AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Filtraggio modificato (Manutenzione ridotta a ZERO!) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=83743)

francyuri 23-04-2007 22:40

COMPLIMENTI!
scusa, ma io sono un pò duretto.. #19
Io vedo 3 pezzi, uno piccolino a pallina con due bocchettoni
il secondo con un tubicino (deve essere il denitratore)
il terzo è quello grigio

Come funzionano?

MixPix 23-04-2007 22:41

PENSO:

1) pompa di movimento eheim
2) Reattore di co2
3) filtro

artdale 23-04-2007 22:43

Il primo è un filtro Eheim aquaball e serve solo per il filtraggio meccanico. L'altro filtro (quello grigio, il sicce shark) invece fa solo il filtraggio biologico ed è tenuto più lento.
Al centro c'è il diffusore co2 della ferplast.
Si intravede che il filtro sicce ha due contenitori. Quello in basso l'ho riempito con canolicchi. Quello superiore invece lo uso o con una spugna piuttosto grossa o per i carboni attivi (se e quando servono). La spugna sul filtro Eheim è proprio quella del sicce. Evidentemente quando ho scattato la foto stavo usando i carboni attivi.
Non potevo fare molto diversamente. Non avevo spazio per un filtro esterno e non volevo mettere quei filtri interni classici a tre scomparti troppo ingombranti per cui ho dovuto usare (per 300 litri) quasi necessariamente 2 filtri piccoli perchè uno sarebbe stato troppo sottodimensionato.

francyuri 23-04-2007 23:13

OK, mi piacciono
Il sicce quindi ha anche una spugna per il filtraggio e per non fa sporcare molto i cannolicchi, ogni quanto tempo poi lo pulisci? e il filtro meccanico?

artdale 24-04-2007 10:24

I canolicchi si sporcano purtroppo anche perchè, nel mio caso, la spugna viene sequenzialmente dopo.
Il filtro biologico, da dicembre, non l'ho mai pulito. Finora in un paio di occasioni l'ho immerso velocemente 2/3 volte nell'acqua del cambio giusto per far cadere un pò di sporco.
Usando un filtro esterno per il biologico, se copri bene l'ingresso dell'acqua con una spugna secondo me non dovrebbe formarsi troppo sporco.

Invece le spugne del filtro meccanico le pulisco ad ogni cambio d'acqua.

francyuri 25-04-2007 19:12

Quote:

I canolicchi si sporcano purtroppo anche perchè, nel mio caso, la spugna viene sequenzialmente dopo.
Non potresti adattare prima la spugna? Sarebbe perfetto non credi? #25
Questi pezzi che noi stiamo collaudando aiutano notevolmente il manutentore, è una bella idea #25

Quote:

Usando un filtro esterno per il biologico, se copri bene l'ingresso dell'acqua con una spugna secondo me non dovrebbe formarsi troppo sporco.
Cmq ho fatto la cosa migliore.. ho montato questo filtro nella mia vasca e starò a vedere come procede #22
Infondo non mi costa nulla, può solo migliorare visto che è un'aiuto ulteriore al mio filtraggio di base #22 #36#

Paolo Piccinelli 26-04-2007 08:44

L'idea è buona, dovresti però creare una sorta di cartuccia che si possa asportare con un gesto e senza dispersioni.
Se vuoi un parere tecnico (io progetto impianti idraulici) i possibili problemi sono due:
Primo: se non sei MOLTO bravo a calibrare la quantità di perlon e a pressarla correttamente rischi di mandare in cavitazione la girante e bruciare la pompa.
Secondo: quando levi la lana per pulirla smuovi una nuvola di schifezze che ti rimane in giro per la vasca almeno 3 ore... e questo almeno ogni settimana. Perdi tutto il beneficio del filtro esterno e rischi di lasciare in giro fibre di perlon che possono finire nello stomaco dei tuoi ospiti.

Ti sembrano sensate le mie osservazioni?

ciao

Paolo

francyuri 26-04-2007 15:31

Quote:

quando levi la lana per pulirla smuovi una nuvola di schifezze che ti rimane in giro per la vasca almeno 3 ore... e questo almeno ogni settimana. Perdi tutto il beneficio del filtro esterno e rischi di lasciare in giro fibre di perlon che possono finire nello stomaco dei tuoi ospiti.
Non mi sembra senzato, non ci vedo tutti questi pericoli, tutti sanno pulire un filtro, e poi basta capovolgere il sifone facendolo svuotare e così trattenere lo sporco nella lana e lacqua filtrata scola via #36#
Quote:

se non sei MOLTO bravo a calibrare la quantità di perlon e a pressarla correttamente rischi di mandare in cavitazione la girante e bruciare la pompa.
Per quanto riguarda la pompa, avviene la stessa cosa che avveniva in un filtro completo (meccanico e biologico), perchè li non c'era la lana dentro a rallentare il filtraggio? Certo deve essere anche abbastanza calibrato, ma non siamo tanto stupidini da formare un "tappo" di lana nel filtro #19 non credi?

Per ora stò provando, e vi manterrò informati su tutto

Paolo Piccinelli 26-04-2007 15:52

L'ho detto come incipit: l'idea è buona e se la perfezioni, magari fra 10 anni useremo tutti filtri FRANCYURI Professional, chi lo sa?!?
Hai pensato a quando vai in ferie?
Può darsi che allungando il periodo fra due pulizie... ...sto facendo l'avvocato del diavolo: sicuramente, non commette nessun errore chi non fa mai nulla di nuovo !!!


In bocca al lupo !!!

francyuri 26-04-2007 16:56

Si, volevo andare in sardegna, ma non sò.. grazie per l'interesse #24

Ovviamente stò scherzando, ma penseremo anche a quello #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09311 seconds with 13 queries