AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   incrocio guppy ed endler/endler e guppy selvatici (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=78785)

mario86 01-04-2007 22:54

ciao papiliocromico

complimeti per il lavoro!! come avrai potuto vedere l'ho trovato su un altro sito... veramente interessante! non pensando fossi un utente ti avevo anche mandato una mail....

ci si sente

papiliocromico 02-04-2007 14:13

grazie, si sono utente da qualche anno, non riesco sempre a venire pero'.
a breve avro' altre news, a presto !! per ogni info inviami mail.

MissMagda 02-04-2007 19:08

mi sono stati dati degli endler maschi, possedevo delle femmine discendenti da un ceppo selvatico mai ibridato.
Di questi maschi uno ha tutte le caratteristiche che vedo nelle vostre foto, ma gli altri due mi hanno lasciato perplessa.
Hanno la coda lunga un pòa velo, nera con le bande bianche o arancio sopra e sotto come gli endler, ma non essendo trasparente, posso pensare che si tratti di maschi ibridati?
Ho provato a fare delle foto ma è impossibile beccarli fermi #23

mario86 02-04-2007 22:07

prova a fare una foto MissMagda :-))

Sebright 03-04-2007 01:02

Sinceramente ho letto tante parole che però a conti fatti valgono più o meno niente!!!
Grossisti Italiani o il blasonatissimo Ruinemans che chi lavora nel settore conosce benissimo,hanno da anni a listino ENDLER...ciò significa che IN CATTIVITA' rischi non ve ne sono...
I grossisti sanno benissimo che se vendono 300endler al negoziante pinco pallino e 500guppy,probabilmente il cliente andrà a comprare sia i guppy che gli endler...questi 99 su 100 finiscono nella stessa vasca e si ibrideranno senza problema...
Secondo voi questo può portare all'estinzione di una Specie???Ma dai...non diciamo fesserie,su ;-)
Pensate veramente che un RUINEMANS che con Endler ed altre specie ci mangia(guadagna) corra il rischio di vendere un prodotto che,causa un uso spropositato degli utenti finali potrà mai esser reso impuro???e quindi non più conforme alle caratteristiche secondo le quali lui mette a listino un prodotto sotto il nome ENDLER?????????
Ma non penso proprio...
Quindi non facciamo tante storie...queste son solo chiacchere da bar...chi controlla l'estinzione o la salvaguardia delle specie in via d'estinzione non và di certo a cercare allevatori su un forum in rete...
Si appoggia a gente qualificata ed esperta!!!
Io x fare tutto questo studio e ho studiato x anni...e molta strada ancora dovrò fare...
In altri settori son riuscito,grazie a convenzioni CEE ed enti locali,ad entrare in una piccola cerchia di ricercatori x salvaguardare razze Italiane in via d'Estinzione...ma x fare tutto ciò ho dovuto seguire un Iter molto complesso...ed ad oggi non ho ancora libero accesso a tutte le sezioni specifiche...
X cui,non vi preoccupate...se l'utente pincopallino ibrida un endler con un guppy,a Los Patos non se ne fanno nulla!!! ;-)
E poi finiamola di dar contro alla selezione genetica,alla manipolazione,ecc ecc ecc...ricordo(cito un banalissimo esempio)che se i nostri figli al giorno d'oggi,con l'immensa domanda,possono disporre di latte fresco di vacca,lo dobbiamo ad allevatori e ricercatori che hanno lavorato di fino con la genetica dei bovini x accontentare le nostre esigenze...x cui riflettiamo bene prima di puntare il dito...io mi sbatto e ci metto tutto mè stesso perchè è la mia passione...è un mio desiderio selezionare e lavorar di genetica...è ciò che amo.....x cui,vi prego,informatevi ed acculturatevi ;-)
Non prendete male queste mie parole...non sono di polemica,nè ce l'ho con nessuno...era una semplice ed amichevole puntualizzazione ;-)

rastadiscus 03-04-2007 08:40

quoto seabright e ,se fossero realmente a pericolo di estinzione sarebbero già sotto CITES,ci sono delle specie acquatiche d'acqua dolce anche poco conosciute,vedi pangasius giganteus (mekong catfish),che sono a rischio di estinzione e infatti sui listini di importazione trovi vari pangasius ma nn quello :-)),e mi ripeto non vedo tutte queste ibridazioni nei negozi e la maggior parte li confonde erroneamente o con guppy provenienti da perù o da macapa o con dei doppia spada e considerato come campione AP la maggior parte degli acquariofili vuole tenere guppy e endler separati,si parla un pò di aria fritta...

Wingei 04-12-2010 22:16

Paradosso: perché gli ibridi endler-guppy vengono perseguitati, mentre ormai quasi tutto ciò che mangiamo, magari con la scritta "bio", è ogm?-28d#

Ale87tv 05-12-2010 13:59

perchè per fini alimentari e colture industriali l'ibrido e anche il derivato da biotecnologie è accettabile (anche di buon grado per me). per avere un pesciolino che si adatta al colore del divano, a parere mio no.
anche perchè vi sono talmente tante forme di guppy che non vedo perchè rovinare gli endler.

ilVanni 05-12-2010 20:19

Partecipo allo scambio di opinioni e dico la mia (premetto che sono un semplice appassionato, non mi occupo di genetica nè di mantenimento di popolazioni selvatiche in cattività, per cui se dico caxxate correggetemi).

E' vero che l'endler non è in pericolo di estinzione (almeno, non ufficialmente).

E' vero che la laguna de Patos è infestata anche da guppy (probabilmente inserimenti recenti per combattere la zanzara). Non si tratta solo di varietà wild, bensì, ragionevolmente, di varietà "domestiche" (ceppi commerciali per intendersi). Per cui l'ibridazione è possibile.

E' vero che incrociando endler e guppy in Italia non si nuoce alla specie in venezuela.

Ecco il mio "però": personalmente allevo un ceppo di endler "Los Patos", 2001 (datomi da A. Falco) che mantengo senza incrociarlo con altri ceppi o con specie affini di poecilia con le quali l'ibridazione è possibile (stanno in vasca con dei platy proprio perché tale rischio non c'è). Lo mantengo per pura passione. Se lo mischiassi o lo selezionassi, semplicemente lo perderei: sarebbe tutto un altro pesce. E' vero che, tra qualche anno, il loro fenotipo potrà essere leggermente differente (il discorso del topic, credo, è questo) per via di una qualche forma di inevitabile selezione che la popolazione subisce nella mia vasca. Per esempio (è un esempio puramente di fantasia, e pure brutto, ma non mi viene in mente nulla di meglio) i platy potrebbero, ipoteticamente, disturbare maschi con una black bar pronunciata, che sarebbero quindi disturbati durante l'accoppiamento, e "spingere" una selezione verso individui con black bar più "evanescente". Tuttavia il ceppo sarebbe mantenuto in purezza (ossia senza incroci).
Ho avuto, in passato, altri ceppi di endler (che ho dato via prima di prendere questo), di cui non avevo location o informazioni. Li ho avuti per più di 15 generazioni e i discendenti erano sempre uguali ai primi (non sono mai venuti fuori caratteri "da guppy" per cui, probabilmente, erano endler puri anch'essi). Tuttavia non ne avevo la certezza. Un ceppo va mantenuto in purezza proprio per questo motivo (IMHO naturalmente): per non avere le "sorprese" di cui parla (ad esempio) MissMagda:
Quote:

Originariamente inviata da MissMagda (Messaggio 943645)
mi sono stati dati degli endler maschi, possedevo delle femmine discendenti da un ceppo selvatico mai ibridato.
Di questi maschi uno ha tutte le caratteristiche che vedo nelle vostre foto, ma gli altri due mi hanno lasciato perplessa. [...] posso pensare che si tratti di maschi ibridati?

Se si vuole mantenere un ceppo (anno di raccolta, località), non lo si deve mai mischiare (al limite, per rinnovare un po' la colonia, si fanno più vasche o si tentano scambi di individui con appassionati affidabili che conservano, senza contaminazioni, lo STESSO ceppo).
Altrimenti, prima o poi, prendi un maschio che sembra "puro", il venditore ti assicura che non ha mai visto i guppy neppure da lontano, e dopo tre generazioni ti spunta fuori un pattern "leopardato" da guppy. E a quel punto il ceppo è perso.

Per tale ragione, se qualcuno mi chiede consiglio sulla convivenza guppy/endler, personalmente la sconsiglio.
Aggiungo un aneddoto: mi è capitato una volta sola, anni fa, di dare (gratis) una buona quantità di endler (miei) ad un negoziante (dovevo diminuire la popolazione, ne avevo troppi). Sono finiti immediatamente in vasca con guppy e neon. Ovviamente non ci sono più tornato, ma chi li ha comprati o li ha comprati come guppy (comprando però tutt'altra specie) o come endler puri (e magari le femmine erano già state fecondate da guppy, quindi gli avannotti non saranno stati puri).

Una piccola precisazione: mi ostino a chiamarli endler perché il P. wingei classificato in Poeser (2005) si riferisce a pesci pescati a Campoma, non nella Laguna di Los Patos (distano 150 km!). L'articolo ipotizza addirittura che l'endler (quello scoperto da Endler negli anni '70) sia originario di Campoma e abbia colonizzato la Laguna De Patos solo in seguito. Quelli che ho sono quindi, fino a prova contraria, un ceppo di poecilidi non classificato (chiamiamolo endler per semplicità) che conservo senza reincrociarlo (non li mischierei neppure con dei P. wingei puri o con un ceppo di P. endler raccolto in una zona differente o in anni differenti).

Ale87tv 05-12-2010 20:46

quoto in pieno il tuo punto di vista il vanni!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14936 seconds with 13 queries