![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
magari da 100 ml. e per sicurezza tienili in frigo comunque non penso che diano problemi di scadenza. |
Per i non kimici: L'H del KH2PO4 non c'entra una mazza con gli H dell' acqua. Infatti il KH2PO4 è un sale originato da una acido triprotico, come il H3PO4 (che puo dissociare i suoi H 3 volte) e da una base forte tipo il KOH.
Quindi la reazione è.......................: KOH + H3PO4= KH2PO4 + H2O In acqua il sale dissocia dando........: KH2PO4 = K+ H2PO4- Secondo poi l'equilibrio chimico dell' acqua e in relazione al suo pH Il H2PO4- funge da acido debole. Questo a sua volta subisce 2 deprotonazioni liberando ioni H+ che acidificano l'acqua e ioni PO4--- che vengono mineralizzati o assorbiti Se vi state domandando se sia pericoloso per un brusco abbassamento del pH non vi preoccupate, la K2 e la K3 (costanti di dissociacione) del H3PO4 è dell'ordine di 10 alla meno 8 e 10 alla meno 13, quindi ininfluenti anche su acque non tamponate...!! |
Grazie per le delucidazioni, ma la questione era, semplificando, sull'eventuale effetto dell'idrogeno in vasca e la risposta era stata che se l'acqua è composta da idrogeno ed ossigeno non dovrebbe essere influente...... :-))
|
più o meno si... ovviamente dipende sempre dalla quantità di protoni che si hanno in vasca! #22
|
Quote:
|
:-D :-D :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl