AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alimentazione e mangimi dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=109)
-   -   Speciale cibo vivo - Dafnia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=5945)

MG 24-04-2006 00:36

Ok allora ti avviso una settimana prima di venire... ;-)
Scherzi a parte se la trovi e riesci a pescarla bene... se no pace e amen, la prenderò più avanti (prima o poi li ritroverò).
Ovviamente preferirei prendere la tua così non rimane sola.
Ciao

Darius 24-04-2006 09:41

X bacarospo : A me tra pochi giorni arriveranno dafnie , se la coltura si avvia bene facciamo uno scambio con gli ostracodi!! #36# #22
ci sentiamo anche via mail
ciao

bacarospo 24-04-2006 09:56

Quote:

A me tra pochi giorni arriveranno dafnie
Ok, cmq ne bastano pochissime. Ho 70 litri di acqua verdissima...e tra un po' arrivano i culicidi (e sono razzi amari).

Darius 24-04-2006 10:08

vuoi dire che ti riempi di zanzare? anche io ho i contenitori all esterno, e sono sicuro che si riempiranno di zanzare... speriamo non diano fastidio alle dafnie.... questo è il primo anno che provo con il vivo d acqua dolce... #24

malawi 24-04-2006 10:14

Quote:

Originariamente inviata da bacarospo
...e tra un po' arrivano i culicidi (e sono razzi amari).

Beato te! Da me sono gia' passati per far fuori le larve e faranno altri 2 passaggi e a seguire altri 3 passaggi per gli adulti per cui i miei pesci si devono limitare ad una dieta prettamente di crostacei.

Ciao Enrico

Darius 24-04-2006 11:22

non ho capito chi ha fato fuori le larve (zanzara?) .... passaggi?

malawi 24-04-2006 11:42

Quote:

Originariamente inviata da Darius
non ho capito chi ha fato fuori le larve (zanzara?) .... passaggi?

Penso che ormai ogni comune italiano attui una campagna larvicida o almeno in quei posti dove c'e' l'incubo della zanzara tigre. Passano con un camioncino e spruzzano prodotti che le uccidono.

Ciao Enrico

Darius 24-04-2006 11:51

A perche avevi delle zone con acqua stagna... io ho dei contenitori, so che mio padre mi ucciderà -04 se sa che ci crescono anche le zanzare #18 ahaahah #19

bacarospo 24-04-2006 14:53

Quelli che spruzzano di solito sono "adulticidi", almeno qui a Roma, sono ad alta tossicità (piretroidi o fosforganici), e cmq l'effeto dura pohissimo (max 48 ore), imho sono soldi buttati, almeno cosi dicono amici entomologi che lavorano con i ditteri ematofagi.
Pero' considera che se hai larve di culicidi in posti che puoi controllare puoi effettuare un controllo migliore delle varie politiche cittadine. Prendi le larve e le dai ai pesci. Se non ricordo male da uovo a pupa i culicidi classici (Aedes, Anopheles e Culex), impiegano 10 gg. Se ti ricordi una volta a settimana di "bonificare" l'acqua (con siringa senza ago o retino), puoi stare abbastanza tranquillo.
Cmq se metto le dafnie ci metto una zanzariera...mi dispiace solo sacrificare i chironomidi (anche se forse ho capito come allevarli a parte)

malawi 24-04-2006 15:45

Quote:

Originariamente inviata da bacarospo
Quelli che spruzzano di solito sono "adulticidi", almeno qui a Roma, sono ad alta tossicità (piretroidi o fosforganici), e cmq l'effeto dura pohissimo (max 48 ore), imho sono soldi buttati,

Anche perche' secondo me sono allungati con acqua a piu' non posso. Almeno anni fa si sentiva l'odore mentre adesso nulla. E il prodotto che usano non e' cambiato. Comunque io non ho mai avuto morie di pesci, gamberi o altri organismi a causa delle spruzzate. Io ho una larvetta molto abbondante tutti gli anni di circa 3 mm. rosso scurissimo e molto rigida ma non so di chi sia figlia. :-D Le larve di zanzara capitano rarissimamente e comunque le faccio fuori in una sessione di cibo.

Ciao Enrico

Darius 24-04-2006 17:23

Ma le larve di zanzara nuociono le dafnie? #24

bacarospo 24-04-2006 21:18

Quote:

Ma le larve di zanzara nuociono le dafnie?
No. Filtrano l'acqua.

Roxy 25-04-2006 01:44

confermo che le dafnie convivono con svariate specie di larve/vermetti

Roxy 25-04-2006 01:46

- Moderatore, Moderatoreeeeeee, io controllo questo topic, ma puntualmente non mi manda le notifiche. Tutt'ora ho sotto "smetti di controllare questo topic" quindi le notifiche sono attive, ma in realtà non lo sono. Come mai? Grazie :-)

Pleco4ever 25-04-2006 10:15

MA se volete le zanzare...venite qui!!!Sono grosse come quaglie e nell' oasi del piano non possono neppure spruzzare!!
Ci sono le larve lunghe come la testa di un cane lupo...
io ho iniziato a "pescare"nella sabbia del fosso già da 1 settimana e ho un sacco di cose buone buone!...pure quei chironomidi verdi che non so come si chiamano!Quelli che si mangiano i temoli!

Darius 25-04-2006 12:13

che fortuna , tanti tipi di cibo vivo super disponibili , in verietà acosto zero ... cosa vuoi di più!!! #17

MG 27-04-2006 11:49

- c'è qualche problema se nel recipiente (15L rettangolare e trasparente) dove dovrei mettere dafnie, copepodi e ostracodi cadono fiori e foglie in continuazione?
- in più ogni giorno trovo qualche insetto, a volte anche vespe, nell'acqua... bisogna mettere la zanzariera o è meglio se ci sguazza mezzo mondo?
- la vaschetta contiene acqua presa dall'acquario e con durezza alta, va bene?
Ciao

Darius 27-04-2006 12:00

- fiori o foglie , non dovrebbero essere troppe, da ricoprire la superficie, un pò vanno bene che marciscono e creano nutrimento (batteri e alghe ) per i piccoli crostacei
-idem per gli insetti
- l acqua dura va bene, serve anche per creare il "guscio" dei crostacei.
#25
tienici aggiornato sulla tua coltura

MG 27-04-2006 12:34

Quote:

tienici aggiornato sulla tua coltura
ben volentieri... mi manca solo la cosa più importante... la coltura... :-))
settimana prossima, se il buon Enrico è d'accordo, recupero l'inoculo...
Ciao

Darius 27-04-2006 12:39

che nick ha ?

MG 27-04-2006 12:48

"malawi", vedi qualche messaggio più indietro...
Ciao :-))

malawi 27-04-2006 14:34

Quote:

Originariamente inviata da MG
"malawi", vedi qualche messaggio più indietro...
Ciao :-))

Quello me l'ero perso..... Quando vuoi passare (di sera) oppure quando viene GM a prendere xeno e gnatho le do a lui.

CIao Enrico

MG 27-04-2006 18:21

ti ho inviato un messaggio privato...

Mi sono venute in mente altre domande:
- la cultura deve stare al sole o all'ombra? è indifferente? per ora la vaschetta è nel posto più assolato del terrazzo (per favorire la crescita delle alghe), prende sole tra le 11 e le 15 circa.
- Se l'acqua raggiunge o supera i 35°C la cultura muore completamente o semplicemente rallenta?
- Ho letto che sono meglio temperature fresche... cioè? meno di 20°C?
- Mettere del terriccio, quello delle piante, sul fundo della vaschetta ha una qualche utilità per i microrganismi che ci infilerò?
Ciao :-))

malawi 28-04-2006 13:25

Quote:

Originariamente inviata da MG
ti ho inviato un messaggio privato...

Mi sono venute in mente altre domande:
- la cultura deve stare al sole o all'ombra? è indifferente? per ora la vaschetta è nel posto più assolato del terrazzo (per favorire la crescita delle alghe), prende sole tra le 11 e le 15 circa.
- Se l'acqua raggiunge o supera i 35°C la cultura muore completamente o semplicemente rallenta?
- Ho letto che sono meglio temperature fresche... cioè? meno di 20°C?
- Mettere del terriccio, quello delle piante, sul fundo della vaschetta ha una qualche utilità per i microrganismi che ci infilerò?
Ciao :-))

Ma MG sta per MitraGliatrice? :-D :-D :-D :-D
- in genere meglio al sole perche' si ha piu' abbondanza di alghe unicellulari
- va bene dov e' adesso
- se super i 35 ti schiattano tutte ma appena torna a valori decenti la
coltura ti riparte da sola. Per i valori ideali dipende dal ceppo. Le mie
riproducono abbondantemente fra 10 e 25 (meglio valori bassi).
- il terriccio non serve, meglio foglie secche magari gia' macerate per gli
ostracodi.

Ciao Enrico

MG 28-04-2006 14:20

Quote:

Ma MG sta per MitraGliatrice? :-D :-D :-D :-D
opsss... -05 ... dici che faccio troppe domande.. #13
Ciao :-))
GRAZIE!

malawi 28-04-2006 19:16

Quote:

Originariamente inviata da MG
opsss... -05 ... dici che faccio troppe domande.. #13

Qui no, ma su africani e sudamericani hai sparato almeno 30000 colpi.
:-D :-D :-D

Ciao Enrico

1/2 Litro 29-04-2006 21:51

Aggiornamento ... manco da un pò... avevo perso il topic!

la mia, anzi mie, colture sono ormai strapartite ho messo 1 secchio da 20 Lt 1 tanica da 25 e una damigiana da 5 litri sempre in plastica, all'inizio ho alimentato con il lievito come da Vs superconsigli #36#

poi leggendo i topic ho aggiunto pezzetti di lattuga marcita, infine ci ho messo della riccia ed altre potature le dafnie crescono e si moltiplicano alla grande e i
miei piccolini ringraziano!

Domandine ...
Dosè questa storia degli ammazzazanzare?
Devo preoccuparmi delle mie colture, le ho sul balcone a Roma?
Che fine ha fatto il progetto sala parto di Manolo #23 1981 (speriamo di non aver sbagliato l'anno)?

Darius 30-04-2006 11:19

ciao 1/2 litro... sei disponibile per un piccolo ceppo iniziale di dafnie? Se sei di roma potrei venire a prenderne un pochine.... se non ti dispiace :-)) :-))
ti ho madato un messagio privato..

Roxy 30-04-2006 21:44

HO PUBBLICATO LE FOTO DEL MIO DAFNIARIUM!!!
 
Ciao, ho scattato varie foto -g03 del mio Dafniarium (allestito da pochi giorni, ma con l'acqua ed il contenuto organico della mia vecchia coltura). 10 le ho pubblicate sul mio album personale di AP:

http://www.acquariofilia.biz/album_p...p?user_id=5231

Solo che molte erano macro, e si vedevano anche i pelini delle antenne delle dafnie sulle mie foto originali, ma per rimpicciolire il formato è andata via tutta la definizione! Dunque le dafnie non si vedono granché come nelle originali. Il principio del Dafniarium è vasca trasparente, ninfea, esposizione all'aria ed al sole (poche ore al giorno), coltivazione semi selvaggia, ovvero "più roba cade dentro meglio è " e "vietato pulire i vetri". E praticamente qualcosa a metà tra un laghetto ed un acquario per l'allevamento di Dafnie, appunto "UN DAFNIARIUM". La ninfea sta per raggiungere la superficie dell'acqua e spero tra un paio di settimane di avere i primi fiori. Le foto, commentante in parte, vanno da 1 a 10. Spero di aver fatto cosa gradita a quelli che ancora si devono cimentare nell'allevamento/coltura delle Dafnie.
Un caro saluto a tutti -84

1/2 Litro 30-04-2006 23:15

bella idea Roxy, le mie culture sono molto piu ruspanti per ora ma appena rimedio una vaschetta in plastica o un aquarietto di recupero ...
La ninfea la hai pagata molto? a men hanno chiesto 30 euro per una pianta madre dal pescivendolo ... forse dovrò dare un occhiata in qualche vivaio, magari si spende meno

1/2 Litro 30-04-2006 23:17

Quote:

Originariamente inviata da Darius
ciao 1/2 litro... sei disponibile per un piccolo ceppo iniziale di dafnie? Se sei di roma potrei venire a prenderne un pochine.... se non ti dispiace :-)) :-))
ti ho madato un messagio privato..

ciao Darius hai un mp

Roxy 30-04-2006 23:33

1/2 Litro, io non faccio testo per i prezzi perché in Germania è tutto più a buon mercato. Ho pagato la ninfea (il rizoma-che è germogliato il giorno dopo!!!, con tutto l'occorrente... canestro, terra di due tipi, fertilizzante, ghiaietto) 4,90 euro da Lidl (che è un discounter soprattutto alimentare, ma settimanalmente passano di tutto) 1 o 2 settimane fà, non ricordo. A Roma non c'è Lidl, mi pare, almeno fino a 4 anni fà quando c'ero io non c'era. Normalmente nei negozi di fai da te e giardinaggio si vendono a circa 7-8 euro, no di più qui. Comunque, 30 euro anche in italia sono davvero TROPPI!!! Attenzione che quella del pescivendolo è una ninfea da acquario, che ho avuto anch'io, ed oltre ad essere molto più piccola è una pianta tropicale che non tollera il clima del balcone e specialmente perisce se non c'è abbastanza luce. Ci vuole una ruspante ninfea lacustre (che comunque ha le sue esigenze di luce ma a livello escursioni termiCHe nessun problema).

bacarospo 01-05-2006 00:16

Lidl c'è anche a Roma, ma a parte i bancali di tavernello, le patatine allo strutto e i wurstel di dubbia provenienza, le piante non le ho mai viste (pero' l'umana propensione per gli alcolici li si esprime in tutto il suo splendore...almeno in quello di P.zza fiume),

Per tornate in topic, bello il dafniarum, complimenti!

Esco subito dal topic :-)) ... vedo ora che sei di Ingolstadt; la famosa Ingolstadt???
(lupo ulili' castello ululà)
-ROTFL-

Roxy 01-05-2006 00:38

-d04 bacarospo, non sono di Ingolstadt, ci abito soltanto :-)
Per quanto a LIdl Italia, sono andata sul sito e guarda che Roooooba c'e in offerta questa settimana. Tante offerte come qui (no, la caciotta non ce l'abbiamo!!!!)
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20060427.index
Mi sa che devi andare dal minilidl a pzza fiume e lamentarti che vuoi le stesse cose che vedi sul sito... altrimenti gli levi l'insegna ;-) -d04

mmicciox 01-05-2006 08:15

Brava roxy, bello....anzi no :-D :-D :-D :-D ....funzionale #25 #25

1/2 Litro 01-05-2006 11:58

Roxy, grazie, proverò in qualche vivaio allora.

-d04 PS per i costi, come certamente saprai, in Italia sono impazziti tutti
QUA NON SI CAMPA PIU !!!

Roxy 01-05-2006 17:52

Quote:

Originariamente inviata da mmicciox
Brava roxy, bello....anzi no :-D :-D :-D :-D ....funzionale #25 #25

Ringrazio te e 1/2 Litro. Anche perché funzionale è la parola adatta. La sua estetica è funzionale, non è funzionale all'estetica ;-)
Un caro saluto e buon rientro a lavoro!!!

MG 05-05-2006 16:36

Quote:

Originariamente inviata da malawi
- il terriccio non serve, meglio foglie secche magari gia' macerate per gli
ostracodi.

ho messo un po' di foglie a macerare in un piccolo barattolo d'acqua... ecco le domande:
- le foglie verdi vanno bene o si possono usare solo quelle secche?
- le foglie possono essere di qualsiasi pianta?
- una volta macerate le metto nella vaschetta con il liquido usato per farle macerare o senza?
Ciao :-))

PS: aggiungo qualche foto, nella prima vaschetta ho messo delle galleggianti, se la coltura ne risentirà le toglierò....

Roxy 05-05-2006 18:39

MG, intanto che Malawi arriva... io ho messo queste foglie secche

http://images.google.de/images?sourc...GLG:de&q=buche

non so come si chiama l'albero in italiano. Le ho prese dal sottobosco, le ho messe nel daphniarium, hanno galleggiato e poi sono affondate. Le dafnie si sono triplicate in un paio di giorni e di molto ingrossate anche. Lo strato è di circa 10 cm. Loro ci vanno a dormire la sera lì dentro. Insomma, con questo tipo difoglie secche ho migliorato la produzione, sia per qualità che per quantità del 300% e questo da lunedì 1 maggio scorso. -11

malawi 05-05-2006 18:46

Quote:

Originariamente inviata da Roxy
non so come si chiama l'albero in italiano.

Faggio.

Ciao Enrico


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,45098 seconds with 14 queries