![]() |
Quote:
|
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D giuro non volevo :-D :-D #12 #12 #12 #12
|
ciao darmex, ciao sjoplin,
vi aspettavo....soprattutto dopo una settimana di assenza a causa dell'attesa. ;-) i test grazie a voi ho acquistato tutto salifert, tranne ca e mg tropic. quindi riassumendo... x i po4 sostituisco le resine e x il mg aspetto??? quando posso iniziare il fotoperiodo? ciao ;-) |
quando sarai in ordine coi fosfati ;-)
|
ok.
allora oggi cambio le resine e domani controllo i po4. ;-) ciao |
raga avrei cortesemente bisogno di un'altro consiglio..
ho costruito una plafoniera per ospitare 2 pl da 11 w. 1 bianca e 1 bianca e blù. dato che ho problemi a fissarla ai bordi della vasca, ho pensato di utilizzare una striscia di plexiglass della lunghezza della vasca, da appoggiare sui vetri laterali, e della larghezza di 10 cm, per poi appoggiarci sopra la plafoniera. quindi vi chiedo... 1- anche se non copro tutta la vasca ma solo una piccola parte, possono esserci problemi x lo scambio gassoso?? 2- ovviamente la plafo sarà a pochi cm dal pelo d'acqua, ..problemi??? ciao e sempre grazie. |
1- se ci rimane sufficiente spazio direi di no. al limite ti si forma della condensa e dei residui di sale sulla striscia
2- di temperatura, più che altro |
Quote:
purtroppo avevo sottovalutato l'aspetto della temperatura.....che in estate sarà sicuramente + problematico...uhmmm ciao grazie. ;-) |
ragazzi ieri ho ricontrollato i po4 e purtroppo sono ancora a 0.5. -20
cosa devo fare??? aumento la quantità di resine??? oppure????? -28d# ciao a tutti |
redcherry, che marca di resine stai usando?
|
ciao sjoplin,
le resine sono (seachem phos guard). se ritieni che ci sia qualcosa di + efficace...provvedo subito... vorrei iniziare ad animare un po la vasca, ormai sono quasi 2 mesi.. una curiosità... guardando sulla sezione nanoportal, le varie foto e descrizioni di nanoreef, ho visto che ci sono molti che usano filtro biologico con cannolicchi e sabbia corallina e sul fondo hanno diversi cm di sabbia...(ma non 12 cm da poter essere un dsb), una via di mezzo...come è possibile?? sul marino non va il biologioco, giusto?? ciao e grazie. ;-) |
io ho sempre usato le rowaphos, ma da quel che ho letto in giro le seachem dovrebbero andare più che bene. soprattutto se le usi in un filtro a zainetto, come suppongo. con quel livello di fosfati (se il test ci becca), secondo me non è il caso di dar luce, altrimenti ti riempi di alghe. prova a cambiarle di nuovo, se son passate già 2 settimane dall'ultima volta che le hai messe. di più non puoi fare. se ricordo bene hai pure spostato la rocciata, per cui il ritardo nella maturazione era inevitabile.
le vasche della sezione nanoportal son parecchio vecchiotte, e la maggior parte non son da prendere come riferimento. biologico e sabbia ti aumentano i nitrati, per cui ci starei molto rispettosamente alla larga. se proprio non riesci a fare a meno della sabbia, dopo qualche mese dalla fine della maturazione, una spolverata gliela puoi pure mettere. però tieni conto che le rocce possono continuare a spurgare per dei mesi, e tutta quella monnezza si va a mischiare al fondo di sabbia. |
grazie sjoplin,
le resine le uso nel filtro a zainetto, l'ultima volta le ho cambiate 1 settimana fà. oggi le sostituisco e pensavo di aumentare un po la quantità... si hai ragione, ho fatto una c....circa 2 settimane fà...togliendo le rocce x asportare la sabbia.... -20 -04 x la sabbia ovviamente aspetto, non ho fretta, sopratutto in considerazione di ciò ke ho combinato prima inconsapevolmente... ciao ;-) ;-) ;-) |
redcherry, quanto avevi di fosfati, prima delle resine?
|
sempre 0.5.
xò considera che le ho usate da subito.. ;-) |
una domanda sulle pompe di movimento.....
ho posizionato una pompa della eheim compact 300 su un vetro laterale che spara in orizzontale su tutta la rocciata, pensate che sia il caso di aggiungerne un'altra simile sul lato opposto, magari alternandole con un timer?? o basta una?? (circa 20 lt netti) grazie ;-) |
redcherry, puoi descrivere anche il nano nel profilo? altrimenti tutte le volte devo tornare indietro in questo post per capire di cosa stiam parlando. servirebbero le dimensioni della vasca, in questo caso. in ogni modo io ci metterei una nanokoralia
|
sjoplin, grazie per l'ennesimo consiglio, ho aggiornato il profilo ;-)
quindi mi consigli di aggiungere una nanokoralia? eventualmente dove?? nel lato opposto?? la pompa che è in funzione attualmente, è a circa 6 cm dalla superfice, alla fine della rocciata. avevo pensato di acquistare una nanokoralia invece della eheim compact, ma la nanokoralia è molto + grande e ingombrante. però se pensi che vada meglio oggi la compro. ciao e grazie. |
la vasca è parecchio stretta. la koralia ci potrebbe pure stare (da sola) ma magari ti crea dei problemi di movimento. penso che la soluzione migliore sia prendere un'altra pompetta identica a quella che hai e farla lavorare alternata
|
ok allora provvedo.
avrei bisogno di alcuni consigli a riguardo.... 1- la fisso sul lato opposto?? 2- la posizione di circa 6 cm dalla superficie dell'acqua va bene o la seconda la inserisco più in basso? o devo risistemarle entrambi?? 3- x la funzione alternata, quante ore x pompa??? 4- se non riuscissi a sincronizzare i timer ci sarebbero problemi se x qualche minuto funzionano insieme?? ciao e grazie |
redcherry, son domande abbastanza difficili, senza avere la vasca davanti, comunque:
1- sì 2- boh? io tenderei a metterle simmetricamente, però bisogna vedere com'è disposta la rocciata. se per metterle uguali una va a finire dietro a una roccia.. beh, ci siam capiti ;-) 3- 6 ore con sovrapposizione di circa mezz'ora. o un'ora. dipende da cos'hai in vasca 4- no. vedi punto 3 |
ok
grazie sempre ;-) ieri ho ricambiato le resine x po4 e ne ho aggiunto un po di +... oggi ricontrollo i po4 e poi ti farò sapere. ciao |
ieri ho controllato i po4, sembra che tendono a diminuire, colorazione tra 0,5 e 0,25, oggi riprovo...
ieri ho acquistato un'altra eheim compact 300, posizionata sul vetro opposto leggermente + in basso. le alterno con 2 timer ogni 3 ore con sovrapposizione di vari minuti. esiste una posizione giusta?.. ciao |
se sei in maturazione falle andare sempre tutte e 2, le pompe.
successivamente le alternerai a cicli di 6 ore con sovrapposizione di 30/60 minuti, a seconda degli animali che avrai in vasca. 6 ore si fanno nel tentativo di imitare i cicli delle maree, quindi non è un periodo messo a caso (almeno, così pare...). per la posizione ti ho già risposto di sopra: non la puoi stabilire con uno standard. la posizione giusta è quella che ti assicura un adeguato movimento d'acqua nella vasca. lì devi vedere te. ciao |
solitamente dietro verso il vetro frontale... prova così
|
ok grazie x gli accorgimenti...oggi provvedo a riposizionarle e tolgo i timer.
ieri ho rifatto il test po4 ed era 0.25. ci siamo quasi??????? ciao a tutti e grazie ;-) |
Quote:
diciamo che manca uno zero tra la virgola e il 25 dovresti stare intorno a 0,05. meglio se inferiori |
uhmmmm........ lo so...
ormai sono quasi 2 mesi.... secondo te quando devo aspettare?? basterà un'altra settimana??? volevo chiederti una cosa a riguardo del post fatto da te in prima pagina, (innanzitutto i complimenti xkè è ottimo), perkè sconsigli di inserire stelle e ricci??? peccato io volevo metterli... ciao sjoplin ;-) |
redcherry, le stelle sono animali difficili da allevare in vasche piccole e giovani. generalmente campano molto poco. i ricci inquinano troppo e in una vasca piccola ti squassano la rocciata in 4 e 4 8 ;-)
|
ricontrollato i po4 ancora tra 0,5 e 0,25, è normale?
volevo acquistare un conduttivimetro, cosa mi consigliate? ciao a tutti ;-) |
son troppo alti. che resine hai messo?
per il conduttimetro (se lo vuoi usare sull'acqua d'osmosi) ti consiglio un cinese. www.gainexpress.com |
ciao sjoplin,
le resine sono seachem. x il conduttivimetro, volevo usarlo sia x il dolce ke x il marino, mi suggeriresti quae link ;-) grazie sjoplin |
redcherry, per il conduttimetro puoi utilizzare questo:
http://www.gainexpress.net/dotcomhks...products_id=73 occhio che ha una scala bassa e serve solo per rilevare la purezza dell'acqua d'osmosi. per il dolce non so se va bene, ma per il marino sicuramente no. ne occorrerebbe uno a scala alta che costa parecchio di più (in quel caso vedi Hanna, o simili) sui fosfati non so. le seachem dovrebbero farcela. sicuro che il test vada bene? |
ciao sjoplin e grazie sempre ;-)
i test che uso sono tutti salifert (da te consigliati) acquistati circa da 1 mese. proverò a ricambiare le resine... per il conduttivimetro volevo qualcosa di affidabile e da poter usare x tutte le vasche (2 dolce 1 marino). oggi rifarò il test po4 e ricambio le resine. ahh...le pompe funzionano insieme e non alternate, sempre come da te suggerito. ho fatto un esperimento x constatare il ricircolo dell'acqua... ho preso un cucchiaino in plastica (quelli che si usano nelle macchinette automatiche per il caffè), l'ho legato ad un filo di cotone e l'ho inserito in vasca, in ogni angolo della vasca ho notato diverse spinte anche contrapposte, e non c'è nessun punto con assenza di ricircolo. spero che anche se molto indicativo, possa servire a capire se esiste o meno del movimento.. ciaoooooo |
redcherry, i salifert hanno problemi sotto i 0,05, per cui, se ti danno quel valore effettivamente coi fosfati sei su. le seachem come resine non le ho mai provate, ma tutti dicono che van bene quindi devono funzionare pure da te ;-) . piuttosto come le hai messe? son dentro un filtro a zainetto?
per il conduttimetro dipende dalla scala di valori che ti necessita. nel marino, ha poco senso misurare la conducibilità, visto che per la salinità hai già il rifrattometro. nel dolce (immagino che ti riferisci ai discus) bisogna vedere a che livelli può arrivare l'acqua. per darti un'idea, il valore che esce dal mio rubinetto sta sopra ai 500ms, te ne resterebbero altri 1500 per arrivare a fondo scala. nonostante il costo quella pennetta è abbastanza affidabile. |
le resine sono in un apposito sacchetto all'interno del filtro a zainetto dalla parte dove esce l'acqua, prima c'è la rete in plastica con la lana di perlon che cambio max ogni 3 gg.
il conduttivimetro x il dolce non mi serve x i discus ma per le neocaridine. (piccoli gamberi della grandezza max di 3 cm, li allevo in una vasca a loro dedicata, ne avrò circa 150), sono delle specie molto delicate e bisogna rispettare rigorosamente diversi parametri ph, kh, gh, no3, no2, solo che il dolce è molto + semplice da interaggire rispetto al marino, e sinceramente del marino mi appassiona proprio la difficoltà. #36# è una costante sfida non con la natura ma con le competenze e capacità acquisite e da acquisire... comunque oggi ricambio le resine, siamo quasi a 2 mesi, ho perso il conto ormai....pazienza ne ho avuta e ne ho ancora x fortuna, ma vorrei iniziare almeno ad accendere un po di luce e vedere qualcosa di vivo... mah.... ciao e a presto. ;-) |
Quote:
-28 |
ciao sjoplin,
ieri ho ricontrollato i po4..sempre uguali, ho ricambiato le resine e la lana di perlon. ho rifatto il test anche con la SERA, uguale ai salifert...mahhh per i ms, sinceramente non conosco il valore corrispondente ai gradi tedeschi. mi interessa un kh 4,5, a quanti ms corrisponde???? ciao e grazie ;-) |
redcherry, io con quei fosfati son quasi allo sfinimento... immagino te!
probabile che le rocce che hai preso fossero molto fresche e non spurgate e di conseguenza s'è formato un bel po' di putridume. a me verrebbe la tentazione di provare con le rowaphos, ma non vorrei darti un consiglio sbagliato, perchè non sono affatto sicuro che in questo sistema riesci a risolvere. potresti pure provare a testare l'acqua che ti esce dallo zainetto, per vedere se il valore di PO4 è più basso; ma anche qui è andare a naso, perchè se con un letto fluido è lecito attenderselo, con uno zainetto non saprei... sul rapporto tra kh e conducibilità onestamente non ti so rispondere. mi verrebbe da pensare che ci siano anche altri fattori che incidono su quel valore, oltre al kh, e che quindi fosse una relazione impossibile. però magari non è così... passo! :-)) -28 |
è proprio vero che ognuno ha la sua storia, io da quando ho iniziato ho sempre avuto fosfati praticamente a zero, ma invece i nitrati non sono mai riuscito a portarli proprio a zero, la settimana scorsa ho inserito 30gr di resina anti nitrati della kent e sono scesi a zero, ora però non voglio evere l'obbligo di inserire di continuo resine per abbassare i nitrati!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl