AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   esplosione batterica (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=99996)

Massimo lo cascio 15-10-2007 12:39

Ciao a tutti. linneo credo che nelle vasche ricche di piante e molto articolate la formazione di alghe in determinti punti non sia imputabile alla mancanza di ossigeno ma più che altro ad un ristagno di sostanze organiche che determinano valori locali di nutrienti elevati rispeto alla flora batterica presente.

Massimo lo cascio 15-10-2007 12:56

e se vogliamo semplificare la vita hai neofiti con una gestione facilitata della vasca diviene imperativo consigliare dei pesci adatti a questo tipo di gestione. perché magari a ph 7,8 i batteri nitrificanti se la godono ma al ram che ho dentro gli girano un pò le scatole. ciao a tutti.

Linneo 15-10-2007 14:16

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
che tipo di filtrazione, ammesso che esista, potrebbe separare il proliferare di alghe tra i due ambienti ?

Difficile separare le cose, a meno di non ricorrere a particolari filtri.

Linneo 15-10-2007 14:19

Quote:

Originariamente inviata da Massimo lo cascio
Ciao a tutti. linneo credo che nelle vasche ricche di piante e molto articolate la formazione di alghe in determinti punti non sia imputabile alla mancanza di ossigeno ma più che altro ad un ristagno di sostanze organiche che determinano valori locali di nutrienti elevati rispeto alla flora batterica presente.

Il ristagno delle sostanze organiche consuma ossigeno perchè quelle sostanze organiche vengono aggredite in varia misura da consorzi batterici di varia natura a seconda delle condizioni presenti. Batteri, che almeno inizialmente e prevalentemente consumano ossigeno attraverso la respirazione.

Linneo 15-10-2007 14:27

Quote:

Originariamente inviata da Massimo lo cascio
e se vogliamo semplificare la vita hai neofiti con una gestione facilitata della vasca diviene imperativo consigliare dei pesci adatti a questo tipo di gestione. perché magari a ph 7,8 i batteri nitrificanti se la godono ma al ram che ho dentro gli girano un pò le scatole. ciao a tutti.

Certamente. Però i ram non li definirei proprio pesci da neofiti. Perché ai neofiti normalmente girano le balle quando questi pesci continuano a morirgli. E se girano ai neofiti figuriamoci ai ram che muoiono perché allevati da chi normalmente non vuole ascoltare i consigli che possono venire da chi ha alle spalle anni di esperienza. Ovviamente ai negozianti, soprattutto se poi tornate a ricomprarli, non girano le balle :-D .

Inoltre non ho detto che si debba per forza tenere un pH "elevato". Un pH compreso tra 6,8 e 7,2 può soddisfare le esigenze di molte specie e rappresentare un giusto compromesso.

Poi uno è ovviamente libero di fare come meglio crede, di avere sempre alghe in vasca e pesci che muoiono...

Linneo 15-10-2007 14:31

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
credo si sia capita la mia piccola 'provocazione' ;-)

in procinto di avviare un allevamento di dafnie (ed altri animaletti) credi sarebbe fattibile una specie di 'filtro' ad alghe ?

Ti sei procurato degli efippi?

Come pensi di allevarle le dafnie?

Federico Sibona 15-10-2007 15:00

Linneo, in pratica PH>7 stanno meglio i batteri nitrificanti e peggio i pesci acidofili, PH<7 stanno peggio i batteri e meglio i pesci acidofili, ergo PH=7 circa. Questo a meno di non ricorrere a malizie dettate dall'esperienza, e mi pare di aver capito che la principale di queste malizie sia che più è acida l'acqua meno pesci si devono mettere in vasca per avere un basso carico organico. E nel contempo avere tante piante che coadiuvino i pochi batteri esistenti nell'abbattimento di ammoniaca/ammonio, sottraendolo anche alle alghe.
Ho interpretato bene?

TuKo 15-10-2007 15:20

Quote:

Originariamente inviata da Linneo
.......

1. In un ambiente come il tuo dove l'ossigeno, almeno nella colonna d'acqua, raggiunge la saturazione ed oltre, il punto 1 dovrebbe essere soddisfatto in buona parte della vasca. Tuttavia in acquari fortemente piantumati, tra le piante sul fondo, dove non è possibile sifonare, col tempo può accumularsi una consistente quantità di detriti capace anche di ridurre in maniera consistente il tenore d'ossigeno e di penalizzare i batteri nitrificanti (ammesso che ve ne siano).

2. Più il pH scende sotto la neutralità e più si riduce l'efficenza del processo di nitrificazione (biologico) all'interno di un acquario. Che significa? Che si potanno ospitare generalmente meno pesci e che le probabilità di avere alghe andranno ad innalzarsi.
Quando si arriva ad avere in vasca pH di 6,5 o si scende addirittura sotto questo valore si entra in una tipologia di vasche diverse e più difficili da gestire dove i processi di nitrificazione sono trascurabili. In queste vasche in genere è l'azoto ammoniacale a fornire azoto alle piante. Con un pH di 6,5 occorre avere molte piante in vasca, come nel tuo caso, od automaticamente le alghe prendono il sopravvento. Quindi la tua è una vasca per esperti, che certamente non si potrebbe consigliare a dei neofiti.

Partendo a ritroso un plauso per la distinzione delle vasche,e per il dettaglio atto a non creare confusione.In questo modo il 3d assume una veste nettamente diversa da quella che mi ha fatto intervenire.
Detto ciò andando a bomba al punto 1 tu scrivi(ogni volta che lo fai mi dai psunti di riflessione) della possibilità di non sifonare(nello specifico per la troppa rigolgliosità delle piante) e di quello che comporterebbe.
Io sono uno di quelli(nel forum ce ne sono un bel po) di quelli che per propria volontà ha smesso di sifonare da un bel pò di tempo.I benefici che sono arrivati da questa filosofia sono stati ottimi e degni di riflessioni/discussioni.Se hai tempo libero vorrei che leggessi questo link:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113345&start=0 (n.d.r il 3d è di 4 pagine e all'interno ci sono ulteriori link,quindi di tempo te ne serve un bel po ;-) ) alla luce di quanto scrivi sarebbe interessante estendere i concetti.

Linneo tengo a precisare che non faccio tutto questo per far polemica,ma solo perche è raro incontrare persone fortemente preparate, che possano colmare vuoti di sapere, che vanno oltre il semplice generalizzare un concetto.

scriptors 15-10-2007 15:21

Federico Sibona, direi che la regola della 'via di mezzo' funzioni bene

ovviamente bisogna anche valutare che tipologie di pesci e piante si mettono n vasca

stò provando di persona la difficolta di avere KH e PH bassi mantenendo una buona fertilizzazione delle piante #24 #23 ... non è certo di facilissima gestione -28d#

Linneo, sono in attesa che mi arrivino Enchitrei, Grindal, Anguillole dell'aceto, Dafnie e Melanoides Tubercolata

le Dafnie penso di allevarle nella classica bacinella fuori il balcone, magari proteggendo un po il tutto con zanzariera

per le altre mi sto informando

le Melanoides Tubercolata ... sono indeciso ma vorrei tanto metterle, sia per vederle sia per smuovere i circa 10cm di fondo (ho notato in una zona una piccola bolla d'aria chiara e rilucente ... sembra un diamante :-)) :-D

TuKo 15-10-2007 15:31

Quote:

Originariamente inviata da scriptors


stò provando di persona la difficolta di avere KH e PH bassi mantenendo una buona fertilizzazione delle piante #24 #23 ... non è certo di facilissima gestione -28d#

Ti posso confermare che non è assolutamente facile ;-) Il consiglio/segreto che ti posso dare sono le dosi e una linea di fertilizzazione(con relativo protocollo di somministrazione) che abbia elementi(micro,macro,tracce) separati,e imparare a leggere la vasca come se fosse un libro.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10749 seconds with 13 queries