![]() |
allora reizel ho fatto come avevamo detto,la carica ha durato circa 45 minuti ,poi si è accesa la spia di allarme e un suono continuo ,il problema è che ora pur collegando la rete 220 all ups non manda corrente alle prese e pertanto ho dovuto staccarlo
Ti premetto che le batterie mi danno ancora una carica di 25,35 volts C è qulche cosa che mi sfugge #24 |
aengusilvagabondo, #24 non saprei, la spia era un allarme generale o specifico?
Per farlo ripartire prova a staccare le batterie e riattaccarle. 45minuti con che carico, 300W che dicevi? E com'era la temperatura del gruppo in generale dopo 45 minuti? (il tuo ha anche una ventolina che il mio non ha...) Dal libretto d'istruzioni non c'e' una procedura di reset o di autotest?? Non so che pesci pigliare, io con il mio apc non ho mai avuto problemi se non la temperatura alta dopo un certo periodo di funzionamento... |
Il mio APC 650 che non uso per l'acquario perchè non capisco cosa serva un UPS per mancamenti di rete dovuti a sovraccarico o stacco del salvavita mentre sono in casa o c'è qualche famigliare (se lo attiverò sarà solo per tenere attiva la pompa del filtro in caso di mia assenza e/o in caso di prolungata mancanza di rete da parte dell'ENEL) ha tre prese bianche per PC, Monitor ecc ed una nera per stampante e credo che qualche differenza ci sia. Forse quella della stampante, è esclusa dallo spegnimento a tempo per consentire, qualora la stampante sia in rete, di ricevere le stampe dalla rete (se la stampante è in grado di stampare a computer spento). Ora vado a vedere il manuale che ho scaricato da internet.
|
Federico Sibona, una presa su 4 e' surge only, ti riporto: "Presa di corrente solo per protezione dalle sovratensioni transitorie (Surge Only Outlet).Questa presa eroga sempre corrente (quando è disponibile la corrente dell’impianto di rete) e non è controllata dall’interruttore di alimentazione (On/Off). In caso di guasto della rete elettrica questa presa non eroga corrente. Ad essa vanno collegati una stampante, un fax o uno scanner."... e' una presa che non uso mai visto che sotto il gruppo voglio solo cio' che devo proteggere/alimentare.
|
Grazie reizel, mi hai risparmiato di andare a spulciare il manuale.
|
si reizel la temperatura era alta ,quello si ma la cosa bizzarra è che il reset lo fa solo se non collego la presa della 220,praticamente:
spina 220 staccata ups in marcia come se dovesse erogare corrente dalla batteria ma non la eroga #24 se attacco la presa 220 mi va in allarme la spia rossa di anomalia ma non so cosa sia #24 bho ,ho provato a staccare le batterie e non funziona nulla ,riprovo a collegarle mi va in allarme ti confermo che ha una ventolina e che il carico che ho usato era 250 watt circa non capisco,domani rimetto le sue batterie e provo :-( |
aengusilvagabondo, azz... ripeto, non so che pesci pigliare, non saprei cosa puo' essere successo...
E con il software che tipo d'errore ti da adesso? ti segnala malfunzionamenti? |
Reizel.....penso si sia bruciato qualche cosa perchè ogni volta che attacco la 220 va in allarme e con il tester controllando le uscite non da corrente
L ho portato da un amico che fa questo lavoro fortunatamente penso sia partito un diodo o qualcosa del genere Poi vedeva lui come fare Ti faro sapere ciao Ferdy |
aengusilvagabondo, per fortuna hai un amico esperto, sara' una cavolata ma se non sai dove mettere le mani e' un casino... poi mi spiace che hai tagliato i fili, dovresti rimetterli come erano originali se vuoi avvalerti della garanzia, cmqe vedrai che il tuo amico se lo fa di lavoro risolve subito, poi fatti spiegare bene cosa e' successo secondo lui #24
Ciao ;-) |
ho paura che, se il gruppo di carica della batteria è di tipo switching, si sia bruciato (ma speriamo di no)
vado ad intuito ... il mio carica batterie, che usavo anche per alimnetare un vecchio amplificatore da auto, è conposto semplicemente da un trasformatore 220/12V, un ponte a diodi 25A e un condensatore quando mi capita di collegarci una batteria scarica non eroga più di 8A (credo che, a prescindere i dati di targa del trasformatore) sia il massimo che il trasformatore riesca ad erogare se qualcuno ci ha fatto caso alcuni caricabatterie arrivano ben oltre i 10-15A e, credo, che la normale batteria da auto, se non gli si da un limite, potrebbe assorbire in ricarica molto di più ovviamente è sconsigliato in quanto per salvaguardare le batterie queste devono essere caricate lentamente il problema è che non decide la batteria quanto assorbire (lei assorbe sempre il massimo possibile ... tranne quando inizia ad essere carica) se quindi non abbiamo un sistema di limitazione perchè magari il tutto è studiato per batterie di tipologia diversa ... dopo aver scaricato le batterie ... queste assorbendo il massimo amperaggio dall'alimentatore possono averlo surriscaldato e/o assorbendo parecchio, il voltaggio si è abbassato e la batteria ha scaricato sul gruppo di alimentazione bruciando qualche diodo messo apposta per far rtansitare la corrente solo in un senso ps. posso aver scritto qualche stroxxata ... ma il linea di massima mi sono avvicinato :-D ps2. potrebbe benissimo non centrale nulla quello che ho scritto e magari è una batteria rovinata e/o l'UPS con qualche difetto di fabbrica |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl