AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Genova - Nuovo arrivato, nuovo acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=97769)

Rive Gauche 28-09-2007 11:15

Bene bene... tutti suggerimenti e pareri utili.
Però, giusto per fare un raffronto, che dimensioni ha la tua vasca?
Io sono indeciso su due tipi: 160x60x60h della Elos già pronta "chiavi in mano", oppure una da far costruire su ordinazione nelle misure di 200x70x70h... ma ancora non saprei a che prezzi... -20
Rive Gauche

Riccardo2830 28-09-2007 13:15

Rive Gauche, per la sabbia io ti consiglierei di non metterla per niente..solitamente un buon metodo berlinese necessita di rocce di buona qualità e uno schiumatoio con i controfiocchi :D se per estetica vuoi inserire della sabbia mettine proprio una spolverata a maturazione avvenuta..
poi si sentono molti acquariofili che utilizzano il sistema con fondo alto e i risultati sono ottimi anchee quelli..dipende un po cosa vuoi tu..è vero con un fondo piu spesso hai un aiuto non indifferente, ma anche fosfati alti..
non soono spero chee un esperto di dsb si faccia avanti :-D :-D :-D
se non sbaglio BENNY il moderatore ne sa parecchio..sul fondo alto lo leggevo in un post..
tutti qulli che conosco usano un sistema senza sabbia con ottimi risultati..
quindi dopo averti confuso ancor di piu :-) ed essermi confuso da solo :-D
aspetto che qualche espertione si faccia avanti :-D

Reef77 30-09-2007 12:38

se sei orientato alla Elos. perché non guardi la 120XL anziché la 160, che misura 120x80x50h? E' un poì più piccola ma con dimensioni molto più belle per costruire la rocciata. E credo costi qulcosa di meno.

ciao!
stefano.

Riccardo2830 01-10-2007 10:14

Rive Gauche, quoto reef77 non ha tutti torti..

Rive Gauche 01-10-2007 11:26

Ciao,
sono perfettamente d'accordo con voi! Una profondità di 80 sarebbe ottima per la rocciata, ma sfortunatamente non mi stà in sala... #07
Ieri ho spostato una mezza milionata di mobili con l'aiuto di mia moglie #25 ed ho creato lo spazio dove metterò l'acquario. Credo che la misura definitiva sarà di 200x70x70h, che dovrebbe garantirmi ugualmente una buona rocciata. #22
A questo punto credo dovrò anche rivedere l'illuminazione. Ero orientato su 3 HQI da 400W, ma suppongo che con la vasca più lunga (200 anzichè 160) sarò costretto a modificarla... voi che ne dite? #23
Aspetto vostri suggerimenti... su tutto!!!!! :-))
Grazie
Rive Gauche

***dani*** 01-10-2007 15:42

Ciao Rive Gauche

integro con un po' di cose sparse:

1) vasca: se ti piacciono le elos considera che le costruiscono anche su misura del cliente, nel caso contattami in pvt via mp

2) luci: per tenere i duri puoi usare indifferentemente 400w, 250w o t5, i risultati sono diversi soprattutto con le 400w ma hai anche diversi problemi di gestione in più, fra cui calore ed evaporazione. La mia vasca che puoi vedere in profilo era gestita con t5

3) 70 cm di vasca è molto profonda, non è detto che poi tu la riesca a gestire a tutta profondità, inoltre considera la difficoltà di metterci le mano

4) se non sei a piano terra considera il peso che potrebbe diventare molto molto rilevante

5) sugli animali... bhè hai tempo per pensarci, ma chiarisciti le idee prima di cominciare

6) pompe... con il multicontroller secondo me cambia il modo di crescere delle acropore, ed il fatto che ci sono molte meno zone stagnanti in vasca, con conseguente minor cianobatteri

7) decidi bene le dimensioni della vasca e poi decidiamo le pompe, se hai soldi da spendere anche le vortech sono molto in auge in questo periodo

Rive Gauche 02-10-2007 11:22

Ciao Dani,
hai sollevato una serie di problematiche davvero degne di nota.
Cercherò di affrontare gli argomenti nell'ordine in cui li hai esposti tu:
1) Non è che mi piacciano in particolare le Elos, solo che mi sembra una buona marca e visto che dovrà durarmi per moltissimi anni...... Sicuramente se la misura sarà 200x70x70h dovrò farla costruire su misura (ma per questo mi rimando al punto 4)
2)In molti mi hanno consigliato le HQI (3x400W). Secondo te per allevare bene i duri cosa è meglio?
3) pensavo ad una profondità di 70 per allevare anche i molli nella parte più bassa. Credi sia una buona idea?
4) Su questo punto vorrei soffermarmi un attimo di più. Infatti anche io ho pensato che una vasca di questo tipo potrebbe essere molto pesante. Facendo un paio di conti solo che di H2O saremmo intorno ai 980 Kg, più circa 200 di rocce vive, più il peso dei vetri e del mobile... insomma diciamo molto vicini alla tonnellata e mezzo. Credi possa avere dei problemi al pavimento? #06 Non vorrei finire dal vicino di sotto... #23
5) Sugli animali ho già qualche idea. Mi piacerebbe allevare prevalentemente coralli duri, e possibilmente qualche mollo tipo anemone o altro. Ovviamente qualche pesce, ma senza sovraffollare troppo la vasca.
6 e 7) Credo che per le pompe di movimento, i relativi multicontroller, etc, dovrò prima aspettare di aver scelto le dimensioni della vasca.
Aspetto altri tuoi commenti e ti saluto #22
Rive Gauche

Riccardo2830 02-10-2007 13:14

Rive Gauche,
per il punto 4 dipende tutto dalla struttura della tua casa (da quello che c'è al piano sottostante e con che sovraaccarichi è stato dimensionato il solaio (solitamente nelle abitazioni 300kg/mq+200kg/mq) per cui se sei ad un piano rialzato devi per forza di cose stabilire cosa c'e sotto o almeno sapere come è disposta la carpenteria del solaio..cosa piu sempilce e sicura è vedere se hai muri,pilastri o tamponamenti nella zona sottostante al tua acquario..parola d'ingegnere :-D
per il punto 5 io andri cauto con l'iserimento di anemoni..mi auguro di no, ma se dovessero morire secernono sostanze mooooolto dannose, soprattutto per i delicati sps..

per gli altri punti speriamo nei moderatori :-D

***dani*** 02-10-2007 14:51

Ciao Rive Gauche

Quote:

Ciao Dani,
hai sollevato una serie di problematiche davvero degne di nota.
Cercherò di affrontare gli argomenti nell'ordine in cui li hai esposti tu:
1) Non è che mi piacciano in particolare le Elos, solo che mi sembra una buona marca e visto che dovrà durarmi per moltissimi anni...... Sicuramente se la misura sarà 200x70x70h dovrò farla costruire su misura (ma per questo mi rimando al punto 4)

4) Su questo punto vorrei soffermarmi un attimo di più. Infatti anche io ho pensato che una vasca di questo tipo potrebbe essere molto pesante. Facendo un paio di conti solo che di H2O saremmo intorno ai 980 Kg, più circa 200 di rocce vive, più il peso dei vetri e del mobile... insomma diciamo molto vicini alla tonnellata e mezzo. Credi possa avere dei problemi al pavimento? :-X Non vorrei finire dal vicino di sotto... :-(*
Con una vasca 200x70x70 a spannella siamo attorno ai 1.650 kg, e si, è un peso che da molti problemi.
Non credo neanche si possa pensare di posizionarla a caso.

Il solaio è dimensionato per sopportare un carico accidentale, sebbene distribuito su tutta la superficie del solaio stesso, di 200kg per mq. Non un grammo di meno, e raramente qualcosa di più, sempre nelle ipotesi di cui sopra. Nel tuo caso siamo attorno a 1.650kg/1.4mq=1.180 kg su mq cioè quasi 6 volte.

Se vai nel forum tecnica marina, in alto fra i post in evidenza ce n'è uno ove ho messo un programma per calcolare il peso di un dato acquario.

Quindi il tutto andrebbe studiato in maniera maniacale per il posizionamento (ci sono varii post nel forum sul problema peso, ma se vuoi lo affrontiamo insieme e ne riparliamo per l'ennesima volta, cmq non va sottovalutato.

Per il discorso al punto uno, secondo me le elos sono le migliori vasche in assoluto, sia come qualità che come bellezza, anche e soprattutto per la cura maniacale in ogni dettaglio. Questo però ha un costo che magari non tutti sono pronti a sostenere. Per delle quotazioni contattami pure in pvt.

Quote:

2)In molti mi hanno consigliato le HQI (3x400W). Secondo te per allevare bene i duri cosa è meglio?
Hai mai avuto un acquario di sps? Perché altrimenti si fa fatica a parlarne :-)
Certo se vuoi arrivare a 70 cm di profondità le 400w sono imprescindibili, mentre se ti limiti a 55 o al massimo a 60 non vi sono problemi neanche con le t5.
Poi dovresti dimensionare la vasca sulle luci. Mi spiego. I t5 sono lunghi 150cm o 120cm, quindi dovresti utilizzare un modulo di questo genere. Che ne so, puoi farla larga 160 invece che 200...

per i risultati secondo me non ci sono problemi, oltre alla mia vasca, guarda quella bellissima di dodarocs qua: http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?t=10708

Quote:

3) pensavo ad una profondità di 70 per allevare anche i molli nella parte più bassa. Credi sia una buona idea?
Assolutamente no :-)) posso essere più esplicito???

Intanto i molli con il tempo si moltiplicano ed invaderanno il territorio che tu cercherai di lasciare ai soli duri, e questo comporterà una grossa caccia ai molli per estirparli. Inoltre rilasciano terpeni od altre sostanze chimiche che disturbano gli sps.
Ed infine, abbisognano di qualità dell'acqua diverse da quelle che preferiscono gli sps.

Quote:

5) Sugli animali ho già qualche idea. Mi piacerebbe allevare prevalentemente coralli duri, e possibilmente qualche mollo tipo anemone o altro. Ovviamente qualche pesce, ma senza sovraffollare troppo la vasca.
l'anemone non è un corallo :-)
Per altro non mischerei duri e molli... io sono partito coi molli, ho i duri, ed ancora me ne pento...

Quote:

6 e 7) Credo che per le pompe di movimento, i relativi multicontroller, etc, dovrò prima aspettare di aver scelto le dimensioni della vasca.
ovvio

Quote:

Aspetto altri tuoi commenti e ti saluto :o)
Rive Gauche
fatto :-)

***dani*** 02-10-2007 14:53

Quote:

Originariamente inviata da Riccardo2830
Rive Gauche,
per il punto 4 dipende tutto dalla struttura della tua casa (da quello che c'è al piano sottostante e con che sovraaccarichi è stato dimensionato il solaio (solitamente nelle abitazioni 300kg/mq+200kg/mq) per cui se sei ad un piano rialzato devi per forza di cose stabilire cosa c'e sotto o almeno sapere come è disposta la carpenteria del solaio..cosa piu sempilce e sicura è vedere se hai muri,pilastri o tamponamenti nella zona sottostante al tua acquario..parola d'ingegnere :-D

anche io sono ingegnere, ed il sovraccarico è 200kg/mq per legge... il resto (i tuoi 300) al limite sono il peso della struttura... che quindi non conta...

Quote:

per il punto 5 io andri cauto con l'iserimento di anemoni..mi auguro di no, ma se dovessero morire secernono sostanze mooooolto dannose, soprattutto per i delicati sps..

per gli altri punti speriamo nei moderatori :-DC
quoto...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11717 seconds with 13 queries