![]() |
Il betta di mia moglie l'abbiamo trovato questa mattina cosi http://img.tapatalk.com/d/13/01/07/5eqeze7y.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/01/07/byjenema.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/01/07/y2e2aquq.jpg Inviato Da Mio iPhone Usando Tapatalk |
convivenza betta
Salve sono nuovo del forum e vorrei chiedervi se è possibile inserire un bel betta maschio nel mio acquario così composto:
-200 l -25-27° -fondo di pietrisco -decorazioni con pietre legni e piante finte Inquilini: 2 scalari, 1 trighgaster azzurro, 1 pangasius,2 hypostomus plecostomus (pulitori di vetro di cui uno nano), e un pesce coltello (aptenorotus) |
Quote:
Direi che c'è molto da fare nel tuo acquario, altro che inserire altri pesci... |
Quote:
200 litri sono pochi per Pangasius, Plecosotums e Apteronotus. I Pangasius adulti misurano 1.5 metri (non centimetri, metri), i Plecostomus adulti misurano 30-40 centimetri, inoltre non esistono pesci "nani", ma pesci che vengono fatti crescere male e ti rimangono nani morendo tra molte sofferenze, l'Apteronotus è un pesce che arriva a misurare 50 centimetri, e va tenuto in monospecifico. Ora, dato che porterai questi pesci in negozio, dovrai decidere cosa tenere. Intanto servono misure della vasca e valori chimici da misurare con reagenti o se li hai i tester elettronici. Trichogaster (Trichopodus Trichopterus) e Scalari non possono convivere, così come non possono convivere Betta Splendens e Trichopodus Trichopterus. |
Sinceramente quando ho comprato il pangasius non sapevo crescesse così tanto, cosa che non mi ha detto neanche il negoziante.....ciò vale anke x il pulitore. Ormai li ho, sono stupendi e non credo che posso riportarli indietro visto che fanno storie per riprendersi un colisia. X quanto riguarda il pulitore ho scritto io nano x dar l'impressione di quanto sia grande, appartiene ad una sottospecie del primo chiamata nana proprio perché messi a confronto risulta molto più piccolo. X la convivenza tra trigo e scalari almeno x quanto mi riguarda non ci sono problemi, capita che si caccino a vicenda ma nnt di che.
|
Il tricho deve vivere in coppia. Metterei anche delle piante vere, che aiutano con gli inquinanti (che staranno alle stelle). Il Pangasius lo devi togliere, certo che sarà difficile trovare qualcuno a cui darlo viste le dimensioni.
|
Inizialmente il trigo era in coppia xrò il maschio era troppo aggressivo nei confronti della femmina e dopo quelle mese è morta perciò ho preferito non comprarne altri visto ke non è la prima volta che accadeva. X le piante ho provato molte volte a mettere le piante vere e anke con il concime crescevano poco non si riproducevano ed pian piano marcivano..... x il pangasius vedrò ke fare
|
I pesci che non ci stanno li devi dare!
Ti consiglio di scrivere in primo acquario o in allestimento e manutenzione per farti dare una sistemata, ti aiuterei volentieri, cosa che faranno anche molte altre persone! :-) |
OK grazie x il consiglio
|
Salve a tutti domandina veloce considerate che abbia un 100 litri comunitario con 1 colisa maschio che non ci dovrebbe stare ,ho un 50 litri vuoto e avevo 3 soluzioni:
1 soluzione: 2 colisa ,1 m e 1 f e rotala rotoundifolia,microsorum pteropus e lemma minor non voglio che i colisa si riproducano(non ho dove mettere gli avannotti ) ma questa soluzione li fara' accoppiare sicuramente 2 soluzione :tutto uguale alla 1 se non che' metto 5 pangio quindi meno possibilità' di riprodursi 3 soluzione: rido' il colisa lalia al negoziante e in cambio mi faccio dare un betta splendens e sempre 5 pangio kuhlii e sempre le stesse piante cosi' non si possono riprodurre (non ci sono :-D) ------------------------------------------------------------------------ Quali mi consigliate delle 3 ? Grazie in anticipo. |
Che dimensioni ha il 50 litri?
|
lu x la x h
50 x poco piu' di 30 x 30 |
Rispondi!!!!!!!!!!!!!!! Per favore.
------------------------------------------------------------------------ Che ne dite di cambiare 5 pangio in 4? Sono sempre 50 litri (lordi) |
Secondo voi un Pratiko 200 per un acquario di circa 45 litri al minimo può essere usato o crea problemi ai Betta?
|
Salve a tutti,
Volevo chiedere se era fattibile la convivenza tra un betta e un banco di 10 esemplari di danio margaritatus (o rasbore galaxy #24) Grazie in anticipo |
Giorno! Volevo sapere se il betta può convivere con neon tetra, petitelle georgiae, corydoras (panda, paleatus e albino) e otocinclus. Una mia amica mi ha detto che i neon potrebbero rovinare le pinne del betta, è vero???
|
Salve, qualcuno può farmi un esempio (con una foto) di un layout adatto ad un trio di betta?
|
Cosa ho sbagliato?
Buonasera a tutti, sono nuova e spero di riuscire grazie ai vostri consigli a creare un ambiete confortevole e adatto per il betta. Premetto che ho un mirabello 60 da quasi due anni oltre ad altri due acquari di 150 e 200 litri e ho deciso 3 settimane fa di prepararlo x metterci un betta. Ho cambiato la ghiaia, ho messo uno strato di fertilizzante, 4 piante vere di cui due che si sviluppano verso l'alto e due a cespuglio, una roccia con una entrata a mo di caverna e ho cambiato il carbone e i materiali filtranti lasciando stare i cannolicchi. Per riempire ho usato acqua di rubinetto convertita. Prima di prendere il betta ho fatto controllare l'acqua e era perfetta. Il negoziante da cui ho acquistato il betta lo teneva in un vaso di vetro di circa 3 litri ma il betta si muoveva ed era attivo. Sapendo che purtroppo molti negozianti lo tengono così ho detto che lo avrei messo in un acquario e lui mi ha risposto di regolare al minimo il getto dell'acqua e magari di girarlo in modo da non creare una corrente troppo forte x il betta e che si sarebbe abituato in poco. Ho acquistato anche il mangiare specifico x lui. Appena messo in vasca si muoveva e nuotava seppur non in maniera fluida ma era uno spettacolo guardarlo. Alla sera gli ho dato da mangiare e si nutriva senza problemi. Dopo qualche giorno, dato che il negozio dove lo avevo preso era chiuso,sono andata in un altro negozio più grande e fornito per prendere dei pesci da mettere con lui e mi hanno consigliato i neon e le femmine di betta. Così ho comprato 3 femmine e 26 neon (i numeri mi sono stati suggeriti) dicendomi che poi avrei potuto aggiungere altro ma che era meglio procedere per gradi. Ho inserito i nuovi pesci e non ci sono stati cambiamenti, la convivenza era pacifica. Sono poi tornata dal mio negoziante x prendere dei pulitori avendo le piante vere e mi ha consigliato tre coridoras a pinne gialle e un pulitore a ventosa. Gli ho detto cosa avevo aggiunto e lui mi ha confermato che andava bene. Nei giorni successivi ho notato che le piante sebravano mangiate e ho visto che erano presenti delle lumachine. Per evitare di usare dei prodotti ho inserito due botia piccoli, sempre su suggerimento del venditore. Infine lunedi' mentre andavo a prendere del mangime ho chiesto se fossi arrivata al limite come esemplari presenti e lui mi ha detto che di solito consiglia anche i guppy e ne ho presi 6 in più mi ha regalato sei pesciolini simili hai neon rossi con le pinne nere piccoli. Anche qui ho inserito i nuovi ospiti ed era tutto a posto. Da mercoledì ho però notato che il betta stava molto sul fondo piegato in modo strano ma se stimolato col dito si muoveva e mangiava anche se non con appetito come al solito. Stasera ho trovato il mio combattente morto. Ora vorrei capire dove ho sbagliato e come fare x poter ospitarne uno con successo... Grazie a tutti in anticipo x i consigli!!!
|
Ciao, scusa ma ti mancava solo il ghiaccio ed era il mercato del pesce.
1' consiglio: leggi un po' di esperienze nella sezione dedicata agli anabantidi e tutte le guide in evidenza in il mio primo acquario d'acqua dolce. 2' Quando avvii un acquario, lascialo girare per un mese intero prima di metterci i pesci 3' Acquario tipo per un betta: tantissime piante, qualche legno e acqua morbida e neutra o leggermente acida, magari con aggiunta di torba nel filtro. Togli il carbone dal filtro. Come compagni massimo 2 femmine se l'acquario è davvero molto piantumato e con abbastanza nascondigli, altrimenti una (ma sempre con molte piante per permetterle di nascondersi). In più anche piante galleggianti. Se poi vuoi aggiungere altro, qualche lumaca o se il fondo è adatto 5 o 6 cory. In alternativa ai cory puoi pensare a un gruppetto di 6 o 7 rasbore hengeli. Quindi, in conclusione, hai messo poche piante e troppi , troppi pesci. Se fai i test avrai no2/no3 o ammoniaca fuori parametro. Ti rinnovo il consiglio sulle letture: ti chiariranno le idee e ti aiuteranno a non buttare soldi e a non far soffrire i pesci. È una vasca completamente da ripensare. |
Grazie x la tua opinione. Avevo controllato l'acqua prima di mettere i pesci e ho ricontrollato l'acqua e andava bene, il filtro infatti non ha mai smesso di funzionare x questo non ho aspettato un mese. Mi sono fidata di quello che mi ha detto il negoziante e io inesperta di questi pesci ci ho creduto. Quindi secondo te non posso lasciare nessuno dei pesci che ho dentro? Avevo cmq già pensato di riallestire in maniera diversa l'acquario..
|
Ok per il filtro, pensavo fosse una vasca ripartita da zero.
Per i pesci terrei i cory (aggiungendone 2 uguali a quelli che hai già) e le femmine di betta (e comprerei un maschio). Poi aggiungerei piante a stelo e galleggianti e lascerei in pace le povere lumachine. Comunque se vuoi un aiuto più preciso apri una discussione a parte con valori dell'acqua, nomi o foto dei pesci e delle piante e foto panoramica della vasca. |
Grazie, ho rivoluzionato tutta la vasca. Appena finita ti mando una foto cosi mi dici cosa ne pensi!!
------------------------------------------------------------------------ http://s14.postimg.cc/5u1gonj99/image.jpg Ecco il risultato finale.. Che ne dici? |
Ti ho risposto dall'altra parte.
|
Ciao a tutti, sto studiando l'alimentazione del Betta splendens, secondo voi è possibile stabilire grosso modo quale sia il suo fabbisogno giornaliero ottimale?
O magari conoscete qualche portale veterinario che se ne sia occupato.. EDIT: mi auto rispondo, ho trovato questo che è molto ben fatto http://cmsadmin.atp.co.il/Content_si...55_1_James.pdf Se trovaste altro è tutto ben accetto |
Buongiorno a tutti, un maschio e due femmine possono stare in pianta stabile in un acquario da 80 lt?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl