AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   rapporto nitrati-fosfati e redfield applicato a livello pratico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=321934)

Stefano G. 21-09-2011 19:59

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061137211)
A fappio... quindi tu sapevi già prima cosa aggiungere in vasca quando hai fosfati a zero? Caspita potevi illuminarci...

Perciò se io volessi alzare il nitrato cosa dovrei aggiungere, a tuo parere? e per il fosfato?

mi intrometto ancora #13
i mangimi commerciali carichi di proteine sono ottimi per i nitrati
il congelato libera molti fosfati spezzando le membrane cellulari .......rilasci fosfolipidi formati da glicerolo e fosfato

fappio 21-09-2011 20:38

ink hai provato con il cibo? posta una foto attuale della vasca ....

Ink 21-09-2011 21:59

fappio ora ho i vetri che non si vede attraverso.
Stasera il pulisco e domani faccio la foto.

Benny 22-09-2011 14:41

e la milliput ????...Zucchino.....secondo me fumi la caulerpa

egabriele 22-09-2011 15:04

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061137576)
fappio ora ho i vetri che non si vede attraverso.
Stasera il pulisco e domani faccio la foto.

Allora non sono l'unico che arriva a questi punti!
:-D :-D

fappio 22-09-2011 17:45

ink , ok ;-)

dimaurogiovanni 22-09-2011 17:51

ma non si è mai controllato l'acqua dopo aver inserito i vari tipi di mangime .nel senso inserire in dell'mangime in acqua d'osmosi è controllare cosa rilascia in acqua .cosi' da fare delle valutazioni in base ai mangimi che diamo !

Alereef 22-09-2011 18:15

interessante post...
e secondo voi che ruolo gioca la zeolite?
se fosse vero che assorbe ammoniaca dovrebbe buttare giù i nitrati.
infatti tante vasche zeovit hanno guarda caso nitrati a zero e fosfati a 0.03...
ieri ho testato i nitrati con il test red-sea...zero spaccato.
i fosfati gli ho di solito a 0.03.
ora ho tolto metà zeolite e rallentato il flusso, doso il doppio di cibo e riduco ad un paio di gocce al giorno lo start...
vediamo se i nitrati mi arrivano magari a 0.25.
a quel punto i fosfati dovrebbero scendere..

LukeLuke 22-09-2011 19:01

Quote:

Originariamente inviata da Alereef (Messaggio 1061139140)
interessante post...
e secondo voi che ruolo gioca la zeolite?
se fosse vero che assorbe ammoniaca dovrebbe buttare giù i nitrati.
infatti tante vasche zeovit hanno guarda caso nitrati a zero e fosfati a 0.03...
ieri ho testato i nitrati con il test red-sea...zero spaccato.
i fosfati gli ho di solito a 0.03.
ora ho tolto metà zeolite e rallentato il flusso, doso il doppio di cibo e riduco ad un paio di gocce al giorno lo start...
vediamo se i nitrati mi arrivano magari a 0.25.
a quel punto i fosfati dovrebbero scendere..

perchè non provi a giocare con la quantità di zeolite ?

Ink 22-09-2011 19:25

alereef, credo che quanto dici sulla zeolite sia corretto.
Credo anche che quando i valori sono a zero, le dosi per alzare i valori sono notevolmente più alte di quanto possiamo immaginare...

Io con 2-3 cubetti di pappone al giorno, pasticche intere di aminocomplex, pugni di cibo ai pesci e skimmer più spento che acceso, non ho ancora visto salire i valori.
Si può giocare anche sul fotoperiodo e sull'intensità della luce.

fappio 22-09-2011 21:17

ink , non è un problema avere i nutrienti bassi , questo è lo scopo .....se vuoi alzarli esistono molti sistemi, io se venissi a casa tua in 5 minuti ti porto i valori alle stelle, il problema sarebbe capire quando fermarsi per non perdere la vasca ....:-D...

Ink 22-09-2011 21:33

Fappio, cosa faresti per alzarli?

Comunque ho fatto i test redsea già da lunedì, ma ho aspettato fino ad ora a condividerli perchè non mi fidavo del risultato.

I nitrati erano risultati zero. PO4 (sempre col mio fotometro) erano stabili a 0,01 pieno. Ho quindi interpretato che fosse l'azoto il fattore limitante.
Ho somministrato ieri ed anche oggi 1 compressa intera di aminocomplex con skimmer spento per 4 ore e sto abbondando con il secco ai pesci.
Ho ridotto il pappone ai pesci e sto dando un cubetto solo alla vasca alternandolo con zoo, phyto e reefsnow a dosi triple, sempre skimmer spento per 4h.

Risultato: innanzitutto animali visibilmente più belli, colorati e spolipati. Oggi ho misurato i nitrati ed erano qualcosa sopra lo zero. I PO4 sono scesi leggermente verso lo zero.

Inoltre il ferro mi è risultato zero mentre lo iodio 0,03. Il K 375. Sto intergrando tutti e tre gli elementi.

Per ora proseguo con quello che ho scritto, poi vedrò come aggiustare le dosi.

fappio 22-09-2011 21:53

ink se hai alghe sui vetri da non poter fare foto, o è da mesi che non pulisci i vetri oppure i nutrienti li hai , io i test a questo punto li lascerei stare , valuterei lo stato dell'animale perchè quando si parla di valori così bassi , i test commerciali non servono a niente ... hai una vasca piena di coralli è normale che ci sia un certo assorbimento, se quallo che dai non lo reputi sufficiente , non resta che aumentare la dose , dov'è il priblema ? se vedessiqualche foto si potrebbe valutare assieme

Ink 22-09-2011 22:11

i problemi sono due:

1- essere a casa ed avere tempo di fare foto e sistemarle per avere colori reali

2- su molti computer, anche in base al browser, le foto non hanno i colori corretti

Comunque ve le farò...

Intanto il programma redsea è molto interessante... vedere i 5 video di spiegazione del programma. Sono sul sito redsea e su youtube.

LukeLuke 22-09-2011 22:38

luca perchè hai ridotto il pappone ?

anche se mancasse l'azoto, se ora inizi a dosare più azoto ma smetti il resto, in qualche giorno le cose cambiano di nuovo e corri di nuovo dietro ai fosfati.... no ?

fappio 22-09-2011 22:39

ink certo ....;-)

Ink 22-09-2011 23:03

perchè prima credevo che il problema fossero i PO4 mancanti... Poi non lo sospendo, lo riduco, integrandolo con cibo secco ai pesci e dose tripla di zoo, phyto e reefsnow brightwell.

Credo che l'optimum sia PO4 come ho ora, quasi 0,01 e NO3 0,02.

Devo far girare così e sistemare gli elementi vari (Fe, I, K).

Se si sistema e ripartono tutti (ora manca solo qualche animale) con colori giusti, ho intenzione di provare i prodotti redsea, sembrano molto "logici".

Alereef 23-09-2011 10:27

Ink,
credo anche io che si possa giocare con la luce, diminuendola abbassa l'ossidazione in vasca.
mi ero sempre chiesto come mai molte di quelle belle vasche polacche tengono un paio di T5 blu accesi per 12 ore ed il resto dei T5 accesi solo per 7 ore..potrebbe essere una risposta.
comincio a nutrire dubbi sull'utilità della zeolite su vasche ben avviate, nei prossimi mesi farò esperimenti su questo, d'altra parte si è anche detto che squotendola si rilasciano batteri fosfo-accumulanti.
Bisognerebbe riuscire a fare una lista degli elementi e dei tipo di cibi che influenzano rispettivamente nitrati e fosfati ed a seconda dei valori presenti in vasca aumentare-diminuire la somministrazione di questi elementi.
Secondo Red-sea i valori ideali per non cadere in squilibri sono 0.25 nitrati e 0.02 fosfati.

morganwind 23-09-2011 11:40

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061137068)
A fappio, ma te stai sempre a rompere le ova nel paniere.... minchia 100 sacchi è un modo di dire... non è che ho fatto l'equivalenza tra sacchi di cemento e mg/l di fosfato...

Male...una persona precisa deve sempre dare riferimenti precisi :-))

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061137068)
Volgio dire che se hai 0,03 di fosfati e 1 di nitrati le cose vanno bene lo stesso... non avrai colori eccelsi, ma la vasca gira. Ma se hai 0 di fosfati e 0,6 di nitrati il fosfato manca...

E, soprattutto nel secondo caso, potrebbero manifestarsi fenomeni di ciano (IMHO)

Quote:

Originariamente inviata da Alereef (Messaggio 1061140245)
Ink,
credo anche io che si possa giocare con la luce, diminuendola abbassa l'ossidazione in vasca.
mi ero sempre chiesto come mai molte di quelle belle vasche polacche tengono un paio di T5 blu accesi per 12 ore ed il resto dei T5 accesi solo per 7 ore..potrebbe essere una risposta.
comincio a nutrire dubbi sull'utilità della zeolite su vasche ben avviate, nei prossimi mesi farò esperimenti su questo, d'altra parte si è anche detto che squotendola si rilasciano batteri fosfo-accumulanti.
Bisognerebbe riuscire a fare una lista degli elementi e dei tipo di cibi che influenzano rispettivamente nitrati e fosfati ed a seconda dei valori presenti in vasca aumentare-diminuire la somministrazione di questi elementi.
Secondo Red-sea i valori ideali per non cadere in squilibri sono 0.25 nitrati e 0.02 fosfati.

Concordo...riflessione interessante...sarebbe bene capire anche quanto sia efficace "alzare" la plafo, non solo diminuire il fotoperiodo (operazione che ho già fatto da una settimana)

Benny 23-09-2011 11:50

..........gran bel programma il red sea..IKK cosa dosi per risistemare Iodio, ferro e potassio ???

poi oltre al pappone usi i 3 nutrienti Brightwell ??
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Alereef (Messaggio 1061139140)
interessante post...
e secondo voi che ruolo gioca la zeolite?
se fosse vero che assorbe ammoniaca dovrebbe buttare giù i nitrati.
infatti tante vasche zeovit hanno guarda caso nitrati a zero e fosfati a 0.03...
ieri ho testato i nitrati con il test red-sea...zero spaccato.
i fosfati gli ho di solito a 0.03.
ora ho tolto metà zeolite e rallentato il flusso, doso il doppio di cibo e riduco ad un paio di gocce al giorno lo start...
vediamo se i nitrati mi arrivano magari a 0.25.
a quel punto i fosfati dovrebbero scendere..

Ale.........io sono zero spaccato di NO3....alimento pesantemente i pesci meno i coralli...i PO4 sono a 0,05 e purtroppo ho paura che si alzino...io credo che l'azoto sia in carenza per la zeolite e soprattutto per il refugium con DSB e macroalghe..dosando aminocomplex ho visto la caulerpa triplicare i germoglio...segno che l'azoto mancava davvero

Ink 23-09-2011 11:59

Ale, lo scopo del thread era proprio quello di identificare alimenti contenenti più azoto o fosforo.

Al momento si suppone che gli AA siano una buona fonte di azoto. Io li sto usando a dosi estreme e "credo" di aver visto un minimo aumento... in sostanza attendo ancora qualche giorno per maggiore certezza...

Sempre più convinto che la linea redsea sia intrigante... la proverò probabilmente. Mi intriga in particolar modo l'alimentazione e la possibilità di integrare degli elementi sulla base di motivazioni scientifiche e sulla base di misurazioni ad hoc.
------------------------------------------------------------------------
Benny, vai avanti a pastiglioni di aminocomplex fino a quando vedi aumentare il nitrato... specialmente se non vedi peggioramenti immediati negli animali.

Per sistemare I, Fe e K, intendo reintegrerli fino a leggere il valore giusto sui test. Ma la linea redsea mi sembra più completa delle altre. Cioà se metto iodio della kent, metto grosso modo solo quello. Il Fe Kent contiene anche altri elementi, ma redsea ne contiene di più. Non so, mi sembrano più "intelligenti"... li ordinerò sicuramente...

Benny 23-09-2011 12:07

INK su www.aquapro2000.de sono in super offerta...tutti i prodotti..peccato non abbiano i test...

Ink 23-09-2011 12:20

Benny, ma hai mai comprato da lì?

Benny 23-09-2011 14:51

Luca...solo e sempre lì...visto i prezzi ??

comunque.............è cambiato tutto ( !!!!!!!!!!!!! )..............PO4 a 0,03.........con stesso rateo alimentare..................però NO3 a 1 ( !!!!!!! )..probabilmente l'azoto dato è stato troppo....un pò a equilibrato..poi no...il metabolismo dei batteri anaerobi e diverso...credo...nel senso ci vuole piu' tempo per avere piu' colonie..

e adesso ?????

Alereef 23-09-2011 15:32

hai visto Simone che alzandoti i NO3 sono scesi i PO4?
il RR si sta riequilibrando!
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061140434)
Ale, lo scopo del thread era proprio quello di identificare alimenti contenenti più azoto o fosforo.

Al momento si suppone che gli AA siano una buona fonte di azoto. Io li sto usando a dosi estreme e "credo" di aver visto un minimo aumento... in sostanza attendo ancora qualche giorno per maggiore certezza...

Sempre più convinto che la linea redsea sia intrigante... la proverò probabilmente. Mi intriga in particolar modo l'alimentazione e la possibilità di integrare degli elementi sulla base di motivazioni scientifiche e sulla base di misurazioni ad hoc.
------------------------------------------------------------------------
Benny, vai avanti a pastiglioni di aminocomplex fino a quando vedi aumentare il nitrato... specialmente se non vedi peggioramenti immediati negli animali.

Per sistemare I, Fe e K, intendo reintegrerli fino a leggere il valore giusto sui test. Ma la linea redsea mi sembra più completa delle altre. Cioà se metto iodio della kent, metto grosso modo solo quello. Il Fe Kent contiene anche altri elementi, ma redsea ne contiene di più. Non so, mi sembrano più "intelligenti"... li ordinerò sicuramente...

si, gli AA sono utili per alzare i nitrati, come penso il secco.
però troppi AA dovrebbero scatenare i ciano, no?#24
anche se sono sempre più convinto che i ciano, in vasche con bassi nutrienti, si sviluppino per uno sbilanciamento del RR.
comunque sono convinto che si stia percorrendo la strada giusta...il test dei nitrati della RS è molto importante per capire i valori ed agire di conseguenza.

Ink 23-09-2011 16:49

Benny nel tuo caso specifico, credo che puoi semplicemente aumentare il fotoperiodo sul refugium, ma non lo toccherei adesso...

Se la teoria del fattore limitante è corretta, ora non dovresti avere problemi fino a quando i fosfati non scendono a zero... Io rifarei il test dei fosfati tra un paio di giorni e se vedi che scendono, aumenti il fotoperiodo sul refugium e ti metti ad alimentare la vasca con roba tipo pappone (molluschi surgelati) per dare fosforo. Sono dell'idea che se mettessi ora delle fonti di carbonio, i fosfati si abbasserebbero immediatamente a zero ed i nitrati scenderebbero un poco, portandoti nella condizione opposta a prima (da azoto limitante a fosforo limitante).

Benny 23-09-2011 16:58

mmmmmm.....continueresti col pasticcone ?? anche se i NO3 sono a 1...erano 0 ora 1 occhio ???

io aspetto e per ora non somministro piu' pasticcone....forse 1 è troppa..era meglio 1/2....

Ink 23-09-2011 17:09

no, no, io mi fermerei con gli amino. Per il resto come sopra.

Io ho dato due pasticche intere nella mia e sono saliti da zero a 0,125, forse...

Alereef 23-09-2011 17:48

Quote:

Originariamente inviata da morganwind (Messaggio 1061140396)
..sarebbe bene capire anche quanto sia efficace "alzare" la plafo, non solo diminuire il fotoperiodo (operazione che ho già fatto da una settimana)

Cono, cosa hai notato diminuendo il fotoperiodo?

fappio 23-09-2011 19:04

benny , solo una precisazione .... sicuramente le alghe gioiscono se metti azoto , però non è quello che si dovrebbe guardare ... comunque provare male non fa , però vedrai che i po4 resteranno a quel valore ,( ovviamente se non diminuisci il cibo e metti solo amminoacidi)

Benny 24-09-2011 09:49

fappio....non l'ho capita...

ti rendi conto che con lo stesso rateo alimentare....i PO4 sono scesi DA SOLI ????

vediamo ora che succede.......

fappio 24-09-2011 10:08

benny , bene , allora sbagliavo , hai proprio gli no3 a 0,000 ....

Ink 24-09-2011 12:42

Simo tutto torna...

Vi do un aggiunta da un mio ragionamento di ieri...

Ho alcuni animali con turbe, una prostrata grandina messa maluccio. Sono convinto che siano secondarie ai nutrienti bassi, mantenuti cronicamente bassi dalle fonti di carbonio che sono presenti nel pappone. In fondo, dare ogni giorno un paio di cubetti di pappone dove è presente fruttosio, quando i valori sono zero...

Sono convintissimo che sospendendo il classico pappone ed utilizzando un pappone senza fruttosio, con il secco ai pesci e gli alimenti della BW (Zoo, phyto, reefsnow) dovrei riuscire a far salire i nutrienti e risolvere le turbe. Nella vecchia vasca, ogni volta che davo fonti di carbonio, mi capitava la stessa cosa. Sospendevo il carbonio e le turbe regredivano. Già nella vecchia vasca il pappone mi faceva questo effetto.

Ho dubbi anche sugli aminocomplex... l'aggregante principale è carnitina. Anzi a vedere la composizione chimica, è per forza una buona fonte di carbonio...
Quindi meglio non darli, almeno per me... e Benny, ecco (forse) perchè ti si sono abbassati i fosfati.

Simo aggiornaci poi su come vanno i valori, sono curioso.

morganwind 24-09-2011 14:28

Quote:

Originariamente inviata da Alereef (Messaggio 1061141132)
Quote:

Originariamente inviata da morganwind (Messaggio 1061140396)
..sarebbe bene capire anche quanto sia efficace "alzare" la plafo, non solo diminuire il fotoperiodo (operazione che ho già fatto da una settimana)

Cono, cosa hai notato diminuendo il fotoperiodo?

Ale, forse non si è capito bene, ma quello che ho fatto è alzare la plafo e non diminuire il fotoperiodo, cosa che farò molto lentamente da questa settimana.
Per ora gli animali sembrano rispondere bene.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061142343)
Simo tutto torna...

Vi do un aggiunta da un mio ragionamento di ieri...

Ho alcuni animali con turbe, una prostrata grandina messa maluccio. Sono convinto che siano secondarie ai nutrienti bassi, mantenuti cronicamente bassi dalle fonti di carbonio che sono presenti nel pappone. In fondo, dare ogni giorno un paio di cubetti di pappone dove è presente fruttosio, quando i valori sono zero...

Sono convintissimo che sospendendo il classico pappone ed utilizzando un pappone senza fruttosio, con il secco ai pesci e gli alimenti della BW (Zoo, phyto, reefsnow) dovrei riuscire a far salire i nutrienti e risolvere le turbe. Nella vecchia vasca, ogni volta che davo fonti di carbonio, mi capitava la stessa cosa. Sospendevo il carbonio e le turbe regredivano. Già nella vecchia vasca il pappone mi faceva questo effetto.

Ho dubbi anche sugli aminocomplex... l'aggregante principale è carnitina. Anzi a vedere la composizione chimica, è per forza una buona fonte di carbonio...
Quindi meglio non darli, almeno per me... e Benny, ecco (forse) perchè ti si sono abbassati i fosfati.

Simo aggiornaci poi su come vanno i valori, sono curioso.

Fruttosio + carbonio (carnitina nell'aminocomplex)...insomma, il blucoral è il precursore del metodo del crucco! :-D:-D
Simone, come si chimanon quegli ammino di cui si parlava qualche giorno fa? non mi pare ci fosse la carnitina...

Benny 24-09-2011 15:01

No..ho dato un pasticcone..semplice..ma dentro non c'è la carnetina..ho controllato..gli aminoacidi che avevo detto sono isopuramin..sono per via EV
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061142099)
benny , bene , allora sbagliavo , hai proprio gli no3 a 0,000 ....

non ho capito neppure questo.....Fappio per favore sii meno ermetico

Ink 24-09-2011 15:23

Simo, un pasticcone di cosa? non è aminocomplex?

fipenso 24-09-2011 16:51

Scusate, sto seguendo la discussione dall'inizio, però mi sta sfuggendo qualcosa....

perchè si dovrebbe abbassare il fotoperiodo quando ovunque si parla di "almeno" cercare di avvicinarsi al tempo naturale....io sapevo che nessuno fa le ore lunghe perchè costano di enel ...e poi basta guardare il ph in vasca ....dopo 7 ore sale ancora di sicuro...secondo me state andando fuori strada alla ricerca di un non so che cosa.....IMHO ;-)

Ink 24-09-2011 17:32

Più luce dai, più "consumi", e non parlo di enel, ma di nutrienti.

Se la vasca è già in sofferenza per mancanza di nutrienti, aumentando il fotoperiodo, si fanno solo danni. Riducendolo, in questo caso specifico, si hanno invece solo vantaggi.

Tutto sta a mettere insieme i pezzi del puzzle in modo corretto. Cosa non semplice.

fipenso 24-09-2011 18:13

Ok ma un conto è abbassare il fotoperiodo per recuperare una vasca con problemi un altro è gestire una vasca con regolarità...ed in questo caso abassare il fotoperiodo mi sembra una cosa non corretta ;-)

fappio 24-09-2011 18:51

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061142099)
benny , bene , allora sbagliavo , hai proprio gli no3 a 0,000 ....

non ho capito neppure questo.....Fappio per favore sii meno ermetico[/QUOTE]

non c'è molto da dire,;-) prima si discuteva sul rapporto tra P ed N, si cercava dI capire se aggiungendo, nel tuo caso, N, questo riuscisse a diminuire il P... io ti ho risposto di no , perchè fin che hai azoto in vasca , anche se piccole quantità , il P verrebbe comunque consumato, ma dato che dosando N hai avuto una evidente diminuizione di P vuol dire che ne avevi veramente poco ... non mi fido molto dei test , alcuni dicono 0 , ma potresti avere 1 mgl ..... ok? l'assorbimento maggiore di N rispetto il P nella tua vasca è legato alla filtrazione biologica ....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16811 seconds with 14 queries