![]() |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Comunque ti ringrazio nuovamente perche' la japonicus mi s' che e' quella che cercavo #70 !! |
Ho acquistato una "echinodorus ozelot red" per coltivarla in emerso , sta' procedendo bene l'ambientamento ma guardando un po' di foto sul web non ho ben capito come crescera' la pianta .
Qualche d'uno l'ha mai coltivata ?? Per capirci mantiene questa struttura o le foglie diventano ondulate o magari il gambo della foglia tende a scomparire nelle foglie piu' grandi ? http://s10.postimage.org/yajt5ly6d/A...AD63_DB2_F.jpg |
Ragazzi sto provando a coltivare in emersa la glosso, ho preparato così il substrato:
Terriccio universale mischiato a pastiglie fertilizzanti sbriciolate, ricoperto con terra allofana fertilizzata (molto blanda) della wave che è simile ad akadama. Ho messo nel terriccio sotto alla ghiaia una manciata di pignette di ontano per acidificare leggermente la terra, ho fatto una stupidata?? (non avevo torba) |
Ho visto il topic adesso, una manna dal cielo! Appena mi sblocca l'ordine già fatto fermo a causa di un reso il famoso sito che non cito, io coltiverò un'anubias barteri bonsai metà sommersa e metà emersa per poi postarvi le foto :-))
|
Quote:
Le pignette di ontano sopra la terra fanno poco o niente se non sono in sommersione. La torba mischiata alla terra è decisamente più funzionale. |
eh lo so però proprio non ne avevo... le pignette sono sotterate nel terriccio sotto alla terra wave, il tutto però è sommerso completamente, non fanno proprio niente dici?
|
Quote:
|
Speremmu ben... vi aggiorno sull'evolversi comunque!! Grazie Entropy!
|
Ma per acidificare il terreno le pignette ?
L'echino cresceva bene ma ho cambiato progetto e l'esperimento e' finito ... per l'anubias senza che la metti meta' emersa se e' in un ambiente molto umido ( tipo un contenitore chiuso nebulizzato regolarmente ) cresce bene anche senza essere sommersa . Te lo dico perche' ne ho viste diverse coltivate così sul web . |
cio a tutti ragazzi... rispolvero questo topic tanto per sapere se qualcuno di voi possiede glossostigma emersa
|
io un pò, ma è ancora in fase di sviluppo.. oggi posto una foto così magari qualcuno mi aiuta, non mi sembra che cresca molto..
|
Guarda nel mercatino che un ragazzo aveva diverse piante emerse ... comunque se segui le guide e le varie esperienze riesci a fartela anche te .
|
eccola:
http://s8.postimage.org/bxj8om969/IMG_2607.jpg http://s11.postimage.org/mgu5tmb0v/IMG_2608.jpg qualche stelo è marciscente, altri mi sembrano belli verdi appena gettati. è stata per circa 20 giorni col celofan bucato sopra ed illuminata con la mia vecchia plafo (2x 8 watt t5 con un neon rosa ed uno 6500 k) . Oggi ho levato il celofan e cambiato l'acquetta del substrato, ora la lascio nell'acquarietto che non uso sempre con la plafoniera ma senza celofan, ho solo messo un plexiglass a coprire la vasca lasciando una piccola fessura. Consigli e considerazioni ben accette! #e39 #28 |
Le foglie sembrano gia' adattate alla vita emersa :-) ...
|
Si infatti anche a me lo sembravano! Per quanto riguarda la luce dite che il neon rosa non aiuta? in alternativa ho dei 10000 k e forse un 4500... (oltre al 6500 che lascio)
|
Calcola che anche lasciando un solo neon la pianta e' emersa e la luce gli arriva diretta quindi non hai bisogno di esagerare con il numero di lampade .... potresti aggiungerci il 4500 per completare lo spettro ma secondo me anche così va' bene dato che si vede che sta' crescendo bene .
Occhio poi che se gli punti sopra un'altro neon rischi di scaldare troppo l'aria o l'ambiente dove le tieni e fai piu' danni che altro quindi sia quello che hai gia' che quello che vorresti mettere mettili ad una distanza tale da non rovinare la pianta :-). |
si ma ora ho solo i due da 8 watt, sostituisco quello rosa con quello da 4500 che tanto rosa proprio non mi piace... non posso neanche aggiungerne perché la plafo è da 2 neon e non voglio manco esagerare..
|
Ragazzi ma qualcuno ha porzioni di hemiantus calli e pogostemon emerse da spedirmi?
|
|
Ciao a tutti , avete messo qualche vascone all' aperto ?
Io ho messo due Samla in giardino , che per ora contengono soprattutto galleggianti, ma ho inserito anche qualche pianta emersa . qui c'è il myriophillum , è in un vaso con un centimetro di terra di giardino e 6, 7 centimetri di ghiaino http://s12.postimg.cc/5q63ztayx/myriophillum_emerso.jpg http://s7.postimg.cc/54ya53d93/myrio..._acqua_001.jpg questa l' ho presa un paio di settimane fa in un garden sotto il nome di "pianta da laghetto in vaso nero " :-D magari qualcuno sa identificarla ? , anche lei sta con le radici in acqua e il fusto emerso http://s23.postimg.cc/dqec7lho7/pian...entificata.jpg due settimane fa ho inserito anche dell' hydrocotyle , del polygonum , un' echino osiris, dell' hygrophila guianensis, dei muschi e un paio di nymphaea che mi pare si stiano adattando bene ... vediamo un po' che succede , vi aggiorno presto :-) |
Dal fiore e la foglia seghettata, sembra una Gratiola officinalis;
se confermato...atttenzione perché tossica per tartarughe e animaletti che se ne cibano. |
qualcun'altro ha mai provato a tenere una mangrovia viva in un acquario tropicale?
|
Ciao a tutti, in cucina ho una pianta emersa che è molto molto simile all' anubias, gli date un occhiata? secondo voi è una cugina o cosa? posso usarla sommersa in acquario?
http://s11.postimg.cc/aeim6922n/20131204_111013.jpg http://s11.postimg.cc/9npw0gzpb/20131204_111028.jpg Grazie a tutti! #70 |
é una pianta di photos
|
puoi mettere le radici in acqua lasciando il resto della pianta emersa, cresce un po' più lenta ma assorbe un sacco di schifezze
|
Già, alcuni la usano nel modo descritto da Brontoscorpio ;-)
|
Perfetto! ;-)
Totalmente sommersa non si può usare?! :-)) |
Quote:
|
ciao, sto facendo crescere in emersione due anubias, vorrei creare in piccolo allestimento in una vaschetta e mi piacerebbe inserire una microsorum: qualcuno ha esperienza con questa pianta? come procedo per l'adattamento?
|
Sto provando con la bacopa ma sta faticando veramente molto nella transazione da sommersa/emersa, voi avete esperienza?
|
Ciao a tutti,
Da circa 2 settimane sto coltivando due pothos in idroponica, il fatto è che non sono molto esperto (ho già letto tutto il topic) e non so come farle crescere bene. Io ho semplicemente tagliato 2 piante e dopo averle lasciate in una vaschetta con acqua dell'acquario per un paio di giorni le ho inserite all'interno della vasca. Che accorgimenti devo prendere? Ogni consiglio è ben accetto data la mia latente ignoranza su questo argomento :) :) Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Io sto facendo la stessissima cosa...solo che a me hanno detto di lasciare solo le radici immerse nell acqua..e tronco e foglie fuori..totalmente immersa dicono che soffre troppo...mha..vediamo cosa consigliano quelli più esperti!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
qui c'è qualche felce e del muschio, anche una hygrophila polysperma e della riccia, ma non si vedono
poi oggi ho allestito un vascone in plastica con delle microsorium, delle rotala rotundifolia microscopiche, del muschio, della riccia e 4 anubias |
Non credo sia il topic più appropriato per il pothos che è una pianta che normalmente è già emersa. Qui si riportano esperienze di piante che in genere si vengono nei negozi già "sommerse"
Per il Photos si consiglia in genere di lasciare immerse solo le radici, e' una fantastica ciuccianitrati :-) |
|
Voi che terreno usate per la coltivazione palustre delle piante...palustri? Normale torba da giardino?
|
Miskin,per la Bacopa(sia monnieri sia caroliniana) non noto difficoltà nella coltivazione emersa e se la cava bene anche sotto il sole cocente.Come stai effettuando la transazione?
Questa è la monnieri qualche mese fa http://s27.postimg.cc/gvt0fi1pb/ixqeq9.jpg Per il terreno utilizzo quello preso in campagna o del buon terriccio universale(da evitare terricci scadenti presi al supermercato) che mischio con quello che ho al momento disponibile:sabbia,perlite,akadama vecchia o argilla espansa. |
Quote:
colgo l'occasione per mostrare le foto della mia Riccia fluitans coltivata completamente emersa nel mio paludario http://s19.postimg.cc/y5eed0wfj/dic2013_6.jpg http://s19.postimg.cc/sv9flqc6n/dic2013_16.jpg è cresciuta sopra il muschio umido. |
Quote:
ora sono arrivato ad un punto che non mi si seccano del tutto ma nenache esplode come la tua. vedendo le foto della bacopa emersa online pero' ho notato che mi piace molto di piu' l'australis ma quella non sono riuscito per niente a farla vivere in emerso ed ho lasciato perdere perche' mi spiace far morire le piante. edit: sto provando anche con 2 tipi di Fittonie, marsilea irsuta e Hydrocotyle l'Hydrocotyle e le Fittonie vanno bene, la marsilea fatica |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl