![]() |
questi discorsi li abbiamo letti decine di volte....vanno molto di moda........ma alla fine quello che conta è come gira una vasca e sinceramente molte vasche fatte con acqua di rubinetto e tecnica all'osso....ne ho viste veramente pochine....poi per carità....MAGARI tu ci riuscissi....sarebbe fantastico
|
Scusa pensavo fosse un topic sul Dsb.
Le piu belle vasche le ho viste con i miei occhi e ti assicuro che moduli tipo acquatronica o limulus non li hanno. Addirittura gli allevatori di coralli non li usano!! Basta guardare la vasca di Marcello Ascani (migliore vasca del mese) Per l'acqua si intende che solo chi ha acqua buona lo puo fare altrimento Ro va benissimo Comunque capisco di averti colpito nel vivo ho visto solo ora il tuo profilo, mi spiace |
colpito nel vivo???
ma che ***** stai dicendo???:-D:-D:-D mi fai ridere.:-D:-D continua così vai tranquillo ...per me mica ci sono problemi se vuoi usare la birra per fare i cambi. |
Quote:
|
Geribd
Nel profilo ho visto che al signore non piacciono gli acquari naturali basta vedere l'attrezzatura che usa: Reattore di calcio, Impianto di CO2, Impianto ad Osmosi, Osmoregolatore, Reattore Phytoplancton, Refrigeratore, Conduttivimetro, PHmetro, Misuratore Redox controller aquatronica completo con modulo sms. reattore by IK2VOV e sistema berlinese (ma non DSB) integratori prolab marine (li ho provati e fortunatamente abbandonati mamma mia) è per questo motivo che ha cazziato il mio intervento. E comunque ALGRANATI visto che sei un moderatore potresti essere semplicemente piu educato #25#25 Ora capisco perche sono tre anni che mi sono registrato e non ho mai scritto nulla per sentirsi rispondere in questo modo!!-28-28 |
Perdonami tanto per il mio comportamento poco consono alla mia alta carica.
Quando sarà pronta sarò ad applaudire la tua meravigliosa vasca naturale. |
Dimenticavo.........mi spieghi cosa c'è di non naturale nella mia gestione a parte lo schiumatoio???
mi spieghi cosa c'entra aquatronica con il metodo naturale?? mi spieghi cosa c'entra il reattore con il metodo naturale?? con il metodo naturale, tu con cosa lo mantieni calcio, carbonati and company??? |
mhaa -28d# , che dire anche io ho il dsb pero come parte tecnica sono messo uguale a Algranati e forse qualche cosina di piu , e tutto molto sovradimensionato per poter regolare a piacere. Ma non mi sembra che non la conduco in modo naturale , ho cercato di automatizare tutto per no stare sempre a gioccare con bocette e cose varie da agiungere. E poi le cose nuove quando escono in comercio mi piace provarle , la cosa piu bella dei soldi e che li puoi spendere #18#18
|
Tor77 ci metti una fato della tua vasca???
|
Matteo, però... pure tu, eh!!!
C'hai un acquario che sembra la plancia dell'Enterprise... #07:-D |
salve,
vorrei sapere una cosa: a settembre vorrei aggiungere nel vano sottostante la vasca una sump purtroppo di dimensioni piccole rispetto alla vasca (240lt) per motivi di logistica sarebbe 31x32x?h non so l'altezza perchè sono indeciso se mettere uno strato di dsb alto 10 cm visto che ad altezza non ho problemi potre arrivare ad un massimo di 55cm...me lo consigliate?in vasca ho solo una spolverata (2cm avanti 0 cm sotto le rocce) di sabbia, grazie anticipatamente |
perdonami ma non ho capito cosa vuoi fare.
vuoi mettere un dsb in sump?? |
credo che la pompa di risalita non gradirebbe la sugarsize! :-D
|
!
Quote:
Quanto al volere il più possibile condurre la vasca con metodo naturale, da dire che per me dipende da quello che allevi: se avrai la vasca piena di sps , non cè verso, devi avere un reattore di ca, se hai la vasca piena di pesci, non c'è verso, devi avere uno skimmer sovrumano, Dipende |
Quote:
mi spieghi meglio il dsb in sump?^?, mi interessa parecchio |
penso di fare uno scomparto per il dsb e uno per lo skim l'acqua va per caduta nel dsb..no??
------------------------------------------------------------------------ ma lo farò solo se mi dite che ho dei benefici sennò farò una sump classica senza scomparti (visto anche le dimensioni) e buonanotte!!! |
Quote:
Il mio è anche refugium, l'acqua arriva al 1° vano e viene schiumata, poi tracima nel secondo con dsb e refugium, poi trova un'altra paratia e tracima nel vano risalita. Nella zona dsb ho messo una koralia 3 , illuminazione con plafo 2 x 24 10000k. Nitrati zero !!!! |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ però mi spieghi come lo faccio???l'acquadalla vasca arriva in sump dove c'è lo scomparto dello skim da lì arriva l dsb e dal dsb passa in vasca???ma la pompa di risalita così non si porta pure la sugar??? |
Si!
Devi per forza creare un altro vano per la risalita. Se il dsb è piccolo sarà solo un aiuto che male non fa di sicuro. |
e allora non lo posso fare per via dello spazio -04
|
Scusate force non ci siamo capiti mi spiace
http://s3.postimage.org/pA289.jpg http://s4.postimage.org/9cRu0.jpg http://s1.postimage.org/5sp8i.jpg http://s1.postimage.org/5sE69.jpg http://s2.postimage.org/LaNlJ.jpg Le ultime due le ho fatte con il cellulare appena riesco ne faccio due un pò meglio |
Ma il dsb in un reparto della sump è praticamente un secchio di calfo o come cavolo si chiama no?
|
AALGRANATI
Mi spiace ma non ci siamo capiti o forse non hai letto bene il mio intervento che spiegava il metodo piu naturale possibile, se te lo vai a rileggere io ho scritto che loschiumatore ci vuole OBBLIGATORIO ed il reattore pure, ma ne converrai con me che un buon acquario funziona anche solo con schiumatore, reattore di calcio, 2 pompe di movimento, 1 di risalita, rabbocco automatico, riscaldatore e refrigeratore che sono indispensabili. Per il resto a parte iodio, stronzio e cibo per pesci puoi non integrare nulla. Il mio funziona in questo modo e va benissimo! Io sono contro agli integratori che non si sa cosa vi sia dentro vedi zeovit ed anche l'elettronica che spesso mi ha dato dei problemi. Per l'acqua ho semplicemente detto che a secondo di dove abiti ed hai culo puoi usare anche quella di rubinetto, ma ovviamente devi starci molto attento!! Anche io prima avevo computer e centralinem reattori di zeolite, Zeovit completo ed ho notato che troppe cose alla lunga sono anche piu difficili da gestire. Comunque è un mio umile parere OGNUNO PUO FARE QUELLO CHE GLI PARE |
bel topic
cmq sono d'accordo anche io di fare il piu' naturale possibile |
non sò se ti sei accorto....ma è esattamente quello che ho io.....nessun integratore....schiumatoio e reattore........il computer controlla ....non integra.
gli integratori prolab che ci sono scritti in profilo sono i buffer Kh, Ca e Mg. |
comunque sia...complimenti ...molto bella la tua vasca.
|
Quote:
|
Tor77 bella vasca, deve ancora crescere ma ha un ottimo potenziale, però la gestione è uguale alla mia, non c' niente di strano, non sono in tanti che usano acquatronica o cose del genere
comunque io ho qualcosa in meno di te :-)) non ho il refrigeratore, faccio tutto con 2 ventole, e non ho neanche il condizionatore in casa secondo me un oggetto fondamentale è un UPS, salva la vasca quando se ne va la corrente, perchè bastano poche ore e se ne va la vasca con tutta la fatica, la passione e la dedizione(oltre i soldi) che ci mettiamo ------------------------------------------------------------------------ dimenticavo, vedo che hai una valenciennea, io l' avevo nella vasca con il fondo alto solo 1 cm e non creava problemi, ma non la metterei nella prossima a DSB perchè scavando potrebbe disturbare il DSB, come mai l' hai messa??? non è meglio qualche stella insabbiatrice??? |
Quote:
Altrimenti cosa ti costa comprare una vaschetta x pesci rossi, immergerla in sump e metterci dentro la pompa di risalita? tommaso83: corretto. |
Quote:
Quanto è grande la tua sump? Non è che riesci a postare una foto della sump |
UCN PA
Sono d'accordo con te sul UPS fondamentale per la vasca. Io intendevo meno elettronica solo per il semplice motivo e ti faccio un esempio: io ho un multicontroller tunze lo uso im modalità pulse sempre a manetta perche in questo modo circola abbastanza acqua e non si creano ciano, bene è andata via la corrente per un secondo e quando è ripartita si è azzerata ed non andava piu in modalità pulse io me ne sono accorto il giorno dopo e i ciano sono arrivati anche se pochi (e se fossi stato in ferie?) Nella prox vasca per fine anno intendo ,mettere le pompe direttamente attaccate alle corrente senza nessun controller stessa cosa per la temperatura nessun controller ma un condizionatore che fa acqua fredda e calda, uno schiumatoio un reattore con controller e sonda (purtroppo è essenziale per sps) un ups, luce e tanti pesci, alimentazione solo per pesci, stronzio e iodio come integratori niente altro. Questo per me è la cosa piu naturale che si puo avere senza rischiare che succedano casini. Si potrebbe levare la sonda del reattore ma è un pò rischioso e difficile da tarare con i tempo vedrò e vedrò anche con un buon DSB e un DBS sotto la vasca di eliminare piano piano anche lo schiumatoio(il mio adesso è in funzione ma non schiuma quasi piu). Capisci cosa intendo per "naturale" cercare di togliere con il tempo e lesperienza e la solidità di una vasca tutto cio che è superfluo e che spesso ci porta ad esagerare o a sbagliare e magari pensiamo che siamo non che non siamo capaci. ------------------------------------------------------------------------ La valencieneea la avevo prima che non era DSB e per fortuna non crea casino in vasca, ma anzi setaccia solo lo strato superiore meno di 1 cm e lo tiene sempre pulito a parte la sua tana che si è scavata sotto una roccia. Un mio amico ne ha una e gli sposta tutta la sabbia del dsb e non è contento. Non consiglio nessuno di metterla anche se si trova un esemplare come il mio che non fa disastri (anzi è utile) NON SI SA MAI!! |
io non vorrei ritornare sulla polemica....ma sai che hai + tecnologia e cose non naturali tu nella tua vasca che io nella mia??
io il controller ph non lo uso:-)).......e pensa che non metto nemmeno iodio e stronzio......è anche vero che la mia vasca fà abbastanza cag.re |
SCUSA ma allora vi è uno sbaglio nel profilo della tua vasca ?
Informazioni sull'acquario Tipologia Marino - Reef Metodo di gestione Berlinese, Moltiplicazione batterica Vasca artigianale Sump 60 x 50 x 45 Litri 588+ 120 + 100 Filtro Schiumatoio, Rocce vive Filtro descrizione schiumatoio Bk 250 interno Materiali filtranti Biosfere Movimento 1 vortech 40 + 1 6100 tunze con multicontroller. Illuminazione HQI, Luci attiniche Illuminazione descrizione 2 x 250 w plusrite 14000 k Fotoperiodo 10 ore bianche 12 attiniche Accessori Reattore di calcio, Impianto di CO2, Impianto ad Osmosi, Osmoregolatore, Reattore Phytoplancton, Refrigeratore, Conduttivimetro, PHmetro, Misuratore Redox Accessori descrizione controller aquatronica completo con modulo sms. reattore by IK2VOV Refugium 60 x 40 x 45 Integratori e Fertilizzanti prolab marine Temperatura 25#26 Salinità 36 %° Comunque per adesso anche io ho troppa elettronica secondo me, con la prox vasca elimino il controllo di temperatura ed il refrigeratore e metto un Teco tr 10 con riscaldatore e di 2 ne faccio uno (una sonda in meno nella sump piu sicurezza del sistema.#27 Il multicontroller lo eliminoe metto pompe direttamente attaccate alle prese (una regolazione in meno, meno rischio di errori) e poi il multicontroller Tunze non mi piace.#27 |
nessun errore.....è giustissimo....anzi non uso + la riproduzione batterica.
|
ciao a tutti,
ho sentito parlare molto bene del metodo dsb e vorrei provarlo..però non ho trovato nessuna guida "passo passo" da seguire.. sapete illuminarmi??da dove inizio? il mio acquario è attualmente in funzione da 2 anni con metodo berlinese. claudio |
ciao a tutti mi sono letto tutte le pagine del topic prima parte e mi mancano le ultime 4 pagine della seconda parte.. visto che sono anche io in procinto di realizzare un DSB su una vasca cubica 90x90x80 di cui mai viste cubiche di queste dimensioni in dsb e vorrei sapere il perchè.
poi: edit by Lollo come da punto 1 del regolamento ,Sono sgraditi link e discussioni di altri forum italiani in cui sconsiglia il carbonato di calcio per l'effetto crosta che lascia nella superfice, non ricordo se gli acquariofili che usano il carbonato di calcio lo mettono in superfice o nello strato inferiore evitando questo fenomeno come non so se questo acquariofilo ha usato il kw come detto in precedenza in questa discussione può far comparire queste incrostazioni anche con sugar per un effetto che sinceramente manco se lo copio riesco a spiegarvelo#17#17.. complimenti per le persone che hanno alimentato questa discussione interessantissima !!! ciao a tutti;-) |
il compattamento non è dovuto al carbonato neppure alla kw sono i batteri che formano un "collante"
questo è un post da leggere se fai un dsb ;-) http://www.acquariofilia.biz/showthr...highlight=deep |
ho cancellato come da regolamento il link di forum italiani
ho lasciato tutto il resto perche e' interessante il discorso |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
tranquillo
ho lasciato il resto perche interessante |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl