AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=247)
-   -   [FERT./CHIM.] Seachem Excel,H2O2,Redox,ect..ect.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=127878)

scriptors 11-11-2008 15:01

concordo, specie sulla relazione redox conducibilità, al momento solo come sensazione, sperando di arrivare a qualcosa di più scientifico ;-)

domenica ho fatto qualche misurazione in vasca monitorando il cambio d'acqua e il relativo reintegro dei fertilizzanti senza notare variazioni degne di nota

la conducibilità si è attestata esattamente come da previsioni matematiche (inserendo solo osmosi), inserendo 30ml di ferropol praticamente non è cambiata, inserendo solfato di potassio idem ... anche il redox è rimasto sostanzialmente fermo

comunque edito nel pomeriggio se riesco a far rifunzionare la malefica 'chiavetta internet' per altro montata sul malefico SO Vista #07

scriptors 12-11-2008 01:06

dunque:

partiamo da vasca pre cambio alle ore 15, siamo circa al centro del fotoperiodo

275 mV - 468 uS/cm - 6.6 PH

cambiati 25 litri con sola osmosi (5 litri sono di 'rabocco' ma ho l'abitudine di aumentare la 'sottrazione' di elementi senza fare il rabbocco durante la settimana in modo che tolgo 20 litri con concentrazione superiore al normale e inserisco 25 di acqua osmosi nuova riportando il tutto al volume di 200 litri)


275 mV - 394 uS/cm - 6.6 PH

costruito un sistema per mantenere le sonde in vasca (appena sotto il pelo acqua)

202 mV - 390 uS/cm - 6.6 PH

inseriti 30 ml di ferropol

184 mV - 395 uS/cm - 6.6 PH

143 mV - 395 uS/cm - 6.6 PH

167 mV - 396 uS/cm - 6.6 PH

inseriti 10ml k2so4 (massima concentrazione di solubilità - fatevi i conti o aspettate)

177 mV - 400 uS/cm - 6.6 PH

inseriti 10ml MgSo4 (questa non la ricordo proprio ... fatta molto tempo fa #12 ... ho imparato la necessità di scrivere le etichette esplicative sulle bottiglie)

179 mV - 406 uS/cm - 6.6 PH

purtroppo non ho segnato gli orari, noto solo che le sonde redox sarebbe meglio tenerle fisse in vasca dato che richiedono tempo per assestarsi #24 e/o le variazioni ci sono effettivamente state, ma credo più la prima che ho detto #36#

la cosa strana è che la mia scende come valore mentre quella di Massimiliano sembra salire, certo ritengo più 'affidabile' una sonda di marca rispetto ad una made in Hong Kong (ma avrò sempre il dubbio che l'elettronica sia la stessa :-D ... è non è uno sfottò ma una semplice 'possibile' constatazione ;-) )

ps. aggiungo che, durante queste misurazioni le luci sono sempre state accese, quindi la concentrazione di ossigeno credo centri poco e, tranne le prime due con prelievo a 10cm sotto il pelo acqua in zona uscita del filtro e massimo movimento in vasca, le altre sono state effettuate con le 'penne' in vasca a pelo acqua al centro vasca (due fascette a stringere le penne e poggiate sul tirante centrale della vasca juwel)

di sicuro i neon non interferiscono con il conduttimetro, con l'ORP meter 'spero' anche di no, ricordo invece di problemi con il PHmetro hanna nelle vicinanze dei neon

sicuramente cercherò di migliorare nelle misurazioni #12 #13

TuKo 12-11-2008 10:56

Premetto che non vorrei dire cretinata,ma ho fatto una ricerca più approfondita sull'assestamento della sonda redox aquatronica, trovando testimonianze di adattamenti che hanno impiegato anche 2 mesi.Tirando le somme direi che una settimana è decisamente troppo poco.La mia inizia a salire(ieri avevo oscillazioni tra i 97 e i 107 mv),sicuramente attenderò questa ulteriore settimana prima di fare la taratura.
Nel tuo caso, io la penna la lascerei a mollo,NON accesa.Ma credo che questo tu l'abbia già fatto.

scriptors 12-11-2008 11:34

una cosa che voglio verificare il prima possibile (mi dimentico sempre purtroppo) è prelevare 3 campioni di acqua

1. zona pelo acqua
2. zona centro vasca
3. zona fondo vasca

magari con ulteriore divisione andando a ricercale le zone con minor movimento d'acqua e quelle con maggior movimento d'acqua

se le info raccolte fino ad ora sono corrette (o le ho capite nel senso giusto) si dovrebbe evidenziare un redox basso in prossimità del fondo e delle zone a minor ricambio d'acqua e viceversa nelle altre con maggior movimento e più in superficie #24

non resta che fare la prova

ps. purtroppo, a meno di non bucare un coperchio, posso lasciare le sonde a mollo solo quando faccio le misurazioni -28d#

comunque quando arriva il liquido di taratura verificherò, in termini temporali, almeno la miglior approssimazione ragionevolmente raggiungibile in un lasso di tempo minimo
in soldoni, quando arriva il liquido a 220mV, se bastano 10 minuti per segnare 215 e un ora per segnare 220 possono bastare 10 minuti, tenendo condo di lasciare sempre passare tale tempo prima di prendere una lettura

se dopo 10 minuti siamo a 100, dopo un ora a 110 e dopo una settimana a 190 e due mesi a 220 ... non resta che piazzare la penna in vasca in maniera permanente e/o cambiare strumento

a saperlo avrei preferito l'ORP meter con sonda fissa in vasca, vedremo comunque #23

TuKo 12-11-2008 12:57

E se ti dico che ho trovato topic, di persone che hanno lasciato la sonda per 3 giorni nella soluzione di taratura??Ulteriore info trovata è sull'importanza della temperatura,quando si effettua la taratura.La soluzione viene data a 220mv a 25°,ora sicuramente non dovrà essere al grado spaccato, ma dovrebbe esser quanto meno vicino al valore necessario.Infatti sti studiando un qualcosa da lasciare a bagno nella vasca.

scriptors 12-11-2008 13:05

il topic del marino parlava appunto di giorni per la taratura, messa vicino la sump (se non erro) per tenerla a temperatura

comunque non mi resta che aspettare che arrivi il liquido campione e vedere cosa succede

scriptors 16-11-2008 22:40

nuovo cambio e nuove misurazioni, partiamo dai valori in firma appena rilevati:
li ricopio per memorizzarli nel post:
PH 6.7 | PO4 0.3 | Fe 0.1 | KH 3 | GH 6 | Ca 30 | Mg 7.85 | NO3 1 | No2 0 | NH3/4+ 0 | - parliamo sempre di mg/l

da notare il KH molto basso PO4 ed NO3 bassi

ps. ho aggiunto 100ml di perossido 3% 4 giorni fa, unico dosaggio per questa settimana, quindi credo che l'abbassamento del Redox sia dovuto a questo #24


16.00: - 430uS - 166mV
17.00: - 426uS - 161mV
17.30: - 437uS - 164mV
18.00: - 448uS - 167mV

cambio 25 litri solo osmosi (non ho verificato la purezza dell'acqua ad osmosi come la scorsa volta ma dalle proporzioni sembrerebbe ancora 'buona' e le resine ancora 'ok')

18.30: - 399uS - 167mV
19.00: - 399uS - 173mV
19.30: - 399uS - 175mV
20.00: - 399uS - 177mV

aggiunti 20 ml di ricetta Peris per il KH

20.30: - 417uS - 176mV

aggiunti 30 ml di Ferropol JBL

21.00: - 420uS - 178mV

aggiunti 10 ml di KNO3

21.30: - 424uS - 180mV

si sono spente il primo gruppo di luci quindi per oggi è tutto

TuKo 17-11-2008 11:43

Con il perossido il redox si alza, tu dici che l'abbassamento è successivo all'apice???

La mia sonda penso inizi a dare dei valori più attendibili in quanto ora ho un range di valori tra i 180 e i 230 mv.In settimana mi arriva la soluzione per taratura,cosi posso riprendere con la proiezione dei dati.
Luigi,da quello che ho potuto vedere avendo la proiezione costante del Redox,possono verificarsi escursioni(anche in pochi secondi) di 50 mv.Quindi il valore che tu rilevi in quell'istante,potrebbe cambiare nell'arco di pochissimo tempo.
Se questa situazione fosse normale(pensi di si) non si può parlare di u valore secco nominale,ma di un range di valori compreso tra un minimo e un massimo.

scriptors 17-11-2008 13:11

mi sono espresso male #12

intendo che il redox misurato sembrerebbe più basso proprio considerando il poco perossido aggiunto in questa settimana (le BBA sono state ridotte di molto)

il successivo innalzamento penso derivi dal cambio d'acqua più che dalla aggiunta di sali, in pratica più dalla diminuzione/diluizione della carica batterica (ma sono sempre ipotesi) #24

la sonda redox è stata per tutto il tempo (5 ore e mezza) a centro vasca e immersa per 2 centimetri dal pelo acqua, il valore lo ritengo abbastanza attendibile, almeno come escursione dato che immergendola in sola osmosi il valore cambia subito attestandosi sui 260 (valore mnemonico ... ma ricordo con certezza che cambia molto rapidamente per poi attestarsi, ma sempre in quell'ordine di grandezza, in pratica c'è una differenza visibile tra acqua di osmosi e acqua della vasca ... sarebbe interessante verificare anche l'acqua del rubinetto giusto per avere tre tipologie di acqua e, nel caso ci sia una differenza non di poco conto, verificare subito tre tipologie di valori redox in modo da avere un minimo di certezza che la sonda sondi ;-))

si potrebbe dire che i 'sali' fertilizzanti non variano molto il redox #24 certamente almeno non quanto faccia del perossido versato in vasca #36# (altra prova che devo fare variando le concentrazioni/quantità)

mi sono rimesso al lavoro sul programma di 'gestione' dei vari sali perchè ho un sacco di 'bottigliette' con cui inserisco i vari macro e micro ma ... non ricordo più le concentrazioni fatte #23 e, anche se gestisco abbastanza bene la vasca andando 'ad occhio', non avere idea dei mg/l inseriti è diventato una seccatura per provare a fare qualche calcolo -20 ... ergo preparerò delle soluzioni precise almeno per le misurazioni (quelle che ho comunque le porterò a termine nelle normale conduzione) e faccio prima a 'migliorare' il programma già in parte fatto piuttosto che fare paginette di calcoletti che poi restano perse ... ma adesso sono piuttosto OT #13

poi vorrei riuscire a fare un pseudo specchietto con le conducibilità dei normali sali utilizzati, almeno fino a quando riesco ad avere una acqua di osmosi con conducibilità prossima allo zero #36#

Paolo Piccinelli 21-11-2008 12:40

Quote:

il successivo innalzamento penso derivi dal cambio d'acqua più che dalla aggiunta di sali, in pratica più dalla diminuzione/diluizione della carica batterica (ma sono sempre ipotesi)
A questo proposito stavo pensando... in occasione di un prossimo cambio d'acqua, qualcuno è disposto a deviare il flusso del filtro in un recipiente separato utilizzando per 24 ore solo una pompa di movimento?

Mi piacerebbe vedere come si discostano i due grafici redox con e senza filtro... si potrebbe iniziare ad ipotizzare quale "fetta" del redox deriva dall'azione batterica con e senza "serbatoio riproduttivo di batteri" connesso alla vasca.

Ovviamente nelle vostre vasche ben avviate i batteri presenti in vasca supplirebbero alla temporanea assenza di quelli presenti nel filtro, ma se si evidenziasse anche un piccolo scostamento dei grafici con e senza filtro si avrebbe almeno una indicazione qualitativa #24

TuKo 21-11-2008 13:47

A me resterebbe molto difficile fare una osa del genere,in quanto la vasca ha 2 sistemi di filtraggio.E comunque sia il valore redox non è mai stabile,ma ha delle escursione(+ o - meno importati) durante tutta la giornata.I grafici che ho postato,non saranno attendibili come valore indicato,ma le varie escursioni si vedono molto bene.

scriptors 21-11-2008 14:55

il mio è interno quindi piuttosto impraticabile come cosa, anche se potrebbe avere un 'senso' maggiore dato che il fondo è ancora 'quasi' vergine ... ma vale la prima che ho detto #13

... infatti la prima cosa che mi è venuta in mente è: ma che dice Paolo -05, così mi svuoto la vasca #24 ... #23 :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli 21-11-2008 15:58

...io non ho lo strumento, altrimenti il rischio lo potrei correre con la vasca di accrescimento malawi... solo sabbia e sassi... la variazione sarebbe sensibile #24

scriptors 24-11-2008 14:39

l'altro giorno ho trovato quello che credo un ottimo libro a riguardo, almeno c'è di sicuro molto da leggere ... certamente avere un po di basi è meglio, certo è che l'ottica di un libro è anche quella di dare le basi a chi non le ha ;-)

http://books.google.it/books?id=61TU...sult#PPA126,M1

almeno possiamo studiare su qualcosa di diverso

TuKo 28-11-2008 12:59

La discussione è momentaneamente migrata in ambiente marino http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=215479

scriptors 01-12-2008 00:28

aggiorno il topic giusto per confermare che la mia 'pennetta' ORP-Meter sembra quasi perfettamente tarata (giusto qualche mV in meno - circa 8), insomma i valori scritti in precedenza possono ritenersi precisi ;-)

dopo 15gg oggi ho fatto il cambio acqua ... il redox si mantiene costante nonostante il cambio acqua dei soliti 20 litri su 200 e si attesta intorno i 205 mV con un calo sui 195mV appena cambiata l'acqua per poi ritornare sui 203mV (aggiunti fertilizzante, macro e ovviamente integrati GH/KH)

la conducibilità è sui 485uS, il PH intorno i 6.7 e la temperatura sui 25/26°C mantenuti tramite cavetto riscaldante da 50W acceso 15 minuti ogni ora (15 ON - 45 OFF)

non so se possa essere utile o meno ma credo necessito di aggiungere un po di ferro in più dato che le rosse mi sembrano poco rosse ultimamente #24

scriptors 02-12-2008 14:20

giusto ieri mi è venuta una considerazione riguardo un possibile rapporto tra redox e perossido:

secondo me, non sapendo quanto perossido somministrare (considerando che con alto carico organico facilmente ossidabile il perossido perde subito la molecola di ossigeno in più) si potrebbe estrapolare una tabella in cui inserire dosaggi ammissibili di perossido in base al valore redox della vasca #24

tipo (ATTENZIONE sono numeri a casaccio - considerando perossido 3%):

da 80 a 160 mV -> min 0,5 max 0,8 ml/l
da 160 a 250 mV -> min 0,2 max 0,5 ml/l
da 250 a 350 mV -> min 0,05 max 0,3 ml/l

ovviamente servirebbe una formulazione data da base scientifica (leggasi formuletta matematica basilare tipo quella KH/PH/CO2) e magari fare qualche prova pratica sacrificando un po di muschio di java e verificando fino a quanto resiste #13

che ne dite ?

PLATYDORAS 13-01-2009 16:50

ragazzi aggiornamenti?? #22

TuKo 14-01-2009 17:40

Infatti penso che sia ora di aggiornare.

Sinceramente,ad oggi non capisco più la mia vasca.Mi spiego meglio.Era già dai primi di novembre(se non ricordo male) che avevo smesso di fare cambi d'acqua alla vasca,lasciando invariato tutto il resto(fertilizzazione e somministrazione perossido).
Fino alle vacanze natalizie non avevo rilevato nessuna anomalia sia dal punto di vista dei pesci che delle piante, e ad oggi è ancora cosi.Quello che mi è parso strano, è il valore del redox che ha iniziato a salire di giorno in giorno fino ad attestarsi a valori che per una vasca dolce non trovano riscontri,almeno io non ne ho trovati, da nessuna parte. Finche il valore si aggirava tra i 250 e i 300 mV(temp.25° ph 6,55) non mi sono preoccupato,ma in concomitanza del natale "l'impennata" è arrivata fino a valori di 530 mv(sempre temp. 25° e ph 6,55).Attualmente il range sembra essersi attestato su un valore di 470 - 510 mV.
Domenica ho provato a fare un piccolo cambio d'acqua 40 litri su circa 400 e il valore redox è calto un pochettino(380 - 420 mv) ma dopo un oretta,massimo 2 è tornato ai valori alti.
Quello che mi ha sconcertato di più è stato vedere che Martedi(giorno di somministrazione del perossido) il redox ara arrivato al 300mV,comportamento direi al quanto anomalo.Preciso che prima di fare il cambio d'acqua, quando somministravo il perossido non rilevavo nessun incremento particolare(ma solo l'aumento del pearling in vasca).
Ovviamente inutile chiedermi se ho ritarato la sonda,perche la risposta è ovviamente affermativa.

Ora se la proiezione è reale mi trovo una vasca fortemente ossidante con tutto quello che ne consegue.Ora sarebbe interessante,almeno per me, capire il perche si sta verificando una cosa del genere.Può l'ambiente vasca saturarsi di un qualcosa(?) in assenza dei cambi??stando a quello che vedo mi verrebbe da dire di si,ma un ulteriore parere sarebbe gradito.

Luigi per quello che riguarda la tabella(scusami se ti rispondo solo ora) credo che un quantitativo che vada dai 0.2 ai 0.5 ml/litro sia corretto e non porta problemi ne alle piante ne tanto meno ai pesci,questo indipendentemente dal carico organico offerto.

PLATYDORAS 14-01-2009 18:07

TuKo, può essre determinato dal fatto che i processi di ossidazione siano stati accellerati dai non più "frequenti" cambi dell'acqua??? #24 #24

anche a questi valori vedi anomalie?

scriptors 14-01-2009 18:51

sono influenzato al momento e la testa gira meno del solito ... scusate

Massimiliano io mi preoccuperei, più che altro, del sapere che usi prodotti gluconati come fertilizzazione (se non erro usi prodotti seachem), vero anche che in vasche ben mature il fondo diventa un buon 'chelatore' (a quanto ricordo dice la Wastald) ;-)

ovviamente dipende anche dal dosaggio dei prodotti (in ogni caso sarebbe errato un dosaggio singolo settimanale, ancor più nel tuo caso, di questi ultimi)

TuKo 15-01-2009 16:06

Quote:

Originariamente inviata da PLATYDORAS
TuKo, può essre determinato dal fatto che i processi di ossidazione siano stati accellerati dai non più "frequenti" cambi dell'acqua??? #24 #24

anche a questi valori vedi anomalie?

Anomalie,almeno a livello visivo, su piante e pesci non ne vedo.Le prime cresco e i secondi vanno avanti con le loro scaramucce e riproduzioni.
Quello che ho visto e che negli ultimi tempi si stanno riaffacciando le bba.
Ora,cosi rispondo anche a luigi(ti auguro una pronta guarigione), la fertilizzazione(dosi e giorni di somministrazione) non è cambiata,quindi in funzione di quello che vedo e rilevo,mi viene da pensare che la vasca si sia come assuefatta, alla somministrazione del perossido portando da questo,credo, ne derivi il valore redox che sto registrando.
Per averne conferma,forse, dovrei fare un corposo cambio d'acqua(almeno un 100 litri).

PLATYDORAS 17-01-2009 13:35

quindi stati dicendo che le bba hanno trovato "gli anticorpi" al perossido #24 #24

scriptors 17-01-2009 21:09

Nel frattempo sto 'leggendo' un po di nozioni di chimica legata all'analisi delle acque naturali ed inquinate.

Sistema FE++ / Fe+++ / H2O

cercate: Diagramma delle condizioni di stabilità termodinamica del ferro a 25°C (M. Pourbaix)

Viene messa in relazione PH, redox e stati ossidativi del ferro ovviamente in acqua (pura - non so fino a quando possa restare affidabile con l'acqua delle nostre vasche)

edit: mi ero dimenticato la cosa importante, il PH ;-)

TuKo 19-01-2009 15:07

Di questo si parlò nella prima parte,in merito al gluconato(Fe++) ;-)

Che le BBA abbiano trovato rimedio al perossido la vedo difficile,penso che se la proiezione del valore redox è corretta,vuol dire che la vasca è andata verso un ambiente decisamente ossidante.Questo porta inevitabilmente a degli scompensi,quest'ultimi come si si portano ad eccessi e/o carenze,e come si sa in queste condizioni,le alghe trovano vita facile.

Paolo Piccinelli 19-01-2009 15:47

Quote:

Che le BBA abbiano trovato rimedio al perossido la vedo difficile
Concordo, la loro struttura è troppo complessa perchè vengano selezionati "ceppi resistenti" in tempi così ristretti.

Una cosa del genere è invece (ed aggiungo purtroppo) successa con i cianobatteri sottoposti ad antibiotico... ora ci sono ceppi che si fanno un baffo pure dell'eritromicina
#13

PLATYDORAS 31-01-2009 15:31

scusatemi ma questi tempi chi li stabilisce se non la natura biologica stessa?? #24 #24

TuKo 03-02-2009 17:44

Quote:

Originariamente inviata da PLATYDORAS
scusatemi ma questi tempi chi li stabilisce se non la natura biologica stessa?? #24 #24

Ovvio che la natura la fa da padrona,ma come ha detto Paolo hanno una struttura molto complessa,da non potergli permettere di adattarsi a tal punto di resistere a trattamenti di h2o2.Che poi siano iper adattabili alle varie situazioni di eccessi e/o carenze è fuor di dubbio,ma "immunizzarsi" al perossido con neanche un anno di tempo,la vedo dura.

Nuovo aggiornamento.
Dopo alcuni cambi ero torntao ad una valore redox in vasca più consono 240 - 260 mv a ph=6,5 e temp. a 25° In vitù di questo ho provato a somministrare nuovamente il perossido.Vi devo dire come è andata a finire???redox a oltre 500mv attestandosi ad un range che va dai 490mv ai massimo 530mv registrati(ph e temp. sono quelle già riportate).
Io penso che in queste condizioni è quasi inutile fertilizzare,almeno con i prodotti di cui dispongo.
Domenica ho fatto un ulteriore cambio di acqua,e il valore redox è sensibilmente sceso,ma resta ugualmente alto.

Ho fatto delle ricerche,per cercare di trovare casi analoghi,ma non trovato nulla d'interessante.sarebbe interessante se è una reazione normale oppure una problematica di qualche particolare natura,ma attualmente non mi vengono in mente nessuna ipotesi valida.

Paolo Piccinelli 14-02-2009 21:32

Ho trovato un pò di dati sul redox nel dolce (Walstad)... se vi sono utili sono contento, altrimenti beh... ci ho provato!! :-))

Acqua satura di ossigeno: + 816 mV

Acqua in vasca piantumata durante il fotoperiodo: + 600/ + 800 mV

Acqua vicino al fondo: + 200 mV

Superficie di contatto fra fondo e vetro inferiore: - 200 mV

Redox ottimale per un fondo con piante: + 70/+ 120 mV

Reazione di denitrificazione: + 421 mV

Solubilizzazione del manganese: + 396 mV

Solubilizzazione del ferro: - 182 mV

Produzione di idrogeno solforato: - 215 mV

Produzione di metano: - 244 mV

Produzione di gas idrogeno: - 413 mV

:-)

TuKo 15-02-2009 16:39

E' utile si,almeno per me!! ;-) ;-)

Stavo ricercando un pò di info, nei vari forum(italiani e stranieri) per cercare di fare una media(ovviamente di coloro che misurano questo valore,ad onor del vero, non tanti).E devo dire che i 540 mV che ho attualmente in vasca non sono cosi poi cosi anomali.

Ora bisogna solo vedere quanto questo valore vada ad incidere,negativamente o positivamente, sulla fertilizzazione.Se vado per logica e in base a tutto quello che si è scritto fino ad ora,e usando elementi gluconati, mi verrebbe da dire in modo negativo -28d# -28d# -28d#

Paolo Piccinelli 15-02-2009 17:21

Quote:

bisogna solo vedere quanto questo valore vada ad incidere,negativamente o positivamente, sulla fertilizzazione
In effetti è quello che deduce anche la Walstad, parlando dei composti del ferro... però rientrano nel discorso anche la fotodegradazione dei composti ferrosi (soprattutto con luci blu sopra 580 nm) e la loro affinità con il carbonio organico in sospensione (DOC)... entrambi i fattori giocano a favore della disponibilità del ferro in forma utile alle piante (e qui ho smesso di capire... ma ho recuperato documenti in grado di fare luce...) ;-)

Fede Sibona mi ha consigliato e-mule come fonte e devo dire che c'è di tutto e i più... all'avanguardia il nostro patriarca!!! :-D :-D

scriptors 16-02-2009 11:37

Riguardo alla Walstad forse sarebbe un buon 'punto di partenza' riuscire a recuperare gli originali delle sue 'fonti' ;-)

Sembra ... il 'sembra' è d'obbligo ... che una pre-misurazione del redox in vasca sia un buon requisito per definire il tipo di fertilizzazione più consono alla vasca in quel momento (diciamo redox basso = preferibile il gluconato ... redox alto = preferibile il chelato ?)

Attualmente sono dell'idea che, far crescere più che bene le piante, aggiunga una filtrazione 'biologica' dell'acqua in aggiunta alla filtrazione meccanica ... un po come avere un po di carbone attivo 'naturale', e con le potature abbondanti vanno via dalla vasca anche gli elementi meno utili ;-)

Comunque bisogna anche distinguere quello che si potrebbe definire il 'metodo' Walstad e quello che invece utilizza la maggior parte di noi, quindi alcune cose difficilmente avvengono nelle nostre vasche nella modalità/percentuale in cui avvengono nelle vasche 'naturali' in cui il fondo 'naturale' ha una sua notevole importanza, direi fondamentale importanza.

Paolo, magari esplicita un po meglio i parametri che hai elencato (ad esempio: che significa Reazione di denitrificazione: + 421 mV, tetto massimo o tetto minimo ?, sotto i 421mV può avvenire la denitrificazione mentre sopra i 421mV no ?)

TuKo 16-02-2009 11:41

Per quello che riguarda la forma ferrosa utile alle piante, si riferisce a quella Fe+2(glouconata) che è quella di pronto uso, o megluio che le piante fanno minor fatica a lavorare.Altresi,l'aumento della luce(o meglio di luce errata),potrebbe favorire l'ossidazione del ferro portandolo a quella chelata e cioè fe+3,costriengendo le piante ad un lavoro extra per portarlo alla forma desiderata.
Lo stesso si potrebbe verificare in un ambiente fortemente ossidante, ecco perche mi nasce quel pensiero negativo.

Paolo Piccinelli 16-02-2009 12:36

Quote:

che significa Reazione di denitrificazione: + 421 mV, tetto massimo o tetto minimo ?,
I dati sono copiati paro paro da una tabella che sta a pag. 128 del libro... così sta scritto e non saprei andare più nello specifico.
Siccome quei dati sono ra i pochissimi disponibili li ho copiati qui, pedissequamente #13

scriptors 16-02-2009 13:12

#24

strano che mi siano sfuggiti, certo è che il libro delle Walstad vada letto più di qualche volta #36# (io ho la versione in inglese quindi ... anche più di qualche volta :-D )

al di là che ci hai messo del tuo/suo su alcuni valori, considererei valida la sola tabella del libro (presa da altre fonti e che sarebbe interessante ricercare)

il redox dell'acqua vicino al fondo o della vasca piantumata in pieno fotoperiodo ecc. sono valori che lasciano il tempo che trovano dato, ma lo dice lei stessa, dipendono da molti altri fattori ... il carico organico presente in vasca è forse il principale, intendendo la somma dei batteri presenti in vasca e nel fondo (più o meno maturo e più o meno profondo ... un fondo di 5 centimetri, magari con un cavetto sottosabbia, non lo prenderei neanche in considerazione come 'fondo' ma come semplice colonna d'acqua ) ... parlando di redox ovviamente ;-)

interessante quindi la possibilità di dedurre, riuscendo a misurare il redox di un campione di acqua prelevato dal fondo (con le dovute accortezze, un po come testare la CO2 o l'O2 della vasca con test a reagente) se le 'famose' bolle che escono dal fondo siano semplice ossigeno (come afferma anche la walstad) o altri tipi di gas più 'sospetti'.

ps. visto che ci siamo ... a fianco della tabella c'è il classico numeretto, in questo caso [21] ... è giusta la mia interpretazione e cioè che fa riferimento alla riga 21 dell'elenco delle 'REFERENCE' (pagina 141) ?

Provate a googolare con 'Russell's soil conditions and plant growth', vediamo se riusciamo a 'trovare il tesoro' :-D

Paolo Piccinelli 16-02-2009 14:32

Quote:

al di là che ci hai messo del tuo/suo su alcuni valori, considererei valida la sola tabella del libro
Se ti riferisci a questi:

Quote:

Acqua in vasca piantumata durante il fotoperiodo: + 600/ + 800 mV
Acqua vicino al fondo: + 200 mV
Superficie di contatto fra fondo e vetro inferiore: - 200 mV
Redox ottimale per un fondo con piante: + 70/+ 120 mV
sono riportati sotto la tabella, nel corpo del testo... ;-)

Quote:

a fianco della tabella c'è il classico numeretto, in questo caso [21] ... è giusta la mia interpretazione e cioè che fa riferimento alla riga 21 dell'elenco delle 'REFERENCE' (pagina 141) ?
Dovrebbe essere così ;-)

scriptors 16-02-2009 15:52

:-D non c'era bisogno di dirlo ho la pagina sotto gli occhi (forse non mi sono spiegato bene io ... intendevo del 'suo' che riportato da te diventa del 'tuo' ... vabbè si scherza ;-) )

Per carità, tanto di cappello alla Walstad, ce ne vorrebbero a centinaia come lei #36#

Ma alcune cose non mi trovano, per la mia modesta logica, d'accordo (scientificamente non si può fare proprio paragone quindi neanche ci provo a dire la mia ) #12

Comunque cercando qualche info sul libro sembra che sia del 1937 quindi difficilmente se ne può recuperare qualche estratto in rete (ma non si sa mai). Mi sarebbe piaciuto esplicitare a cosa si riferiscono quei dati in tabella :-(

Paolo Piccinelli 16-02-2009 16:00

Quote:

Per carità, tanto di cappello alla Walstad, ce ne vorrebbero a centinaia come lei
Se non altro per l'inesauribile curiosità e per il suo entusiasmo nel percorrere la via più semplice ed economica invece di quella più contorta e costosa!! ;-)

Quote:

Ma alcune cose non mi trovano, per la mia modesta logica, d'accordo
...ce ne sono parecchie, a partire dal sole come fonte di luce... ma è meglio chiudere qui l'OT altrimenti il supermod ci cazzia!! :-D

scriptors 27-02-2009 10:26

Qualcuna ha mai 'verificato' rapporto Redox - Carbone attivo ?
Ho fatto 48 ore di filtrazione a carbone (Tunze) e mi sono ritrovato con un redox di 130mV (purtroppo non ho idea di quanto fosse in precedenza).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16670 seconds with 13 queries