![]() |
#70
|
cmq l'ho comprato...
alla fine vi dico che x i silicati o per un'altra cosa, si può mettere un ulteriore prefiltro, da comprare a parte che funziona bene.. ho chiesto apposta.. :-)) |
quindi i 3 stadi sono formati da membrana cartuccia di carbone e cartuccia anti sedimenti...nessun vano caricabile con quello che si vuole??
|
si esatto i 3 stadi sono antisedimenti, carbone e membrana, poi serve un postfiltro a resina per i silicati, mi sono informato su sta cosa..il fatto è che avevo visto appunto delle cartucce carbone e sedimenti insieme, teoricamente era possible usare un vano per le resine.
|
si è proprio così.. l'unica cosa, non so se è post o pre....
e l'altra cosa che mi ha detto Romano è che ti abbassa notevolmente la pressione dell'acqua (quindi presumo che sia pre) quindi potrebbe essere necessario un ulteriore strumento che te la riporti ad almeno 2,5-3 bar.. secondo me se usi un vano con altro.. rischi di non far più l'osmotica giusta.. sbaglio? se mettono quei 2 stadi un motivo ci sarà.. |
in tutti quelli che ho visto è sempre un postfiltro...no no il fatto è che è sempre 3 stadi ma invece di avere due filtri separati ne hai uno che funziona da due stadi, la trovi sul sito di acquaingros, ovviamente parlo di impianti a bicchieri
|
|
ho 2 domande dopo il primo utilizzo dell'impianto:
1) devo svuotare completamente i 2 scomparti dopo avr finito di fare l'acqua? nel senso che devo svitarli e svuotarli o è meglio lasciarli pieni d'acqua? 2) visto che ho notato che c'è uno spreco d'acqua eccessivo, il tubo dell'acqua "cattiva" posso sostituirlo con 1 di lunghezza sui 10m che mi vada almeno ad innaffiare le piante? se no ogni litro ne spreco almeno 10.. 3) devo per forza attaccarlo all'attacco della lavastice o se trovo il riduttore giusto lo posso attaccare al lavandino? 4) c'è scritto che l'acqua deve essere tra 10 e 25 gradi, meglio se 25, ma come faccio a regolarla se lo attacca a quello della lavatrice? quindi funziona bene anche con l'acqua fredda (non so quanti gradi sia...) grazie.. risp a tutte please.. consì evito di far *******.. -05 |
ti do un consiglio, aprilo in tecnica almeno hai più visibilità, magari qui non è molto in vista, ti rispondo per quanto ne so:
1)non lo so 2)il rapporto di scarto del tuo impianto quant'è?di solito 1:4 o 1:3, 10 litri mi sembra troppo per uno solo, forse hai bassa pressione in IN? 3)mi sembra di capire che puoi attaccarlo dove vuoi con il giusto attacco/riduttore 4)leggendo qua e là la produzione ottimale si ha per quei valori di temp, ma non è che non funzioni con acqua a temp più bassa, basta che non sia sotto il limite inferiore, misurala con un termometro, mi pare di capire che alla lunga si riduca la vita della membrana |
info illuminazione
Ciao, tornando sull'illuminazione credo che 2x24w pl 10K + 1x24w pl attinica siano troppe. Siccome hai specificato che vuoi allevare solo molli, io ti consiglio solo 1x24w pl 10k + 1x24w pl attinica. Se hai molli dai troppa luce rischi che alcuni potrebbero non aprirsi e lentamente deperire, è per questo che vengono messi in basso/lateralmente nei reef e considerando che il tuo sarà di circa 20lt non avrai neanche una gran colonna d'acqua.
Ps. Aspetta i più esperti per eventuali correzioni di quanto ho detto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl