizzare la posizione dell' anemone anche se per ora l' attinia ha scelto un luogo piuttosto scuro che non fa risaltare lo splendido verde dei tentacoli.

Ora aspetto la covata :-))

sigmapower 01-02-2009 11:31

Ho inserito un' Entacmaea Quadricolor, nel giro di 15 minuti la femmina di Frenatus ci si è stabilita dentro, il maschio fa la spola tra l' Euphillia e il nuovo ospite, spero che il pesce contribuisca a stabilizzare la posizione dell' anemone anche se per ora l' attinia ha scelto un luogo piuttosto scuro che non fa risaltare lo splendido verde dei tentacoli.

Ora aspetto la covata :-))

sigmapower 15-02-2009 16:46

Compare qualche ciano, allora sposto le pompe di movimento, nel giro di una settimana scompare per riapparire in un altro posto, mi sa che prenderò un altra Koralia magnum e le alternerò durante la giornata per simulare il ritmo delle maree.

sigmapower 15-02-2009 16:46

Compare qualche ciano, allora sposto le pompe di movimento, nel giro di una settimana scompare per riapparire in un altro posto, mi sa che prenderò un altra Koralia magnum e le alternerò durante la giornata per simulare il ritmo delle maree.

sigmapower 02-03-2009 19:11

Le 2 koralia magnum 5 con soft start elettronico sono alternate ogni 6h15' dal controller aquatronica per simulare l' effetto marea, sono in funzione da 1 settimana con dei buoni effetto sulla presenza di cianobatteri, quest' ultimi comunque si formano negli anfratti con circolazione ridotta li aspiro comunque ogni fine settimana.

L' Entacmaea Quadricolor continua a spostarsi di settimana in settimana variando solo l' altezza di posizionamento, i frenatus ora stazionano in coppia fra i tentacoli abbandonando l' attinia solo per brevi periodi in occasione della distribuzione del cibo.

L' ocellaris comincia a stazionare tra i polipi dell' Euphyllia Divisa durante il giorno ma continua a ritirarsi nel Sarcophyton durante la notte, scornandosi con un piccolo blennide il quale non appena il pagliaccio si allontana si adagia nel polipaio.

I problemi con il reattore di calcio (basso kh e tenore di Ca in uscita) stanno comunque influenzando gli SPS in vasca (Montipore e Turbinarie) che hanno apparentemente arrestato la crescita pur continuando a spolipare.

sigmapower 02-03-2009 19:11

Le 2 koralia magnum 5 con soft start elettronico sono alternate ogni 6h15' dal controller aquatronica per simulare l' effetto marea, sono in funzione da 1 settimana con dei buoni effetto sulla presenza di cianobatteri, quest' ultimi comunque si formano negli anfratti con circolazione ridotta li aspiro comunque ogni fine settimana.

L' Entacmaea Quadricolor continua a spostarsi di settimana in settimana variando solo l' altezza di posizionamento, i frenatus ora stazionano in coppia fra i tentacoli abbandonando l' attinia solo per brevi periodi in occasione della distribuzione del cibo.

L' ocellaris comincia a stazionare tra i polipi dell' Euphyllia Divisa durante il giorno ma continua a ritirarsi nel Sarcophyton durante la notte, scornandosi con un piccolo blennide il quale non appena il pagliaccio si allontana si adagia nel polipaio.

I problemi con il reattore di calcio (basso kh e tenore di Ca in uscita) stanno comunque influenzando gli SPS in vasca (Montipore e Turbinarie) che hanno apparentemente arrestato la crescita pur continuando a spolipare.

fappio 22-03-2009 11:46

sigmapower, ti faccio i complimenti per l'esecuzione , ma secondo me hai toppatto in pieno con l'adattamento e la maturazione ... prima che illumiazione usavi ?

fappio 22-03-2009 11:46

sigmapower, ti faccio i complimenti per l'esecuzione , ma secondo me hai toppatto in pieno con l'adattamento e la maturazione ... prima che illumiazione usavi ?

sigmapower 22-03-2009 12:06

fappio, non si è trattato di un nuovo allestimento ma di un cambio vasca: rocce pesci ed invertebrati provenivano dalla mia vecchia vasca (una askoll teneriff sinuo da 250Lt), naturalmente il cambio nella disposizione delle rocce ha portato con se una parziale maturazione, i ciano sono comparsi da metà febbraio, ora li sto combattendo con difficoltà in quanto posso vedere la vasca nei soli fine settimana.

La precedente illuminazione era affidata a 8 neon T5 da 39W con un mix di attiniche e bianche

sigmapower 22-03-2009 12:06

fappio, non si è trattato di un nuovo allestimento ma di un cambio vasca: rocce pesci ed invertebrati provenivano dalla mia vecchia vasca (una askoll teneriff sinuo da 250Lt), naturalmente il cambio nella disposizione delle rocce ha portato con se una parziale maturazione, i ciano sono comparsi da metà febbraio, ora li sto combattendo con difficoltà in quanto posso vedere la vasca nei soli fine settimana.

La precedente illuminazione era affidata a 8 neon T5 da 39W con un mix di attiniche e bianche

fappio 22-03-2009 12:21

sigmapower, si ho capito , ma è lo stesso ...le rocce , bene o male devono rimaturare, almeno che tu non le abbia messe "esattamente" come erano prima , ma anche in questo caso la vasca ha bisogno di un minimo di maturazione ....hai raddoppiato l'intensità luminosa della vasca ,( dalla foto vedo che che la plafo è un pò altina ) sei passato da t5 vecchi ad una 400 nuova, la differenza è molta , l'anemone immagino che si debba abituare alle luce ...

fappio 22-03-2009 12:21

sigmapower, si ho capito , ma è lo stesso ...le rocce , bene o male devono rimaturare, almeno che tu non le abbia messe "esattamente" come erano prima , ma anche in questo caso la vasca ha bisogno di un minimo di maturazione ....hai raddoppiato l'intensità luminosa della vasca ,( dalla foto vedo che che la plafo è un pò altina ) sei passato da t5 vecchi ad una 400 nuova, la differenza è molta , l'anemone immagino che si debba abituare alle luce ...

sigmapower 22-03-2009 13:23

L'anemone è stato introdotto ad inizio febbraio, dopo qualche peregrinazione si è fermato, il piede è in una zona d'ombra ma estroflette il disco orale in piena luce, i Frenatus sono stabilmente fra i suoi tentacoli, questo penso contribuisca a stabilizzarne la posizione.

Nella foto del profilo la lampada era ancora a 50cm dalla superficie ora si trova a 30cm, vedrò di aggiornare la foto

sigmapower 22-03-2009 13:23

L'anemone è stato introdotto ad inizio febbraio, dopo qualche peregrinazione si è fermato, il piede è in una zona d'ombra ma estroflette il disco orale in piena luce, i Frenatus sono stabilmente fra i suoi tentacoli, questo penso contribuisca a stabilizzarne la posizione.

Nella foto del profilo la lampada era ancora a 50cm dalla superficie ora si trova a 30cm, vedrò di aggiornare la foto

fappio 22-03-2009 14:15

sigmapower, generalemte le anemoni , quando le si comperano , vengono tenute un vasche poco illuminate ...., generalemte, quando l'anmone è stressato la simbiosi non aiuta . comunque sembra che le situazione si stia sistemando

fappio 22-03-2009 14:15

sigmapower, generalemte le anemoni , quando le si comperano , vengono tenute un vasche poco illuminate ...., generalemte, quando l'anmone è stressato la simbiosi non aiuta . comunque sembra che le situazione si stia sistemando

sigmapower 22-03-2009 14:58

L' anemone è in gran forma, gli SPS spolipano e crescono, gli LPS crescono, ho taleato una Euphyllia giusto 2 settimane fa visto come dall' avvio della nuova vasca ha generato 8 nuovi polipi; in teoria ho una vasca in salute, in pratica ho questo problema di cianobatteri; il mio negoziante ritiene possa trattarsi di un eccesso di carico organico in vasca, per ora vado avanti di biodigest.

sigmapower 22-03-2009 14:58

L' anemone è in gran forma, gli SPS spolipano e crescono, gli LPS crescono, ho taleato una Euphyllia giusto 2 settimane fa visto come dall' avvio della nuova vasca ha generato 8 nuovi polipi; in teoria ho una vasca in salute, in pratica ho questo problema di cianobatteri; il mio negoziante ritiene possa trattarsi di un eccesso di carico organico in vasca, per ora vado avanti di biodigest.

fappio 22-03-2009 23:45

sigmapower, le cause di una proliferazione di ciano indica una instabilità del sistema... dalle foto non so quantificare il problema ... la diminuzione del carico organico aiuta, sistemi di proliferazione batterica a volte possono peggiorare la situazione. i ciano odiano le luci nuove e di alte temperatura ed il movimento sostenuto, usa carboni aspira tutto con un tubo di gomma ;-)

fappio 22-03-2009 23:45

sigmapower, le cause di una proliferazione di ciano indica una instabilità del sistema... dalle foto non so quantificare il problema ... la diminuzione del carico organico aiuta, sistemi di proliferazione batterica a volte possono peggiorare la situazione. i ciano odiano le luci nuove e di alte temperatura ed il movimento sostenuto, usa carboni aspira tutto con un tubo di gomma ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12767 seconds with 13 queries