AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=175)
-   -   Acquario per schiusa uova neritina zebra (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=275174)

cardisomacarnifex 04-05-2014 22:07

Non credo proprio. Sono capsule contenenti un certo numero di uova. Che però non sono assolutamente delle forme di resistenza. Nessun gasteropode è in grado di produrre cisti come quelle di Artemia.

Bob_82 05-05-2014 09:10

Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex (Messaggio 1062401210)
Non credo proprio. Sono capsule contenenti un certo numero di uova. Che però non sono assolutamente delle forme di resistenza. Nessun gasteropode è in grado di produrre cisti come quelle di Artemia.

Uhm ok, però il dubbio mi veniva per il fatto che nonostante fossero in acqua completamente inadatta alla schiusa delle uova (sono in un acquario dolce) depongono decine di uova a settimana... Non ne riesco a capire il motivo. #24

cardisomacarnifex 05-05-2014 20:13

Probabilmente fa parte del loro ciclo vitale deporre di continuo, sarà genetico.

Bob_82 12-05-2014 09:03

Dopo 16 giorni dall'inizio dell'esperimento ancora nessunissima novità. Ho aumentato la salinità fino a 35mg/L ma neanche questo ha sortito effetti.

Prossimo step a questo punto tentare di aprire manualmente una capsula.

Bob_82 21-05-2014 12:59

Rieccomi dopo altri 9 giorni, quindi siamo a 25 giorni dall'inizio dell'esperimento. Ieri sera ho provato ad aprire alcune uova anche se sinceramente non sapevo bene cosa mi sarei dovuto aspettare : ho inciso con il taglierino e non è uscito nulla almeno apparentemente. Che cosa avrei dovuto trovare di preciso? Può essere che non ho visto nulla per via delle dimensioni microscopiche delle piccole neritine? #24

Ad ogni modo oggi tolgo la vaschetta perchè se non si sono schiuse in 25 giorni dubito lo faranno mai. Nell'acquario continuano a farmene in grande quantità "inutilmente"... Insomma esito dell'esperimento totalmente negativo, non che mi aspettassi chissà che ma almeno di farle schiudere forse si.

Adesso devo decidere se preparare il mio 40L con acqua salmastra e metterci direttamente le neritine o se lasciare perdere. Voi che suggerite? Vale la pena fare questo tentativo?

scriptors 21-05-2014 13:17

#24 ... ci vorrebbe un microscopio per verificare se esce qualcosa dalle uova e se qual qualcosa da segni di vita o meno ... se in un uovo ci sono mediamente circa 80 'piccoli' sembra ovvio che ad occhio nudo non si veda nulla ... magari in controluce #24

In ogni caso mi raccomando all'ambientamento delle lumache fatto goccia a goccia, non passarle da acqua dolce ad acqua salmastra o viceversa senza qualche giorno di ambientamento, rischi di stecchirle e basta #70

Bob_82 21-05-2014 16:44

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062413510)
#24 ... ci vorrebbe un microscopio per verificare se esce qualcosa dalle uova e se qual qualcosa da segni di vita o meno ... se in un uovo ci sono mediamente circa 80 'piccoli' sembra ovvio che ad occhio nudo non si veda nulla ... magari in controluce #24

In ogni caso mi raccomando all'ambientamento delle lumache fatto goccia a goccia, non passarle da acqua dolce ad acqua salmastra o viceversa senza qualche giorno di ambientamento, rischi di stecchirle e basta #70

Ok, grazie del suggerimento. #70

stefano.marinucci 09-07-2014 11:19

buongiorno a tutti...ho trovato da poco questa discussione...
premetto che ho un acquario da 60l da circa 3 mesi con solamente dei plati, da circa un mesetto ho preso anche una neritina zebrata, circa 2/3 settimane fa mi sono accorto che sul tronchetto di legno all'interno dell'acquario c'erano numerose macchiette bianche, che cercando grazie anche a questo forun ho poi scoperto essere le uova della neritina...... ma leggendo ho visto che la possibilità di schiusa era pressochè nulla.....
questa mattina controllando l'acquario ho trovato nei pressi del filtro quattro mini lumachine grandi circa 1mm che viste con la lente sono identiche alla neritina!!
possibile??
ora la domanda......è possibile che si schiudano tutte le uova???
devo trattarle in qualche modo?
grazie a tutti
Ste

Luca_fish12 09-07-2014 11:24

Sono al 100% lumachine di un'altra specie! :-)
Magari planorbarius o delle physa!

stefano.marinucci 09-07-2014 11:29

grazie della risposta...ma da dove possono essere arrivate?
è da parecchio tempo che non aggiungo niente all'acquario

Luca_fish12 09-07-2014 15:47

Spesso ci sono le uova sulle piante, potresti averle introdotte in questo modo :-)

stefano.marinucci 09-07-2014 16:14

ok grazie.....vedrò quando crescono che razza sarà!!
magari posto delle foto perchè non me ne intendo per niente!
ciao

stefano.marinucci 12-07-2014 23:21

buonasera a tutti
sono riuscito a fare finalmente una foto a una delle piccole lumache
....se ho visto bene ...come mi avevate già anticipato non è una piccola
neretina ma dovrebbe essere una physa....qualcuno riesce a darmi conferma?
se ho indovinato...che tipo di lumache sono le physa? le devo tenere o sono
dannose?
grazie a tutti
stefano
http://s24.postimg.cc/4d3sjwgm9/lumaca.jpg

malù 13-07-2014 00:15

Si, physa.......sono detritivore molto utili, se la vasca è ben gestita e non esageri con il cibo, la popolazione si autoregola.

ludov78 14-03-2016 23:47

Piccola neritina
 
http://s30.postimg.cc/mbeth1evh/20160311_214254.jpg
Ciao a tutti. Da un anno ho allestito il mio primo acquario d'acqua dolce di 100 litri netti. Ho solo guppy e 2 neritine tigre e 2 neritine black helmet che da subito hanno cominciato a tempestare l'acquario di uova. Da un paio di settimane ho notato sul vetro a pelo d'acqua 6 esserini di cui ho postato una foto. Non si vede bene ma a mio avviso sembrano piccole neritine. Ma come è possibile. Qualcuno mi sa dire cosa ne pensa? Grazie.

SunGlasses 15-03-2016 01:50

a vederla così mi sembra una Acroloxus lacustris .... rimangono piccoline come le vedi, si riproducono ma limitatamente, mai viste diventare invasive... al massimo poche decine.... si nutrono del film batterico e micro-algale, non toccano le piante (anche perchè la bocca è davvero minuscola) ed in fondo fanno vita... le trovo simpatiche :P


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12989 seconds with 14 queries