AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   PEsce pappagallo nel mediterraneo è normale? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=89772)

Il ratto 18-06-2007 19:04

li ho visti anch'io in calabria i pesci pappagallo, ce ne sono parecchi. C'è anche una specie di granchio che si vede solo da 2-3 anni a questa parte, a strisce, marroni e bianche, ma non conosco il nome.

Pieme74, sei di Messina e non hai mai pescato i balestra? I famosi pesci porco? A S.Saba ce ne sono parecchi, se vai a pettini su fondale sabbioso, amo del 12 o del 10, filo 0.40 e gambero o coreano...

Poi li rivendi... :-)) :-)) :-))

pieme74 18-06-2007 19:54

Quote:

Originariamente inviata da Il ratto
Pieme74, sei di Messina e non hai mai pescato i balestra? I famosi pesci porco? A S.Saba ce ne sono parecchi, se vai a pettini su fondale sabbioso, amo del 12 o del 10, filo 0.40 e gambero o coreano...

Poi li rivendi... :-)) :-)) :-))

ovvio che li ho visti e pescati, ma questi sono pesci nostri, solo che colonizzano solo la parte inferiore del mediterraneo

ale_nars 18-06-2007 21:58

Stefano Rossi, basta non liberarli in mare...

Ice 19-06-2007 17:16

si chiama fenomeno lessepsiano!!! ;-)

ale_nars 19-06-2007 17:17

Ice,
Quote:

si chiama fenomeno lessepsiano!!!
a cosa ti riferisci?

mauro56 19-06-2007 17:23

ale_nars,
scusa l'autocitazione, ma se leggi li e' chiaro

zano 19-06-2007 22:39

tanto x la questioni clima ecc non si puo' far niente e la causa non e' di certo l'uomo e' dall'inizio della vita della terra che e' cosi' via un ciclo l'altro sono che in questo ci stiamo in mezzo noi -05
l'uomo avra' accentuato un attimo i danni ma alla fine......
non so' chi di voi ha letto il libro "la profezia dei maya" e forse un'idea ve la fate.
ciao

simovit 19-06-2007 23:25

non l'ho letto.....ma mica c'entra con la storia del 21 dicembre 2012?!?!?!

zano 20-06-2007 06:48

si'

pero' qui non c'entra nostradamus o veggenti vari,qui si parla di scienza e astronomia d'altronde passiamo con la terra dal centro della galassia dove l'ultima volta siamo passati (se non sbaglio) 25000 anni fa' quindi gli effetti non li sa' nessuno #06

Stefano Rossi 20-06-2007 09:03

Quote:

Originariamente inviata da Ice
si chiama fenomeno lessepsiano!!! ;-)

No; sono lessepsiane tutte le specie che passano il Canale di Suez spontaneamente; altre specie, come lo Strombus persicus che non esiste in Mar Rosso ma nel Golfo Persico e ha infestato il mediterraneo orientale (in molte stazioni è la specie più comune rinvenibile) sono definite semplicemente esotiche o alloctone o ancora "aliene", così come la vongola Tapes philippinarum sconsideratamente introdotta per la maricoltura nei decenni passati poiché di più rapida crescita . Il caso di quei pomacentridi sarebbe quest'ultimo poiché mi par di capire non sono specie della parte settentrionale del Mar Rosso. Un andirivieni continuo di specie definite "tetidee" tra indopacifico e mediterraneo è stato comune fino a 18 milioni di anni fa; in seguito ad ogni crisi di popolazione del Mediterraneo il ripopolamento, ad esempio dopo la crisi di prosciugamento di 6 milioni di anni fa, è avenuto sempre attraverso la zona di Gibilterra (o meglio, un poco più a nord; anche in periodi relativamente recenti c'è stato un alternarsi di periodi più freddi, con popolazioni del Nord-Atlantico, e periodi più caldi, con molluschi che adesso non si trovano a nord del Senegal. Un esempio: l'Astroides calicularis, bella madrepora arancione, esiste attualmente nel mediterraneo meridionale fino al golfo di Napoli; negli ultimi anni ha cominciato ad essere segnalata in Sardegna meridionale, dove non esisteva; però esiste fossile in Provenza, dove attualmente, secondo esperimenti dell'Università di Marsiglia, può sopravvivere ma non riesce a crescere e a riprodursi. Una tropicalizzazione a ritmo naturale, attraverso il Canale di Suez, potrebbe non essere così sconolgente; un "salto" legato all'espèlosione di specie esotiche può invece rappresentare un pericolo, anche per specie di grande interesse economico. E' questo che sta preoccupando molti istituti di ricerca, almeno quanto il problema inquinamento.

Quote:

Stefano Rossi, basta non liberarli in mare...
eh già, dici bene, ma la madre degli imbecilli è sempre incinta, come sta a dimostrare l'inizio di questo topic. E a volte anche uno scarico fognario corto può non bastare. Presente quanti ne abbiamo lungo le nostre coste ;-) ? Può bastare 1 ceppo virale o batterico adattato... e puff!, resti senza branzini per Natale nell'arco di 5 anni.

ciao
Stefano


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10108 seconds with 13 queries