AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Enciclopedia del legno in acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167645)

.:DOME:. 09-03-2010 18:43

Ciao a tutti...in media, quanto ci mette un legno di torbiera ad affondare?

L'ho bollito un paio di volte per fargli rilasciare buona parte del colore, e ieri l'ho messo in vasca...ma per farlo stare giù ho dovuto legarlo ad un sasso, che poi ho interrato..e siccome l'elastico che ho usato per legarlo, seppur poco evidente è comunque antiestetico, mi piacerebbe sapere quanto devo attendere prima di poterlo togliere..

Paolo Piccinelli 09-03-2010 18:48

anche delle settimane... ;-)

sigmasirio 24-03-2010 23:04

Oleandro?
 
Hanno appena "distrutto" il giardino di casa mia, sradicando piante e tutto il resto.
Ho trovato qualche bella radice delle dimensioni comode per l'acquario e di discreta bellezza. Il dubbio che ho adesso è che alcune di queste potrebbero essere di oleandro, come faccio a eserne certo? e nel caso, dopo essicazione, pulitura e bollitura sarà possibile inserirlo in acquario? Il dubbio nn è tanto la possibilità di marcire ma le caratteristiche velenose dell'oleandro.

Che mi dite?

Ciao e grazie.

Peppinovet 27-03-2010 16:01

Salve,inserisco le mie esperienze personali in fatto di legni,così da poter essere magari d'aiuto a qualcuno.

Legno d'Edera:affonda rapidamente,rilascia poco colore,tenuto in vasca per 3 anni,tolto ancora era bello duro.

Legno di Erica:bellisimo,nodoso e contorto,nessuna alterazione di colore dell'acqua,affondamento istantaneo,dopo 4 anni durissimo!!

Legno raccolto in spiaggia:raccolto in foce dopo mareggiata (quindi penso di provenienza dal fiume)dopo 2 settimane e più di ammollo e 2 bolliture l'ho attualmente in vasca ( da 8 mesi),poco rilascio di colore iniziale,affondamento circa 2 sett,non ho avuto nessuna alterazione di valori o morti.

Legni di quercia:affondamento circa 10gg,rilascio colore molto dipendente da quanto viene fatto bollire,dopo 2 anni tutto ok.

Legno di ulivo:ho da 7 anni un grosso ceppo di radici nel laghetto,si presenta molto duro e non è marcito in nessun punto.

Come scritto sopra queste sono esperienze personali,prima di inserire legni leggete tutte le informazioni utilissime di questa sezione!!

giogiolina 09-04-2010 16:18

Aiutatemi....ieri ho comprato un pezzo di legno e il commerciante mi ha detto di non bollirlo perchè gia lo aveva fatto lui.........ma evidentemente non era vero perchè l'acquarietto è diventato di un colore che va dal giallo al verde....ed ora che faccio per far tornare l'acqua chiara?????????

Peppinovet 12-04-2010 11:55

Io lo tirerei fuori,lo bollisci bene e a lungo in modo che perde parte delle sostanze coloranti e poi per l'acquario con i cambi l'acqua tornerà normale!!

Aldinho87 27-04-2010 12:15

Per raffreddare i legni bolliti, bisogna metterli in acqua "osmotica" o va bene anche l'acqua corrente (che ho usato per la bollitura)?

passerus 08-05-2010 07:12

Buongiorno a tutti, ho comprato qualche mese fa in un negozio "Viridea" un legno con tanto di etichetta che lo indicava adatto per l'acquario. Il legno è molto grande e, difficoltà a parte, l'ho già fatto bollire (a pezzi) alcune volte. L'ho tenuto in una vaschetta con un peso sopra per tre giorni...ma niente... non ne vuole sapere di affondare. Dato che mi piace veramente tanto, vorrei praticare un foro sulla superficie di appoggio a terra ed inserire, siliconandola, una barra di acciaio inox. Cosa ne pensate?
Grazie e complimenti.
Marcello

quars 11-05-2010 09:35

Salve a tutti.
vorrei azzardare una domanda: la vite non la sideve usare pe ril solo fatto che potrebbe essere stata trattata con il verdserame o antiparassitari in genere, oppure per il motivo che potrbbe marcire e rilasciare troppo carico organico?
Non mi è chiara la motivazione.

Nel primo caso, son già sicuro che non è stata trattata......
Ho dei bei rametti scelti apposta da me, e mi dispiace buttarli, perchè han le forme che cercavo, trattandosi di un acquario molto piccolo, gli donano la sufficiente miniaturizzazione che cercavo.........

giovannib83 13-05-2010 23:21

ciao, e le radici di mangrovia colorano l'acqua? e affondano presto? le ho lette le pagine però non ci sono riferimenti "specifici". chi cè là potrebbe illuminarmi? vi ringrazio..

lofry 21-05-2010 10:28

ragazzi io ho preso 2 pezzi di MOPANI avete qualche consiglio?quanto bolllirli?? come sono come colorazione??? grazie mille.........

davide.lupini 21-05-2010 15:38

ciao a tutti nessuno ha mai provato il legno di limone?? sò che è un legno duro e resistente (ci fanno le pipe) visto che ne ho diversi rami secchi li metterò in ammollo e scorteccerò a breve.

Cinghialotto 28-05-2010 20:58

Ho comprato un legno Jati, qualcuno l'ha mai provato?

Vedo, con la funziona "cerca", che qui sul forum non è mai stato nominato.

Pressapoco è come questo.
http://www.ippopet.it/catalog/images...ati-grande.jpg

E' x acquariofilia comunque.

Goose 30-05-2010 09:59

cinghialotto misenbra che io l'abbia messo una volta nei miei acquari...
devo dire che non è poi così male..rilascia subito tanto colore.ma poi via via l'effetto scema..in poco tempo..ed è anche abbastanza resistente..non dura però tanto come la mangrovia..soprattutto quando hai degli anci che te lo rosicchiano..:-)

Cinghialotto 30-05-2010 19:08

Quote:

Originariamente inviata da Goose (Messaggio 3035603)
cinghialotto misenbra che io l'abbia messo una volta nei miei acquari...
devo dire che non è poi così male..rilascia subito tanto colore.ma poi via via l'effetto scema..in poco tempo..ed è anche abbastanza resistente..non dura però tanto come la mangrovia..soprattutto quando hai degli anci che te lo rosicchiano..:-)

Ok, grazie.
Ho già visto che rilascia tanto tannino lasciandolo a mollo, il dubbio maggiore era sulla sua resistenza in acqua x almeno un paio d'anni.
Se gli anci se lo pappano nessun problema, anzi...se gli piace facciano pure.

Più che altro i dubbi partivano dal fatto di aver trovano un bel legno, lungo 35cm a soli 2.90 euro rispetto ai 10/12 che ho visto dalle altre parti...però ho visto che ne parlano bene anche su discusportal.

Lo lascio a mollo 10 giorni, poi gli do una bella sabbiatura, lo rimetto a mollo e poi lo faccio bollire.

Alexandro91 20-06-2010 01:41

Raga salve ho letto non proprio tutto una cosa che ho notato è che si parla di bollitura o comunque di sterilizzazione del legno...dopo aver comprato del legno averlo sterilizzato, ecc ecc posso attaccare sul legno con del filo da pesca del muschio??? quasi a ricoprirlo??

Goose 20-06-2010 12:08

si si tranquillo....
però poi devi potare molto spesso il muschio sennò ti diventa una discarica di porcherie..
e in più il muschio al buoi marcisce con la possibilità che si stacchi tutto...;-)

Alexandro91 20-06-2010 12:39

quindi il muschio ha bisogno di molta luce??? capito ok........grazie :-)

Goose 21-06-2010 12:18

no no aspetta...
il muschio sta bene anche con poca luce...
se lo metti sotto la luce forte cresce comunque molto bene..ma devi fare in modo che non si rimepi di alghe..(l'ideale è usare le caridine che te lo spazzolano per bene..oltre ad una gestione dlela vasca adeguata)...
se lo metti all'ombra non corri questo rischio...

il mio discorso è che se lui cresce molto folto la parte aderente al tronco è al buoi(e nessuna pianta cresce al buoi)..e in più con circolazione dell'acqua praticamente nulla..il che può portare a deterioramento...;-)

tonyalp 23-06-2010 14:32

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 3024348)
ciao a tutti nessuno ha mai provato il legno di limone?? sò che è un legno duro e resistente (ci fanno le pipe) visto che ne ho diversi rami secchi li metterò in ammollo e scorteccerò a breve.

ecco...
avete notizie????

davide.lupini 23-06-2010 22:29

ciao tonyalp l'ho tenuto in ammollo per una settimana e più in una bacinella, poi ho desistito per vari motivi tra cui acqua verde (sono gusti) e odore particolare sempre di quest'ultima, da pollo ho dimenticato di fare test prima e dopo inserimento del legno. nel caso di rami ne ho ci posso anche riprovare.

jwill84 26-06-2010 18:46

Anch io ho acquistato per 3,6€ un bel pezzo di legno di Jati (30cm circa). L'ho fatto bollire 2 volte e lasciato un po' di giorni a mollo.

Inserito in acquario è andato subito a fondo e non ha colorato minimamente l'acqua... ;-)

tonyalp 26-06-2010 18:55

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 3068088)
ciao tonyalp l'ho tenuto in ammollo per una settimana e più in una bacinella, poi ho desistito per vari motivi tra cui acqua verde (sono gusti) e odore particolare sempre di quest'ultima, da pollo ho dimenticato di fare test prima e dopo inserimento del legno. nel caso di rami ne ho ci posso anche riprovare.

ah ....vabbe lasciamo stare....
grazie della risposta comunque...

prinxpronx 30-06-2010 23:18

Ciao Raga! Facendo qualche ricerca parlano bene anche del legno d'eucalipto... #24 poi a quanto ho capito i legni che possono essere utilizzati per gli acquari dovrebbero essere in sostanza:
- legni duri
- che non lascino resine
- che non siano stati trattati con sostanze chimiche (praticamente biologici :-) )

E poi ovviamente (come avete detto voi) devono essere successivamente "scortecciati" e bolliti

jwill84 06-07-2010 08:59

Quote:

Originariamente inviata da jwill84 (Messaggio 3071246)
Anch io ho acquistato per 3,6€ un bel pezzo di legno di Jati (30cm circa). L'ho fatto bollire 2 volte e lasciato un po' di giorni a mollo.

Inserito in acquario è andato subito a fondo e non ha colorato minimamente l'acqua... ;-)

Eccovi una immagine di come appare il legno di Jati in acquario.

http://s2.postimage.org/qR7IS.jpg

L'acqua è un po' sporca solamente perchè avevo fatto un po' di spostamenti (filtro, piante, arredi) poco prima di scattare la foto

difabio 31-07-2010 14:27

quindi ragà quale legno rilascia meno sostanze, insomma quale mi consigliate?, io ho intenzione di comprarlo in negozio perchè dei legni che si trovano in giro ho paura!

Goose 12-08-2010 14:13

se compri in negozio il migliore è la mangrovia..
ma costa un po...

pintu91 12-08-2010 20:26

Ho trovato questi legni in una cascata in montagna (acqua non inquinata) ora li ho messi a seccare prima di togliere i residui di corteccia e bollirli...secondo voi possono andare bene?
I più piccoli temo che siano di pino, vanno bene lo stesso?...mentre quello grande sicuramente non è pino, ma non so di cosa sia. Posso stare tranquillo e metterlo?
http://s2.postimage.org/rvqm0.jpg

difabio 12-08-2010 23:46

ma la mangrovia rilascia parecchio colore! l'acqua non diventa gialla?

Goose 13-08-2010 10:39

tutti i legni rilasciano colore...se non vuoi colore allora non ci mettere legni...;-)...
la mangrovia è la migliore perchè non marcisce..e dura praticamente a vita in acquario..mentre altri legni possono rilasciare residui...

pintu91 a me i legni ricordano molto quelli di pino di alta montagna...quindi non li metterei..il pino non va molto bene perchè può rilasciare resina..

pintu91 13-08-2010 13:10

e non c'è un trattamento che si può fare come il PLASTIVEL per evitare il rilascio di resine?

Piranha86 13-08-2010 16:02

Avete esperienza con il LECCIO? Sapete se è idoneo all'acquario?

Goose 13-08-2010 20:12

allora con il plastivel secondo me viene una porcheria...primo perchè il legno non si impregerà mai di acqua e quindi non affondera mai..secondo perchè il risualtato,secondo me , e tutt'altro che naturale...ottenendo un effetto un po "plastificato"...

secondo me meglio metterci i legni e basta...se sono ben stagionati magari non ne rilasciano più..potresti fare una prova in acqua calda e vedere se e quanto e cosa rilascia...:-)

pintu91 13-08-2010 23:30

Quote:

Originariamente inviata da Goose (Messaggio 3119813)
allora con il plastivel secondo me viene una porcheria...primo perchè il legno non si impregerà mai di acqua e quindi non affondera mai..secondo perchè il risualtato,secondo me , e tutt'altro che naturale...ottenendo un effetto un po "plastificato"...

secondo me meglio metterci i legni e basta...se sono ben stagionati magari non ne rilasciano più..potresti fare una prova in acqua calda e vedere se e quanto e cosa rilascia...:-)

Si anch'io pensavo ad una porcheria con il plastivel, ma c'è solo quel prodotto per questo genere di cose?

E come faccio a vedere se rilascia sostanze nell'acqua calda? e poi se prima li faccio bollire, non posso vedere direttamente da lì?

difabio 14-08-2010 09:15

Quote:

Originariamente inviata da Goose (Messaggio 3119271)
tutti i legni rilasciano colore...se non vuoi colore allora non ci mettere legni...;-)...
la mangrovia è la migliore perchè non marcisce..e dura praticamente a vita in acquario..mentre altri legni possono rilasciare residui...
.

Veramente post addietro c'era scritto che se mettevi a bollire il legno, questo non ti colorava l'acqua

Goose 14-08-2010 10:55

difabio ogni legno è a se stante...se li metti a bollire ti rilasciano spesso molto colore...
ma non tutto e quindi poi comunque in vasca un minimo te lo mollano...poi va da legno a legno...
ad esempio con il faggio ho visto che il colore rilasciato è minimo..

pintu intendevo acqua di bollitura per acqua calda...:-)...
e per sostanze rilasciate intendo di vedere quanto e se l'acqua si colora...in questo modo puoi anche capire in parte quanto è stagionato..perchè credo che più sia stagionato e meno colore rilasci..(ma non sono troppo sicuro)

Piranha86 14-08-2010 12:03

Ragazzi scusate, io ho rimediato a lavoro un bel legno di Quercus ilex (ovvero, leccio), fa parte della stessa famiglia del faggio, della quercia e del castagno ... non ha resina e mi sembra "buono" da inserire in vasca... oggi l'ho portato a casa e ho iniziato a togliere la corteccia...poi lo lascerò essiccare...secondo voi andrà bene? Ho letto sul web che rilascia parecchio tannino, il che è buono (ho una vasca con scalari)...giusto?

pintu91 14-08-2010 12:49

Quote:

Originariamente inviata da Goose (Messaggio 3120105)
pintu intendevo acqua di bollitura per acqua calda...:-)...
e per sostanze rilasciate intendo di vedere quanto e se l'acqua si colora...in questo modo puoi anche capire in parte quanto è stagionato..perchè credo che più sia stagionato e meno colore rilasci..(ma non sono troppo sicuro)

Ma vuol dire anche che non rilascia resine se è stagionato?

Goose 14-08-2010 16:32

e boh...questo non saprei...

pintu91 14-08-2010 19:16

secondo me no, perchè quando metti a bollire un qualsiasi legno in teoria ti colora sempre l'acqua di marroncino (chi più chi meno) e non credo c'entri con le resine...casomai apro un post apposta sulle resine...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,27868 seconds with 14 queries