AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Invertebrati da Germania VI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=85587)

newgollum 10-05-2007 20:41

Quote:

Originariamente inviata da Mchele
Newgollum, non so quanto possa esserti utile, ma se magari hai già il materiale che qui è menzionato, puoi farci un pensierino:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...re/default.asp
E' il progetto di un refrigeratore per acquari con materiale riciclato, da altri usi...
Ciao :-))

no non ho la roba... dunque la spesa sarebbe comunque troppo alta, ma al di là di questo comunque come ho suvbito detto sono in una vasca con altre creature che non gradirebbero la cosa e sinceramente ci tengo più a crescere bene ad esempio le ampu purple che le viviparus ;-)

Quote:

Originariamente inviata da Mchele
Newgollum, riguardo invece le tue piccole planorbarius, cosa posso dargli da mangiare per vederle crescere a vista d'occhio...
Ora gli ho dato qualche piccolo pellets delle tartarughe, per ora le ho alloggiate in quella piccola vaschettina che si vede nella foto, per tenerle sott'occhio!!!

Quote:

Originariamente inviata da Mchele
oppure era Newgollum che le teneva a dieta!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

al contrario: le ho cresciute PER VOI ingrassandole a dovere :-D :-D crescono a vista d'occhio :-)) sono proprio voracissime di natura, non è questione di digiuni o viaggi :-)

Quote:

Originariamente inviata da cri
la lemna le planorbarius non se la mangiano, l'unica pianta che gli ho visto mangiare è la limnobium :-)

hem.... #13 ... oggi ho visto una delle tue attaccata a una fogliolina (fresca) di lemna che se la stava ciucciando... si vede che la mia è particolarmente gustosa!! :-D

quoto cri. pure zucchine e il solito....

AndreaDoc 11-05-2007 16:09

Newgollum hai notato che le Planorbarius Rosa sono molto più fameliche delle Rosse??

Domandina: ma secondo voi esiste un gamberetto che può vivere in acqua fredda? (diciamo una temperatura minima di 10 gradi...)

cri 11-05-2007 18:38

le caridine e neocaridine vivono tranquillamente in acque che hanno quel minimo di temperatura :-)

AndreaDoc 11-05-2007 18:55

Ma perchè allora si dice sempre che devono essere tenute sopra i 20 gradio? Tutte balle? Vorrei mettere alcune caridine in un acquario d'acqua fredda che voglio allestire...quindi posso mettere quelle che voglio? E i Cambarellus??

cri 11-05-2007 19:28

nessuno dice che vanno tenute sopra 20 gradi, a quelle T si riproducono, ma, almeno le caridine jappe, vivono in natura in paesi temperati (giappone e corea), a T più basse. anzi se hai notato di solito si dice di non superare i 24 gradi, dato che più che dagli abbassamenti di T sono danneggiate dagli innalzamenti. Enrico se nn erro le alleva a milano tutto l'anno in balcone... :-D

cri 11-05-2007 19:29

cmq se li trovi nati in cattività l'ottimo sono gli antennarius, simili alle caridine, ma europei. sono specie protetta e non li puoi prelevare in natura ma comperare solo se nati in cattività.

AndreaDoc 11-05-2007 20:32

Ah...ecco...quindi una qualsiasi caridina o neocaridina và bene...bene...ora mi organizzo...grazie...

Ma sapete che erano 24 giorni che cercavo di far riprodurre le Physa Marmorata e non ci riuscivo? Poi oggi sono sgusciate fouori le lumachine...uno milione di cosinel lunghe 1/10 di millimetro...
Sai sono l'unico che non risce a far moltiplicare Melanoides e Physa...iniziavo a preoccuparmi.... :-D

cri 12-05-2007 11:11

si chiamano Physa marmorea, non marmorata :-D

newgollum 12-05-2007 12:01

Quote:

Originariamente inviata da Andrea&Emy
Newgollum hai notato che le Planorbarius Rosa sono molto più fameliche delle Rosse??

no non ho notato, ma tenendole in vaschette diverse di dimenioni molto diverse gli do da mangiare in modo divero... mi sa difficile compararle.

Per le physa vedrai che non avrai alcun problema: anche se le tue nuov nate non sopravvivessero vedrai che quelle che ti ho mandato io basteranno a fare un bell'allevamento (per la cronaca gli ho regalato qualche physa perché me le ha chieste, no le ho mandate di nascosto per disfarmene ;-) )

Quote:

Originariamente inviata da cri
si chiamano Physa marmorea, non marmorata :-D

anch'io ho letto spesso 'marmorata'... facendo una ricerca su google escono con 'marmorea' 9 pagine di link, con 'marmorata' 10 pagine :-))
non ho tempo però ora di vedere quali siano più affidfabili...comunque per dire che è frequentemente usata come dicitura...

AndreaDoc 12-05-2007 13:47

cri: Io le ho sempre sentite chiamare Marmorata, ma può anche darsi che il nome giusto sia Marmorea...bisogna chiedere a Linneo (sempre che sia stato lui per primo a descriverle...)...ora faccio una ricerca sui libri scientifici e poi vi sò dire...

newgollum: sì, te lo assicuro io...io le ho in vaschette isolate da tutto il resto e vedo che mangiano molto di più...ma veramente molto...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15645 seconds with 13 queries