AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   acquario del mese gennaio 2009 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138797)

ilcaimano 14-01-2009 10:47

veramente bello,come hai fatto x far crescere le piante in quel mmodo stupendo?

-ale- 14-01-2009 11:42

bravo andre complimenti davvero!!

-ale- 14-01-2009 11:42

bravo andre complimenti davvero!!

nosceteipsum 14-01-2009 11:58

stamani ho fatto un esperimento con gli scalari!
voglio portare avanti una piccola ricerca circa le cure parentali. poi, magari, ci scriverò un articoletto.

avevo lasciato i genitori a curare le uova fino alla schiusa.
quando questa era avvenuta ho aspettato che la coppia scegliesse una nuova foglia dove agganciare gli avannotti.
l'ho staccata e messa dentro una comunissima "nursery" libera di galleggiare nello stesso acquario.

dopo i soliti 4-5 giorni gli avannotti hanno iniziato a nuotare e formano uno sciame fittissimo.
già da due giorni avevo notato movimenti sospetti dei genitori intorno alla "sala parto".
mi sono chiesto dunque se avessero riconosciuto la prole o se semplicemente avevano visto in quel movimento di codine un bel po' di cibo a portata di mano.

ho allora prelevato un avannotto con un cucchiaino e l'ho messo in vasca davanti ai genitori che lo hanno prelevato senza mangiarlo e hanno iniziato con operazioni di difesa della nidiata molto più decise delle precedenti.inoltre, stanno cercando di rimettere il piccolo insieme al resto dello sciame, cosa impossibile a causa delle pareti di plastica trasparenti.

ecco, dunque, che questi magnifici pesci ci svelano altri segreti del loro comportamento e ci affascinano con la loro intelligenza.
a voi ogni commento! :-))

nosceteipsum 14-01-2009 11:58

stamani ho fatto un esperimento con gli scalari!
voglio portare avanti una piccola ricerca circa le cure parentali. poi, magari, ci scriverò un articoletto.

avevo lasciato i genitori a curare le uova fino alla schiusa.
quando questa era avvenuta ho aspettato che la coppia scegliesse una nuova foglia dove agganciare gli avannotti.
l'ho staccata e messa dentro una comunissima "nursery" libera di galleggiare nello stesso acquario.

dopo i soliti 4-5 giorni gli avannotti hanno iniziato a nuotare e formano uno sciame fittissimo.
già da due giorni avevo notato movimenti sospetti dei genitori intorno alla "sala parto".
mi sono chiesto dunque se avessero riconosciuto la prole o se semplicemente avevano visto in quel movimento di codine un bel po' di cibo a portata di mano.

ho allora prelevato un avannotto con un cucchiaino e l'ho messo in vasca davanti ai genitori che lo hanno prelevato senza mangiarlo e hanno iniziato con operazioni di difesa della nidiata molto più decise delle precedenti.inoltre, stanno cercando di rimettere il piccolo insieme al resto dello sciame, cosa impossibile a causa delle pareti di plastica trasparenti.

ecco, dunque, che questi magnifici pesci ci svelano altri segreti del loro comportamento e ci affascinano con la loro intelligenza.
a voi ogni commento! :-))

nosceteipsum 27-02-2009 10:43

eccomi dopo diverse settimane per parlarvi della bomba a orologeria programmata dalle mie Ampullariae.
vi chiederete giustamente di cosa stia parlando...
ecco, ve lo spiego subito.
parlo delle cinque Ampullariae di dimensioni medio-grandi che avevo acquistato alcuni mesi fa e che, fin da subito, avevano destato in me qualche perplessità.
queste passavano tutto il tempo interrandosi in ogni parte dell'acquario, come alla ricerca di qualcosa di molto interessante, finendo poi per sradicare interi ceppi di Cryptocorine.

ho pensato inizialmente che queste si stessero cibando dei residui che nel tempo sono sprofondati tra i granuli di akadama e pensavo quindi a un'azione, tutto sommato, positiva delle mie bestioline.
poi mi è invece venuto il dubbio che queste stessero andando alla ricerca delle pasticche di fertilizzante sotto le radici delle piante, forse nel tentativo inconscio di integrare eventuali carenze alimentari con una dieta a base di carbonati allo stato puro, utili per la costruzione del guscio.

ecco... col tempo mi sono reso conto che questa ipotesi era forse la più realistica.
un giorno noto, infatti, che la più grande delle cryptocorine presentava segni evidenti di marcescenza. non me ne sono preoccupato più di tanto e ho anzi incolpato l'azione frenetica degli Otocinclus affinis.
alcuni giorni dopo, e tutto in poco tempo, praticamente tutte le Cryptocorine della vasca sono marcite. il panico!!!

ho allora smosso un po' la terra sotto di esse e... delle pasticche bianche, nessuna traccia!
insomma, la vecchia vasca del mese è ora del tutto desolata.
quindi, Ampullariae sostituite e inserimento massiccio di pasticche per tornare in breve allo stato di grazia di prima...

commenti ed esperienze simili?

p.s. scusatemi per il poema... hahahahah

nosceteipsum 27-02-2009 10:43

eccomi dopo diverse settimane per parlarvi della bomba a orologeria programmata dalle mie Ampullariae.
vi chiederete giustamente di cosa stia parlando...
ecco, ve lo spiego subito.
parlo delle cinque Ampullariae di dimensioni medio-grandi che avevo acquistato alcuni mesi fa e che, fin da subito, avevano destato in me qualche perplessità.
queste passavano tutto il tempo interrandosi in ogni parte dell'acquario, come alla ricerca di qualcosa di molto interessante, finendo poi per sradicare interi ceppi di Cryptocorine.

ho pensato inizialmente che queste si stessero cibando dei residui che nel tempo sono sprofondati tra i granuli di akadama e pensavo quindi a un'azione, tutto sommato, positiva delle mie bestioline.
poi mi è invece venuto il dubbio che queste stessero andando alla ricerca delle pasticche di fertilizzante sotto le radici delle piante, forse nel tentativo inconscio di integrare eventuali carenze alimentari con una dieta a base di carbonati allo stato puro, utili per la costruzione del guscio.

ecco... col tempo mi sono reso conto che questa ipotesi era forse la più realistica.
un giorno noto, infatti, che la più grande delle cryptocorine presentava segni evidenti di marcescenza. non me ne sono preoccupato più di tanto e ho anzi incolpato l'azione frenetica degli Otocinclus affinis.
alcuni giorni dopo, e tutto in poco tempo, praticamente tutte le Cryptocorine della vasca sono marcite. il panico!!!

ho allora smosso un po' la terra sotto di esse e... delle pasticche bianche, nessuna traccia!
insomma, la vecchia vasca del mese è ora del tutto desolata.
quindi, Ampullariae sostituite e inserimento massiccio di pasticche per tornare in breve allo stato di grazia di prima...

commenti ed esperienze simili?

p.s. scusatemi per il poema... hahahahah

Luca___ 27-02-2009 14:40

nosceteipsum, non credo che le Cryptocoryne possano marcire per la mancanza di pasticche di fertilizzante nel fondo #24

Luca___ 27-02-2009 14:40

nosceteipsum, non credo che le Cryptocoryne possano marcire per la mancanza di pasticche di fertilizzante nel fondo #24

nosceteipsum 27-02-2009 15:24

mi è venuta in mente questa possibilità perché dopo le ultime somministrazioni erano cresciute moltissimo. e, ora che la fertilizzazione è stata sospesa all'improvviso, penso di stiano riadattando alle nuove condizioni, marcendo, come al solito!
proprio no?

nosceteipsum 27-02-2009 15:24

mi è venuta in mente questa possibilità perché dopo le ultime somministrazioni erano cresciute moltissimo. e, ora che la fertilizzazione è stata sospesa all'improvviso, penso di stiano riadattando alle nuove condizioni, marcendo, come al solito!
proprio no?

nosceteipsum 19-03-2009 22:55

gente, come al solito, ogni tanto ritorno alla ribalta...
e anche questa volta ho trafficato con tronchi, fondo e piante per dare un volto un po' nuovo all'allestimento...
intanto, butto l'esca, poi, quando il fango si sedimenta, faccio delle foto e ve le metto.
mi raccomando, numerosi come sempre!
e soprattutto, SPIETATI!!!! :-))

nosceteipsum 19-03-2009 22:55

gente, come al solito, ogni tanto ritorno alla ribalta...
e anche questa volta ho trafficato con tronchi, fondo e piante per dare un volto un po' nuovo all'allestimento...
intanto, butto l'esca, poi, quando il fango si sedimenta, faccio delle foto e ve le metto.
mi raccomando, numerosi come sempre!
e soprattutto, SPIETATI!!!! :-))

nosceteipsum 27-06-2009 13:10

ciao a tutti!
ho da porvi una domanda circa il comportamento della mia coppia di sclari in vasca.
da qualche tempo le riproduzioni sono cessate e il maschio attacca continuamente la femmina che se ne sta riparata in un angolo, mangia poco e niente, ma non presenta altri segni preoccupanti.
che ne pensate?
si tratta di stress, malattie o semplice disaffezione all'interno della coppia?
come posso risolvere?

militare 01-07-2009 20:13

complimenti molto bello.

|GIAK| 01-07-2009 21:56

nosceteipsum, è meglio se posti nella sezione adatta ;-)

nosceteipsum 06-07-2009 11:51

sì sì---
speravo comunque che qualcuno potesse rispondermi qui senza aprire un nuovo post...
insomma, sezione inadatta a parte, penso che le persone qui siano sempre le stesse!
no? :-D

nosceteipsum 26-07-2009 12:28

ecco alcune foto nuove dello stato attuale dell'acquario...
sporco, ma bello!
no? #19

synth 27-07-2009 02:21

davvero affascinante! #25 #25

nosceteipsum 28-07-2009 00:02

grazie!!!
suggerimenti?

Lydia 28-07-2009 01:02

Questo scalare è STUPENDO!!!!! -05

Oscar_bart 28-07-2009 01:23

E' perfetta così direi!!
E gli Scalari sono molto belli.. #25

La popolazione attuale qual è?

L. Fusaz 28-07-2009 10:55

Il fondo è sicuramente 1 dei migliori per esperienza personale...la CO2 può anche essere limitata o nulla in presenza delle tue piante perchè non ne richiedono grande utilizzo...tutto x esperienza personale! Caio comunque complimenti #25 #25

nosceteipsum 28-07-2009 15:03


gli scalari sono bellissimi!
e dovreste vederli la mattina con la luce diretta del sole---
comunque la popolazione attuale è composta da
5 corydoras paleatus
2 pterophyllum scalare f1
10 petitella georgiae
3 crossocheilus siamensis
alcune neritinae e 3 ampullariae

Lydia 28-07-2009 16:22

nosceteipsum, mi piace molto la tua vasca,e i scalari sono semplicemente favolosi!Ma sei poi riuscito a far crescere qualche loro figlio?
Sicuramente l'hai scritto nel post,ma perdonami-8 pagine sono tantine da risfogliare....a quali valori li tieni?
Comunque trovo che anche l'aspetto leggermente "trasandato" ha il suo fascino....molto naturale.

gian.luca 28-07-2009 16:39

Da tanto non vedevo una vasca dolce così bella #25

nosceteipsum 28-07-2009 19:55

lo scalare presenta la colorazione originale.
non saprei dire esattamente da dove proviene, ma penso sia realmente figlio di selvatici.
ho avuto diverse riproduzioni anche io, anche se non sono mai riuscito ad andare oltre i 10 giorni con gli avannotti.
purtroppo al momento la femmina non sembra stare molto bene ( e dai sintomi non capisco cos'abbia) e le deposizioni si sono arrestate...
speriamo bene per il futuro!
vi immaginate che bellezza un branchetto di scalaretti come questo qui???

Oscar_bart 28-07-2009 19:59

Che sintomi ha? #24

Una bella nuvoletta di avanotti sarebbe bellissima.. -11

nosceteipsum 28-07-2009 20:06

se ne sta in disparte
il maschio la picchia di continuo
non mangia
o meglio
ci prova ma risputa tutto
è dimagrita visto che sono settimane ( non scherzo) che non la vedo mangiare o defecare
non ha cambiato colore e muove bene le branchie
ho pensato a flagellati intestinali ma il trattamento col flagyl non sembra dare risultati
va avanti così da maggio.
che può essere?
eppoi è possibile che siano mesi che quasi non mangia? come fa ad essere ancora viva e tutto sommato abbastanza vispa?

Oscar_bart 28-07-2009 20:27

Ha già fatto un trattamento? Isolandola giusto?

Quanto è dimagrita? Le branchie rimangono aperte o le chiude bene?
Provato a chiedere in malattie? #24
E' molto strano..

nosceteipsum 29-07-2009 10:10

sto iniziando a pensare che sia qualcosa dovuto allo stress.
in effetti il maschio le rompe molto le scatole.
le branchie sono perfette.
quando il maschio non è in giro, lei esce e nuota tranquillamente.
se non fosse per la faccenda del mangiare non mi sarei preoccupato per nulla.
ogni tanto fa della cacca bianca invece di feci normali, ma mai dei veri e propri filamenti.
per questo avevo comunque pensato a dei flagellati.
idee?

Oscar_bart 29-07-2009 10:29

Io ti consiglio di chiedere nella sezione malattie..
comunque l'unica cosa che mi viene in mente è di isolarla per un pò e vedere se lo stress passa e se ricomincia a mangiare.. ;-)

nosceteipsum 29-07-2009 10:31

ahahah

ma dove la metto?
in vasca da bagno?

Oscar_bart 29-07-2009 10:50

Una vaschetta matura per isolamenti/cure fa sempre comodo.. ;-)
Se non ce l'hai non saprei proprio cosa suggerirti..
Con i sintomi che presenta però vedo molte difficoltà.. non vorrei che la perdessi.. #07

Lydia 29-07-2009 16:50

nosceteipsum, potresti dividere l'acquario con una rete per vedere se la scalara mangia meglio quando non c'e lui ad infastidirla di continuo.Non è molto estetico,ma potrebbe essere funzionale.

nosceteipsum 30-07-2009 12:09

vediamo vediamo..
all'interno della vasca grande una rete è impossibile. troppe piante e troppi legni
non esiste uno spazio libero
al massimo posso provare a metterla nel 60 litri coi barbi e la femmina di combattente
ma ho come l'impressione che succederebbe qualche casino
anche perché mi pare che i barbi non siano al 100%
mi ci manca solo di attaccarla qualche nuova infezione...
uffa!!!

Oscar_bart 30-07-2009 12:21

I barbi son un pò rompi, ma secondo me è da provare..

I valori dell'acqua sono simili?

nosceteipsum 30-07-2009 12:35


direi quasi identici
eheheheh
poi quando tutto si è rimesso mi dai pure una mano con la deposizione ok?
tanto stai anche abbastanza vicino!

Oscar_bart 30-07-2009 12:54

Non sono un esperto e non ho mai avuto l'esperienza con gli Scalari, ma leggo molto.. :-)

Se vuoi provare la ripro, una volta ripresa mami (incrociamo le dita :-)) ), togli tutti gli ospiti dal 60 litri e appena avrai gli angioletti che nuotano liberamente li trasferisci lì e li accresci.. ;-)
P.S.
Un branchetto di piccoli te lo prendo volentieri io poi.. -11

Maiden 30-07-2009 13:38

però se pensi che i barbi non stiano bene, io non metterei la femmina di scalare con loro....
è già debilitata, è molto più facile che si becchi qualcosa se i barbi hanno qualche problema..... #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10538 seconds with 13 queries