AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel Parte XXVI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=310521)

seafire 23-10-2011 16:18

Mi permetto di suggervi una modifica da inserire sul vostro bellissimo documento sulla CO2 in gel.


Spesso leggo di utenti che trovano la loro gelatina praticamente solubilizzata in pochi giorni, tutto questo può dipendere dal fatto che la gelatina oltre i 55°C inizia a denaturare le proteine da cui è composta.

Infatti ho letto spesso di persone che arrivano adirittura a far bollire la loro soluzione di gelatina anche per diversi minuti, con il risultato di ottenere una brodaglia.

Suggerirei pertanto che inserissi nella guida la giusta preparazione della gelatina, cioè:

- Far ammorbidire la gelatina nella quantità d'acqua (fredda) indicata

- quando la gelatina si è ammorbidita trasferire l'acqua in eccesso nel pentolino

- aggiungere lo zucchero e scaldare fino a completa solubilizzazione dello zucchero

- aggiungere poche gocce di colorante alimentare o sciroppo colorato(opzionale)

- lasciar raffreddare a 55°C e aggiungere (ora) la gelatina, mescolando per meglio solubilizzarla

se non si riesce a solubilizzare la gelatina, perchè la temperatura è calata troppo, riaccendere il gas al minimo e togliere dal fuoco appena la soluzione è limpida.

mariocpz 07-11-2011 11:27

Ragazzi mi dispiace solo che a quanto leggo state spendendo non poco per la diffusione della co2 in acquario...eppure io tempo fa parteciando attivamente a questo thread insieme con mouuu, Rox, Markfree etc. avevo dato qualche dritta in merito...

Guardate io oggi con pochi euro a cosa affido la diffusione
http://www.ebay.it/itm/Rhinox-1000-P...item3a47696349

Prezzo davvero insignificante se paragonato a quello che ti chiedono nei negozi...e Tommy ne sa qualcosa! e credetemi micronizzano davvero molto bene...insomma valgono ogni centesimo speso.

Fabio&Isa 08-11-2011 02:38

Pietra Porosa Alternativa...
 
Scusate sono nuovo del forum ma navigando ho trovato questa pietra porosa: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...#ht_1107wt_698 .
Secondo voi è adatta per diffondere la co2 nell'acquario??

mariocpz 08-11-2011 10:47

Quote:

Originariamente inviata da Fabio&Isa (Messaggio 1061230145)
Scusate sono nuovo del forum ma navigando ho trovato questa pietra porosa: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...#ht_1107wt_698 .
Secondo voi è adatta per diffondere la co2 nell'acquario??

Beh fabio a me sembra una comunissima pietra porosa, a diffondere diffonde pure, ma ne sprechi tantissima perchè non micronizza le bollicine, infatti in genere si usa quella in legno che pare dia risultati migliori, anche se per avere tutt'altra resa bisogna usare diffusori con setto poroso in vetro sintetizzato...allora si che é un'altra musica!
Solo il venturi gli tiene testa...fidati!

kialilly 08-11-2011 17:01

Io mentre aspettavo un diffusore in vetro tipo quello citato prima preso su ebay da Hong Kong (che peraltro mi era arrivato rotto, evviva la delicatezza delle poste) avevo provato a prendere una porosa di quelle in microceramica, anche quella presa online costa poco e a me sembrava che le bollicine fossero molto simili a quelle delle porose in tiglio, con la differenza che questa è eterna! Se si sporca c'era scritto di smontarla e passarla alla fiamma e dovrebbe tornare come nuova. E' come questa:
http://www.ebay.it/itm/Pietra-porosa...2#ht_987wt_932
L'avevo rodiata su petpassion con altre cose, se no costa molto più la spedizione! Se non erro c'è anche su acquariomania. L'ho vista anche in negozio ma mi pare volessero qualcosa come 9€, che infatti mi costava meno ordinarla!!

Questa è la pagina su Acquariomania che costa meno: http://www.acquariomania.net/online-...dd6caee9f42223

mariocpz 09-11-2011 12:11

Mi dispiace che tu abbia ricevuto rotto il diffusore...a me non è mai successo!
Ovvio che può capitare!

kialilly 09-11-2011 21:28

Purtroppo nonostante la scatoletta in cartone il tubicino in vetro è arrivato spezzato in tre. Però il venditore è stato molto gentile e me l'ha rispedito! E poi ha tolto la spedizione in Italia...!

SGR 10-11-2011 12:17

Ciao a tutti,

Leggevo la discussione alla ricerca di un problema che mi si è presentato, ma ho trovato la risposta ad un'altra domanda che mi facevo: "come si traduce in inglese atomizzatore co2"?

Finalmente ne ho trovati a centinaia ad ottimo prezzo, compreso questo, che prevede anche tubicino e valvola di non ritorno, ad un prezzo inferiore del Rhinhox che proponeva mariocpz:

http://www.ebay.it/itm/Aquarium-CO2-...item3a4caace50

L'unica cosa, sarà buono?

Per quanto riguarda l'altra domanda, invece, sono riuscito a trovare solo indicazioni sommarie, spiego il problema: come pare sia capitato a molti, sulla superficie dell'acqua mi si è formata una patina oleosa che intrappola tutte le bollicine di co2 erogate. Ho letto che non è un gran problema, ma qualcuno dice che questo fenomeno può portare ad un abbassamento brusco del PH, e questo sì che potrebbe essere un problema... ma cosa si fa in questo caso?

Grazie :)

(marzo) 12-11-2011 20:03

salve a tutti.
ho finalmente costruito l'impianto CO2 gel prendendo spunto dai vostri stupefacenti lavori.

lo utilizzo perchè da quando ho cambiato casa la CO2 è diminuita drasticamente.

l'acquario in questione è un 100l








Come bottiglia ho utilizzato una robusta da 1litro con tappo largo,perchè volevo inserirvi un rubinetto vero e proprio, cannibalizzato da un vecchio estintore che avevo.



il rubinetto è ben fissato con un dado al di sotto del tappo di plastica,e la tenuta è assicurata da una guarnizione in gomma



la bottiglia trova posto nel mobile dell acquario (autocostruito)




la conduttura esce poi dal mobile e sale verso il coperchio.
ho voluto mantenere un contabolle solo per verificare in"" tempo reale"" la costanza nell erogazione,visto che contare le bolle lascia il tempo che trova... (meglio la tabella)

sopra al contabolle ho mantenuto il parzializzatore della flebo,ma non certo per usarlo come valvola regolatrice ((ho montato apposta il rubinetto,assai più preciso e affidabile),bensì per evitare eventuali ritorni di gocciolamenti vari durante le operazioni di cambio gel/h2o, in quanto staccando la bottiglia potrebbe uscire l'acqua dal contabolle.



come sistema di erogazione ho optato per il sistema "Venturi",pratico e (spero) efficiente




tutto l'impianto è estremamente funzionale.
in caso di manutenzione si scollega facilmente grazie agli innesti con tubicini in silicone;
non ha nessuna perdita e se apro tutto il rubinetto sembra che dalla pompa esca la shweppes..

non conosco ancora la durata,ma ho seguito le vostre indicazioni, per cùi dovrei essere nella norma..

solo una cosa:
come fate a contare le bolle nel contabolle?
io ho l'impressione che se regolo a 60 bolle al minuto,la Co2 non basti assolutamente..

attualmente nel contabolle escono a raffica, non credo siano inferiori a 200 al minuto..
stasera e domani controllo il livello di Co2..

intanto vi ringrazio,perchè grazie a voi tutti sono riuscito a costruirmi l'impiantino..
ciao, buona continuazione a tutti e complimenti ancora per il forum..:-)
------------------------------------------------------------------------
ho problemi con le dimensioni delle foto.
anzi, anche con le dimensioni della pagina, che nel mio schermo appare zoomata di brutto..(ma solo in questa sezione,nella pagina home no..!!)

(marzo) 12-11-2011 20:15

http://www.tonioworld.net/immagini4/...ario%20004.JPG
http://www.tonioworld.net/immagini4/...ario%20005.JPG
http://www.tonioworld.net/immagini4/...ario%20006.JPG
http://www.tonioworld.net/immagini4/...ario%20001.JPG
http://www.tonioworld.net/immagini4/...ario%20002.JPG
http://www.tonioworld.net/immagini4/...ario%20003.JPG
http://www.tonioworld.net/immagini4/...ario%20007.JPG
http://www.tonioworld.net/immagini4/...ario%20008.JPG
http://www.tonioworld.net/immagini4/...ario%20009.JPG

ecco,spero che si vedano..

(marzo) 13-11-2011 17:12

.scusate
------------------------------------------------------------------------
naturalmente le bolle erano troppe.
si è scaricata la bottiglia...

il ph era sceso, e la co2 era salita quasi a valori corretti

stamane ho cambiato acqua-lievito,e dopo un oretta ho riprovato ad erogare.
ora ho regolato a 70 bolle al minuto,ed è stabile da 10 ore

vedremo domani..

frtommy 14-11-2011 14:03

Quote:

Originariamente inviata da (marzo) (Messaggio 1061241370)
.scusate
------------------------------------------------------------------------
naturalmente le bolle erano troppe.
si è scaricata la bottiglia...

il ph era sceso, e la co2 era salita quasi a valori corretti

stamane ho cambiato acqua-lievito,e dopo un oretta ho riprovato ad erogare.
ora ho regolato a 70 bolle al minuto,ed è stabile da 10 ore

vedremo domani..

Con 70 bolle al minuto dovresti avere una concentrazione altissima di Co2.
Presumo che i tuoi pesci in acquario siano ancora vivi, quindi vuol dire che di quelle bolle al minuto tu ne sprechi due terzi come minimo.

Come la diffondi la CO2 ?

Poi con 70 bolle al minuto, la vedo dura arrivare a oltre una settimana con una bottiglia da 2 L, figuriamoci la tua bottiglina da 1 litro.

Ciao.


Ps.= Visto che è un tuo post, a PAGINA 17, potresti o cancellarlo o eliminare o ridurre le foto gigantesche che hai postato ? Poi vedo che son le solite che hai postato in misura adeguato dopo.

Ciao.

(marzo) 15-11-2011 01:31

in realtà prima di mettere la bottiglia in pratica co2 non ne avevo quasi per nulla..
ora pare che vada meglio.

sicuramente dura poco, e non so quanto venga distribuita realmente in acqua (uso il venturi)

ma dalla tabella,per quanto imprecise possano essere le striscette che uso per valutare PH/KH,si nota che la co2 è in aumento.

pian piano mi perfezionerò...
stasera sembra che le bolle siano stabili (ho chiuso un po il rubinetto,riducendo a meno di 60 al minuto)

frtommy 15-11-2011 20:57

Quote:

Originariamente inviata da (marzo) (Messaggio 1061245004)
in realtà prima di mettere la bottiglia in pratica co2 non ne avevo quasi per nulla..
ora pare che vada meglio.

sicuramente dura poco, e non so quanto venga distribuita realmente in acqua (uso il venturi)

ma dalla tabella,per quanto imprecise possano essere le striscette che uso per valutare PH/KH,si nota che la co2 è in aumento.

pian piano mi perfezionerò...
stasera sembra che le bolle siano stabili (ho chiuso un po il rubinetto,riducendo a meno di 60 al minuto)

Ventui + 60 bolle al minuto ??

Hai un mille litri oppure un movimento superficiale peggio di un fiume in piena, altrimenti avresti i pesci morti.


Quindi non avendo i pesci morti, causa Assenza di ossigeno in acqua, deduco che ci sia qualcosa che non funziona correttamente.

Ciao.

Markfree 15-11-2011 23:11

per quanto non siano indicative le bolle, anche senza venturi 60bolle sarebbero troppe...dove metti il diffusore? quantita del movimento superficiale? possibili perdite dopo il contabolle?

(marzo) 16-11-2011 23:35

non vi sono perdite.

piuttosto credo vi sia un problema di diffusione.

il movimento superficiale è notevole, perchè il tubo della pompa agisce come cascatella,e fa le bolle come un ossigenatore..


per la co2 ho inserito l'ago da siringa direttamente nel tubo che butta l'acqua in vasca.



http://www.tonioworld.net/immagini4/...ario%20009.JPG

Markfree 17-11-2011 12:07

con quella cascatella è normale che ne perdi la meta di co2...

(marzo) 17-11-2011 13:41

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1061249588)
con quella cascatella è normale che ne perdi la meta di co2...

è che non so regolarmi..
la cascatella la utilizzavo perchè non avendo molte piante e nessun ossigenatore,pensavo aiutasse.

devo dire che però il flusso esce compatto dal tubo,e si dirige verso il fondo della vasca,producendo le bollicine.

mi consigliate di eliminare la cascatella dirigendo il getto direttamente SOTTO la superficie?

in questo caso l'ossigenazione non risulterebbe insufficiente? (specialmente di notte?)

Markfree 17-11-2011 14:09

tranquillo che se hai il giusto rapporto piante/pesci non avrai problemi di ossigenazione. IO per primo tengo il bocchettone d'uscita del filtro x 3/4 sommerso e i pesci stanno benissimo

Piu che altro dato che usi il venturi e non sappiamo quanto effettivamente incida il movimento superficiale (io penso molto) aumenta poco per volta il livello dell'acqua riverificando la concentrazione di co2 ogni volta! Alla fine dovremmo arrivare ad un compromesso fra aumento del livello dell'acqua e riduzione del numero di bolle emesse

(marzo) 17-11-2011 23:01

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1061249857)
Piu che altro dato che usi il venturi e non sappiamo quanto effettivamente incida il movimento superficiale (io penso molto) aumenta poco per volta il livello dell'acqua riverificando la concentrazione di co2 ogni volta! Alla fine dovremmo arrivare ad un compromesso fra aumento del livello dell'acqua e riduzione del numero di bolle emesse



scusa, ma il livello acqua è già al massimo..
perchè dovrei aumentarlo?
al massimo ce ne posso mettere altri 3 o 4 litri,poi rischio che le lampade si bagnano..

e con 3-4 litri la percentuale di co2 non credo cambi molto..

Markfree 17-11-2011 23:49

no le lampade non devono bagnarsi questo è sicuro!

non capisco..com'è che il tubo è cosi sollevato rispetto al livello dell'acqua? hai un filtro interno, dovrebbe essere possibile metterlo a pelo!

Il problema non si risolve perchè metti 3-4 litri in piu, ma perchè riduci il movimento superficiale!!! Ottieni lo stesso effetto immergendo il tubo senza toccare il livello dell'acqua! Semplicemente mi sembrava piu facile aumentare l'acqua, ma a quanto pare non è fattibile

(marzo) 18-11-2011 01:33

ah, allora ho capito perchè mi consigliavi di aumentare il livello..

SOLO per far si che il flusso non fosse a cascata...

in effetti il tubo ora non è nella collocazione prevista,ma passa sopra alla scatola filtro...

il tubo montato sulla pompa non passava dal buco e l'ho messo sopra,sfruttando anche il fatto della maggior altezza ho ottenuto la cascata..

ma se mi dici che non è necessario ossigenare l'acqua (nonostante le piante siano poche),potrei provare a metterlo totalmente sott'acqua (o deve stare a pelo d'acqua?)

ma poi non è che ho troppa co2 e pochissimo ossigeno e muoiono i pesci?

Markfree 18-11-2011 10:03

infatti aumentando l'acqua ti avevo detto di farlo pochi cm per volta e ritestare sempre i valori, al fine di essere sicuro di non fare acqua frizzante (dato che 60bolle al min col venturi son davvero ma davvero tante!!!)

immergerlo di colpo lasciando le bolle intatte ovviamente è pericoloso....non solo per una eventuale intossicazione da co2 ma anche per sbalzi di ph

a proposito..che pesci e ph hai per ora?

Arwain 18-11-2011 11:07

Domanda di base, sto sviluppando un nuovo acquario, stile zen, pochi pesci tante piante, un 160L.

E possibile usare la CO2 a gel per questa vasca? comprendo che va ben proporzionato, ma lo realizzerei usanto un contenitore in acciaio inox da 7L.
premetto che userei un gorgogliatore per separare il residuo chimico della fermentazione rimasto nel gas, e un buon micronizzatore della ada per l'uscita in vasca.
io sono interessato a questo progetto perche mi esalta, (e non nascondo tale parola) il costruirmi le cose. so che un kit piu bombola ricaricabile è ideale ma la sfida di progettare una cosa seria è piu affascinante.

Ha ho una 2 domanda. ma se io mettessi un sistema per l'erogazione della CO2 solo nell'aria del land scape dell'acquario non sarebbe meglio? ho paura che tale idea però porti a sbalzi del PH.....:-)

ha dimenticavo, omini della CO2 siete dei geni hahahahhahahahahahha

(marzo) 19-11-2011 09:53

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1061251537)

a proposito..che pesci e ph hai per ora?

solo 5 cardinali
(poi vi sono 3 tipi di lumachine, tutte spontanee)

max.olivi84 22-11-2011 15:57

Chiedo scusa per l'intromissione, spero di non essere “fuori luogo”, nel caso le mie domande non fossero di generale interesse..
Non ho mai installato un impianto CO2 in acquario; fortunatamente prima di acquistare costosi impianti ho cominciato ad interessarmi dell'impianto a gel e devo dire che è geniale e per questo sento di ringraziare tutti coloro che sperimentano e ci forniscono preziosi consigli.
Come avrete capito, voglio realizzarlo, ho voglia di sperimentare, ma ho molti ospiti nel mio 130lt, più di una ventina ai quali sono affezionato e vorrei prima togliermi i dubbi che mi sto facendo sulla sicurezza..
Preciso che non utilizzerò almeno per il momento il “metodo Venturi” ma semplice diffusore in vetro o eventualmente flipper.
Ho letto quasi tutte le discussioni, ma alcune cose non le ho capite.. vi chiedo:
1) occorre/può essere utile, una valvola di non ritorno prima del contabolle o solo x impianti a bombola CO2? oppure prima del diffusore in acquario?
2) un indicatore permanente in acquario, mi sembra di aver capito essere necessario, per star tranquilli oltre la consultazione della tabella;
3) quando sostituite la bottiglia con nuova miscela l'acqua contenuta nel tubo si riversa in acquario,oppure è il contrario?.. anche per questo è necessario non riempire troppo la bottiglia e di conseguenza immettere lieviti in acquario, giusto? come si procede correttamente?
4) chi non mette il contabolle (deflussore flebo) come controlla la “regolarità” di erogazione?
5) possono essere frequenti “picchi di CO2” oppure se si eroga inizialmente poche bolle per poi aumentare non c'è rischio?
6) qualcuno ha avuto problemi di controllo e asfissiato i propri pesci e può raccontare in cosa ha sbagliato?
Come ripeto se ho sbagliato non prendetemi troppo in considerazione, a chi mi vorrà rispondere dico GRAZIE in anticipo. Ciao a tutti!!

Markfree 22-11-2011 17:59

Quote:

Originariamente inviata da max.olivi84 (Messaggio 1061260025)
Ho letto quasi tutte le discussioni, ma alcune cose non le ho capite.. vi chiedo:
1) occorre/può essere utile, una valvola di non ritorno prima del contabolle o solo x impianti a bombola CO2? oppure prima del diffusore in acquario?
2) un indicatore permanente in acquario, mi sembra di aver capito essere necessario, per star tranquilli oltre la consultazione della tabella;
3) quando sostituite la bottiglia con nuova miscela l'acqua contenuta nel tubo si riversa in acquario,oppure è il contrario?.. anche per questo è necessario non riempire troppo la bottiglia e di conseguenza immettere lieviti in acquario, giusto? come si procede correttamente?
4) chi non mette il contabolle (deflussore flebo) come controlla la “regolarità” di erogazione?
5) possono essere frequenti “picchi di CO2” oppure se si eroga inizialmente poche bolle per poi aumentare non c'è rischio?
6) qualcuno ha avuto problemi di controllo e asfissiato i propri pesci e può raccontare in cosa ha sbagliato?
Come ripeto se ho sbagliato non prendetemi troppo in considerazione, a chi mi vorrà rispondere dico GRAZIE in anticipo. Ciao a tutti!!

1) in teoria non c'è bisogno, in pratica dato che costa un paio d'euro io l'ho sempre messa
2) è inutile...c'è stata gente che ha intossicato i pesci e l'indicatore segnava "verde"
3) non ce ne è acqua nel tubo. La bottiglia non va riempita troppo perchè è normale avere un po di schiuma e se questa risale troppo poi finisce in vasca
4) facendo frequentemente nei primi giorni il test kh/ph con il consulto della tabella
5) partendo da poche bolle è difficile fare danni
6) i pesci li puoi asfissiare tanto col gel quanto con la bombola...se apri troppo il diffusore (= piu bolle) li soffochi...se procedi con variazioni di poche bolle il problema non si pone
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da (marzo) (Messaggio 1061253355)
Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1061251537)

a proposito..che pesci e ph hai per ora?

solo 5 cardinali
(poi vi sono 3 tipi di lumachine, tutte spontanee)

e il ph?

(marzo) 23-11-2011 00:26

il ph è alto
7,5/8

oggi ho cambiato sistema di diffusione.
ho eliminato la cascatella.
l'acqua esce direttamente dal bocchettone del filtro,come in origine.
il livello è tale per cui arriva a metà del bocchettone, vi è un certo movimento in superficie,ma non troppo.

la co2 ora è erogata con una microporosa in legno,e ho ridotto a circa 20 bolle al minuto,perchè credo che tutte quelle microbollicine vengano assimilate maggiormente.

ora vedrò con la tabella se i valori si riassestano un po...

(PS credevo che la porosa fosse chissà cosa... io faccio il falegname, e secondo me un tronchetto di abete tagliato di testa con inserito il tubicino è la porosa...)

Markfree 23-11-2011 00:32

la mia porosa non è fatta in legno :$

cmq hai fatto bene, vedi domani a luci spente e dopo 3h che sono accese i valori del ph e del kh.

dufresne 23-11-2011 00:46

l'abete rilascia resine in acqua... abete e pino sono i legni da evitare in genere

(marzo) 23-11-2011 01:19

Quote:

Originariamente inviata da dufresne (Messaggio 1061261308)
l'abete rilascia resine in acqua... abete e pino sono i legni da evitare in genere

si, avevo letto che se ne sconsiglia l'uso, ma penso che ci si riferisse a pezzi di una certa grandezza.

inoltre la resina è presente solo in alcune fibre.(quelle che danno la venatura più scura)
in quel tocchetto non ce n'è.
(tra l'altro l'abete in commercio è seccato nei forni,la resina è praticamente assente)

altra cosa è raccogliere un pezzo di legno di abete nel bosco..
quello non lo metterei..

max.olivi84 24-11-2011 12:47

x Markfree:
Innanzi tutto ti ringrazio per avermi risposto.
Per quanto riguarda il mio dubbio punto 3) effettivamente ho detto una cosa che non ha senso infatti acqua non c'è.. è che sono stato tratto in inganno da questa immagine dove si vede il tubo dentro la bottiglia molto lungo: http://www.acquariofilia.biz/showpos...57&postcount=2
ma così non “pesca” acqua? Tu me la sai spiegare?..forse poi va tagliato..
grazie ancora..!

Markfree 24-11-2011 16:59

hai copiato male il link, mi da page not found

max.olivi84 24-11-2011 18:41

Scusa ci riprovo..
Foto Metodo Mouu con pressacavo
http://www.acquariofilia.biz/showpos...57&postcount=2

comunque nel frattenpo credo di aver risolto e sto valutando anche la versione con damigiana anche se non ho lo spazio all'interno del mobile per una di quelle dimensioni..

Markfree 24-11-2011 19:36

i link quando li copi devi copiarli con la funzione "copia indirizzo". se fai solo copia risulta coi puntini e non si apre

il link è questo

http://www.acquariofilia.biz/showpos...57&postcount=2

e quella foto è solo indicativa il tubo non va tenuto cosi lungo, il mio non superava il tappo della coca. Nel vecchio thread sulla co2 se ne era parlato a lungo

max.olivi84 28-11-2011 14:00

Scusa sono nuovo e son riuscito a sbagliare per ben 2volte.. son proprio fuori.. :2:
GRAZIE

STEVEN73 02-12-2011 00:50

Ho appena messo in funzione un impianto co2 a gel ed ho notato che devo regolare di continuo l'erogazione delle bolle sono molto instabili in continuo aumento, come "micronizzatore" momentaneo stò usando una "spinetta" di legno (quella che si usa per assemblare i mobile) come consigliato da un utente e devo dire che le bollicine che escono sono finissime quindi mi chiedo, da cosa può dipendere questa instabilità?

frtommy 02-12-2011 14:32

Quote:

Originariamente inviata da STEVEN73 (Messaggio 1061281624)
Ho appena messo in funzione un impianto co2 a gel ed ho notato che devo regolare di continuo l'erogazione delle bolle sono molto instabili in continuo aumento, come "micronizzatore" momentaneo stò usando una "spinetta" di legno (quella che si usa per assemblare i mobile) come consigliato da un utente e devo dire che le bollicine che escono sono finissime quindi mi chiedo, da cosa può dipendere questa instabilità?

Ciao.
Spinetta di legno quella per assemblare i mobili ?? Bolle molto fini ?
Cortesemente , potresti mettere una foto ?
L'utente è di questo forum ? Perchè per quello che ricordo non se n'è mai parlato di spinette per assemblare i mobili come diffusori.

L'instabilità è appunto perchè ai appena messo in funzione. Dopo un giorno massimo due diventa stabilissima....Però dovresti dire come e con che cosa hai costruiito l'impianto.
Per regolare le bolle cosa usi ? Può essere anche per quello che è instabile. Ma presumo il motivo sia perchè hai appena avviato.

Ciao.

STEVEN73 02-12-2011 20:13

Adesso sembra che si stia stabilizzando, non ricordo dove avevo letto di usare come micronizzatore le spinette di legno ma sono queste
[IMG][URL=http://imageshack.us/photo/my-images/823/dsc02935ts.jpg/]http://img823.imageshack.us/img823/9682/dsc02935ts.jpg[/URL[/IMG]
e l'impianto l'ho fatto come descritto in un post trovato su internet cioè con una bottiglia di coca cola da 1/2l e il tubicini per la flebo, così:[IMG]http://img849.imageshack.us/img849/7297/dsc02939b.jpg[/IMG]
Ho fatto un mini video spero che si capisca qualcosa
[YOUTUBE][http://www.youtube.com/watch?v=MV-GWeLWNsg/YOUTUBE]

(marzo) 02-12-2011 23:52

effettivamente l'idea di usare le spine in legno l'ho letta anche io per la prima volta su questo forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18312 seconds with 14 queries