AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel (parte VIII) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=97292)

Orzobimbo 28-09-2007 20:35

Buongiorno a tutti,
ho la mia prima bottiglia di Co2 fai da te in frigo (speriamo si solidifichi)

Ho installato il deflessore sul tappo e ho fatto entrare l'acqua ma non ho capito se il deflessore deve essere completamente pieno o basta che l'acqua arrivi alla meta' (come nel mio caso) , dato che oltre non riesco a riempirlo.

Grazie!

maurix71 28-09-2007 20:36

scusate, ma avete messo una valvola di non ritorno sul tubicino della flebo? Ho letto di uno che si è sporcato tutta la vasca con il sistema "fai da te", se mettessimo una valvola di non ritorno sul tubo che fermi l'eventuale travaso di schiuma?

Orzobimbo 29-09-2007 00:06

allora ho fatto tutto per bene
usato bottiglia da 1,5 lt di acqua frizzante , triplicato le dosi e il tutto sembra perfetto.
Messo il tappo , aperto il deflessore ma non esce niente dalla pietra porosa.

Il deflessore deve essere pieno d'acqua?
La puntina che buca il tappo all interno della bottiglia deve toccare l'acqua ?? (a me resta qualche cm lontano dall'acqua). Devo aprire/chiudere la rotellina esterna che controlla la circolazione nel tubicino?

Dove sbaglio?
Thx :D

DarthDreamer 29-09-2007 00:24

Orzobimbo
va bene come hai fatto, basta riempire il deflussore circa a metà per poter vedere le bolle che si formano e poterle contare.
prima di iniziare a funzionare l'impianto deve andare in pressione (da 1 a 6 ore) te ne accorgi perché la bottiglia diventa rigida e non riesci a schiacciarla con le mani.
la punta del deflussore non deve assolutamente toccare il liquido all'interno della bottiglia.
la rotellina serve per regolare il flusso in più o meno o per chiudere completamente l'erogazione.
Quote:

Messo il tappo , aperto il deflessore ma non esce niente dalla pietra porosa
tu fai riferimento a "aperto il deflussore" se ti riferisci al tappino che trovi sul lato, quello deve stare chiuso altrimenti la co2 esce da li.
se continua a non funzionare perché non va in pressione le casistiche più frequenti sono: il lievito non era chimico o era morto, oppure hai delle perdite.

maurix71
la valvola non è necessaria, ma se vuoi metterla niente in contrario, hai letto di uno che ha posizionato male la bottiglia (probabilmente sdraiata) e il liquido, a contatto con la punta del deflussore, è finito in vasca.

Orzobimbo 29-09-2007 01:28

grazie Albert,
penso sia tutto a posto allora, pensavo di mettere il tappo e veder partire la co2!

Aspettimo un po' di tempo !

edit:
dopo 1ora e mezza il tutto ha preso a funzionare magnificamente!

L'ho regolato su 10 bolle al minuto , per un 240 litri van bene?

C'e' cmq reale rischio che possa esplodere la bottiglia se qualcosa va male?
Perche in quel caso mi tirerebbe giu' l'acquario (posizionata di fianco al filtro esterno pratiko nel vano dell'armadietto).


Grazie a tutti in ogni caso per questo thread illuminante!

pisolo68 29-09-2007 07:48

Quote:

C'e' cmq reale rischio che possa esplodere la bottiglia se qualcosa va male?
Orzobimbo, nooooooo il lievito quando satura la bottiglia si ferma e non produce + :-D
immagino la cronaca "acquario divelto da una bottiglia di lievito e zucchero............inventata una nuova arma chimica " :-D

Orzobimbo 29-09-2007 15:06

:D
grande!!!

sta roba e' spettacolare , e se funziona a me al primo colpo che son abbastanza impedito in ste cose........ !!!!

Per un acquario da 240 litri quante bolle al minuto consigliate? (la mia co2 per ora era inesistente, usando la formula ph/kh risultava un modestissimo 3)

O devo valutare anche 2 bottiglie?

Grazie!!!

Spartano 29-09-2007 16:44

Scusate chiedo a voi + esperti sicuramente... In un wave cube da 30lt mi posso usare la CO2 in gel o creerebbe dei problemi? Tipo troppo sbalzo del ph, danneggiare i pesci quindi ecc... Datemi dei consigli please ;-)

maurix71 30-09-2007 10:06

Quote:

Originariamente inviata da Spartano
Scusate chiedo a voi + esperti sicuramente... In un wave cube da 30lt mi posso usare la CO2 in gel o creerebbe dei problemi? Tipo troppo sbalzo del ph, danneggiare i pesci quindi ecc... Datemi dei consigli please ;-)

da quel poco che ho capito (sono anche io un neofita) il rischio di troppa co2 è il crollo del ph che ucciderebbe i pesci. Io al momento ho solo piante in acquario, ho realizzato l'impianto e funziona a meraviglia!!! Dopo 10 min ha cominciato a produrre, per sicurezza l'ho lasciato girare tutta la notte nel laavandino e stamattina l'ho messo in acquario a 30 bolle/min. DOmani misurerò il ph per vedere se ha prodotto significative variazioni.
Grazie a tutti voi del forum! in pochi giorni che vi leggo mi avete già risolto un sacco di problemi :-)

pisolo68 30-09-2007 11:43

Quote:

da quel poco che ho capito (sono anche io un neofita) il rischio di troppa co2 è il crollo del ph che ucciderebbe i pesci.
Spartano, sono d'accordo con te ma basta anche un piccolo test permanente di co2 in vasca per risolvere questo problema nel momento che eccede la chiudi ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15234 seconds with 13 queries