![]() |
Quote:
|
Quote:
Si,sarebbe giusto così per non sbagliare, infatti con gh e kh funziona in questo modo ed è molto semplice.Per ph nitriti e nitrati invece è difficile riconoscere i colori tra più chiaro e più scuro. Il rapporto tra acqua e reagente credo debba essere preciso, quindi ringrazio snieco che si è accorto dell'errore nella provetta :-)) Che barba 'sti test... Carmen |
Questa è una foto delle provette, quella con la scala graduata blu è quella dell'Aquili!
|
Quote:
E' importantissimo il rapporto liquido reagente! Sono reazioni chimiche!!! Hai mai provato a misurare il KH (ad esempio) e trovi un valore determinato dalla virata del reagente da arancio a blu! Poi metti la provetta sotto il rubinetto per lavarla e riempiendola il colore che prima era virato da arancio a blu, è ritornato arancio! Se fosse come dici tu, aggiungendo dell'acqua nella provetta il colore dovrebbe rimanere arancio??? Lo stesso vale per pH, GH, NO2, NO3, PO4 ecc ecc! Chiaramente il numero di ioni H+ (per il pH ad esempio) in una soluzione acquosa aumenta all'aumentare della quantità di soluzione!!! Attenzione però che non aumenta la concentrazione! Questo dignifica che per ottenere lo stesso ridultato in una provetta con una quantità maggiore di soluzione bisogna mettere più reagente, viceversa meno reagente in meno soluzione!!! Così vale per tutto! |
Quote:
L'acqua che mettiamo nelle provette è sicuramente importante..ma non credo che mezzo millilitro cambi poi tanto! Come anche le gocce di reagente che introduciamo (tranne che per KH e GH) non credo che se ne aggiungiamo una in + per esempio per il PH cambi, al max il colore che risulterà sarà più intenso! Dico questo perchè lo lessi su un libretto di un test (non ricordo quale) dove diceva che se si potevano aggiungere 3/4 gocce e il risultato non cambiava! E anche il test del ferro della Tetra, nel quale è difficile stabilire l'esatta quantità di polverina da utilizzare..qualcuno scrisse alla tetra e risposero che non aveva una gran importanza se se ne metteva di più! Certo anche che più siamo precisi e meglio è!! #36# ;-) |
nn ho parole.. oggi vado a prendermi un test serio del ph voglio proprio vedere quanto mi sparano... #36# #36# #36#
|
Quote:
Magari qualcuno più ferrato di me in materia chimica potrebbe illuminarci! Poi un paio di cm su una provetta di 15mm di diametro non è certo mezzo millimetro cubo (che equivale a 1 millilitro)... Sono almeno 30... ;-) E supponendo che sia 1millilitro in meno (ad occhio) su 5 ml si tratta del 20% in meno! mica bazzecole! :-D :-D :-D |
Qualcuno chiedeva qual'era la ricetta per i reagenti liquidi! Rimando a questa pagina:
http://www.carloerbareagenti.com/rep...indicatori.pdf dove ci sono delle delucidazioni! |
E qui un ottimo ( :-) ) modo per farsi delle strisce per la lettura del pH con un cavolo!!!!
Si si proprio con un cavolo!!! Leggete: http://www.funsci.com/fun3_it/acidi/acidi.htm |
ma scusa adessoc i dobbiamo pure preoccupare delle provette? ma che si diano alla ippica scusa! manco le provette tarate giuste....
a siamo a posto! cmq penso sia molto importante il quantitativo di ml immessi enlla provetta ! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl