AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   schiumatoio e schiumato (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=92286)

Geppy 19-07-2007 22:34

Quote:

"giangi1970"
Io continuo a non capire una cosa.....
La pompa di carico dovrebbe immettere l'acqua per qui e' nato lo schiumatoio,esempio schiumatoio per vasche da 800 litri quindi 800l/h,oppure c'e' una regolazione allo scarico che dovrebbe essere preferita..tutta aperta chiusa a meta' e cosi via.....e quindi regolare la pompa di carico di conseguenza??
La pompa di carico deve essere quella che ti consente di fornire allo schiumatoio l'acqua di cui ha bisogno o la quantità di acqua compresa nel range di funzionamento.
La regolazione dello scarico è indispensabile e deve essere usata in quegli schiumatoi che hanno la possibilità di lavorare con varie quantità di acqua in modo da avere sempre il livello corretto nella colonna di contatto a prescindere dalla quantità di acqua trattata.
Negli schiumatoi che piacciono a Gilberto (quelli che lavorano con una precisa quantità di acqua tipo i Deltec), il livello viene regolato con la pompa di carico. E' conveniente, sempre, alimentare gli schiumatoi di qualunque tipo con pompe ad elevata prevalenza perchè queste soffrono meno di cali di potenza, abbassamenti di livello, sporcizia, ecc.
Negli schiumatoi con scarico regolabile prima si regola la quantità di acqua da trattare, poi si agisce sullo scarico per portare il livello nella colonna di contatto al punto giusto.

Quote:

Oppure il livello della colonna di contatto dovrebbe essere regolato in modo da poter tenere l'aria completamente aperta????
No, la regolazione dell'aria è da fare sempre DOPO aver regolato il livello corretto.

Quote:

In quasi tutte le istruzioni si dice di tenere il livello della colonna di contatto all'innesto del bicchiere,indipendentemente dal modello,ma,almeno per quelli che ho avuto io,non si tiene mai l'aria tutta aperta.
Questo è un altro discorso.
Per motivi economici oltre che tecnici non esistono molte pompe e molte giranti a spazzola che funzionano bene.
Per questo motivo generalmente un costruttore sceglie un modello di pompa che monta su vari modelli di schiumatoio.
Per questo l'aria deve essere regolata; tu hai sempre avuto modelli medio-piccoli per cui la quantità di aria necessaria a farli funzionare non è quella massima producibile dalla pompa.
Quanto sopra è confermato dal fatto che leggi di molti casi in cui il bicchiere si riempie d'acqua in pochi secondi/minuti; questo spesso accade proprio perchè c'è un livello corretto o un po' alto all'interno della colonna di contatto e troppa aria.

Quote:

L'ideale non dovrebbe essere il contrario in modo da poter immettere piu' aria possibile??
No. La quantità di aria corretta dipende da modello a modello e difficilmente è quella massima possibile, per questo si regolano le aspirazioni con rubinetti e morsetti.
Ti faccio un esempio su modelli che conosco bene.
L'LGs 2000 non monta rubinetti ma ha una quantità di aria massima aspirabile regolata con una strozzatura sui silenziatori. Puoi ridurla con dei morsetti ma non aumentarla perchè sarebbe inutile. L'LGs2500 monta le stesse pompe con lo stesso venturi ma ha i silenziatori senza strozzatura perchè ha bisogno di lavorare con più aria.


Quote:

Ho capito che ogni schiumatoio dovrebbe essere regolato "sulla vasca"....ma per quei poverazzi come me' che l'occhio devono ancora farselo non ci sono delle indicazioni di massa.....??
Ora ho un sonno tremendo e vado a riposare ma cerco di tornare sull'argomento delle regolazioni appena possibile.
Così come sul modo di ottenere schiumazioni più o meno bagnate.

Quote:

Chi mi volesse suggerire,anche in M.P.,mi interessano le regolazioni ideali di Lg 600/150(con pompe Hydor) e H&S a 150-2001
.

Vediamo se con delle indicazioni generiche riusciamo ad arrivare ad una taratura corretta, altrimenti poi vediamo in privato.
geppy

manuelpam 21-07-2007 20:33

signori visto che questo topic lo trovo molto interessante e considerando il fatto che ieri ne ho parlato a quattr'occhi anche con giangi1970, vorrei sapere se in fase di maturazione è consigliabile tenere una schiumata piu' liquida oppure la classica?

Geppy 21-07-2007 21:40

Quote:

Originariamente inviata da manuelpam
signori visto che questo topic lo trovo molto interessante e considerando il fatto che ieri ne ho parlato a quattr'occhi anche con giangi1970, vorrei sapere se in fase di maturazione è consigliabile tenere una schiumata piu' liquida oppure la classica?

Personalmente preferisco, SEMPRE, una schiumazione densa (MAI SECCA) ma liquida.

adp80 24-08-2007 11:43

Ritiro su un pò il post! Anche io come Giangi vorrei capire bene come regolare al meglio lo schiumatoio! :-))
Ho una vasca da 380 litri netti circa con 4 pesci di taglia piccola e la vasca compie tra poco 4 mesi!Metodo berlinese classico! Ho tante piccole talee di SPS!
Avendo come schiumatoio un Deltec APF600 e non essendo regolabile lo scarico a meno di una modifica,dovrei regolare il livello tramite il rubinetto che ho sulla pompa di carico, nel mio caso una maxijet 1000 e portare il livello all'innesto del bicchiere poi regolo l'aria in modo da ottenere bolle fini fini! Dico bene o sbaglio in qualche passaggio?
E comunque visto il carico esiguo presente in vasca non avrò per ora una schiumata densa e scura, giusto? #13

Geppy 24-08-2007 16:35

Quote:

Originariamente inviata da adp80
Ritiro su un pò il post! Anche io come Giangi vorrei capire bene come regolare al meglio lo schiumatoio! :-))
Ho una vasca da 380 litri netti circa con 4 pesci di taglia piccola e la vasca compie tra poco 4 mesi!Metodo berlinese classico! Ho tante piccole talee di SPS!
Avendo come schiumatoio un Deltec APF600 e non essendo regolabile lo scarico a meno di una modifica,dovrei regolare il livello tramite il rubinetto che ho sulla pompa di carico, nel mio caso una maxijet 1000 e portare il livello all'innesto del bicchiere poi regolo l'aria in modo da ottenere bolle fini fini! Dico bene o sbaglio in qualche passaggio?
E comunque visto il carico esiguo presente in vasca non avrò per ora una schiumata densa e scura, giusto? #13

Il problema dell'APF600 (come dell'AP600 ed AP525) è che si tratta di progetti molto vecchi.
Nonostante siano (nonostante la vecchiaia) :-) tra i migliori schiumatoi sul mercato, hanno il grosso limite della mancanza della regolazione sullo scarico. Quindi la schiumazione è poco personalizzabile perchè la quantità di acqua trattabile è fissa e si può agire solo sulla quantità d'aria.
Ti consiglio di effettuare la modifica dello scarico come da me già suggerito in altri posts e poi potrai divertirti.... :-) :-)

geppy
P.S. le dimensioni delle bollicine non dipendono dalla taratura dell'aria.

adp80 25-08-2007 14:12

LGAquari, grazie della risposta Geppy! ;-) Saresti disposto a seguirmi riguardo alla modifica e alla regolazione? Magari lo facciamo in mp!
Ti avevo già contattato, non so se ti ricordi di me poi ho lasciato perdere! Però vedo che non riesco a trovare una regolazione ottimale quindi sono tornato ad interessarmi della cosa! :-))
Simone

Geppy 25-08-2007 19:18

Quote:

Originariamente inviata da adp80
LGAquari, grazie della risposta Geppy! ;-) Saresti disposto a seguirmi riguardo alla modifica e alla regolazione? Magari lo facciamo in mp!
Ti avevo già contattato, non so se ti ricordi di me poi ho lasciato perdere! Però vedo che non riesco a trovare una regolazione ottimale quindi sono tornato ad interessarmi della cosa! :-))
Simone

Nessun problema.

Scrivimi in privato con questi dati:

- altezza, dalla base, del foro di scarico (mi serve sapere la distanza della base del foro rispetto alla base dello schiumatoio) specificando i punti dove vengono prese le misure;
- diametro del tubo di scarico.

geppy

kurtzisa 01-09-2007 20:20

ho letto con molto interesse le vatrie discussioni sullo schiumatoio, e il fatto che "non si sappia con precisione assoluta" cosa schiumi, ovvero con assoluta certezza cosa serve e cosa non.

Dalle varie discussioni ho capito che l'utopia sarebbe un acquario di barriera senza schiumatoio, praticamente dove cio' che viene immesso viene trasformato in sostanza utile per i nostri ospiti cosa che purtroppo non e' possibile...

ora penso di aver capito che lo schiumatoio si sceglie in base all' acquario si, ma soprattutto alle caratteristiche del proprietario! Infatti chi e' parco nel dare cibo e non sovraccarica la vasca anche con schiumatoi dimensionati o sovradimensionati di poco alla propria vasca riesce ad avere una distesa di coralli bellissima, chi invece ogni giorno da pappone, beh, anche se ha 100 litri uno skimmer che ne tratta 1000 e' una scelta giusta....

Sbaglio come ipotesi?

giangi1970 01-09-2007 20:28

kurtzisa, Si...magari uno da 1000 litri su 100 litri e' esagerato #23 #23 :-D :-D
Scherzo naturalmente...pero' il ragionamento fila.....

kurtzisa 01-09-2007 20:51

era un esagerazione messa li apposta

bene grazie di aver dipanato i miei dubbi sul mio schiumatoio ghghghgh speriamo bene


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07853 seconds with 13 queries