AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel (parte XVI) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143973)

pisolo68 02-11-2008 10:43

freccia72, no nn dovrebbe essere un problema se hai quadrupilcato le dosi ....che lievito hai usato??? l'hai sciolto nell'acqua prima????
dacci notizie più dettagliate ;-)

pisolo68 02-11-2008 10:43

freccia72, no nn dovrebbe essere un problema se hai quadrupilcato le dosi ....che lievito hai usato??? l'hai sciolto nell'acqua prima????
dacci notizie più dettagliate ;-)

freccia72 02-11-2008 10:56

pisolo68, si ho quadruplicato tutte le dosi! ho messo lievito vivo sciogliendolo nell'acqua tiepida prima! fino ad ora ho fatto sempre la co2 con acqua e zucchero, andava sempre bene! ora ancora 1 ogni 10 secondi! forse devo riprovare! ho messo più di 400g di zucchero! può dipendere dalla temperatura? dentro casa però sto minimo a 21°! non mi sembra bassa!? #24

freccia72 02-11-2008 10:56

pisolo68, si ho quadruplicato tutte le dosi! ho messo lievito vivo sciogliendolo nell'acqua tiepida prima! fino ad ora ho fatto sempre la co2 con acqua e zucchero, andava sempre bene! ora ancora 1 ogni 10 secondi! forse devo riprovare! ho messo più di 400g di zucchero! può dipendere dalla temperatura? dentro casa però sto minimo a 21°! non mi sembra bassa!? #24

acquadolce2007 02-11-2008 11:05

Quote:

Originariamente inviata da pisolo68
acquadolce2007, io c'è l'ho 24h e non mi dà problemi sia nelle vasche grandi che in quelle piccole i pesci stanno bene ma cmq il test permanente lo consiglio sempre ;-)

sisi, avevo letto delle altre discussioni e dicevano appunto di lasciare la Co2 24h su 24 per avitare sbalzi di ph tra il giorno e la notte..
purtroppo però questa mattina brutta sorpresa :-( la mia Co2 non funziona -28d#
ora proverò ad aggiungere un cucchiaio di zucchero nella soluzione lievito e acqua, se questo poi non dovrebbe funzionare per riattivarla rifarò la miscela :-)

acquadolce2007 02-11-2008 11:05

Quote:

Originariamente inviata da pisolo68
acquadolce2007, io c'è l'ho 24h e non mi dà problemi sia nelle vasche grandi che in quelle piccole i pesci stanno bene ma cmq il test permanente lo consiglio sempre ;-)

sisi, avevo letto delle altre discussioni e dicevano appunto di lasciare la Co2 24h su 24 per avitare sbalzi di ph tra il giorno e la notte..
purtroppo però questa mattina brutta sorpresa :-( la mia Co2 non funziona -28d#
ora proverò ad aggiungere un cucchiaio di zucchero nella soluzione lievito e acqua, se questo poi non dovrebbe funzionare per riattivarla rifarò la miscela :-)

paxly 02-11-2008 12:25

hai immerso tutto in un secchio per vedere se hai perdite?

visto che il gel ti rimane butta l'acqua e rifai la miscela con il lievito nella proporzione corretta, se usi la bottiglia da 1,5l sono esattamente 500ml di acqua e lievito

paxly 02-11-2008 12:25

hai immerso tutto in un secchio per vedere se hai perdite?

visto che il gel ti rimane butta l'acqua e rifai la miscela con il lievito nella proporzione corretta, se usi la bottiglia da 1,5l sono esattamente 500ml di acqua e lievito

freccia72 02-11-2008 12:42

riproverò! grazie! #17

freccia72 02-11-2008 12:42

riproverò! grazie! #17

paxly 02-11-2008 14:04

Quote:

Originariamente inviata da freccia72
pisolo68, si ho quadruplicato tutte le dosi! ho messo lievito vivo sciogliendolo nell'acqua tiepida prima! fino ad ora ho fatto sempre la co2 con acqua e zucchero, andava sempre bene! ora ancora 1 ogni 10 secondi! forse devo riprovare! ho messo più di 400g di zucchero! può dipendere dalla temperatura? dentro casa però sto minimo a 21°! non mi sembra bassa!? #24

la bottiglia è in pressione? hai controllato se ci sono perdite?
se hai la bottiglia da 2l 400g di zucchero sono pochi, ne ho usati io 420g su 1,5l dovresti averne messi 560g

paxly 02-11-2008 14:04

Quote:

Originariamente inviata da freccia72
pisolo68, si ho quadruplicato tutte le dosi! ho messo lievito vivo sciogliendolo nell'acqua tiepida prima! fino ad ora ho fatto sempre la co2 con acqua e zucchero, andava sempre bene! ora ancora 1 ogni 10 secondi! forse devo riprovare! ho messo più di 400g di zucchero! può dipendere dalla temperatura? dentro casa però sto minimo a 21°! non mi sembra bassa!? #24

la bottiglia è in pressione? hai controllato se ci sono perdite?
se hai la bottiglia da 2l 400g di zucchero sono pochi, ne ho usati io 420g su 1,5l dovresti averne messi 560g

acquadolce2007 03-11-2008 14:07

avevo un altra maletta perdita -04 ma ho risolto ieri mattina e fin ora ha funzionato :-))
ho aumentato la bolle a 30 al minuto e il ph è sceso di 2 punti, ora è 7.5, sarà per il calcio liquido che aggiungo?!

acquadolce2007 03-11-2008 14:07

avevo un altra maletta perdita -04 ma ho risolto ieri mattina e fin ora ha funzionato :-))
ho aumentato la bolle a 30 al minuto e il ph è sceso di 2 punti, ora è 7.5, sarà per il calcio liquido che aggiungo?!

pisolo68 03-11-2008 17:20

mi sà che devo usare anche io del calcio liquido come si chiama????

pisolo68 03-11-2008 17:20

mi sà che devo usare anche io del calcio liquido come si chiama????

acquadolce2007 03-11-2008 17:50

chiedi al tuo negoziante una bottiglia di cloruro di calcio per acquari marini, se il tuo venditore è onesto, uan bottiglia da 240ml la dovresti pagare tra le 10#17 euro.

io personalmente lo uso per i gusci dei miei gasteropodi e in una vasca di circa 100lt con circa una 40ina di gasteropodi vari dovresti integrare 5-10goccie alla settimana come integratore da mantenimento se poi hai delle schiuse o i gusci sono rovinati aumenti fino a 1ml alla settimana, insomma alla fine ne vale la pena comprarlo visto che dura parecchio :-))

il calcio liquido non altera il ph ma anzi aiuta a mantenerlo stabile prevenendo l'abbassamento e la precipitazione dell'alcalinità :-))

per questo credo che abbia inciso sull'abbassamento del ph dovuto alla Co2 #36#

acquadolce2007 03-11-2008 17:50

chiedi al tuo negoziante una bottiglia di cloruro di calcio per acquari marini, se il tuo venditore è onesto, uan bottiglia da 240ml la dovresti pagare tra le 10#17 euro.

io personalmente lo uso per i gusci dei miei gasteropodi e in una vasca di circa 100lt con circa una 40ina di gasteropodi vari dovresti integrare 5-10goccie alla settimana come integratore da mantenimento se poi hai delle schiuse o i gusci sono rovinati aumenti fino a 1ml alla settimana, insomma alla fine ne vale la pena comprarlo visto che dura parecchio :-))

il calcio liquido non altera il ph ma anzi aiuta a mantenerlo stabile prevenendo l'abbassamento e la precipitazione dell'alcalinità :-))

per questo credo che abbia inciso sull'abbassamento del ph dovuto alla Co2 #36#

paxly 04-11-2008 11:30

ieri ho avuto un calo di pressione e conseguente riduzione di bolle/minuto causa sciopero dei lieviti...
il loro rappresentante sindacale è venuto a chiedermi di accendere il riscaldamento in casa, ho concesso solo una borsa termica con boule dell'acqua calda, tutto ripartito alla grande :-))

paxly 04-11-2008 11:30

ieri ho avuto un calo di pressione e conseguente riduzione di bolle/minuto causa sciopero dei lieviti...
il loro rappresentante sindacale è venuto a chiedermi di accendere il riscaldamento in casa, ho concesso solo una borsa termica con boule dell'acqua calda, tutto ripartito alla grande :-))

BotiaBianco 04-11-2008 15:42

ciao ragazzi sentite qui la mia ricetta #17

ho usato una bottiglia di 2l e ho usato le seguenti dosi: 6 fogli di colla, 400 (o ancora meno #36# )
gr di zucchero e circa 350ml (non lo so esattamente ho usato prima 280ml per lo zucchero e poi ho aggiunto un mezzo bicchiere dove avevo ammorbidito la colla) di acqua.
come acqua e lievito ho usato 2/3 di panetto in .. + di 1l d'acqua #17 #17 #06

ho sigillato il deflussore con silicone da entrambi i lati e dopo aver mescolato l'acqua e lievito per bene e aggiunto un pizzico di zuccher e una puntina di bicarbonato l'ho aggiunto in bottiglia.

la sera stessa le bolle del lievito sono salite fino al tappo (è normale?) e oggi fa circa 30 bolle/min

non ho chiuso la rotellina del deflussore ma ho l'ho lasciata aperta.

scrivo fra alcuni giorni per vedere come vanno avanti le cose #19

saluti

BotiaBianco 04-11-2008 15:42

ciao ragazzi sentite qui la mia ricetta #17

ho usato una bottiglia di 2l e ho usato le seguenti dosi: 6 fogli di colla, 400 (o ancora meno #36# )
gr di zucchero e circa 350ml (non lo so esattamente ho usato prima 280ml per lo zucchero e poi ho aggiunto un mezzo bicchiere dove avevo ammorbidito la colla) di acqua.
come acqua e lievito ho usato 2/3 di panetto in .. + di 1l d'acqua #17 #17 #06

ho sigillato il deflussore con silicone da entrambi i lati e dopo aver mescolato l'acqua e lievito per bene e aggiunto un pizzico di zuccher e una puntina di bicarbonato l'ho aggiunto in bottiglia.

la sera stessa le bolle del lievito sono salite fino al tappo (è normale?) e oggi fa circa 30 bolle/min

non ho chiuso la rotellina del deflussore ma ho l'ho lasciata aperta.

scrivo fra alcuni giorni per vedere come vanno avanti le cose #19

saluti

DarthDreamer 04-11-2008 21:22

eccomi qui!!!!!
lo so vi sono mancato

ho letto l'arretrato di una settimana o poco più devo dire che siete completamente autonomi, fate domande e gli altri utenti vi danno le risposte. bravi, bravi, bravi.

non mi rimane che rispondere a paxly per l'integrazione dell'articolo con il riassunto di queste 150 pagine di discussione, ribadisco che sono assolutamente d'accordo e favorevole, invito tutti quanti gli utenti a mandarmi spunti (poche righe) su quello che crediate sia doveroso aggiungere nell'articolo in quanto è il problema da voi riscontrato e poi risolto, oppure avete notato la ripetizione costante di una domanda sul forum.
scrivetemi numerosi in MP (non uno solo come l'altra volta) poi faccio un bel collage e lo aggiungo all'articolo.

DarthDreamer 04-11-2008 21:22

eccomi qui!!!!!
lo so vi sono mancato

ho letto l'arretrato di una settimana o poco più devo dire che siete completamente autonomi, fate domande e gli altri utenti vi danno le risposte. bravi, bravi, bravi.

non mi rimane che rispondere a paxly per l'integrazione dell'articolo con il riassunto di queste 150 pagine di discussione, ribadisco che sono assolutamente d'accordo e favorevole, invito tutti quanti gli utenti a mandarmi spunti (poche righe) su quello che crediate sia doveroso aggiungere nell'articolo in quanto è il problema da voi riscontrato e poi risolto, oppure avete notato la ripetizione costante di una domanda sul forum.
scrivetemi numerosi in MP (non uno solo come l'altra volta) poi faccio un bel collage e lo aggiungo all'articolo.

BotiaBianco 04-11-2008 22:03

albert secondo te va bene la mia miscela? #24

BotiaBianco 04-11-2008 22:03

albert secondo te va bene la mia miscela? #24

-Mortius- 05-11-2008 12:27

ragazzi ho un problemini...la pressione all'interno della bottiglietta c'è, ma appena apro il deflussore l'anidride esce e la bottiglia si svuota...ok direte voi, riduci l'emissione...ma dura lo stesso pochissimo...poi le mie bolle sono minuscole e velocissime...non riesco a contarle.....Help!

-Mortius- 05-11-2008 12:27

ragazzi ho un problemini...la pressione all'interno della bottiglietta c'è, ma appena apro il deflussore l'anidride esce e la bottiglia si svuota...ok direte voi, riduci l'emissione...ma dura lo stesso pochissimo...poi le mie bolle sono minuscole e velocissime...non riesco a contarle.....Help!

iFus 05-11-2008 12:28

devi regolare finemente il flusso...devi spostare di pochissimo la rotella e rallentano...

iFus 05-11-2008 12:28

devi regolare finemente il flusso...devi spostare di pochissimo la rotella e rallentano...

-Mortius- 05-11-2008 12:33

Gia fatto e poi diminuiscono drasticamente, quasi ne non ne escono +...grazie del suggerimento comunque( anche se molto ovvio -11 )...

-Mortius- 05-11-2008 12:33

Gia fatto e poi diminuiscono drasticamente, quasi ne non ne escono +...grazie del suggerimento comunque( anche se molto ovvio -11 )...

cassinet 05-11-2008 12:43

BotiaBianco, non esiste una ricetta perfetta... bisogna secondo me iniziare da quella di Albert e poi magari modificarla a seconda delle proprie esigenze... io ad esempio ( uso bottiglia di 1,5 L ) ho moltiplicato le dosi originali di tutti gli elementi tranne per la colla di pesce... perchè vuoi per il freddo vuoi per l'acquario non proprio piccolo ( 100 L netti ) preferisco maggiore intensità a scapito della durata.
La "mia prima volta" con la CO2 in gel, un pò perchè avevo riempito la bottiglia un pò troppo e un pò perchè ho aperto tutto il deflussore di colpo le bolle sono salite fino al tappo... da allora sono stato più attento e non mi è più successo.

Mortius, prima di tutto "attento!" spero che non stai facendo queste prove in vasca. Puoi postare più dati ? come hai realizzato l'impianto , le dosi utilizzate e cosa intendi per bottiglia svuotata ?
a presto....

cassinet 05-11-2008 12:43

BotiaBianco, non esiste una ricetta perfetta... bisogna secondo me iniziare da quella di Albert e poi magari modificarla a seconda delle proprie esigenze... io ad esempio ( uso bottiglia di 1,5 L ) ho moltiplicato le dosi originali di tutti gli elementi tranne per la colla di pesce... perchè vuoi per il freddo vuoi per l'acquario non proprio piccolo ( 100 L netti ) preferisco maggiore intensità a scapito della durata.
La "mia prima volta" con la CO2 in gel, un pò perchè avevo riempito la bottiglia un pò troppo e un pò perchè ho aperto tutto il deflussore di colpo le bolle sono salite fino al tappo... da allora sono stato più attento e non mi è più successo.

Mortius, prima di tutto "attento!" spero che non stai facendo queste prove in vasca. Puoi postare più dati ? come hai realizzato l'impianto , le dosi utilizzate e cosa intendi per bottiglia svuotata ?
a presto....

paxly 05-11-2008 12:54

Quote:

Originariamente inviata da -Mortius-
Gia fatto e poi diminuiscono drasticamente, quasi ne non ne escono +...grazie del suggerimento comunque( anche se molto ovvio -11 )...

sembra proprio quello che mi è successo lunedi (di cui ho scritto qui fine pag 6) cioè un bel problema di temperatura, dovresti anche notare un calo della schiumetta ...
nel caso devi riscaldare l'ambiente a + di 20° o come ho fatto io con borsa termica

giusto per essere precisi le bolle le devi contare nel deflussore non in vasca, e se sono velocissime significa che la rotellina è troppo aperta

paxly 05-11-2008 12:54

Quote:

Originariamente inviata da -Mortius-
Gia fatto e poi diminuiscono drasticamente, quasi ne non ne escono +...grazie del suggerimento comunque( anche se molto ovvio -11 )...

sembra proprio quello che mi è successo lunedi (di cui ho scritto qui fine pag 6) cioè un bel problema di temperatura, dovresti anche notare un calo della schiumetta ...
nel caso devi riscaldare l'ambiente a + di 20° o come ho fatto io con borsa termica

giusto per essere precisi le bolle le devi contare nel deflussore non in vasca, e se sono velocissime significa che la rotellina è troppo aperta

-Mortius- 05-11-2008 13:03

l'impianto che ho realizzato è quello descritto da poust, in filo e per segno....beh calcolando ke la co2 la tengo a fili sottilissimi anche se faccio le prove lòi non penso di poter temente l'intossicazione dei pesci....si, ho notato la schiumetta sull'acqua nella bottiglia...la temperatura non penso sia molto bassa...è in cucina, un ambiente abitato quindi...ok, le conterò del deflussore...

-Mortius- 05-11-2008 13:03

l'impianto che ho realizzato è quello descritto da poust, in filo e per segno....beh calcolando ke la co2 la tengo a fili sottilissimi anche se faccio le prove lòi non penso di poter temente l'intossicazione dei pesci....si, ho notato la schiumetta sull'acqua nella bottiglia...la temperatura non penso sia molto bassa...è in cucina, un ambiente abitato quindi...ok, le conterò del deflussore...

acquadolce2007 05-11-2008 19:28

1 novembre ho avviato la mia Co2 artigianale variando il numero di bolle al minuti, da 30 a 12, e posso dire che il mio ph è rimasto invariato, mertio del calcio?!! :-))

acquadolce2007 05-11-2008 19:28

1 novembre ho avviato la mia Co2 artigianale variando il numero di bolle al minuti, da 30 a 12, e posso dire che il mio ph è rimasto invariato, mertio del calcio?!! :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10678 seconds with 13 queries