AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Acqua da Osmosi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=90360)

ecarfora 28-06-2007 13:20

si ma hai usato qualche atrezzo ,si e rotto il vertro ?

io ne ho due da 18w

marcola62 28-06-2007 13:42

Quote:

Originariamente inviata da alapergola

Come funziona un "conduttivimentro" ? Immagino misuri la condicibilità elettrica dell'acqua?

giusto. l’acqua da osmosi inversa non e’ pura al 100%, ma contiene ancora alcune tracce di sali (dall'1 al 5% dei sali iniziali) e di composti organici (meno dell'1%).
La presenza di ioni (anioni o ioni negativi e cationi o ioni positivi) puo’ essere responsabile del trasferimento della corrente elettrica nell'acqua. In poche parole la conduttivita’ (o conducibilita’) esprime la capacita’ di una soluzione di trasportare corrente elettrica.
se noi applichiamo un potenziale elettrico i cationi e gli anioni migrano in opposte direzioni nella soluzione. La corrente totale può così essere espressa come la somma dei singoli contributi di anioni e cationi. secondo la legge di ohm per un dato potenziale elettrico (o tensione misurato in volt), la corrente sara’ inversamente proporzionale alla resistenza del mezzo: I=V/R.
la conduttanza e’ l'inverso della resistenza della soluzione ed è espressa in siemens (S) o microS e si misura con il conduttivimetro. Parentesi, per semplicita’ si usa il termine di conduttività (o conducibilità) ma in realta’ la conduttività non è altro che la conduttanza specifica.

Quote:

Originariamente inviata da alapergola

........ Nel qual caso, che valori dovrebbe "ritornarmi" per essere buona?!

Una buona acqua da osmosi inversa oltre ad avere valori nulli di KH e GH, deve avere un basso valore di conduttività (minore di 5 mS) e un pH acido, generalmente intorno a 6.5. Dato il basso contenuto di sali, e quindi un valore nullo di KH e GH, un'acqua di questo tipo ha un potere tamponante nullo e mostra una marcata instabilità del pH come e' stato gia' sottolineato.
Spero di essere stato chiaro e di aiuto.
Ciao

alapergola 28-06-2007 14:22

ecarfora, nessun'attrezzo!

Dopo aver preso la lampada da dentro l'acqua bollente, dove l'ho lasciata per qualche minuto in modo da far ammorbidire bene il collante (cazz, sembra quasi cemento), l'ho presa per i due lati con degli stracci:

un Lato uno straccio che tirava il "Bulbo/Tubo" l'altro lato che teneva la base (sempre con uno straccio).
Essendo gia' tutto "molle" viene via facile facile.
Per la 18W e' stato quasi uguale, solo che dopo che si e' letteralmente "Stradicato" il tubo dalla base, ho dovuto staccare la base da sotto con una pinza.
A dirlo e' veramente molto piu' complicato che a farlo, credimi!
Cmq ne ho ancora una che devo modificare faccio una mini-guida!

Ale

alapergola 28-06-2007 14:31

marcola62,
Grazie!! :-)) :-)) :-))

Chiarissimo, esaustivo e davvero di molto aiuto!
Ti faccio una domanda da perfetto ignorante.
Da quanto ho capito la presenza residua di sali e composti organici genera conduttivita' o conducibilita' elettrica.
Ma questo per la natura dei sali, o per la natura stessa dell'acqua?

Non potrebbe esistere nel caso un quache metodo per "depurare" l'acqua con metodologie "elettromagnetiche" che catturino i sali-sostanze ? #24
Magari esiste gia' e io non lo so -11

Giusto per filosofeggiare...!

alapergola 28-06-2007 14:38

Quote:

Originariamente inviata da ecarfora
si ma hai usato qualche atrezzo ,si e rotto il vertro ?

io ne ho due da 18w

Dimenticavo: non si rompe il tubo, semplicemente si "Sfila" dalla base!
Ti allego un'immagine :
La freccia rossa indica la parte da cui si Sfila il Tubo, la parte verde indica invece la parte che (almeno a me) e' rimasta attaccata e che ho dovuto tirar via con una pinza.

Una volta che hai estirpato entrambe le parti, ti metti con calma con un raschietto/coltello a pulire tutta la schifezza che e' rimasta dentro ed il gioco e' fatto!

Ale

marcola62 28-06-2007 15:24

Quote:

Originariamente inviata da alapergola
...... Da quanto ho capito la presenza residua di sali e composti organici genera conduttivita' o conducibilita' elettrica.
Ma questo per la natura dei sali, o per la natura stessa dell'acqua?

esatto la conduttivita' e' direttamente proporzionale alla concentrazione degli ioni e il residuo di questi ioni (elettroliti) dipende dalle metodiche di purificazione. per esempio un acqua con un elevato grado di purezza (acqua deionizzata o demineralizzata) si puo' ottenere con un sistema a scambio ionico. Durante questa purificazione l'acqua viene prima trattata con carbone attivo per eliminare gli inquinanti organici e poi viene fatta passare in una o più colonne di resine sintetiche che trattengono cationi e anioni; in cambio vengono ceduti H+ e OH-, che ovviamente danno acqua pura; Il pH di quest'acqua è sempre molto acido (spesso anche inferiore a 5.0), dovuto anche al tipo di trattamento che le resine subiscono per essere rigenerate.

Quote:

Originariamente inviata da alapergola
Non potrebbe esistere nel caso un quache metodo per "depurare" l'acqua con metodologie "elettromagnetiche" che catturino i sali-sostanze ?
Magari esiste gia' e io non lo so

Giusto per filosofeggiare...!

altro che filosofia #36# Recentemente è stata sviluppata una nuova tecnologia di deionizzazione, l'elettrodeionizzazione in continuo, che è una combinazione tra l'elettrodialisi e lo scambio ionico. Si ottiene un processo che può efficacemente deionizzare l'acqua mentre le resine sono continuamente rigenerate per mezzo della corrente elettrica all'interno dell'unità, permettendo di mantenere costantemente la massima qualità dell'acqua prodotta.
Considera che un sistema completo di purificazione x ottenere un acqua ultrapura si avvale di una combinazione di tecniche come la deionizzazione, l'osmosi inversa, la filtrazione, l'assorbimento su carbone e la foto-ossidazione con lampada UV. il valore teorico per l'acqua purificata priva di sostanze solide disciolte corrisponde ad una di conduttivita’ di 0,056 microsiemens/cm a 25°C.
purtroppo tutto cio' e abbastanza costoso -20 ma per le nostre applicazioni un buon impianto di osmosi inversa e' piu' che sufficiente.
ciao ;-)

alapergola 28-06-2007 15:38

Quote:

Originariamente inviata da marcola62
per le nostre applicazioni un buon impianto di osmosi inversa e' piu' che sufficiente.

Altro che!!
A me e' campato tutto anche se mettevo l'acqua di scarto invece che l'acqua buona ! :-)) :-D :-))

Grazie mille per la spiegazione tecnica, allora non avevo capito male... se po' fa' in teoria ed in pratica!
Magari in futuro i costi scenderanno, chissa'...

Ale


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08882 seconds with 13 queries