![]() |
Questa è la lana di vetro (isolante acustico e termico)
http://www.multiformsoffitti.it/imag...elli_Vetro.gif la lana di perlon ha una consistenza simile al cotone idrofilo ,ma è di origine sintetica (la parte bianca del filtro) http://www.vircilio.it/filtri/filtro5.jpg |
albiz_1999, gtazie per la puntualizzazione adesso ci è tutto chiaro ;-)
|
direi una dimostrazione impeccabile...
|
eccomi qua!!! ieri mi son fatto anch'io il mio primo impiantino per Co2... in gel!!!
-contabolle frplast,doppio rubinettino per microirrigazione, valvola di non ritorno, x diffondere ho costruito un'entrata in vasca con sistema venturi, micronizzza e sparge bene!!! valori del'acqua iniziali ph8 kh15 se non ho capito male con un kh così alto posso "abbastanza" abbondare senza troppi problemi giusto? ora sono @ 10 bolle/min dopo aver lasciato andare in pressione la bottiglia tutta l notte! acquario da 100lt!!! |
Benvenuto tra noi playmake, #25 adesso comincia il bello anche per te :-D :-D
no scherzo io lo uso da due anni con grossi risultati(chi ha avuto le mie piante lo può dire ) ;-) |
Beh spero dia i suoi frutti anche a me, tantopiù che ho piante davvero "facili" microsorum, vallisneria, ceratophyllum ed egeria!!!
|
Ciao a tutti,
sto per preparare la bottiglia da 2 litri (dopo aver sperimentato quella da 1/2 litro), Ricetta base X 4! Cambierò il contabolle, ho procurarto il "Dial Flow". Come mi devo regolare con la rotellina della scala graduata? Quella indica ml/h (millilitri/ora) che non è l'unità di misura che serve a noi...vero? Cioè per avere 50 bolle al minuto come devo sistemare la rotellina? E poi conviene inserirla la lana di perlon? |
secondo me ti conviene metterlo cmq al minimo all'inizio e contarti le bolle e così poi lo tari meglio -b02
il perlon lo metti solo se c'è un eccessiva produzione di schiuma che a me a dire il vero non c'è mai stata ;-) |
Ciao, malgrado siano anni che mi dedico ad un acquario, non ho mai affrontato il problema Co2 #07 , probabilmente perchè il sistema classico a bombola aumenta di molto i costi di gestione. Poi un giorno ho notato questo enorme topic nella sezione fai da te -11 e per curiosità ho cominciato a leggerlo dall'inizio (parte I) per poi saltare direttamente alla parte VI #19 . Ho letto l'articolo di Albert Proust nella sezione pubblica il tuo articolo ma essendo datato, prima di passare alla fase esecutiva chiedo a chi è più esperto di me come dovrei realizzare il mio primo impianto.
Ho un acquario di circa 180 litri netti quantità di piante media, con crescita stentata, Ph 7,5 Kh 5, (quindi dalla tabella Co2 molto bassa). Ho già in casa colla di pesce, lievito, zucchero, deflussore, pietre porose e bottiglie da 500ml e da 1500ml. Qualcuno mi può aiutare? :-)) Grazieee !!! -28 |
paperino, comincia pure con la ricetta di Albert và benissimo quella, triplica le dosi e fallo in 1lt.1/2 vedrai cosa succederà alle tue piante #19
io la uso da diversi mesi e nella sezione regalo piante ci sono spesso :-D :-D in bocca al lupo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl