AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Potenziale Redox (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=139506)

Abra 13-09-2008 17:20

Quote:

Originariamente inviata da marcola62
Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
Quote:

Abracadabra, il problema e' che con il percolatore in condizioni ossidanti (e con un carico organico non eccessivo) puoi anche avere un redox piu' alto
marcola62, è quì che il discorso non mi torna....nell'articolo postato e se hai coralli puoi leggerlo ;-) un redox basso è sinonimo di nutrienti alti po4 e no3.
ora tralasciando i po4....per avere no3 in vasca devo avere più ossidazione che riduzione.....quindi seguendo il ragionamento logico tuo dovrei avere redox più alto mentre a mè dalle letture risulta il contrario.

altra domandina :-)) non pensi che un ossidazione fatta da un prodotto ossidante.....sia ben diversa se attuata da un battere????? sempre di ossidazione si tratta eh e sù questo non ci piove :-)

giusto. infatti ho specificato in assenza di carico organico dove il potenziale non si e' ancora scaricato e i nitrati (e fosfati) sono mantenuti relativamente bassi. oviamente se aumenti il carico organico e di conseguenza ammoniaca (riducente), questa viene ossidata accumulando nitrati. quindi l'ossidante si riduce e, se il carico organico permane, la batteria si scarica e il redox si abbassa. torna. cmq poi con calma mi leggo l'articolo. ;-)

2domanda. si e' vero ma le ossidazioni possono essere su substrati diversi e soprattutto avere velocita' di reazione diverse. i batteri operano efficacemente ossidazioni a carico dei composti azotati per esempio. mentre i radicali dell'ossigeno possono agire anche su altre molecole formando composti intermedi meno tossici che vengono o mineralizzati o in parte rimossi con la schiumazione.

bhè insomma è una soddisfazione per uno che non ha studiato sapere che non ho detto poi tante ******* ;-)

se ne avessi voglia mi piacerebbe affrontare l'ossidazione da parte dei batteri (e sapere anche se questi per ossidare consumano ossigeno giusto??) e la conseguenza sul redox.
mi è stato detto che non c'entra nulla il redox e l'ossigeno consumato dai batteri.....ma io penso di sì.

e lossidazione da parte di una fonte esterna (ozono) che a mio avviso trasforma la materia senza pesare sul sistema....da quì l'innalzamento del redox.

con calma e quando ne hai voglia grazie :-)

fappio 13-09-2008 18:54

Abracadabra,
Quote:

con calma e quando ne hai voglia grazie
tanto da qui non scappa #18 ....marcola62, meriti un #25

*Tuesen!* 13-09-2008 19:10

azz, manco 2 gg e siamo a 11 pagine di roba? #23

Con calma me le leggo, ma riassumendo siete arrivati a dei punti fermi? #24

Abra 13-09-2008 19:17

Quote:

ma riassumendo siete arrivati a dei punti fermi?
:-D sì che più cacca corrisponde a un redox minore :-D micca male eh e con solo 11 pagine #23

*Tuesen!* 13-09-2008 19:26

Ma non si sapeva già? #24
#23 #23 #23 #23 #23

sstella75 13-09-2008 19:28

Abracadabra, se mi paghi molto bene metto un kg di fruttosio (anzichè il solito cucchiaino) si crea una bella esplosione batterica e ti dico a quanto scende il redox :-)) :-D

non sono ne un chimico tantomeno un biologo o esperto di redox... posso solo dirti che lo monitorizzo da più di 2 anni (prima con controller aqua-medic ora con limulus) sempre stato sopra i 400 mV, di solito 420-440, nemmeno alimentando ho evidenti varizioni solo coi cambi d'acqua scende a 380...uso ozono e rimane sempre costante mai avuto sbalzi...

tranne la scorsa settimana quando con Marco, tom03, abbiamo comprato bioextra e somministrato starter A&B per alimentarli prima usavo biodigest bioptim e quasi sempre il fruttosio ma mai avuto esplosioni batteriche mentre con i prodotti nuovi lo skimmer è impazzito l'acqua si è intorpidita ed il redox è crollato a 280mV...
loro raccomandano una fortissima schiumazione e credo che il tuo discorso sul ossigeno sia giusto IMHO, perchè sicuramente la moltiplicazione incontrollata di batteri ha sottratto moltissimo ossigeno...ho aspettato fino ad ora a scrivere per avere altre prove oggi il redox era dinuovo 390mV somministrato fiala e alimento, sk impazzito 1 ora come scorsa settimana eeeeeeeeeee redox 300...

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=180556

ora mi manca solo il misuratore di ossigeno (che sto cercando su ebay) e poi faccio il tuo busto nella sump mandami la foto... :-D :-D :-D

Abra 13-09-2008 19:30

Quote:

Originariamente inviata da *Tuesen!*
Ma non si sapeva già? #24
#23 #23 #23 #23 #23

evidentemente nò....visto che il topic lo hai aperto tù.....e volevamo capire come mai Fappio diceva che 20 inquinano meno che 1 :-))

però ora è intervenuto il biologo e ci spiegherà bene alcune cosine (almeno spero ne abbia voglia).

Abra 13-09-2008 19:35

Quote:

e poi faccio il tuo busto nella sump mandami la foto...
tipo fontanella???...mentre faccio pipì :-)) così mi usi per il rabbocco :-D :-D

sstella75 13-09-2008 19:36

Abracadabra, e no eh quella inquina il redox scende... ;-)

fappio 13-09-2008 21:20

Abracadabra,
Quote:

e volevamo capire come mai Fappio diceva che 20 inquinano meno che 1
adesso hai capito ?

Abra 13-09-2008 22:35

Quote:

Abracadabra, Citazione:

e volevamo capire come mai Fappio diceva che 20 inquinano meno che 1


adesso hai capito ?
sìsì ho capito che hai detto una boiata ;-) ma già l'idea ce la vevo eh.

*Tuesen!* 13-09-2008 22:46

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

fappio 13-09-2008 22:55

Abracadabra, io non ho mai detto comunque che 20 pesci inquinano meno 1.. il discorso era un altro , ...sinceramente quello che dicevo io era un po diverso .... dalla spiegazione di marcola (che ritrovo personalmente sensata , anche se ho ancora qualche dubbio ) ne risulta che : una vasca come una pila è caricata da ossidanti , e scaricata da riducenti, maggiori sono gli ossidanti ,maggiore è il redox , no3 e po4 , sono ossidanti , e teoricamente , il loro accumulo alza il redox, invece la conclusione del ciclo dell'azoto , pur eliminando nutrienti , abbassa il potenziale ... la kw dovrebbe abbassare il redox rilasciando calcio in forma ionica .... #24 bè anche il reattore di calcio a questo punto introducendo elementi del1°e 2° gruppo della tavola periodica , ...aspetto marcola comunque

*Tuesen!* 13-09-2008 23:17

Quote:

la kw dovrebbe abbassare il redox rilasciando calcio in forma ionica .... :-/ bè anche il reattore di calcio a questo punto introducendo elementi del1°e 2° gruppo della tavola periodica , ...aspetto marcola comunque
leggo e penso....(ma porca m......a non è possibile(( in toscana il moccolo è consentito)) si parla di un'albero e parte una frasca.......
Quote:

io non ho mai detto comunque che 20 pesci inquinano meno 1.. il discorso era un altro , ...sinceramente quello che dicevo io era un po diverso ....
fappio scrive, maremma maiala:
Quote:

molte persone sono convinte che più hanno alto il redox meglio è , ma non è sempre cosi. una acquario d 100L con 20 pesci , schiumatoio potentissimo, forte movimento e moltissime rocce , inevitabilmente avrà un potenziale redox maggiore di una vasca con le stesse caratteristiche, ma con un solo pescetto ...
bhò? Fate voi. #24

Abra 13-09-2008 23:19

Quote:

maggiori sono gli ossidanti ,maggiore è il redox , no3 e po4 , sono ossidanti , e teoricamente , il loro accumulo alza il redox,
dal discorso di Marcola non risulta che no3 e po4 alzino il redox.......mi sà che hai letto maluccio ;-)

comunque aspetta lui

Abra 13-09-2008 23:21

Quote:

molte persone sono convinte che più hanno alto il redox meglio è , ma non è sempre cosi. una acquario d 100L con 20 pesci , schiumatoio potentissimo, forte movimento e moltissime rocce , inevitabilmente avrà un potenziale redox maggiore di una vasca con le stesse caratteristiche, ma con un solo pescetto ...
ma sicuro che lo abbia scritto Fappio?????

maremma mi dimentico le sparate che scrivo :-D :-D :-D

*Tuesen!* 13-09-2008 23:24

Quote:

no3 e po4 , sono ossidanti , e teoricamente , il loro accumulo alza il redox
#23 meglio che mi ascolti un pò di dream theater...... #23

*Tuesen!* 13-09-2008 23:26

Quote:

ma sicuro che lo abbia scritto Fappio?????
che cazz.... mi salvo tutti i post...cancella pure ma la traccia rimane.........e porco...............quel porco............di quel porco.........parecchio porco........del mi cane che m'ha cagato nel garage!!!!!!!!!!!!

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Abra 13-09-2008 23:36

:-D :-D :-D :-D

fappio 13-09-2008 23:48

[*Tuesen!*, , dove ho scritto inquinanti , 200 post , e non hai capito na sega... #18 io non mi reputo , una volpe , ma tu sei più fuori di me #18

fappio 14-09-2008 00:02

a me piaceva continure , a me è rimasto qualche dubbio voi siete più fortunati , che ve li siete tolti tutti ...Abracadabra, puoi ridere ,ma mi sa che come dico io : http://it.wikipedia.org/wiki/Fosfato quel meno alla fine del po43 , indica che è un ossidante , qui il nitrato legato ad un riducente http://it.wikipedia.org/wiki/Nitrato_di_potassio di conseguenza ossida , non saranno forti ossidanti , ma ossidano ,

*Tuesen!* 14-09-2008 00:12

Quote:

*Tuesen!*, , dove ho scritto inquinanti , 200 post , e non hai capito na sega... >:-< io non mi reputo , una volpe , ma tu sei più fuori di me
Sul fatto di essere fuori concordo parecchio.... :-D :-D :-D :-D :-D
Però se mi porti un'esempio di 20 pesci contro 1 a parità di capacità filtrante è sottintesa la maggiore quantità di inquinanti nel primo caso piuttosto che nel secondo....non credo che lasci spazio a interpretazioni personali....IMHO, naturalmente.
Che poi NO3 e PO4 siano degli ossidanti...ci mancherebbe, lo sono per certo...infatti cerchiamo sistemi per ridurli e ciò, come mi insegni tu, non esiste riduzione senza parallela ossidazione.....però se guardiamo la totalità degli elementi la quantità di NO3 e PO4 disciolti, anche in concentrazioni estremamente elevate, sono trascurabili rispetto ad altri minerali o meglio ad altri composti che alla fine ci danno un valore tangibile del redox e dell'andamento generale della vasca.....posso anche sbagliarmi ma non divagherei su KW calcio magnesio e cazzi e mazzi vari che fuorviano decisamente questa discussione.......capisci a me! ;-)

Abra 14-09-2008 00:18

Quote:

Abracadabra, puoi ridere ,ma mi sa che come dico io :
e rido sì...............ho mai detto che sono riducenti??????????
ti ripeto per la seconda volta..... che non ha letto bene quello scritto da Marcola62.
invece di andare atrovare tutte le formule che riesci a trovare in giro....leggi bene i messaggi postati quì...che è meglio.

marcola62 14-09-2008 00:20

Quote:

Originariamente inviata da fappio
Abracadabra, io non ho mai detto comunque che 20 pesci inquinano meno 1.. il discorso era un altro , ...sinceramente quello che dicevo io era un po diverso .... dalla spiegazione di marcola (che ritrovo personalmente sensata , anche se ho ancora qualche dubbio ) ne risulta che : una vasca come una pila è caricata da ossidanti , e scaricata da riducenti, maggiori sono gli ossidanti ,maggiore è il redox , no3 e po4 , sono ossidanti , e teoricamente , il loro accumulo alza il redox, invece la conclusione del ciclo dell'azoto , pur eliminando nutrienti , abbassa il potenziale ... la kw dovrebbe abbassare il redox rilasciando calcio in forma ionica .... #24 bè anche il reattore di calcio a questo punto introducendo elementi del1°e 2° gruppo della tavola periodica , ...aspetto marcola comunque

tieni conto che NO3 puo' influenzare il redox in modo proporzionale alla concentrazione .........ma ha un potenziale di ossidazione molto basso ...non ricordo i mV ma molto meno dell'ossigeno.
mentre il discorso kw e' interessante soprattutto perche' effettivamente il redox lo puo' abbassare in quanto esiste una relazione inversa tra ORP e pH....ma riprendiamo domani che ora sono cotto :-D

cmq ragazzi guardate che questo e' un argomento davvero tosto dove molto ancora e' incerto e molte cose predette teoricamente poi non si avverano perche in gioco ci sono talmente tanti elementi....e di dubbi ne rimangono veramente molti. xo' continuiamo perche gli spunti sono interessanti

fappio 14-09-2008 00:22

*Tuesen!*,
Quote:

Sul fatto di essere fuori concordo parecchio....
Però se mi porti un'esempio di 20 pesci contro 1 a parità di capacità filtrante è sottintesa la maggiore quantità di inquinanti nel primo caso piuttosto che nel secondo....non credo che lasci spazio a interpretazioni personali....IMHO, naturalmente
tu puoi dare spazio , a tutte le tue fantase , anche erotiche volendo , #18 ma devono restare tali ,
Quote:

Che poi NO3 e PO4 siano degli ossidanti...ci mancherebbe, lo sono per certo...infatti cerchiamo sistemi per ridurli e ciò, come mi insegni tu, non esiste riduzione senza parallela ossidazione.....però se guardiamo la totalità degli elementi la quantità di NO3 e PO4 disciolti, anche in concentrazioni estremamente elevate, sono trascurabili rispetto ad altri minerali o meglio ad altri composti che alla fine ci danno un valore tangibile del redox e dell'andamento generale della vasca
ma a me non interssano quanti , quanto alza ....alza il redox , secondo quello postato da me , e da maecola , stop ,
Quote:

.....posso anche sbagliarmi ma non divagherei su KW calcio magnesio e cazzi e mazzi vari che fuorviano decisamente questa discussione.......capisci a me!
su quasto hai ragione ...
mi spiace solo un po per abra #18

Abra 14-09-2008 00:26

Quote:

mi spiace solo un po per abra
non ti dispacere troppo per mè ;-)
domani continuiamo.....ma ti posto una cosina appena detta da Marcola62 quì sopra..... magari stanotte potresti svegliarti dicendo chissà.....magari quel pirla di Abra non ha tutti i torti :-) ma dubito fortemente che succeda.
questo è quello che ha scritto.

tieni conto che NO3 puo' influenzare il redox in modo proporzionale alla concentrazione .........ma ha un potenziale di ossidazione molto basso ...non ricordo i mV ma molto meno dell'ossigeno.

fappio 14-09-2008 10:56

Abracadabra,
Quote:

magari stanotte potresti svegliarti dicendo chissà.....magari quel pirla di Abra non ha tutti i torti
non la mettere su torto o ragione ... sta di fatto , che in un modo o in un altro il redox , da una visione globale ed intuitiva della vasca. una vasca non in forma , potrebbe avere il redox più alto di una migliore , dico POTREBBE perché il redox , non è una misurazione specifica di uno o determinati composti ma dell'insieme ... alcune sostanze fondamentali fanno aumentare i riducenti , altre "dannose " gli ossidanti e viceversa , se uno sa quello che sta facendo , gestisce la vasca perfettamente , il redox , può aiutare a vedere l'andamento , ma proporzionalmente , alla semplicità di gestione , si potrà avere una visione più semplice e mirata ....

Abra 14-09-2008 11:00

fappio, non sviare il discorso.....si stà parlando di inquinanti e nutrimenti.
Quindi resta in careggiata ;-) poi penseremo al resto.

Ma ancora non hai capito che intendo quando con un ossidazione a carico dei batteri...di inquinanti e nutrimenti.
il redox cala????

fappio 14-09-2008 12:58

Abracadabra semplificando , per trattare l'ammoniaca in vasca i batteri consumano ossigeno questo ossigeno rimane comunque costate perché se no ci sarebbero problemi . in vasca infatti , si ha un consumo di ossigeno , ma istantaneamente viene reintegrato ... giusto ? di conseguenza , l'ossidante ossigeno molecolare , che viene utilizzato , essendo sempre costante , non influisce su oscillazioni del redox ... il redox rimane costante ...ok ? i batteri , trasformando una sostanza riducente in ossidante , tendono a far accumulare sostanze ossidanti in vasca , tipo no2 che poi si ntrasformano in no3 e poi po4 ... giusto ? bene , siamo tornati al primo post #18 se non sei daccordo su quanto scritto , analizza punto per punto i vari passaggi , se no non ne usciamo più..

Abra 14-09-2008 13:11

Quote:

semplificando , per trattare l'ammoniaca in vasca i batteri consumano ossigeno questo ossigeno rimane comunque costate perché se no ci sarebbero problemi , in vasca infatti , si ha un consumo di ossigeno , ma istantaneamente viene reintegrato ... giusto ? , di conseguenza , l'ossidante ossigeno molecolare , che viene utilizzato , essendo sempre costante , non influisce su oscillazioni del redox ... il redox rimane costante ...ok ? i batteri , trasformando una sostanza riducente in ossidante , tendono a far accumulare sostanze ossidanti in vasca , tipo no2 che poi si ntrasformano in no3 e poi po4 ... giusto ? bene , siamo tornati al primo post se non sei daccordo su quanto scritto ,
riprovo.....ormai me lo hanno detto in molti che ho pazienza....ma è una sfida personale.

i batteri consumano ossigeno per trasformare la sostanza in no3.....e fino a quì spero tù ci sia ed è un azione ossidante.

ma se leggi bene quello che ti ho postato ieri sera....cosa che non hai fatto sicuramente......ti accorgerai che:

il valore mV dell'ossigeno è molto più alto di quello dell no3....

ne consegue che un battere per la trasformazione mi consumerà ossigeno con valore Es. 100 per darmi un no3 con valore Es. 50....

quindi anche se io ho sempre un ossidazione.....avrò un calo del valore redox.....perchè avrò calato il valore mV

ora......più ossidazioni avrò......più avrò un consumo di ossigeno (con valore 100) per avere più no3 (con valore 50)

questo è il motivo per qui...negli articoli dicono che...a redox basso corrispondo alti nutrimenti e basso ossigeno.....e non specificano se per via dell'ossidazione o riduzione.

fappio, più di così non riesco a fare....non sò più come spiegartelo -28d#

fappio 14-09-2008 14:37

Abracadabra, ma vedi che sei tu che non capisci , l'ossigeno , consumato , viene immediatamente rimpiazzato (il redox cala solo in una vasca . dove il quantitatoivo di ossigeno diminuisce , se rimane costante il redox non cala )...(ovviamente il discorso è limitativo , parlo solo in questi termini , per focalizzare , il punto , e non sentirmi dire che sono vago ) se non fosse cosi , la vasca , non avrebbe una filtrazione efficiente , ed il proiblema sarabbe un 'altro ... capperi è semplice ... in vasca , con tutto quello che succede , l'ossigenazione DEVE ESSERE SEMPRE COSTANTE , se diminuisse la vita morirebbe in poco tempo.... il concetto è semplice .... di conseguenza tua formula dovrebbe essere rivista così : consumo 100 (O2) , più 50 no3 +100 (O2) .... meno 100 (02) , piu 50+50 di no3 più 100.... meno 100 di ossigeno più 50+50+50 di no3 +100, di ossigeno e così via , il processo che trastorma , alla fine ti fa trovare sempre con una sottrazione ed un reintegro di ossigeno , ma con un accuiulo di sostanze ossidanti ...
Quote:

riprovo.....ormai me lo hanno detto in molti che ho pazienza....
immagino chi possa eswere stato #18 , sempre se vero , peccato che può solo commentare alle spalle , qui le argomentazioni , le ha già finite da un pezzo #18 se qualcuno comunque volesse dire la sua , dovrebbe avere il coraggio di farlo alla luce del sole , come faccio io , i commenti dietro le spalle , non servono e non sono mai serviti a niente e nessuno
Quote:

più di così non pui a fare
no , e diverso , più di cosi non riesci a fare ... io sono qui , scrivo , e fin che c'è educazione continuerò a farlo , se la vuoi buttare sullo sfinimento , fallo pure , io sono più sfinito di te ...
:-D ca@@o , come fai a dire , c'è un consumo di ossigeno , per formare un no3 , ed immediatamente non rimpiazzarlo ? la vasca vivebbe 2 ore #18

fappio 14-09-2008 14:53

Quote:

a redox basso corrispondo alti nutrimenti e basso ossigeno
certo , qui posso essere daccordo , ma non è quello che continui inesorabilmente da giorni a sostenere , 1 perchè non tutti i nutrienti ossidano , 2 perchè nelle vasche se diminuisce la concentrazione di ossigeno , il problema è un altro , non puoi prendere come esempio , una vasca dove la filtrazione fa diminuire la concentrazione di ossigeno questo accade in un biologico , o nella porosità delle rocce , o sotto un dsb , non in un acquario o meglio , in alcuni punti sicuramente si , ma la misurazione , la fai nell'acua aperta , non in un biologico , menchemeno nella porosità delle rocce , e sotto un dsb , caspita lo capirebbe anche un bambino ... poi ti ostini con la filtrazione , questo e uno dei tanti fenomeni che influiscono il redox , non si può parlare di redox , solo con questi concetti ...

Abra 14-09-2008 14:58

Quote:

Abracadabra, ma vedi che sei tu che non capisci , l'ossigeno , consumato , viene immediatamente rimpiazzato (il redox cala solo in una vasca . dove il quantitatoivo di ossigeno diminuisce , se rimane costante il redox non cala )...(
no sei tù che non capisci.............se gli inquinanti sono alti...non riesci a rimpiazzare l'ossigeno consumato dai batteri...infatti cala sia l'ossigeno che il redox.
gli inquinanti rimango in vasca e cosa fai????
metti skimmer più grossi.....cali gli abitanti e il cibo.
diminuendo il carico organico diminuisci il lavoro hai batteri.
oppure metti ozono.....che ossida senza consumare ossigeno...ma anzi dandone in più alla vasca.
Quote:

immagino chi possa eswere stato , sempre se vero ,
se vuoi andare daccordo con mè.....non darmi mai del bugiardo....è una cosa che non faccio e mi fà incazzare parecchio sentirmelo dire ;-)
Quote:

più di così non riesco a fare
e te lo ripeto pure.....più di spiegartela semplice non sò che fare.

Abra 14-09-2008 15:03

Quote:

Originariamente inviata da fappio
Quote:

a redox basso corrispondo alti nutrimenti e basso ossigeno
certo , qui posso essere daccordo , ma non è quello che continui inesorabilmente da giorni a sostenere , 1 perchè non tutti i nutrienti ossidano , 2 perchè nelle vasche non dovrebbe se diminuisce la concentrazione di ossigeno , il problema è un altro , non puoi prendere come esempio , una vasca dove la filtrazione fa diminuire la concentrazione di ossigeno questo accade in un biologico , o nella porosità delle rocce , o sotto un dsb , non in un acquario o meglio , in alcuni punti sicuramente si , ma la misurazione , la fai nell'acua aperta , non in un biologico , menchemeno nella porosità delle rocce , e sotto un dsb , caspita lo capirebbe anche un bambino ... poi ti ostini con la filtrazione , questo e uno dei tanti fenomeni che influiscono il redox , non si può parlare di redox , solo con questi concetti ...

io non capirò neanche come un bimbo eh (occhio è già la seconda volta che mi offendi)................ma stavolta hai scritto una marea di *******.....
è quello che sostengo da giorni invece.....e fino a chè non riesci a capire questa cosa inutile andare avanti......è come andare in macchina e lasciare una ruota a casa.

DECASEI 14-09-2008 15:13

Tra un po' chiudiamo questo post lunghissimo .... :-))

*Tuesen!* 14-09-2008 15:30

link di Sstella che probabilmente non hai visto, lo seguirei attentamente insieme al suo intervento....

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=180556

fappio 14-09-2008 15:35

Abracadabra, [
Quote:

no sei tù che non capisci.............se gli inquinanti sono alti...non riesci a rimpiazzare l'ossigeno consumato dai batteri...infatti cala sia l'ossigeno che il redox.
io sto parlando di condizioni normali , se tu stai cercando di convincermi , che cacare e pisciare in vasca , non fa bene , sfondi una porta aperta ... #18 io parlo di situazioni , dove l'ossigenazione rimane costante , i berlinesi , sono fatti proprio per mantenere questi rapporti equilibrati . quando ho parlato dei 20 pesci , ho ipotizzato , un sistema in grado di ospitarli è stato solo un esempio ( e 3 ) per far capire che la filtrazione , in DETERMINATE situzioni , PUò non necessariamente abbassare mil redox ...questo l'hai capito vero ? tutti siamo daccordo che troppi pesci fanno male , ma l'esempio del seaclone , che ti ho fatto alla prima postata , è la conferma di quello che sto dicendo , non puoi generalizzare su un solo punto , è ovvio che se mi dici , carico organico da paura pochissimo movimento , e forse poco substrato , non è il massimo , cosa pensi di avr inventato ? io ho cercato di portare la discussione ad un livello superiore e purtroppo mi devo rendere conto di non esserci riuscito , ma se dico 20 pesci rispetto ad uno , o sono un pazzo scatenato , oppure cerco di mandare un messaggio oltre le righe , mi dispiace , ma sei rimasto a 50 post fa , e ho sprecato solo tempo ...
Quote:

gli inquinanti rimango in vasca e cosa fai????
metti skimmer più grossi.....cali gli abitanti e il cibo.
diminuendo il carico organico diminuisci il lavoro hai batteri.
oppure metti ozono.....che ossida senza consumare ossigeno...ma anzi dandone in più alla vasca.
e me lo chiedi pure ? l'ozono , non lo userei a presindere , ... metterei sicuramente uno schiumatoio più performante , che oltre ad ossigenare , elimina alla radice il carico organico , poi diminuirei i nutrienti ...

sstella75 14-09-2008 15:45

http://www.superhigroup.com/oxydator...-products.html

nel frattempo che la discussione vada avanti ancora 20 pagine :-)) io mi son comprato su ebay controller O2 così monitoro anche quello (oltre redox e ph) e così saprò quanto influisce...

Abra 14-09-2008 15:51

Quote:

, cosa pensi di avr inventato ? io ho cercato di portare la discussione ad un livello superiore e purtroppo mi devo rendere conto di non esserci riuscito
ascolta secondo mè batti sui tastini tanto per passarti il tempo..............fino a ora hai sostenuto che con più ossidazioni da parte dei batteri il redox aumenta.
se si fà un discorso logico deve essere a parità di vasca.
io non ho inventato nulla a differenza tua...........che hai inventato nuove tesi sul potenziale redox.

chiudiamola quì perchè.......stai diventando offensivo...e il troppo stroppia poi ti mando a cagare....d'altronde stai scrivendo una ******* dietro l'altra......e ormai non sai più cosa tirare fuori per difendere una tua tesi indifendibile.

prima di pensare a portare a livelli superiori le discussioni.........cerca di capire quelli inferiori che è meglio.

quì chiudo e non intervengo più #28 -28

fappio 14-09-2008 17:14

Abracadabra certo ad un livello superiore , si poteva parlare con marcola delle reazioni con molti elementi ... , hai postato cose che non ho mai scritto (20 pesci inquinano meno di 1 ) ... a che scopo ? subito dopo , hai scritto , dici boiate , poi una secuenza di attegiamenti arroganti , devi capire , non capisci , ecc ecc adesso mi dici il troppo stroppia , (storpia ) ... minacci di mi mandi a cagare , qualche pagina fa mi mi hai detto , non è il modo , di rapportarsi un forum... questo è quello che mi insegni tu ???? grazie , di persone che sfottono , ne conosco abbastanza ....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13068 seconds with 13 queries