![]() |
io non conosco bene le rocce mediterranee...dentro sono piene?come si formano?
Le rocce vive sono frammenti di roccia provenienti dalla barriera corallina, distaccatisi a seguito della naturale erosione provocata dalle tempeste, dalle onde e dall'azione di infragilimento causata da un'infinità di creature che perforano le rocce e gli scheletri calcarei oppure ne dissolvono o asportano minuti frammenti, allo scopo di costruirsi una tana o alla ricerca di prezioso nutrimento. Sostanzialmente le rocce vive sono quindi rocce calcaree prodotte per organogenesi o vecchi scheletri di coralli e madrepore. Tali frammenti vengono accumulati dalle correnti in particolari zone, prossime alle barriere coralline, dove, con il tempo, la loro superficie frastagliata e la loro struttura interna porosa sono colonizzate da moltissimi organismi vegetali e animali, oltre che da batteri. Il termine improprio di "rocce vive" sta quindi a indicare la ricchezza di vita che esse portano con sé, sia sulla loro superficie che al loro interno. La caratteristica fondamentale delle rocce vive è di possedere una struttura ricca di cavità, sia interne che superficiali, delle più svariate dimensioni (da frazioni di millimetro fino a qualche centimetro). |
sanzucht2,
Anche le rocce mediterranee hanno strutture porose, ma è difficile stabilire secondo me quale funzioni possano svolgere o no........ |
Ripeto..secondo il mio modesto parere, la differenza principale non è nella posorista delle rocce ecc ecc, ma nella "vita" presente (batterica e non)
La dimostrazione che sono ok è avere gli NO3 a 0?? Non credo proprio. Allora prova con quelle di fiume.. magari ti rimangono a 0 lo stesso.. Perchè fossilizzarsi sul ciclo dell'azoto? Boh..vabbè, come già detto è inutile andare avanti ;-) |
pero se nessuno fa queste prove non lo sapremo mai...
penso che la cosa piu importante sia quanti batteri contengono... se noi compriamo 50 kg di rocce vive e all interno ci vanno 100000 batteri(un numero a caso).. e in quelle mediterranee ce ne vanno10000 ...è come se avessimo comprato 5 kg di rocce vive.. magari l acquario funziona lo stesso? #24 teneteci aggiornati con foto... interessante sto post.... |
cè da dire una cosa che io ho sempre detto in altri post ci sono rocce med. molto differenti tra loro dalle mie parti le rocce sono molto porose e leggere essendo il salento una zona con substrato di origine tufina cosa che non penso ci sia al nord
ho al centro italia poi non è che basta andare sul mare e si prende una qualsiasi roccia bisogna saperle sceglierle e la cosa più importante e severamente vietato poi non sono d"accordo sui batteri per quale motivo non si dovrebbero insidiare in quelle mediterrane io in tutte le prove che ho fatto non ho mai avuto problemi anzi le vasche sono maturate molto più velocemente senza alzamento dei valori sin dalla partenza è comunque io parlo con i fatti cioè sono cose che ho sperimentato di persona e non parlo per teoria, ABRACADABRA se tu invece di sperimentare il tuo filtro lo avresti chiesto sul forum se potesse funzionare quanti ti avrebbero detto di si penso nessuno quindi ha volte è meglio la pratica della teoria,PERRY io non ce lo con oceano sò che un pò stronzo :-D :-D [scherzo] ma credevo che stesse facendo delle allusioni sulla mia vasca che dopo quello che è successo mi rode ancora perchè non si è realmente capito il vero problema #36# #36# |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
come quotato sopra, io sono molto più d'accordo su usarle sintetiche o da colonizzare..almeno sò quello che ho in vasca, ci metterò probabilmente molto a colonizzarle, ma il problema od eventuale problema sarebbe limitato solo a quello.. |
Quote:
oltretutto durante ilmese di buio di matuzione,per chi lo fa,la magior parte della flora muore.. ripeto questa è la mia opinione Quote:
|
remank, le rocce vive sono un supporto per la vasca..
io ho fatto delle prove su 2 vasche ,una con rocce e una senza(dosando per 2 mesi gh) in quella senza rocce è morto solo il ceppo dei nitrosomonas...puoi immaginare le conseguenze... se le tridacne o coralli spermano ,le rocce med riescono a tenere in equilibrio il sistema? fate bene a fare queste prove anche perche certe cose si possono dimostrare in questo modo.... però non vorrei essere un abitante della vostra vasca:)scherzo è ...io sono peggio di voi |
Quote:
piu' che supporto io utilizzerei il termine "cuore" |
remank,
a me sembra che non vuoi ascoltare..scrivo ma interpreti come vuoi Quote:
P.s: io parlavo di batteri e organismi, non di spirografini o altre cazzatine ;-) Ripeto..in base al tuo ragionamento nelle rocce qui a lago ci saranno dei batteri..quindi andranno bene pure loro ;-) L'importante è il batterio. Buona continuazione..e usate pure rocce med in acquario tropicale di barriera..che come dice la parola stessa, richiede rocce mediterranee Quote:
|
remank, se le rocce vive sono il cuore perche toglierle? -28d#
|
Quote:
perry,non è questione di ascoltare o no (potrei dire lo stesso) ma è questione di opinioni. |
Quote:
perchè tutte le spiaggie non sono uguali e anche la qualità dell"acqua non è uguale ci sono mo.lti fattori in gioco, non condivido quando viene detto che non vanno assolutamente bene solo per sentito dire,io le ho provate funzionano è ne sono contento poi come dice perry ognuno rischia sulla propria vasca ma se non si sperimenta che hobby è ;-) |
Quote:
Riguardo al resto, non è che non ti ascolto, come ho detto, a mio parere,hai scritto grosse imprecisioni..se ho letto è perchè "ascolto", no? ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl