![]() |
Io non toccherei nulla del layout. E' perfetto così com'è. Con la valli al centro vai alla grande. Poi hai scelto dei pesci abbastanza tranquilli, quindi nn farti problemi. Piuttosto, eviterei di mettere saulosi e labido insieme. Le femmine sono tutte gialle in entrambi i casi. Se hai pensato ai labido per il colore, metti più femmine di saulosi e al posto dei labido metti altro. Personalmente non sono tanto per i trii, quanto per i quartetti e nel caso specifico dei saulosi ancora di più e nel caso dei labido, vado a gruppi di 5-6. In più, non mi piace l'abbinamento mbuna e non.
Detto ciò, rivedrei la tua popolazione così: - 1M + 3F Mpanga - 1M + 4-5F Saulosi - altra specie, ma mbuna. ;-) |
Che dite dei Labidochromis chisumulae? Dico "na fesseria"? A me piacciono molto #36#
Sbab vai avanti così che vai bene .... non ravanare più in vasca. ;-) |
Quoto RAFFA, stavo per suggerirli io. L'unico contro e che avrebbe tutti maschi barrati. Altre possibilità potrebbero essere i Labidochromis Perlmutt o i Iodotropheus sprengerae.
D'accordo anche con mac riguardo alla possibilità di inserire più femmine, però viste le dimensioni della vasca metterei al max 1m e 3f per tipo. Per il discorso caeruleus femmine saulosi, beh io li ho assieme e devo dire che i colori sono abbastanza diversi, le femmine di saulosi sono tendenti all'arancione mentre i caeruleus sono gialli. A me non spiace come abbinamento. Un'altra idea potrebbe essere mettere i pseudotropheus flavus al posto degli mpanga, a me i flavus piacciono davvero tanto, prima o poi ..... Se invece vuoi le Aulonocara non ti conviene mettere gli mbuna, al massimo i caeruleus. Comunque bella vasca davvero, complimenti. Ciao, Andrea. |
Lascerò stare il layout allora, tranne che per la vallisneria: quella la metto, vero?
Per i pesci, anche a me garba di più mettere tutti mbuna. Un problema in meno, per quanto riguarda l'alimentazione diversificata.... Invece dei labidocromis caeruleus, che ne pensate dei ps. flavus? Ho visto le foto e sono pesci spettacolari. Anche i labido chisumulae potrebbe essere una buona alternativa, almeno per quanto riguarda la livrea delle femmine. I maschi però mi sembrano molto simili ai saulosi. Sbab |
La valli mettila serve da barriera visiva.
Per i pesci ripeto i L.chisumulae io li trovo molto belli e "inusuali" e poi per me non assomigliano ai saulosi .... e sono carine anche le loro femmine. ;-) |
And,
ci siamo accavallati con i post, ma mi sembra che siamo in perfetta sintonia... Allora che ne dite dei flavus? Hanno un bel caratterino, oppure sono tranquilli? |
I flavus dovrebbero essere paragonabili agli elongatus mphanga, dico dovrebbero perchè per adesso non li ho mai trovati ne allevati. Leggendo in giro dovrebbe essere così e da quello che so , non andrebbero allevati con pseudotropheus elongatus vari, quindi nel tuo caso dovresti scegliere o loro o gli mphanga.
Ciao, Andrea. |
Quote:
|
Allora mi scuso subito, eppure sono convinto di avere letto così in più di un'occasione.
Avevo anche sentito che bisognava abbinarli a pesci non troppo rompi, se no è difficile far colorare per bene il maschio. Ciao, Andrea. |
secondo me si può provare...le differenze cromatiche sono abbastanza marcate!!! :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl