![]() |
mmmm...non sono molto d'accordo...prendi ad esempio la seguente scaletta:
1) riempi la vasca con sola acqua salata ed avvii tutto con skimmer e biologico 2) dopo un paio di sett. metti le rocce 3) fai maturare le rocce un mese ed inizi a diminuire il volume del biologico fino ad annullarlo nel mese successivo 4) il fotoperiodo puoi gestirlo come vuoi...iniziare come un mese ed incrementare di un ora al giorno per esempio...dipende dai valori... In questo modo eviti sbalzi di nitrati, nitriti e compagnia bella e dopo un mese potresti anche inserire i primi abitanti....Ovviamnete la mia si tratta solo di una ipotesi....si dovrebbe provare per vedere che succede..... Per quanto riguarda il nano..tutto stabile...ha iniziato col fotoperiodoe per ora nessuna alga...le aspetto col coltello tra i denti #18 |
messa in questo moto la tua processione sembra funzionare ma hai pensato agli scompensi che crei nella popolazione batterica togliendo il biologico? nel giro di un paio di settimana la metà dai batteri aerobici che avevi in precedenza si ritrovano col doppio del lavoro!
p.s. miracolo!!! ieri sera sono passato di casa e molte alghe erano sparite!!! io mi continuo ad affidare alla successione algale ma mi sorge il dubbio che, essendosi spostate le pompe e avendo queste cominciato a puntare in posti del tutto diversi e diminuendo così la corrente in vasca, le alghe abbiano potuto soffrire di questo involontario cambiamento! |
gabe scusa.....non prendertela
già il punto 1 della tua scaletta fa acqua da tutte le parti #24 #24 vuoi sapere che succede facendo così?? un disastro.....IMHO come dice firstbit, qualsiasi cambiamento repentino o non, mette a dura prova i batteri e tutti gli organismi utili alla vasca. -metti una cosa per poi toglierla, -metti in funzione lo skimmer solo col sale (questa me la devi spiegare #24 ), -2 settimane prima di mettere le rocce (nel frattempo che fai??? #24 ) - eviti sbalzi di nitrati e nitriti.......forse sulla carta.....ma come fai a capirlo?? fai 10 misurazioni al giorno??? improbabile..... esiste già una scaletta collaudata che se seguita nelle sue basi promette, anzi assicura, risultati degni. poi ognuno evolve il sistema con resine,skimmer e ogni altra ******* sulla terra. ma la base è uguale per tutti. certo non vale lo stesso per dsb, jaubert, bb, ecc ecc....queste son robe da scegliere prima..... un saluto gabe..... ;-) |
Partiamo dal presupposto che il fantomatico "biologico" scongiurato dal metodo berlinese non era il biologico che si conosce oggi... era il percolatore: filtro realizzato con ricci in plastica con funzione solo ossidante, assolutamente non in grado di avere un sistema di nitri/denitrificazione in quanto al contrario di siporax, cannolicchi, corallina jumbo, non offre un supporto di PROSSIMITA' ai batteri.
Se conoscete l'esatto significato del concetto di PROSSIMITA', punto di base del filtraggio del metodo berlinese, si può analizzare la cosa nella giusta maniera, e capire perchè il filtro percolatore è stato messo al bando dall'inizio mentre i veri biologici hanno durato a svolgere il loro lavoro per diverso tempo mentre il berlinese si andava diffondendo... Ciò che ha scritto G@be è errato ma solo in parte, IMHO... Un avviamento con un filtro biologico a due stadi (oos/rid) potrebbe invece smussare certi pericolosi picchi di nitrito/nitrato che sicuramente nuociono anche agli esseri viventi presenti sulle rocce vive, permettendone invece la vita durante la maturazione. Se credete che stia farneticando, leggetevi l'articolo sulla progettazione della Sump di Geppy (LGacqauri): il suo schema serve proprio per avviare la vasca col biologico e successivamente eliminarlo per gradi... Oppure, se ne avete voglia, andate a leggere il primissimo forum di Ap, dove appunto c'era una furibonda discussione tra sostenitori del biologico e la nuova corrente di berlinesi... A volte per capire cosa viene detto oggi, può essere utile vedere cosa succedeva ieri... ;-) |
ok....gabe non aveva specificato nessun particolare....
ha semplicemente detto biologico..... se poi te mi tiri fuori biologico a due stadi, correnti di pensiero, novità e passato.....bhè allora ce ne è da parlare..... ;-) io intendevo che farebbe un disastro partendo con un biologico classico, proprio perchè c'è ancora gente che viene consigliata male.....cannolicchi, spugne ecc ecc....questo lo sai rama....lo vedi anche tu sul forum.... cmq ripeto.....per il nano è abbastanza standard la cosa.....secondo me provare nuovi avvii è solo un rischio perchè col metodo già testato la vasca viene su sana per forza.....se non lo diventa allora di sicuro si è sbagliato qualcosa, fino ad adesso ho sempre visto che andava così....se le cose andavano male la pecca si trovava. saluti ;-) |
Certo Lele, però chiediti solo:
-Tu compri delle rocce "VIVE". -In esse si spera ci sia una microfauna il più vasta possibile. -Questa fauna sai quanto è debole e stressata(prelievo dal mare, periodo di asciutto, stabulazione, spedizioni in cartoni di polistirolo dove c'è appena umidità...) -Ce la farà a passare pure la botta della maturazione in vasca? Oppure moruirà quella già debole, causando ulteriore inquinamento ed una maturazione con dei picchi di sostanze tossiche ancora più alti? #24 Se invece l'ambiente venisse filtrato, questa fauna si troverebbe forse in condizione di poter sopravvivere? #36# E una volta che la parte viva importata con le rocce si sia stabilizzata e forse addirittura riprodotta, non sarebbe necessario solo togliere gradualmente il filtro biologico a stadi? #36# Mi piacerebbe che questa discussione venisse approfondita e partecipasse anche qualche "marinaio navigato".... #36# |
allora....ci tengo a precisare una cosa:
La scaletta che ho fatto non vuole essere assolutamente dettagliata o corretta...nel senso che ho esposo semplicemente un'idea per come mi passava per la testa, da profano del marino, ragionandola solo sulle mie basi di acquariologia....certamente ha bisogno di correzzioni ed approfondimenti, che vedo stanno arrivando e sono molto contento, e che vuole solo dare una linea generale...ovvero avviamento con l'aiuto di un filtro biologico (spugne, cannolicchi, bioballs, ricci....) e una rimozione GRADUALE (nell'arco di un mese o due) di quest'ultimo. ;-) per evitare paurosi picchi di no2/no3. Se di tutto questo qualcosa di giusto esiste e verrà spiegato ed ampliato ne sarò molto felice...al contrario sarà chiarito un punto certe volte lasciato in sospeso senza troppe spiegazioni. Faccio anche presente che non è mia intenzione avviare una nuova vasca con questo metodo, visto che sono agli inizi e non mi pare il caso di gettarmi in esperimenti, cerco soltanto lumi su questo argomento e magari anche qualche esperienza..... PS: non preoccupatevi che non mi offendo se mi dite che sbaglio....sono quì per imparare e fare 4 chiacchiere tra amici ;-) PSOT: Ue rama tutto bene? non sei più passato.... :-)) come procede il grande? |
certo certo.....se ne parla assieme come sempre....
tranquillo ;-) ps parti con un altro post |
la discussione sul biologico continua quì http://www.acquariofilia.biz/viewtop...=198439#198439
|
Un moderatore chiuderà mai questo messaggio? :-))
|
Torniamo all'argomrnto di questo topic:
i nitrati non vogliono proprio saperla di scendere sotto i 50 mg/l....ho iniziato con i cambi settimanali del 10%...vediamo cosa succede. Anche i fosfati sono stabili a 0,5 anche con le resine... Il fotoperiodo sono a 2 ore, alzo di un ora la settimana e per ora procede tutto bene....per ora sto andando a metà potenza con una 15k e l'attinico, dalla prossima settimana aggiungerò l'altro 15k ed il 6500 lasciando sempre 1 ora di alba ed una di tramonto a mezza potenza. Noto un consumo di kh più massiccio di prima e faccio fatica a tenerlo sopra ad 8 solo con il triple buffer...cos'altro potrei usare? #23 |
quanti giorni ha la vasca? quanti e in che sostanza sono avvenuti i cambi?
dettagli.....50 son tanti.... |
allora..la vasca è stata avviata il 5 luglio, l'11 sono state inserite le rocce vive, 20kg su 75 litri, tutto è maturato al buoio per un mese esatto, nel frattempo ho cercato di mantenere i valori di Ca, Mg, kh e ph nella norma, e ovviamente la salinità...! L'11 agosto ho acceso le luci ad incrementi di un ora la settimana.
Da subito ho avuto problemi di nitrati e fosfati, i po4 li ho abbassati notevolmente con le resine (da 3 a 0,5) mentre i nitrati sono rimasti costanti! i Nitriti hanno fatto un lievissimo picco nella prima settimana a 0.3 e poi si sono attestati sullo 0...e sono sempre lì! I cambi li ho iniziati la settimana scorsa con circa il 7-8% e al fine di questa volevo cambiarne il 10% e poi procedere così fino a che non li avrò a zero... Non sò veramente che fare #23 credo di avere fatto tutto giusto...e con calma.... |
io credo che tu abbia sbagliato invece. il primo cambio deve essere consistente, non il 7-8 %....ma un 20% secco e vedi che i nitrati ti si cominciano ad abbassare.
inoltre dovresti sapere che dopo un mese e mezzo (neanche), i nitrati passano stadi campana. a me hanno cominciato a scendere davvero in caduta libera dopo 45 giorni...quindi tu sei lì vicino, tranquillo ;-) io ho subito fatto un 20% di cambio, poi 1 mese a cambiare 10% settimanale, poi un altra mazzata del 15-20% e poi sempre 10% fino ai giorni attuali. massimo di nitrati osservato 30...adesso il test non si colora neanche. caro gabe, fai un BEL cambio fra una settimana e non passare troppo tempo col test in mano....vedrai che anche tu riuscirai tranquillamente a non far colorare il test. la vasca ha solo 45 giorni....sei a metà della maturazione ;-) |
pensa che io avrei ancora aspettato a fare il primo cambio... insomma se i nitrati sono a picco evidentemente il ciclo non si è chiuso e facendo un cambio d'acqua togli pappa ai batteri che ancora si devono sviluppare a pieno...
facciamoli ingrassare ben benino sti batteri no? :-D :-D :-D |
ecco...complimenti...mi avete detto 2 cose opposte! :-D :-D :-D
Allora...il cambio dell'acqua l'ho fatto di poco per paura di creare qualche scompenso...ma se mi dici che và tutto ok....la prox sett 20% e poi riparto coi 10! Oppure aspetto proprioa a cambiare l'acqua come dice firstbit, ??? #23 Fate chiarezza su sto punto perchè è importante :-)) Sinceramente credevo che la campana toccasse il picco dopo 15-20 gg....abituato al dolce continuo a farmi ingannare... |
allora... colpa mia che ho risposto con fretta; cerco di spiegarti meglio.
In qualunque momento tu faccia il primo cambio devi SEMPRE farlo abbastanza grosso (20% circa) così da eliminare buona parte delle sostanze inquinanti che ti ritrovi in vasca; a questo punto si tratta di decidere a che punto della maturazione convenga fare il primo cambio d'acqua. Personalmente ritengo opportuno farlo una volta raggiunto il fotoperiodo completo. Questo, logicamente, ti porta a zuccherarti un po' di alghe in più ma la presenza di una maggior quantità di nutrienti in vasca stimola anche la proliferazione batterica. Inoltre mi sto sempre più convincendo che anche le alghe nelle loro forme infestanti, se debitamente tenute sotto controllo, contribuiscano attivamente alla maturazione dielle nostre vasche. Altre persone, al contrario, ti diranno di effettuare il primo cambio poco dopo l'accensione delle luci così da prevenire, almeno in parte, la formazione di alghe infestanti e da ridurre il carico inquinante durante la maturazione. Sono entrambe alternative valide (almeno secondo il mio parere) e a queston punto sta al singolo decidere la strada da seguire ma resta essenziale che, ribadisco, il primo cambio d'acqua debba essere sostanzioso per sortire gli effetti desiderati. |
ok...così và meglio :-))
Sul discorso alghe sono anche io d'accordo con te, in fin dei conti assorbono quei nutrienti che noi vogliamo eliminare e qundi fanno da filtro di no3 e po4...ovvimanete mangiano e crescono...però se lo sviluppo è poco e rapido ben vengano...proprio in relazione di questo faccio presente che ad oggi in vasca non è comparsa nessuna forma algale infestante....niente filamentose, niente diatomee e niente ciano...leggendo molti post ho notato che generalmente alla seconda settimana di luce con valori sballati (mio caso no3 50 e po4 0,5) cè stata una esplosione di alghe che ha fatto rabbrividire i proprietari delle rispettive alghe! perchè a me non è successo? Non dico che le voglio, sarei pazzo, però perchè non appaiono? Devo aspettarmi qualcosa di peggio in un futuro non troppo distante? In relazione a questo posso valutare se cambiare l'acqua subito o tra un pò...magari alla comparsa delle prime filamentose o diatomee? |
dimenticavo di aggiungere gabe.....
io il primo cambio l'ho fatto a 60 giorni. ;-) tu dopo meno di 45 hai già iniziato....credo che continuare i cambi non sia uno sbaglio. forse però i risultati saranno scarsi e otterrai la diminuzione dei no3 quando la vasca sarà pronta....credo sia più probabile. io ti avevo detto una volta di misurare i valori dopo 2 mesi....perchè prima si finiva nel panico.....e infatti ti vedo preoccupato. se fai un cambio del 20% e il valore si abbassa ok.....altrimenti se rimane uguale aspetta un paio di settimane ancora..... cmq la domanda è spontanea.....perchè hai già iniziato a cambiare???? #24 |
precisazione.....
pensa che io non ho mai visto un alga prima dei 6 mesi, non filamentosa intendo.....poi entrate in acqua con delle talee....avevo qualche ciano sì, ma alghe verdi o rosse mai avute in maturazione. solo dopo l'introduzione di animali di altre vasche.... non a tutti funziona allo stesso modo la maturazione ;-) |
perchè avevo capito che dovevo iniziare all'inizio del fotoperiodo.... #23 no èèèè....??!! #23 #23 :-)) vabbè ho cambiato 6 litri su 75....se smetto coi cambi non credo di fare grossi danni...giusto...? #12
riguardo alle domandine di sopra? PS: i valori li ho misurati dall'inizio per avere un log del periodo di maturazione...visto che nessuno lo fà.....magari sarà utile in futuro... ;-) |
all'inizio del foto sarebbe dopo 30 giorni????
no, troppo presto.....due mesi è l'ideale. a fotoperiodo completo com dice firstbit. io ho fatto così e nessuna alga infestante in giro.....(dopo sì ma non per colpa mia) però cambia di molto da sistema a sistema...molto dipende dalle rocce... resta che ormai hai cambiato....continua a monitorare....appena vedi calare sostanzialmente puoi andare a regime col 10% settimanale.... ;-) |
ok! Grazie a tutti! preziosissimi come sempre! :-))
|
G@be, l'hai comprato un fiasco di vodka?
Sarebbe l'ora di stapparla... Io me li sono scordati da un pò i nitrati... chi li vuol fare i test sulla mia vasca? :-)) |
caro rama mi stò preparando all'assalto...non me ne ero dimenticato... #18 Una goccia al giorno...? che dici?
|
oddio..... -05 -05
rama hai un altro adepto #36# #36# #36# |
:-D :-D :-D :-D
però sto sperimentando una nuova formula.....distillato di sorgo, estratto di rosa e zucchero...!! |
ciao... direi che abbiamo abbondantemente superato il limite di mex per 3D...
G@BE, purtroppo questo lo chiudo ... aprine pure un altro ... sorry ciao :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl