![]() |
Quote:
cmq per ora va bene ..poi piu' in la' vedremo ne deve passare di acqua sotto i ponti ancora :-)) |
Dopo svaria te pulizie del fondo,che andora devo finire,e spostamenti rocce,ho rimisurato qualche valore visto che ho fatto già diversi cambi d'acqua:
Temp: 26 C Salinità: 32% Densità: 1024 (direi che la formula 38gr/lt funziona!) Nitrati: 5 mg/l Vasca in maturazione,e spurgamento roccie,decimo giorno di buio. |
Se posso darti un consiglio quando sifoni il fondo per togliere la melma non buttare via l'acqua ma fai cosi:
Prendi un secchio e posizionalo sul pavimento vicino alla vasca Prendi una retina per carboni attivi(vuota) e mettila in punta al tubo del sifonatore(dove l'acqua butta nel secchio)E legala con un elastico a mo di calza Sifona buttando l'acqua nel secchi e vedrai che lo sporco rimarra nel sacchetto e l'acqua che uscira nel secchio sara pulita Rimerri l'acqua nella vasca Questo ti aiutera a non mettere acqua nuova in questo delicato momento della maturazione dove appunto anche l'acqua deve maturare Ciao :-D |
Quote:
puo' tornale utile anche per altri scopi? devo aquistare anche qualche test,il negozio da cui mi rifornisco ha tetra,sera,qualche acquili, e askoll..che ne pensate? |
io uso una newjet da 800l per pulire le roccie....se troppo la chiudi e spara meno...la tengo per fare tante cose può tornare sempre utile.....in casa ne devo avere 5o6 di queste pompe :-))
|
Quote:
POMPA PICO EVOLUTION 800 (hidror 750 lh) potrebbe andare bene...? #13 in realtà cè anche una da 600l/h Quote:
Quote:
|
remank, vanno bene.....l'importante è che ti pulisca le roccie....che te frega della marca ;-)
|
remank, vedrai che con gli anni ti troverai con una bella collezione di materiale avanzato da vari esperimenti (fregature #13 ) da cui attingere nei momenti di creatività, ogni acquariofilo ha i suoi scheletri nella cassetta degli attrezzi. Un paio di pompe in più fanno sempre comodo, così come retini, aereatori, tubi, tubetti, tubicini, provette, lampade di ricambio, riscaldatore di sicurezza ecc...
|
Quote:
mi spesci qualche foto a remank@tiscali.it thankss |
remank, non è per scortesia ma per il semplice fatto che a seguito di una separazione (e relativo trasloco) io la vasca al momento non l'ho più...sigh...se trovo qualche foto te la mando ma credo sia difficile :-(
|
Quote:
|
ragzzi è arrivato il deltec !!
montato.. ora sono quasi a posto,mi manca giusto la plafo..ma ho ancora un po' di tempo.. ho dato una nuova pulitina a roccie e fondale.. dato una sistematina alla rocciata cercando di farla un po' piu' alta.. certo è difficile dire quando le roccie hanno finito i spurgare.. posto nuova foto! |
Bella notizia vai cosi :-D
Consiglio non spostare piu tanto le rocce #36# |
[quote:2d83771c15]
Consiglio non spostare piu tanto le rocce [/quote:2d83771c15] si lo so infatti non mi sto dando pace.. :-( http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc_0003_133.jpg |
Schiuma gia il deltec?
|
dove devo guardare dentro il bicchiere o dietro,perchè il bicchiere non è trasparente..
|
Guarda dentro il bicchiere #36#
|
luca ti ho anche mandato un mp
|
scusa la domanda,ma mi è arrivato oggi loschiumatoio e non sono esperto,per aprire il bicchiere lo devo spengere?
|
Non devi spegnerlo ma togli solo il coperchio #36#
|
Come mai hai cambiato immagime era piu bella quella con il pesce :-D :-D
|
Quote:
|
Quello si che ripaga tutti gli sforzi #36#
Comunque schiuma? |
si schiuma!
perche me lo chiedi? |
se devi pulire il bicchere spegni lo schiumatoio, altrimenti allaghi tutto...
se devi solo guardare la schiuma, alza solo il tappo senza spegnere nulla ;-) |
mi intrufolo un po in questo topic...devo proprio dirti che la rocciata è migliorata tantissimo
#25 continua così |
remank, tranquillo nessuna tragedia...perchè non provi a mettere le rocce piatte sopra invece che sul fondo come ti hanno già suggerito?...comunque la rocciata (se pur sempre bassa ;-) ) sta migliorando...anche io preferivo l'astronotus. Saluti
|
Ok perfetto #36#
|
Sai gia piu o meno che cosa vuoi metterci dentro?
|
luca qualche pesce e molli
ragazzi una mia amica vuole regalarmi una stella marina come3 prima cosa da infilare nell'acquario.. che dite la posso mettere?è incompatibile con qualche spece di pesce o molle??? grazie... |
sto notando che gli utenti che seguono questo topic e rispondono sono un po' diminuiti...dato che alla mia ultima domanda nessuno ha risposto!
#07 cmq ,come vedete lo schiumatoio lho apoggiato lateralmente,ma mi interferisce con la plafo,quindi sarebbe da mettere dietro ma è molto piu' scomodo per pulire il bicchiere.. portei appoggiare la plafo (o ponte i legno #13 ) sullo schiumatoio,ma devo dire che la soluzione non è che mi èpiaccia tanto.. consigli.. attendo anche per la stella marina.. |
Quote:
cmq qualsiasi modello di plafoniera appoggiata darà problemi con lo schiumatoio appeso, io il mio l'ho attaccato al vetro posteriore ( se non hai l'acquario incollato al muro il bicchere lo pulisci tranquillamente) il termoriscaldatore durante l'estate puoi anche metterlo da parte ( per estetica) a meno che la sera non hai temperature sotto i 25°, ma con questo caldo non credo...io l'ho posato in valigia :-)) come stelle marine mi hanno consigliato di evitare (anche se quella blu è bellissima ed io la volevo :-( ) ma non sò perchè... |
Quote:
|
Non scoraggiarti :-D :-D :-D
Se la compri sei a posto ma se la fai te magari rivestila o magari verniciala e falla meno grossolana Comunque deve piacere a te #36# Per le stelle non so magari perche come i ricci tendono a fare un po da bull-dozer o evadono facilmente #13 |
remank, ciao, la stella è da evitare in quanto la vasca è troppo giovane e non riuscendo a trovare nutrimento va a finire che ti muore di inedia nel giro di poco...per quanto riguarda la compatibilità non dovrebbero esserci problemi(sempre che non si tratti di una stella carnivora!!)
|
remank, stella non vuol dire niente...metti una foto dell'animale (prima di acquistarlo please) o magari una descrizione, altrimenti fatti un giro nelle schede degli animali e facile che la trovi completa di descrizione.
|
Quote:
ragazzi una domanda di carattere genrale.. perchè nel dolce non si mette lo schiumatoio? |
Quote:
Inoltre mi sembra che i nitrati vengano metabolizzati in parte dalle piante acquatiche. I restanti vengono diluiti dai cambi parziali. |
Quote:
lo schiumatoio risucchia distruggendo molecole polari come proteine lipidi, e batteri,cioè quello che sta "al limite a monte " dei nitrati e quindi anche degli stessi nitriti".. |
Quote:
Tramite questo processo vengono estratte a monte, come dici giustamente anche tu, la maggior parte delle sostanze inquinanti che altrimenti potrebbero trasformarsi in NO2 prima e NO3 e PO4 in secondo momento. Ora, la differenza rispetto al dolce, è che nell'acquario marino con coralli si ha l'esigenza di tenere Nitrati e Fosfati il più basso possibile, magari anche a zero. Nel dolce invece una quantità di Nitrati e Fosfati in acqua è auspicabile in quanto utile ai metabolismi delle piante acquatiche (attenzione, una quantità, se poi hai i nitrati a 100 è meglio rivedere qualcosa...). Tieni presenti inoltre che un altro pregio dello schiumatoio è quello di apportare molto ossigeno all'acqua, cosa che nel Marino è gradita anche per mantenere il PH alto e stabile. Viceversa nel dolce alle piante serve CO2... Poi mi sembra di aver visto da qualche parte nel Web qualcuno che lo utilizza. http://www.gaem.it/pubblico/articoli...iumatoio.shtml |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl