![]() |
Altro quesito:
Quando parliamo di valori rispetto al litraggio dell'acquario, (che si parli di potenza delle pompe, illuminazione , piuttosto che posologia di additivi), si parla di Litri teorici o litri effettivi. Mi spiego meglio, 1kg di rocce ogni 5lt, movimento delle pompe 200/300 volte il litraggio, illuminazione 2-3W ogni litro,ecc. . I litri sono riferiti al volume dell'acquario o effettivamente al volume netto, quinsi senza rocce, considerando l'effettiva altezza dell'acqua ecc. grazie |
si parla sempre di litri totali di acqua circolanti fra sump e acquario. sempre
in generale per le rocce devi considerare il litraggio totale a vasca vuota ma ci sono diverse varianti in base all'allestimento. vasche con dsb o fondi sabbiosi alti necessitano di molte meno rocce rispetto al classico berlinese senza sabbia. nel caso si abbia uno skimmer sovra oppure sotto-dimensionato....sabbia....luci....movimento....tut to influenza tutto. sempre. qui nella sezione nano facciamo sempre 4.5 kg di rocce sul volume totale a vasca vuota per stare sicuri. piccola nota....il movimento è 20 volte la vasca.....non duecento volte. e il wattaggio/litro serve a molto poco |
Grazie molte per la esauriente spiegazione.
Mi scuso se sicuramente pongo questioni che ai più risulteranno banali. Ma vi sono parecchie cose pratiche che non mi spiego: ad esempio, quando metto il sale dovrei avere una idea di massima di quanto inserirne, successivamente andrò a verificarlo col refrattometro. Chiaro che molte cose si sistemano con la pratica.... Per il movimento, secondo me sarebbe molto importante avere a disposizione delle pompe su cui si può regolare la velocità, .... o no. Considerando una vasca con solo lo skimmer e pompe, il rumore di fondo può dare fastidio? Mi pare che il deltec MCE300 sia il meno rumoroso... Una vasca in un ambiente non molto grande produce odori?, nel senso che può dare fastidio a chi non è appassionato? Una vasca fatta fare su misura da un negozio citato spesso sul Forum (quindi affidabile) 60x45x50 spess.8mm è comunque una ulteriore sicurezza fargli inserire dei tiranti? o superfluo. E' chiaro che sono cose soggettive, ma non vorrei essere cacciato io dalla stanza #18 Grazie ancora |
#22
altra cosa #24 Senza tracimatore, quindi per il rabbocco automatico dovrò collegare il contenitore (secchio)-l'osmoregolatore- e un tubo che va dentro l'acquario direttamente, giusto' |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl