![]() |
per me li puoi lasciare lì... magari se li scacci da lì te li ritrovi dove fanno davvero danno. -05
Quote:
|
per me li puoi lasciare lì... magari se li scacci da lì te li ritrovi dove fanno davvero danno. -05
Quote:
|
consigli per caso l'uso di resine per abbattare i fosfati, al fine di combattere i ciano...anche se vorrei dire una cosa a tutti e a me stesso, sti benedetti fosfati fanni bene alle piante e fanno bene anche alle alghe, sti caxxo di ciano non sono alghe!!!!
Dai non voglio usare gli antibiotici...datemi un qualche consiglio! |
consigli per caso l'uso di resine per abbattare i fosfati, al fine di combattere i ciano...anche se vorrei dire una cosa a tutti e a me stesso, sti benedetti fosfati fanni bene alle piante e fanno bene anche alle alghe, sti caxxo di ciano non sono alghe!!!!
Dai non voglio usare gli antibiotici...datemi un qualche consiglio! |
Anche io ho avuto i ciano per un lungo periodo, ho provato di tutto anche l'eritromicina, l'unica cosa che ha funzionato nella mia vasca è stato il tetra general tonic, che da quanto ne so è un batteriostatico e non un battericida.
L'acqua ossigenata funziona ma non puoi mai metterla a dosi risolutive. L'eritromicina ha funzionato per poco, poi sono tornati. Cmq mi sono fatto l'idea che un fondo troppo alto li favorisca decisamente. Ciao |
Anche io ho avuto i ciano per un lungo periodo, ho provato di tutto anche l'eritromicina, l'unica cosa che ha funzionato nella mia vasca è stato il tetra general tonic, che da quanto ne so è un batteriostatico e non un battericida.
L'acqua ossigenata funziona ma non puoi mai metterla a dosi risolutive. L'eritromicina ha funzionato per poco, poi sono tornati. Cmq mi sono fatto l'idea che un fondo troppo alto li favorisca decisamente. Ciao |
salve sono sempre io ma con buone notizie, nel mio acquario ho fatto TUTTO, tranne il cambio totale di fondo e l'uso di antibiotici e non riuscivo a fare maledettamente nulla....non ho fatto però la cosa più semplice....ho staccato (per il momento) la co2...ed i ciano si sono IMMEDIATAMENTE arrestati...davvero! il giorno dopo già non erano cresciuti e quelle che erano patine verdi diffuse sono diventate delel macchie ben circoscritte e facilmente asportabili! per il momento tengo sotto controllo il ph con il minus....il piano di battaglia è il seguente, continuare con l'opera di indebolimento, togliere le alghe residue, far ricrescere una florida flora (competitiva con i ciano) e poi ripartire con la co2....moooooooooooooooolto gradualmente.....che ne pensate?
|
salve sono sempre io ma con buone notizie, nel mio acquario ho fatto TUTTO, tranne il cambio totale di fondo e l'uso di antibiotici e non riuscivo a fare maledettamente nulla....non ho fatto però la cosa più semplice....ho staccato (per il momento) la co2...ed i ciano si sono IMMEDIATAMENTE arrestati...davvero! il giorno dopo già non erano cresciuti e quelle che erano patine verdi diffuse sono diventate delel macchie ben circoscritte e facilmente asportabili! per il momento tengo sotto controllo il ph con il minus....il piano di battaglia è il seguente, continuare con l'opera di indebolimento, togliere le alghe residue, far ricrescere una florida flora (competitiva con i ciano) e poi ripartire con la co2....moooooooooooooooolto gradualmente.....che ne pensate?
|
Non so #24 a me sembra un caso #24
Non vedo molte relazioni tra CO2 e Cianobatteri, sicuro che non hai fatto altri interventi ? |
Non so #24 a me sembra un caso #24
Non vedo molte relazioni tra CO2 e Cianobatteri, sicuro che non hai fatto altri interventi ? |
Assolutamente no! giuro----
|
Assolutamente no! giuro----
|
ragazzi vi sembrerà strano IO NON SO PERCHE' ma vi piaccia o no...ad oggi 6 novembre 2008 i ciano continuano a scendere di peso nella mia vasca e sopratutto dove li tolgo PER IL MOMENTO non ricrescono...tutto questo solo dopo aver chiuso la co2...non me lo chiedete il perchè, riporto qui solo la mia esperienza....speriamo che vada bene fino alla fine....che vi devo dire...incrociamo "i ditini" :-D
|
ragazzi vi sembrerà strano IO NON SO PERCHE' ma vi piaccia o no...ad oggi 6 novembre 2008 i ciano continuano a scendere di peso nella mia vasca e sopratutto dove li tolgo PER IL MOMENTO non ricrescono...tutto questo solo dopo aver chiuso la co2...non me lo chiedete il perchè, riporto qui solo la mia esperienza....speriamo che vada bene fino alla fine....che vi devo dire...incrociamo "i ditini" :-D
|
lello23, sono strafelice per te !!!!! ;-)
Adesso ado di fetta ma appena posso aggiorno l mia situazione !!!! |
lello23, sono strafelice per te !!!!! ;-)
Adesso ado di fetta ma appena posso aggiorno l mia situazione !!!! |
io la CO2 non l'ho mai avuta, i fosfati sono quasi nulli, tant'è che adesso faccio cambi d'acqua bisettimanali...eppure ho una bella distesa verde di ciano #24 -04
|
io la CO2 non l'ho mai avuta, i fosfati sono quasi nulli, tant'è che adesso faccio cambi d'acqua bisettimanali...eppure ho una bella distesa verde di ciano #24 -04
|
Salve ragazzi con il solo spegnimento della CO2 ho debellato i ciano dal mio acquario, è stupendo, addirittura dove erano presenti e non ancora divelti sono scomparsi da soli come sciolti! Vi invio in allegato le foto così potrete confrontarle con quelle già inoltrate all'epoca....stupitevi con me olè!!! Grazie a tutti pr i consigli!!!
|
Salve ragazzi con il solo spegnimento della CO2 ho debellato i ciano dal mio acquario, è stupendo, addirittura dove erano presenti e non ancora divelti sono scomparsi da soli come sciolti! Vi invio in allegato le foto così potrete confrontarle con quelle già inoltrate all'epoca....stupitevi con me olè!!! Grazie a tutti pr i consigli!!!
|
Dopo 5 mesi di dure battaglie contro i Cianobatteri, la situazione sembra essersi ristabilizzata. Non ho postato prima proprio per un senso di scaramanzia :-))
Allora dopo una prima vittoria occorsa con l'utilizzo combinato di Excel, H2O2 e aumento di NO3, i bastardi si sono ripresentati, in misura minore ma si sono rpresentati. A quel punto ho effettuato lasciato girare la vasca senza più fertilizzare, senza modificare l'immissione di CO2.... insomma senza fare nulla. A quel puto i ciano hanno in un primo momento arrestato la crescita per reiniziare dopo circa una decina di giorni. A quel punto ho voluto provare con il Protalon 707 come da espeinza di King Elvis e il risultato è stato questo: 1 - Dopo la prima settimana di ciclo (a dosi un pò più elevate) nulla di fatto iciano erano sempre là 2 - Ho continuato con la boccetta rimanente a inserirla in vasca per un'altra settimana, m null erano fermi si ma sempre presenti 3 - ho continuato con la boccetta B per la successiva settimana Ma dopo tre settimane erano come paralizzati, tantè che avevo intenzione di iniziare la cura con il General Tonic, ma il giono dopo ho avvertito una certa diminuzione e allora ho inserito una bella dose di H2O2. Da quelmomento in poi la regressione è stata lenta ma evidente. Sono comparse delle macchiedi diatomee (che ancora ci sono) sui vetri della vasca e sempre sui vetri si sono fatti spazione delle alghe verdi puntiformi. Da quel momento non ho fatto più nulla, nè cambi, nè fertilizzazioni nè nulla .... e questo per circa un mese, solo cibo ai pesci e luce lle piante senza modificare il fotoperiodo. Adesso a distanza di un mesetto dall'inizio del trattamento con il protalon i ciano sono completamenti scomparsi dal fondo e dalle piante ma li intraedo sempre tra il vetro frontale (in agguanto). Mi sono rimaste un pò di Diatomee e anlghe verdi puntiformi si vetri (ben poca cosa) A questo punto non saprei dire se il protalon h effetivamente avuto il suo ruolo fondamentale o è stato un aiuto, vista anche la comparsa dellealtre aghe che possono aver contrastato i ciano. Altra csa che ho notato è che hanno iniziato a tregredire proprio nel momento in cui la temperatura della vasa si è riportata dotto i 8°C (ricordo che abito in sicilia è quà fino a qualche giorno fà si andava in giro in maniche corte). Pe cui mi sento di asseire che il Protalon 707 dà una grossa mano alla loro stasi vegetativa, che l'aulemto delle altre alghe (come disse linneo) contrasta la loro crescita e che anche la temperatura gioca un ruolo fondamentale. Per il resto dovrei fare un cambio (in effetti dopo 32gg ci starebbe) ma ho paura di destabilizzare il tutto. Ha dimenticao in tutto questo periodo le piante ho continuao a crescere e il muschio di java che sembrava andato h riscoperto la gioia di vivere (e si stà trasformando in una pianta acrescita veloce :-D ). |
Dopo 5 mesi di dure battaglie contro i Cianobatteri, la situazione sembra essersi ristabilizzata. Non ho postato prima proprio per un senso di scaramanzia :-))
Allora dopo una prima vittoria occorsa con l'utilizzo combinato di Excel, H2O2 e aumento di NO3, i bastardi si sono ripresentati, in misura minore ma si sono rpresentati. A quel punto ho effettuato lasciato girare la vasca senza più fertilizzare, senza modificare l'immissione di CO2.... insomma senza fare nulla. A quel puto i ciano hanno in un primo momento arrestato la crescita per reiniziare dopo circa una decina di giorni. A quel punto ho voluto provare con il Protalon 707 come da espeinza di King Elvis e il risultato è stato questo: 1 - Dopo la prima settimana di ciclo (a dosi un pò più elevate) nulla di fatto iciano erano sempre là 2 - Ho continuato con la boccetta rimanente a inserirla in vasca per un'altra settimana, m null erano fermi si ma sempre presenti 3 - ho continuato con la boccetta B per la successiva settimana Ma dopo tre settimane erano come paralizzati, tantè che avevo intenzione di iniziare la cura con il General Tonic, ma il giono dopo ho avvertito una certa diminuzione e allora ho inserito una bella dose di H2O2. Da quelmomento in poi la regressione è stata lenta ma evidente. Sono comparse delle macchiedi diatomee (che ancora ci sono) sui vetri della vasca e sempre sui vetri si sono fatti spazione delle alghe verdi puntiformi. Da quel momento non ho fatto più nulla, nè cambi, nè fertilizzazioni nè nulla .... e questo per circa un mese, solo cibo ai pesci e luce lle piante senza modificare il fotoperiodo. Adesso a distanza di un mesetto dall'inizio del trattamento con il protalon i ciano sono completamenti scomparsi dal fondo e dalle piante ma li intraedo sempre tra il vetro frontale (in agguanto). Mi sono rimaste un pò di Diatomee e anlghe verdi puntiformi si vetri (ben poca cosa) A questo punto non saprei dire se il protalon h effetivamente avuto il suo ruolo fondamentale o è stato un aiuto, vista anche la comparsa dellealtre aghe che possono aver contrastato i ciano. Altra csa che ho notato è che hanno iniziato a tregredire proprio nel momento in cui la temperatura della vasa si è riportata dotto i 8°C (ricordo che abito in sicilia è quà fino a qualche giorno fà si andava in giro in maniche corte). Pe cui mi sento di asseire che il Protalon 707 dà una grossa mano alla loro stasi vegetativa, che l'aulemto delle altre alghe (come disse linneo) contrasta la loro crescita e che anche la temperatura gioca un ruolo fondamentale. Per il resto dovrei fare un cambio (in effetti dopo 32gg ci starebbe) ma ho paura di destabilizzare il tutto. Ha dimenticao in tutto questo periodo le piante ho continuao a crescere e il muschio di java che sembrava andato h riscoperto la gioia di vivere (e si stà trasformando in una pianta acrescita veloce :-D ). |
Giuseppedona, intanto sono felice che tu abbia risolto (sgratt, sgratt) :-))
L'efficacia del protalon si apprezza dopo la fine del "ciclo"... il prodotto va somministrato per una settimana, ma espleta il suo compito in 4-6 settimane. Io solitamente consiglio sempre di fare un super-cambio del 40% prima del trattamento, in modo da poter sospendere i cambi per le 4 settimane successive. :-) ...non voglio portare sfiga... ma ora sarà interessante seguire come si evolverà la situazione quando ricomincerai pian piano a fertilizzare e con i cambi acqua #24 |
Giuseppedona, intanto sono felice che tu abbia risolto (sgratt, sgratt) :-))
L'efficacia del protalon si apprezza dopo la fine del "ciclo"... il prodotto va somministrato per una settimana, ma espleta il suo compito in 4-6 settimane. Io solitamente consiglio sempre di fare un super-cambio del 40% prima del trattamento, in modo da poter sospendere i cambi per le 4 settimane successive. :-) ...non voglio portare sfiga... ma ora sarà interessante seguire come si evolverà la situazione quando ricomincerai pian piano a fertilizzare e con i cambi acqua #24 |
Quote:
Sulla sfiga.... mi insegni che in acquariofilia non esiste la sfiga ma tutto ha una spiegazione razionale e logica..... basta capirne i meccanismi :-) |
Quote:
Sulla sfiga.... mi insegni che in acquariofilia non esiste la sfiga ma tutto ha una spiegazione razionale e logica..... basta capirne i meccanismi :-) |
Giuseppedona, fidati, la sfiga esiste!!! :-D :-D :-D
|
Giuseppedona, fidati, la sfiga esiste!!! :-D :-D :-D
|
Quote:
:-D :-D :-D |
Quote:
:-D :-D :-D |
Mi chiedevo e Vi chiedevo, secondo voi i ciano batteri possono essere cagionati/favoriti dai neon rosati che ho nella plafoniera....credo di aver propio capito la causa. Prima nella plafo avevo un solo neon "rosato" poi credendo di far bene ne ho messi due. Oggi i ciano sono andati via dopo che ho spento co2 e anidride carbonica. Una volta riaccesi i neon (entrambi nuovi e cambianti da un paio di mesi si intende!), sto ricominciando a vedere le prime patine verdastre che timidamente si stanno riaffacciando. Fatemi sapee cosa ne pensate in meritop, nel frattempo continuo con il monitoraggio! Ciao a presto!
|
Mi chiedevo e Vi chiedevo, secondo voi i ciano batteri possono essere cagionati/favoriti dai neon rosati che ho nella plafoniera....credo di aver propio capito la causa. Prima nella plafo avevo un solo neon "rosato" poi credendo di far bene ne ho messi due. Oggi i ciano sono andati via dopo che ho spento co2 e anidride carbonica. Una volta riaccesi i neon (entrambi nuovi e cambianti da un paio di mesi si intende!), sto ricominciando a vedere le prime patine verdastre che timidamente si stanno riaffacciando. Fatemi sapee cosa ne pensate in meritop, nel frattempo continuo con il monitoraggio! Ciao a presto!
|
I neon certo che possono favorirli, sono pur sempre dei batteri fotoensibili. Però è anche vero che si propagano (come nel mio caso) con illuminazione corretta #09
|
I neon certo che possono favorirli, sono pur sempre dei batteri fotoensibili. Però è anche vero che si propagano (come nel mio caso) con illuminazione corretta #09
|
sai ora sto pensando che da quando ho inserito il seocndo neon rosato che sono sotto potente attacco, ora è tutto a posto, ma guarda casa da quando li ho riaccesi entrambi eccoli la macchiolina!
|
sai ora sto pensando che da quando ho inserito il seocndo neon rosato che sono sotto potente attacco, ora è tutto a posto, ma guarda casa da quando li ho riaccesi entrambi eccoli la macchiolina!
|
... aggiorno la mia situazione :-(
Dopo un certo periodo di scomparsa o stasi a seguito ciclo con il protalon 707, i ciano si ristanno nuovamente facendo vedere. Iniziano a comparire come al solito dal fondo (li vedo dal vetro frontale) per invadere il substarto. A questo punto se la cosa dovrebbe ritornare ai livelli di qualche mese fà sperimenterò l'utilizzo del General Tonic (con tutti i contro che esso prevede -04 |
... aggiorno la mia situazione :-(
Dopo un certo periodo di scomparsa o stasi a seguito ciclo con il protalon 707, i ciano si ristanno nuovamente facendo vedere. Iniziano a comparire come al solito dal fondo (li vedo dal vetro frontale) per invadere il substarto. A questo punto se la cosa dovrebbe ritornare ai livelli di qualche mese fà sperimenterò l'utilizzo del General Tonic (con tutti i contro che esso prevede -04 |
Ho scoperto l'acqua calda!!! I cianobatteri muoiono con le temperature basse.
Ho messo sul balcone una piantina infestata in una vaschetta con acqua prelevata dalla vasca contaminata, l'indomani i cianobatteri non c'erano più, e in questi giorni fa molto freddo, la paintina non s'è surgelata, ma i ciano sonoo spariti ;-) . Adesso bisognerà studiare un modo per abbassare tanto la temperatura in vasca senza uccidere i batteri del filtro...e qui viene il difficile. Che ne pensate? non sarà stato un caso, credo. |
Ho scoperto l'acqua calda!!! I cianobatteri muoiono con le temperature basse.
Ho messo sul balcone una piantina infestata in una vaschetta con acqua prelevata dalla vasca contaminata, l'indomani i cianobatteri non c'erano più, e in questi giorni fa molto freddo, la paintina non s'è surgelata, ma i ciano sonoo spariti ;-) . Adesso bisognerà studiare un modo per abbassare tanto la temperatura in vasca senza uccidere i batteri del filtro...e qui viene il difficile. Che ne pensate? non sarà stato un caso, credo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl