AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   aquaart led da 30 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=525698)

Vinx70 10-10-2017 19:16

come "minacciato" :-)), eccovi le foto della mia vaschetta!!
Al momento mi sembra in ottime condizioni, i ciano sono praticamente estinti grazie ai 3 giorni di terapia del buio ma spero che il flourish excel arrivi entro giovedì così comincio con la prevenzione dei ciano e spingo ancora di più le piante che mi paiono comunque in salute!!
Vi presento anche alcune delle mie Red Cherry:-)


https://s1.postimg.cc/1agbmr67zv/DSC01672.jpg
sulla roccia e l'anubias in cima non ci sono più i cianobatteri!!



https://s1.postimg.cc/142mjngd97/DSC01673.jpg
a me sembra una femmina che dite?



https://s1.postimg.cc/936zeqbc8r/DSC01674.jpg
anche la bacopa si è quasi del tutto liberata dai ciano, grazie alle Red cherry che vedo spesso a brucare sulle foglie



https://s1.postimg.cc/1ws9fkfp2j/DSC01676.jpg
questa è la povera crypto, mangiucchiata dalle neritine!!



https://s1.postimg.cc/18br9ppvyz/DSC01677.jpg
la limnophila posteriore del tutto libera dai ciano, alcuni steli però sono spelacchiati alla base...

Io ho fatto una ipotesi:
oltre ai tre giorni di buio, può aver contribuito alla dipartita dei ciano, l'aver messo il cartoncino nero nella parte posteriore? L'acquario è davanti una finestra, però con tende e dove non arriva MAI il sole, che ne dite?
I vostri pareri sarebbero molto graditi anche se mi rendo conto che una vaschetta con 7 red cherry e 3 neritine non possa suscitare il mio stesso entusiasmo...:-)):-D
Ciao e grazie

Ale87tv 10-10-2017 19:34

mmm la cherry mi pare maschio!

a me piace come vasca! :-)

Vinx70 10-10-2017 19:38

ahi maschio dici??#24 effettivamente sacca ovarica non ne vedo ma dalla forma dell'addome mi pareva una femminuccia...
spero nelle altre 6 red allora, sarebbe una sfiga non avere manco una femmina!
la "bellezza" della vasca è soprattutto merito tuo#70, grazie

Ale87tv 10-10-2017 22:37

sentito @GeCofreE ? ho reso BELLA una vasca :-D :-D :-D

GeCofreE 10-10-2017 22:42

No ale... É stato gentile e basta...dai...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vinx70 10-10-2017 22:43

:-D:-D:-D
speriamo che duri...:-)

senza la sua assistenza non avrei fatto molto!!#70
è il minimo ringraziarlo;-)

Ale87tv 11-10-2017 14:23

:-d :-d

Vinx70 12-10-2017 19:37

ciao a tutti, è arrivato l'excel; metterò ogni 2 giorni, considerando i 25 litri della mia vaschetta, 0,25 ml; ho notato la ricomparsa di un pò di ciano tra il ceratophyllo galleggiante, speriamo bene...

Ale87tv 12-10-2017 20:45

se riesci, sparaglielo su!

Vinx70 12-10-2017 21:10

ci avevo pensato ma sono micro coperture sparse qua e la e 0,25 sono davvero pochi :-)), magari per l'inizio posso fare tutti i giorni ?
------------------------------------------------------------------------
ho pensato di farlo ma sono microcoperture sparse qua e la e 0,25 ml sono davvero pochi!!:-))
magari per i primi tempi lo somministro ogni giorno?
Non devo fermare la pompa vero?

Ale87tv 12-10-2017 22:57

no, normalmente non serve fermare la pompa.

Tu sparaglielo comunque, un giorno da una parte, uno dall'altra!

Vinx70 12-10-2017 23:13

ok allora faccio ogni giorno 0,25 ml ogni giorno da un lato e dall'altro.
grazie#70

Vinx70 13-10-2017 13:57

ci sono già state 3 mute in vasca!!
Poco fa ho rifatto le analisi:

PH 8
NO2 0
NO3 0
GH 10
KH 5
temp 25

il dannato PH non scende!!#24

zinuit 13-10-2017 14:21

Quote:

Originariamente inviata da Vinx70 (Messaggio 1062876003)

il dannato PH non scende!!#24

Ma stai acidificando? Se si in che modo?
Perchè con quel kh non è complicato far abbassare il ph (a meno di non usare acidificati)

Vinx70 13-10-2017 17:46

uso la catappa, 2 forglie ormai disfatte ed 1 nuova messa qualche giorno fa, in più , ad ogni cambio di acqua, metto 10 ml di infuso fatto con una foglia di catappa fatta bollire circa 10 minuti.
mi basterebbe farlo scendere a 7,5, anche so che è in scala logaritmica il ph

zinuit 13-10-2017 19:23

Hai provato a testare il ph dell infuso?
Il potere acidificante dell uso foglie non è molto elevato, nn fanno miracoli 1-2 foglie.

Altra domanda, sicuro ti sia davvero necessario scendere con il ph e che i test utilizzati non ti sballino di qualche decimo le misurazioni?

Vinx70 13-10-2017 19:33

il ph dell'infuso non ho pensato di misurarlo e vorrei scendere almeno a 7,5 anche perchè dentro ho le red cherry e con 8 sono al limite...
i test sono quelli a reagente della SERA presi qualche mese fa, sinceramente tra 7,5 ed 8 non c'è tantissima differenza nella scala cromatica ma il verde che mi viene fuori mi sembra sempre più vicino al valore di 8#24
praticamente l'acqua del mio acquario ha lo stesso PH dell'acqua di rubinetto non tagliata#28d#
sinceramente non vorrei usare la torba poichè, da quanto ho capito, se ne diventa schiavi nel senso che poi bisogna fare ripetuti test per controllare che il ph non sia risalito repentinamente dopo l'esaurimento dell'effetto della torba.
La CO2 me l'avete sconsigliata in una vasca così piccola ed effettivamente manco io la vorrei usare...
insomma non so come fare per acidificare questa acqua e quindi avere il ph desiderato

Ale87tv 13-10-2017 20:14

beh con un po' di torba non succede nulla, fa da tampone sul 6,5 al massimo, quindi sei a posto!

Vinx70 13-10-2017 20:33

dici? ma poi quando finisce il suo effetto il ph non schizza al livello di partenza?
dovrei metterla nel filtro, ma non ho molto spazio.
Consigli su quale torba usare eventualmente?
intanto mi sto leggendo la guida all'uso della torba qui su AP
grazie a tutti per il prezioso aiuto

Ale87tv 13-10-2017 23:20

no, perchè gli acidi umici della torba rimangono in soluzione, quindi finirebbe l'effetto o se hai materiale calcareo, oppure dopo parecchi cambi :-) comunque molto lentamente

usa una torba acquariofila, tipo SHG, per cominciare. Poi con la pratica puoi provare anche quella da giardinaggio, la bruna di sfagno

Vinx70 13-10-2017 23:31

ok, grazie. mi organizzo#70

zinuit 14-10-2017 18:08

puoi pensare idi dividere la quantità di torda in 2 sacchetti da cambiare alternativamente in modo da avere una maggior costanza dell'effetto (es. ipotizzando di utilizzare 100gr ogni 15 giorni puoi fare 2 sacchetti da 50 gr e cambiane uno pr volta ogni 10giorni.. ovviamente le regolazioni le farai con l'aiuto dei test all'inizio).

In merito ad i test del ph tieni presente che la "precisione" è relativa a determinati range, pre questo alcune marche hanno test ph intervalli da es. ph5 a ph7 ed altri da ph6.5 a ph8.
Stesso per i test elettronici, ne esistono con 2 punti di taratura per garantire una maggior precisione (in ambiato acquariofilo sempre di giocattoli si tratta).

Vinx70 15-10-2017 00:05

mi "spaventa" un pò l'uso della torba :-) ma devo prendere una decisione!!
L'idea del doppio sacchetto mi pare ottima...

Stavo anche pensando di prendere un test PH di un'altra marca, io uso quelli della SERA

Grazie ciaoooo

Ale87tv 15-10-2017 01:11

prova a prendere anche quelli ad un range più limitato!

Vinx70 15-10-2017 11:55

sto vedendo quale prendere...:-)
intanto credo, anzi sono sicuro di aver avuto la prima perdita>:-(!
le red più piccola è sparita, non la vedo da 2 giorni, ho sperato fosse imboscata da qualche parte ma la vaschetta non è poi così grande!
Credo che se la siano anche mangiata, manco il cadaverino ho trovato!
In più i ciano fanno capolino tra il ceratophyllo e qualche foglia di limnophila ed in più le neritine mi stanno mangiando le foglie dell'anubias!! Evidentemente non trovano più alghe da mangiare, i vetri sono splendenti adesso!!
Oggi ho messo una rondella di carota... il peperone dell'altro giorno se lo sono spolpato tutto!!
ciaooo

Ale87tv 15-10-2017 13:33

possono essere state danneggiate in precedenza le anubias?

beh è facile che sparisca una red cherry :-D talvolta ritornano dopo un po'!

Vinx70 15-10-2017 14:13

sono per certo le neritine che, per altro, hanno quasi del tutto sbocconcellato anche la cryptocoryne:-)
vabbè ci sta, hanno evidentemente pulito tutto ed ora sono affamate:-D

per la red mi dispiace tanto perchè era davvero baby e non faceva parte del lotto principale, l'avevo presa dall'altro negozio...
mi auguro che possa stare nascosta ma non ci credo molto.
però la piccola planorbis ha fatto la sua ricomparsa!!!

Ale87tv 15-10-2017 16:50

è quello il bello! :-) quando ricompaiono!

Vinx70 15-10-2017 22:21

magari vengo smentito e domani la piccolina fa capolino...speriamo!!
Intanto le neritine stanno azzannando la carota che ho messo, ogni tanto anche le red gradiscono:-)
intanto continuo con l'excel 0,25 ml ogni giorno

Ale87tv 16-10-2017 12:54

molto bene!

Vinx70 16-10-2017 19:28

... e invece va male >:-(!!
è morto un altro gambero e i ciano batteri stanno tornando!!!#07
Sta accadendo ciò che temevo dopo la scomparsa della red piccolina, adesso moriranno tutte le altre...
il problema è che domani partirò per lavoro e non potrò fare nulla, ho detto a mia figlia di mettere un pizzico di cibo a giorni alterni e le 7 gocce (0,25 ml) di excel al giorno ma temo che al mio ritorno troverò un cimitero!!!

Ale87tv 16-10-2017 20:29

ma strano!

cosa può essere?

Vinx70 16-10-2017 20:58

davvero non lo so!!#24
la temperatura sta a 25 ed ho letto che alcuni le tengono anche oltre, giusto per provare ho fatto un test con la striscia, anche se le strisce sono sballate, i valori sembrerebbero a posto, non penso si siano sballati da 2 giorni a questa parte.
Troppo cibo? non credo e comunque ho detto a mia figlia di far fare digiuno domani
Ormai sono così demoralizzato che sono convinto che nei prossimi giorni moriranno tutte...
e non posso fare nulla visto che domani parto, maledizione!!!
Torno giorno 28, fatemi gli auguri o meglio fateli alle mie 5 red cherry

ps
un'ipotesi:
ho usato sotto, la ghiaia ceramica nera, il COMPLETE SUBSTRATE della Tetra ed ho notato che alcuni granelli di questo fondo fertile sono affiorati sulla superficie della ghiaia nera ceramica, nel dubbio che possano aver contaminato l'acqua ho provveduto a coprire tutto con un ulteriore strato di ghiaia nera ceramica, è davvero l'ultima spiaggia...
Ah, ho anche cambiato 4 litri di acqua sempre tagliata al 50%

Ale87tv 16-10-2017 23:47

molto bene la sistemazione, potrebbe essere stato anche quello!

Vinx70 17-10-2017 07:04

speriamo, stamattina vado via!
ci sentiamo al mio rientro e grazie per il supporto!
In ogni caso prenderò anche un test per il ferro...e magari altre red cherry
ciao :-)

Vinx70 29-10-2017 13:24

ciao a tutti, sono tornato. La vaschetta l'ha gestita mia figlia durante la mia assenza; ha inserito giornalmente i 0,25 di excel e nutrito gli abitanti...
Ho trovato una situazione comunque non disastrosa come temevo!
Dovrebbe essere morto "solo" un gambero, il certaophillum galleggiante era abbastanza pieno di ciano, la limnophila è quasi del tutto spelacchiata alla base e la cryptocorine è stata mangiata quasi completamente, praticamente non esiste più!!!
Mia figlia dice di aver visto 3 planorbis mentre le 3 neritine sembrano stare bene ed infatti i vetri sono splendenti!
Le analisi appena fatte denotano uno stallo dei valori, ricordo che l'acqua è tagliata al 50% con osmosi, 2 foglie di catappa in vasca e, al cambio di acqua, inserisco 5 ml di infuso di catappa per ogni litro cambiato.
Ovviamente ho cambiato 4 litri di acqua ed aspirato quanto più ciano possibile... e tolto il ceratophyllo infestato dai ciano

GH 10
KH 5//6
NO2 0
NO3 0
PH 7,5 - 8 (più tendente all'8 comunque)
TEMP 24

A questo punto vorrei capire e come preservare la limnophila che si è tutta spelacchiata alla base, dovrebbe essere questione di luce ma poi se è troppa i ciano proliferano, adesso ho un fotoperiodo di 8 h
Il certophillum galleggiante era tanto ed ha fatto, immagino, parecchia ombra sotto.
L'intenzione è anche quella di prendere altri gamberi, sperando di trovare alcune femmine.
Per aiutare le piante dovrei aumentare un pò la somministrazione di excel? Ricordo che sono poco più di 25 litri netti...

grazie a chi vorrà dare un suo parere

Ale87tv 29-10-2017 15:02

bentornato!
mi viene il dubbio, i led come sono? no perchè è un mondo molto in evoluzione, che non siano la causa!

Vinx70 29-10-2017 15:37

ho pensato anche io ai led di illuminazione della mia vasca; si sa che quasi sempre sono insufficienti quelli forniti con gli acquari!
sono quelli dell'acquario da 4,8 w, non ho trovato altre info a riguardo...

Ale87tv 29-10-2017 19:24

tutti bianchi?

Vinx70 29-10-2017 19:46

si, quelli blu non li accendo mai.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,30829 seconds with 14 queries