![]() |
Nebulus, se il livello dell'acqua nel primo e secondo vano è più alto delle spugne, da quel che vedo, c'è un passaggio tra la seconda spugna e la paratia per cui vengono bypassate entrambe le spugne, e poi dallo spazio intermedio viene bypassata la prima. E l'acqua predilige la strada che offre minore resistenza. Mi pare che così com'è potrebbe funzionare solo se si tiene il livello basso in vasca o il filtro posizionato alto.
Forse prima non mi sono espresso bene, non ho detto di spostare le spugne più in alto, ho detto che devono essere più alte, come dimensione. Se non ho capito niente ditemelo pure chiaramente. |
No, no, ho capito la tua obiezione... era sembrato così anche a me, ma... beh, aspettiamo la realizzatrice per chiarimenti ufficiali :).
|
#28 Scusate il ritardo!!! Fede il livello dell'acqua dell'acquario è leggermente + basso e questo consente che non accada uno shift dell'acqua direttamente nell'altro comparto bypassando le spugne! Quest'ultime non sono + alte xkè ne avrei dovuta inserire una terza e temevo che alla lunga si potesse spostare (non ho trovato una spugna così grande da poter tagliarla ed inserire solo quella purtroppo #07 così mi sono accontentata di metterne 2 sovrapposte!). Dato che xò vorrei poter sfruttare al meglio le potenzialità della vasca credo che ci metterò mano, anche xkè ho visto che le spugne non si muovono minimamente! :-)) Così potrò far "esondare" la vasca :-D #18 :-D
Quote:
|
Ehmm.. Ragazzi non riesco ad inviare la foto #12 Dopo il tentativo di creare l'allegato mi appare sempre la scritta: "Impossibile connettersi al server FTP: 'ftp.aquaportal.it'. Verificare i parametri FTP." Qualcuno di voi sa indicarmi come posso procedere??
P.S. Domani vado a vedere un po' di rocce in vivaio!! #22 Come le prendo, che ne dite? Di varie misure, piccole o belle grandi (tipo "blocco unico")? Io pensavo di metterne una "significativa" e le altre medio-piccole, ok? :-) |
Vai su www.imageshack.us , hosta lì la foto (cliccando su "resize image"), poi copia/incolla l'url che verrà indicato come "Direct link to image".
|
al posto di imageshack usa http://www.imagethrust.com/che e' + leggero e veloce nel caricare le foto
|
Ragazzi GRAZIE MILLE x la collaborazione, senza di voi non so proprio come farei!! #36# #25 #25 Ora non mi trovo sul mio pc, appena rincaso posto l'immagine! Intanto qualke spunto x allestire al meglio? Alla fine sono di fronte ad un dubbio amletico: amazzonico o Tanganyika?? Il problema si è riproposto xkè ho scoperto che l'altro tipo di acqua con valori perfetti x l'amazzonico è a portata di mano (zia ha il pozzo! :-)) Praticamente 200m di distanza) mentre quella del rubinetto è perfetta x il Tanga. Ora non so proprio che pesci prendere!! #19 Sembra che il + economico ed il + semplice da gestire sia quello africano, data anche la minor presenza di piante (minore illuminazione) e la robustezza di flora e fauna, inoltre T sui 22° e non sui 24° dell'amazzonico, ma mi sono appassionata ad entrambi! Cosa mi suggerite??!!! HELP MIEI FIDI!!! -20 -76 :-D
|
cyana, cosa ti hanno fatto gli asiatici e gli africani fluviali? non ti stimolano?
|
..........lo spazio fra le spugne -47
|
Ecchime...
L'altezza delle spugne va bene se il livello dell'acqua è lievemente al di sotto, come giustamente fatto notare, ma si vede che io e cyana ci capiamo al volo perchè ha già dato la risposta senza che dicessi niente :-D Riguardo la distanza fra le spugne, ha due scopi: 1. evita uno spessore unico troppo elevato, con il rischio che il tasso di ossigeno scenda (per respirazione batterica) a valori pericolosamente bassi 2. i fanghi che col tempo si formeranno anche lì, avranno modo di precipitare per gravità Una "cosetta" importantissima, cyana: per i primi mesi di start-up non è necessario, ma quando inizierai a ridurre la portata della pompa e, dopo un 6 mesi circa, sarai arrivata al minimo, sarà molto consigliabile introdurre una porosa appoggiata sopra alle bioballs del vano pompa e proteggere la pompa stessa inserendola - ad esempio - in un fondo di bottiglia, in modo che non aspiri le bolle, diventando rumorosa. Questo stadio (dai un'occhiata al mio post attualmente fermo nel forum, ma in evoluzione sulla carta ;-) ), denominato di "strippaggio", è fondamentale per ripristinare il tasso di ossigeno disciolto e nel contempo evacuare in atmosfera il metano che si genererà a seguito della riduzione dei nitrati in azoto gassoso (è la respirazione anaeroba, ma i batteri consumano carbonio per vivere ed ecco come compare il CH4) #19 Per la scelta del biotopo, visto che ora hai a disposizione acque per tutti i gusti, regolati in base alla reperibilità del pinnuti... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl