![]() |
Posso sapere a cosa sono dovute queste bollicine??
http://www.acquariofilia.biz/allegati/hydro_rid_159.jpg |
pearling...la pianta produce ossigeno
|
pearling...la pianta produce ossigeno
|
#36#
ed è uno spettacolo ;-) |
#36#
ed è uno spettacolo ;-) |
E se ci fate caso, le bollicine si formano nella pagina inferiore della foglia, perchè è lì che si trovano gli stomi, sede degli scambi gassosi con l'ambiente..... :-)
|
E se ci fate caso, le bollicine si formano nella pagina inferiore della foglia, perchè è lì che si trovano gli stomi, sede degli scambi gassosi con l'ambiente..... :-)
|
Mi potete dire dove leggere di più riguardo a questo fenomeno?? Graziee...
|
Mi potete dire dove leggere di più riguardo a questo fenomeno?? Graziee...
|
bello il fenomeno del paerling..bella la foto che riprende nel dettaglio, e fortunato il "fotografo" ad averla colta in pieno! ;-) :-))
|
bello il fenomeno del paerling..bella la foto che riprende nel dettaglio, e fortunato il "fotografo" ad averla colta in pieno! ;-) :-))
|
piu che altro...fortunato il fotografo ad avere una macchinetta migliore della mia
-28d# :-)) |
piu che altro...fortunato il fotografo ad avere una macchinetta migliore della mia
-28d# :-)) |
Quote:
Uno è questo --> http://www.acquariofilia.biz/viewtop...6532&highlight (scusate l'autocitazione, ma a quest'ora non ce la faccio a riscrivere il tutto..... #13 ). Comunque, in parole povere, il pearling non è altro che una saturazione di ossigeno in vasca. O meglio: (soprattutto) se noi diamo CO2 in vasca, questa aumenta i tassi di fotosintesi delle piante. A loro volta la fotosintesi produce (come prodotto di scarto) l'ossigeno che si discioglie in acqua. Mano a mano che l'ossigeno si discioglie, si accumula (come concentrazione in mg/l) fino a saturare (il limite dipende dalla temperatura --> più è alta, minore è la concentrazione di O2 che si può raggiungere in vasca) e a questo punto l'eccesso si trasforma in bollicine. Devo però sottolineare che non avere pearling in vasca non significa affatto non avere una sana crescita delle piante. E' un fenomeno a parte #36# Quote:
|
Quote:
Uno è questo --> http://www.acquariofilia.biz/viewtop...6532&highlight (scusate l'autocitazione, ma a quest'ora non ce la faccio a riscrivere il tutto..... #13 ). Comunque, in parole povere, il pearling non è altro che una saturazione di ossigeno in vasca. O meglio: (soprattutto) se noi diamo CO2 in vasca, questa aumenta i tassi di fotosintesi delle piante. A loro volta la fotosintesi produce (come prodotto di scarto) l'ossigeno che si discioglie in acqua. Mano a mano che l'ossigeno si discioglie, si accumula (come concentrazione in mg/l) fino a saturare (il limite dipende dalla temperatura --> più è alta, minore è la concentrazione di O2 che si può raggiungere in vasca) e a questo punto l'eccesso si trasforma in bollicine. Devo però sottolineare che non avere pearling in vasca non significa affatto non avere una sana crescita delle piante. E' un fenomeno a parte #36# Quote:
|
non c'entra la macchina... è il manico che conta!!! ;-)
|
non c'entra la macchina... è il manico che conta!!! ;-)
|
Entropy, ti ringrazio molto per la tua spiegazione! :-)
|
Entropy, ti ringrazio molto per la tua spiegazione! :-)
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ad esempio, è più difficile assistere al pearling in un Anubias, in un Microsorum o anche in molte specie di Cryptocoryne ed Echinodorus. |
Quote:
Ad esempio, è più difficile assistere al pearling in un Anubias, in un Microsorum o anche in molte specie di Cryptocoryne ed Echinodorus. |
ho una nimphea lotus red che fà un pearling esagerato. :-) :-)
|
ho una nimphea lotus red che fà un pearling esagerato. :-) :-)
|
aspettiamo le foto dettagliate degli abitanti èè!! ;-)
|
aspettiamo le foto dettagliate degli abitanti èè!! ;-)
|
ma alla fine cosa hai preso cm ciclidini
|
ma alla fine cosa hai preso cm ciclidini
|
io ho recentemente seguito vagamente i dicrossus..sembrano interessanti, nonchè particolari in quanto assomigliano poco ai soliti ciclidi nani...però non ci avevo pensato, ancora non hai detto se hai preso loro, o gli altri :-)
|
io ho recentemente seguito vagamente i dicrossus..sembrano interessanti, nonchè particolari in quanto assomigliano poco ai soliti ciclidi nani...però non ci avevo pensato, ancora non hai detto se hai preso loro, o gli altri :-)
|
Ragazzi, come si suol dire, siete caduti a fagiolo! :-))
Proprio oggi, dopo il lavoro, sono andato di persona a trovare un mio amico negoziante che "tratta" prevalentemente ciclidi. Questo perchè avevo ricevuto una sua e-mail che erano arrivati i Dicrossus........ #30. In realtà credo ci sia stato qualche problema o con la mia posta o con il suo sistema di invio messaggi: fatto sta che l'e-mail era vecchia di mesi e i Dicrossus in negozio non c'erano. Stavo per andarmene via mestamente (per arrivare lì devo farmi un paio d'ore di viaggio.... -28d# ) quando ho visto in una vasca un gruppetto di Apistogramma trifasciata che mi osservavano da dietro i vetri................ #24 ............. -34 ............. #21 Non ho saputo resistere ed ora una coppia si sta acclimatando nel 50 litri...... :-)) |
Ragazzi, come si suol dire, siete caduti a fagiolo! :-))
Proprio oggi, dopo il lavoro, sono andato di persona a trovare un mio amico negoziante che "tratta" prevalentemente ciclidi. Questo perchè avevo ricevuto una sua e-mail che erano arrivati i Dicrossus........ #30. In realtà credo ci sia stato qualche problema o con la mia posta o con il suo sistema di invio messaggi: fatto sta che l'e-mail era vecchia di mesi e i Dicrossus in negozio non c'erano. Stavo per andarmene via mestamente (per arrivare lì devo farmi un paio d'ore di viaggio.... -28d# ) quando ho visto in una vasca un gruppetto di Apistogramma trifasciata che mi osservavano da dietro i vetri................ #24 ............. -34 ............. #21 Non ho saputo resistere ed ora una coppia si sta acclimatando nel 50 litri...... :-)) |
ottimo sono tra i piu piccolini....perfetti...xo gli inkaII...
|
ottimo sono tra i piu piccolini....perfetti...xo gli inkaII...
|
carini anche i trifasciata...e stanno anche più "comodi" dei dicrossus.. ;-)
p/s ancora sto studiando la tua idea del gradino :-)) :-)) |
carini anche i trifasciata...e stanno anche più "comodi" dei dicrossus.. ;-)
p/s ancora sto studiando la tua idea del gradino :-)) :-)) |
Andrea, alla fine ci sei cascato con gli apisto!!! :-D :-D
Appena avranno preso confidenza con la nuova casetta facci un paio di foto, mi raccomando!! :-)) |
Andrea, alla fine ci sei cascato con gli apisto!!! :-D :-D
Appena avranno preso confidenza con la nuova casetta facci un paio di foto, mi raccomando!! :-)) |
ottima scelta, anche se io avrei preso i nijsseni :-D :-D :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl