![]() |
In effetti non è molto facile...
Ho appena rifatto il test del calcio che è aumentato di 70 passando da 310 a 380 con 3 palline di CaCl2. Ora con questo dato credo sarà più semplice regolarmi. P.S. Ne ho aggiunte altre 3, perfetto no? :-) |
attento, il calcio non andrebbe mai alzato piu di 50 mg/l al giorno....
|
Ecco! Grazie 1000!
Hai anticipato la mia domanda. Stamattina mi è giusto venuto questo dubbio ma non dovrei aver fatto molti danni dato che la vasca è ancora praticamente vuota... Piuttosto come posso fare ad abbassare il KH intorno ai canonici 10? |
ma dopo che hai aggiunto le altre 3 palline hai avuto ancora un aumento di 70 ???? #24 #24
mi interessa visto che c'e' lo anche io |
Quote:
alzando il valore di ca troppo repentinamente rischi che il calcio cloruro attraverso una relazione chimica si trasformi in carbonato di calcio (calcare) in quanto il sale si discioglierebbe solo in parte e la restante precipiterebbe... non capisco moltissimo di chimica so solo che a me è successo e ti assicuro che riprendere la vasca non è stato semplice...(non dal punto di vista degli animali quanto da quello dell' equilibrio ionico del sistema) |
In effetti questa possibile precipitazione del CaCO3 mi preoccupa un po...
Quote:
Calcio: 350ppm (30ppm in meno di ieri sera) KH: 14 (invariato) Va bene una diminuzione DEI valori di Ca2+ e KH ma non DEL valore, ho almeno credo. Consultando poi anche: http://www.gaem.it/pubblico/articoli...e_alc_02.shtml ho trovato un'altra frase preoccupante: "All’opposto, valori di KH superiori a 10#12 non sembrano portare ulteriore beneficio e all’opposto avvicinano l’acqua al rischio di precipitazione improvvisa del carbonato di calcio, soprattutto in acquari fortemente illuminati dove il pH abbia tendenza a salire eccessivamente." "Fortemente illuminati" = HQI? Aiuto! |
si, fortemente illuminati si intende con hqi.....
per il kh è per questo (non so se hai gia letto qui sul forum) che consiglio sempre di tenerlo (in un nano soprattutto) intorno a 10 con un calcio a 430... |
Si, si, ho letto... ma non ho mai visto il KH a 10.
Già dopo aver preparato l'acqua era altissimo, sui 16. Dopo due mesi è sceso a 14... mah... Per quanto riguarda la precipitazione del calcio, ripensandoci, non credo sia il mio caso. Se il CaCO3 mi precipitasse dovrei notare un abbassamento di entrambi i valori non solo quelli del Ca2+. Ed ecco che sono al punto di partenza... Non so dove mi va a finire il Calcio e non so come abbassare il KH... #09 |
io non volevo allarmarti ne metterti confusione in testa....ricorda che i valori che rilevi in maturazione non fanno testo e che in maturazione puo essere normale avere sbalzi di ca o kh....
finisci il fotoperiodo e fai un bel cambio....vedrai che tutto tornerà nella norma...il mio era solo un avviso nel fare attenzione ad usare quel prodotto in quanto molto concentrato e difficile da dosare in un nano. ci sono molti prodotti facilmente reperibili che consentono di avere un controlo preciso sulla quantità di ca che si immette in vasca ;-) |
normale.....
reintegra quello che puoi e portati sempre ad avere 430 e 10 come consigliato. specie all'inizio quando si innescano i cicli delle alghe calcaree calcio e kh ballano la salsa o peggio..... e se poi allevi sps preparati.....altro che salsa..... #17 #17 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl