![]() |
...scusa ink ma non ho capito una cosa...
..tu hai modificato la girante del tuo ski....di ski stiamo parlando ? ..non sara' mica un monopompa.... |
emio, esatto. H&S150f2001
Comunque col livello più alto sembra andare meglio... |
questo è lo schiumato di 5 giorni, 3 giorni con livello 22cm ed altri 2 con livello 25cm. Scarico rimasto sempre tutto aperto. http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn3042_193.jpg
|
Ink, secondo me è in meno di quanto ti poteva schiumare con la girante sua senza modifica, oppure mi sbaglio?
|
dodarocs, scusa se non ho risposto ma ero in ferie; tornato ieri...
Molto a occhio e croce, mi sembra per il momento sovrapponibile... il fatto è che non sto alimentando minimamente e perciò c'è ben poco da schiumare. Bisognerà vedere nel momento in cui darò qualcosa... |
..io non credo che questo tipo di girante sia molto adatto ad un monopompa...
..il motivo è presto detto... ..nei monopompa la quantita' di aria e quella di acqua lavorata sono indissolubilmente legate tra loro... ..un aumento di aria aspirata (è quello che succede montando il mesh) si paga (nei monopompa) con una diminuzione proporzionale dell'acqua lavorata.... ..quindi attenzione agli effetti finali.... ....perche' uno ski come il 150F2001 con una girante di quel tipo si trova a far passare molta meno acqua in molta piu' aria.... ...siamo sicuri che questo sia quello che vogliamo ?.... ..nei multipompa il discorso è completamente diverso... ..avremo, con una girante di quel tipo, la possibilita' di lavorare la stessa quantita' di acqua con piu' aria... ...e questo, ammesso che lo ski (come dimensioni) ce lo permetta, potrebbe essere un vantaggio.... . |
emio, se il tuo discorso fosse corretto, non farebbe una piega, ma non sono così sicuro che la portata d'acqua si riduca. Questo lo dico perchè innanzitutto, almeno ad occhio, mi sembra anzi aumentata e poi, sulla base di un ragionamento tecnico, aumenta il materiale che compone la girante (ti ricordo che ho messo la mesh sugli aghi), potendo così aumentare la portata di entrambi gli elementi. Misurare l'acqua sarebbe possibile, l'aria meno, perlomeno per me; la cosa fondamentale, perlomeno in un monopompa, sarebbe, come dici tu, conoscere il rapporto tra i due.
|
InK...
..non ti parlo di teoria...ma di pratica... ..le cose stanno come ti ho scritto... ..non c'entra la quantita' di materiale che gira all'interno della camera della girante , ma le dimensioni della camera stessa... ...il rapporto tra i due dipende da vari fattori tra cui la geometria del venturi utilizzato... ..comunque , se non ti fidi, prova a misurare la quantita' di aria con un flussimetro e la quantita' di acqua in uscita con un contenitore graduato ed un orologio (non ad occhio)... ..ma anche senza fare misurazioni puoi verificarlo semplicemente cambiando la girante....ti accorgerai da solo che l'altezza della colonna all'interno dello ski sara' diversa... ..in un monopompa aspirato il valore dell'acqua trattata e quello dell'aria aspirata sono inversamente proporzionali tra loro....non si scappa... |
Il problema è appunto che non ho un flussimetro per l'aria...
Dunque secondo te una girante con geometria differente non permetterebbe di avere una maggiore portata di aria+acqua? Geronte mi diceva che già la girante dei bubble magus, porta 450 l/h d'aria e vedendo le caratteristiche dell'LG 950, porta 500 l/h (se ricordo bene) e naturalmente si parla sempre di aquabee 2000/1... Quindi come si spiega? solo con la differente geometria del venturi? Infine il consiglio è quindi di rimettere la girante convenzionale perchè non si ha nessun guadagno e si hanno addirittura svantaggi? oppure non cambiando i flussi di lasciarla pure? Biandrea sostiene che aumenta la vita della girante perchè fornisce maggiore sostegno ai denti... |
Ink ... emio scusate un attimo...
io ho uno skimmer monopompa autocostruito con sistema NW e ho notato che se chiudo tutta l'aria in aspirazione dalla pompa, mi parte il rabbocco automatico... questo per me è segno che senza aria ciuccia + acqua.... quindi si abbassa il livello e parte il rabbocco... ciauz! |
..jpg288..
..è quello che dicevo io... Ink... ...il mastro di luci dice il giusto...ma si parla di litri/H di aria... ..nei pluripompa, come il LGM 950, della perdita di portata di acqua non ci frega nulla perche' a fronte del grosso vantaggio di lavorare con molta piu' aria abbiamo una perdita di ricircolo...ma in un monopompa è tutto da valutare... ..non dimenticare che per sfruttare i vantaggi di una nuova girante molto piu' performante della precedente LGM ha dovuto ridisegnare quasi completamente uno ski, che infatti assomiglia solo esteticamente all'800 ma ha proporzioni completamente diverse... ..comunque, anche se non hai un flussimetro, non dovresti avere problemi a renderti conto di quello che dico... ..prendi una caraffa graduata e misura in 10 secondi quanta acqua scarica lo ski.... ..poi ripeti la misurazione con il rubinetto dell'aria un po' chiuso... ..se non ti fidi dell'aumento di livello nella colonna, prova cosi'..... |
jpg288, e emio, non è che non mi fidi, ma è una caxxata quella di dire che se chiudo l'aria entra più acqua... anche prima della modifica, se tappavo l'aria mi partiva il rabbocco...
E' naturale che se non aspira più aria, aumenta la portata d'acqua e si abbassa il livello in sump. Ma da qui a dire che modificando la girante, aumenta sicuramente solo la portata d'acqua, mantenendo invariata (o addirittura riducendo) quella d'aria è un po' un volo pindarico.... Se nessuno ha valori misurati, mi sembra un po' pretenzioso... Detto questo, anche misurando la portata d'acqua con una caraffa graduata, resta lo stesso il problema del flusso d'aria, da cui deriva il nostro famoso rapporto... Senza conoscere questi parametri, possiamo parlare finchè vogliamo, ma restano solo impressioni presonali. emio, sul discorso dei doppia pompa ho capito perfettamente, per i monopompa, come dici tu, "è tutto da valutare" e qui non si è valutato un bel niente. Non intendo assolutamente insinuare che con la modifica vada meglio, però non ho per ora motivo di credere che vada peggio. Sarebbe grandioso poter fare le misurazioni necessarie per poter disporre di valori concreti su cui ragionare... Biandrea è sparito...? forse lui i valori li ha... |
la quantita' aria acqua viene in funzione del venturi usato ma non solo ,subentrano altri fattori come l'iniettore d'aria del venturi e il tipo e dimensione della girante-
io di prove ne ho fatte parecchie e alla stessa pompa si riesce a tirar fuori fino al 50% di aria in + cambiando i fattori di cui sopra ma anche la quantitaà di acqua immessa- in parole povere possiamo tirare + o - la sessa pompa e adattarla alle ns esigenze. cmq nell'h&s 150 il problema è quello di avere una camera e un collo non adatto alla girante a rete e di li' non scappi , a mio avviso devi andare nella direzione contraria e cioe' diminuire il diametro della retina altrimenti tiri troppo la pompa e la camera nn ce la fa' e devi tenere il livello molto basso. l'ottimo sarebbe fare un'anello per il solo perimetro esterno lasciando + possibile vuoto al centro e senza debordare dalla girante originale. non demordere ma tenta ancora , sotto vedi il mio bicchiere di uno skimmer autocostruito diam. 250 monopompa dopo 9 gg di schiumazione chiaramente con girante a rete |
pomaxx, ma il tuo discorso si riferisce ad una girante di sola rete? La mia è una rete molto rada incastrata tra i denti dell'originale.
Quindi, secondo te, dovrei usare la stessa rete creando solo un anello nella parte esterna, ma tra i denti o senza questi? Ho una girante usata ed un altro pezzo di retina, che potrei usare per nuovi progetti, solo che dovrei azzeccare quello giusto, altri ricambi non ne ho. Cerca di spiegare bene, che provo. E riguardo al venturi? dici che la sua geometria permette giustamente di mioglirare l'aspirazione. Ma cosa hai usato? sai indicarmi un modello di skimmer da cui prendere il venturi? |
Ink, aspetta a sparare l'ultima cartuccia :-) la rete rimasta-
vado a vedere se trovo una girante ad aghi dell'aquabee,dovrei averne una da qualche parte #23 ti faccio un dischetto con una rete come la tua , ma purtroppo non ho uno skimmer h&s per provarlo il venturi è molto importante ,ma credi......altrettanto sara' il tubicino di immissione aria e non per ultimo il diametro del tubo in silicone . I miei venturi li faccio da solo al tornio del mio amico claudio ,fino a quando nn mi butta fuori e ho iniziato proprio da quello come il tuo . Immagina una ruota : maggiore sara' il diametro e con lo stesso numero di giri avrai una velocita' periferica + elevata . cosi' la girante ,se gli facciamo aspirare molta aria andremo ad aumentare il diametro e riusciremo a pompare di + pero' tieni presente il tuo tubo e la tua esperienza ; aggiungendo la rete hai aumentato la portata ma la schiumazione avviene nel tubo e nn nel bicchiere. con l'anello di rete incastrato nella girante aumenterai di poco la portata ma dovresti avere una schiuma molto + fine. il passo successivo potrebbe essere la modifica del venturi , ma lì è un campo minato , bisognerebbe iniziare col farne una decina per fare qualche test e chiaramente senza flussimetro nn saranno attendibili. |
pomaxx, ti ringrazio, ma il tuo discorso non l'ho mica capito per intero...
intendi dire solo che la rete deve stare nella parte più esterna? oppure che la girante deve avere un diametro maggiore, in modo che aumenti la velocità circonferenziale? (dubito ci possa stare una girante più grande...) Poi cosa intendi per schiumazione nel tubo e non nel bicchiere? Intendi nel corpo dello skimmer? o nel collo del bicchiere, sotto il livello della base del bichiere, sopra il corpo? Potresti spiegarmi meglio.... Ad ogni modo, stasera ho smontato la pompa per dare un occhio a come era ridotta la girante ed ho notato che la rete (che era solo incastrata) si era spostata anteriormente, allontanandosi dal disco. Perciò ho provata a legarla al disco in 4 punti con del filo da pesca (0,20 mm) e ho ben rifilato quella che spuntava intorno al disco. Nella parte centrale, dove non ci sono denti, di rete ce n'è ben poca, ma c'è e per il momento non l'ho eliminata. Per quanto riguarda lo schiumato prodotto, c'è da tenere presente che già da tempo produce poco, perchè io non sto mettendo niente in vasca se non cibo per i pesci, in quantità piuttosto scarsa. Ho intenzione però di cominciare a dare qualcosa ora, anche perchè i coralli sono belli chiari e con bei colori. |
Ink, si' intendevo dire che mettendo la rete solo all'esterno non dovresti aumentare di molto le portate ,ma solo avere un tipo di schiuma + fine-
con schiumare nel tubo intendevo dire che se hai molta portata sei costretto a tenere il livello molto basso e il punto di rottura tra bolle fini e le grosse ,cariche di organico ,avverra' nel tubo schimmer anziche nel bicciere. Il compromesso migliore sarebbe quello ti tenere il livello acqua ,cioe' il punto dove inizia a salire la schiuma , appena sotto il bicchiere ; e il punto di rottura ,bolla fine che si ingrossa per il carico organico , a meta' bicchiere . perche' questo : avrai un rendimento quantomeno stabile e la parte del collo che si sporchera' sara' appunto quella dal punto di rotture in su' se guardi bene la foto che jo messo noterai che lo sporco nel collo è solo negli ultimi 4/5cm e questo a fatto sì di metter dentro circa 3lt di porcheria che puoi giudicare dal colore. ho un'amico che voleva fare la modifica ad uno skimmer come il tuo e se ce la faccio tra sabato e domenica facciamo qualche test e ti sapro' dire ,nel caso ci riesco, portate acqua /aria usando sistemi e magari venturi diversi. ilo fatto che la rete tenda a salire verso l'esterno è normale , per è quello il movimento che fa' la girante quando lavora ,cerca di decollare :-D |
pomaxx, a me il bicchiere si sporca esattamente come tu descrivi, cioè gli utlimi 4-5cm del collo nel bicchiere...
|
interessante discussione.... ank'io ho l'abee 2001 vorrei provare a mettere la spugna!!!
BiAndrea aspetto ank'io 1 foto della tua girante :-)) :-)) |
dodarocs scusa ma non ho ben capito una cosa!! ma tu hai fatto la modifica su una girante a spazzola o ad aghi???? e poi siccome siam di cs tutti e due mi dici dove hai comprato la spugna e come si kiama tecnicamente??? così me la vado a comprare ankio..sai!! questa discussione mi ha fatto ingrippare #19 #19 quindi vorrei provare ank'io la modifica sulla mia abee2001 H&S
grazie1000 ciao. |
ciao ragazzi! è un po' che non ci si sente!
riprendiamo la discussione? riposto stasera, sono di freta, ora... ciauz! |
raga, dopo il disastro di questa estate ho un po' mollato la vasca... tornare a casa e trovare una vasca disastrata non è stato un piacere. ho tenuto ciò che era sopravvissuto e ho tirato a campare; malavoglia nelle manutenzioni e sopravvivenza dei brandelli di corallo che sono rimasti. nonostante tutto, i brandelli, di poco, sono cresciuti.
lo schiumatoio che avevo costruito però, anche a seguito di una modifica mal riuscita, non funge più come prima e tra l'altro, sta cedendo. bene, voglio sostituire il tipo a pietra porosa e farlo con girante a spazzola. premetto: è un nano di 40l, quindi devo adattare e dimensionare tutto. da qui la questione: la girante ad achi o a spazzola? dopodichè, questa novità... sembra che funzioni... dove avete trovato del materiale idoneo? come si chiama? premesso che altrimenti userei la spugna a grana grossa... avete trovato difficoltà a reperirlo? dai, che tra un po' mi metto! |
hei? lo tiriamo su sto post?! :-)) :-)) :-)) :-)) #22 #22 #22 #22
|
Quote:
GLi americani usano un materiale speciale che non abbiamo trovato in italia, che io sappia. Alcuni hanno usato una psecie di spugna della 'CLASS' per pulire le scarpe che non contiene creme o detergenti ma e' un materiale inerte. LA spugna sintetica non credo sia adatta, ne' per la sua costituzione, e perche' si consumerebbe in fretta. Nel tuo caso non troverai una pompa piccola con gia' la girante a spazzola o ad aghi, quindi dovrai prendere una pompa normale e modificare la girante. Come vai con l'inglese ? Se cerchi "skimmer octopuss mods" torverai molti esperimenti di giranti 'mesh' fatte in case, diverse tecniche e idee. Al limite se non capisci l'inglese, ci sono anche alcune foto abbastanza autoesplicanti. Dovrai poi o modificare l'ingresso della pompa o aggiungere un piccolo tubo con una presa d'aria, fatta in modo che la aspiri per effetto venturi. per cominciare dai un occhio qui http://www.randystacye.com/diythreadwheel.htm http://www.marineaquariumsa.com/showthread.php?t=12232 http://www.reefcentral.com/forums/sh...=898776&page=7 |
egabriele, grazie della risposta! in realtà ho già provato a modificare una girante tagliando grossa parte delle pale ed incollando una bioball con gli aghi tagliati... devo dire che funziona, provata in secchio con un tubo attaccato all'aspirazione.
però, data appunto la bassa portata delle pompe che dovrò utilizzare, volevo costruirne anche una mesh, sì da provarle entrambe e capire quale era più performante per il mio caso. o meglio, per ottenere il meglio in un sistema compatto, che non sempre può essere in scala minore proporzionale ai sistemi a "grandezza naturale"(mannaggia alle leggi fisiche!). ho trovato degli zerbini che sembrano fare a caso nostro. non sono rigidissimi, ma ci sono di tre dimensioni ed abbastanza idonei, mi sembra... non vi saprei dire di più, li conoscete? li ho trovati in un colorificio! che dite? al "modico prezzo" di 60€ al metro... credo sia comunque più adatta di una spugna, mi sembra più simile a quelle delle foto! allora? che ne dite? chi le va a cercare in colorificio e se ne fa una idea (e mi suggerisce la misura... io direi la più grande...), così sapete come sono e ne discutiamo? non vorrei andare in ot parlando di zerbini.... #19 #19 #19 #19 #19 |
il problema oltre che di forma e robustezza, e' di composizione. Non ci deve essere niente dentro che possa essere dannoso se rilasciato in acqua.
Non trascurare la forma dello schiumatoio. Purtroppo la camera di contatto piccola costringe in ogni caso a basse prestazioni. Se hai tempo e possibilita' prova a fare due o tre prove con forme diverse, tipo tonda, quadrata, stretta e lunga, alta e stratta, bassa e larga, ecc... |
egabriele, sulla composizione, penso di essere tranquillo... è tendenzialmente plastica gommosa, non credo sia tossica... spero, almeno. boh! dai, è uno zerbino... spero sia inerte!
sulla forma... sono d'accordo! si deve provare alcune soluzioni! ora voglio farlo largo e basso, tipo il deltec. quello vecchio è alto e stretto. per un po' ha fatto il suo dovere, ma dopo alcune modifiche... tra l'altro è a porosa, e mi sono stancato. è instabile, ed il meccanismo di smontaggio è ostico. volevo rifarlo in un altro modo. il mio pensiero era tra l'altro di prendere diverse giranti e modificarle. almeno una a spazzola ed un mesh... per vedere quale lavora meglio! hai ragione, è tutto un esperimento... ma voi l'avete provato a vedere? dai, magari abbiamo il materiale adatto! datemi un parere anche voi! bbbella raga! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl