![]() |
Ho fatto or ora il test di gh e kh nelle due vasche principali dove tengo le lumache...
vasca con pesci: gh=10, kh=3 (!) vasca con invertebrati: gh=9, kh=7 sono un po' bassini... il valore iniziale (prima dell'inserimento di qualsiasi lumaca e invertebrato) della vasca comune era gh=45 kh=7, poi si è andato abbassando, ma so che è anche l'acqua del sindaco che subisce forti sbalzi (per loro stessa dichiarazione) per cui lo motivavo così. Secondo voi devo intervenire? Al di là delle ripro delle neocaridine, mi interessa anche che col tempo le lumache non subiscano conseguenze per il guscio. |
azz come facevi ad avere 45 di durezza??? -05
vi prometto che domani analizzo sia l'acqua dell'acquedotto (con cui alimento la vaschetta), che l'acqua della vaschetta, sarà così immediatamente capibile se è in atto una decalcificazione nella vaschetta ad opera dei gasteropodi. devo anche far notare che nella vaschetta c'è forte evaporazione ed il reintegro spesse volte lo faccio con acqua del rubinetto, ma nonostante ciò non si vede l'ombra di una incrostazione calcarea nelle zone che emergono durante le fasi di evaporazione, cosa che accadeva l'anno scorso prima del decollo dell'allevamento delle planorbarius... anche questo a possibile riprova che sono in grado di sequestrare notevoli quantità calcare contrastando anche l'accumulo da evaporazione. domani i valori! :-) |
newgollum, usa piuttosto dei sali appositi, ma non tenere il kh a 3 perchè significa pH che balla alla grande, ovvero esattamante il fenomeno che descriveva tuko... a questo punto SPERO di avere risultati simili, almeno saprò che sicuramente un problema lo ho individuato e mi muoverò di conseguenza... #24
|
Come previsto, i valori nella vaschetta sono almeno la metà di quelli dell'acqua con la quale alimento la vaschetta stessa, e tutto nonostante una forte evaporazione!!!
i valori dell' acqua del rubinetto che uso per i cambi: pH = 7,5 gH = 17 kH = 9 i valori dell' acqua della vaschetta in questione: pH = 7 (ma temo sia ballerino in base all'orario...) gH = 9 (quasi la metà!!!) kH = 4 (meno della metà!!!) ho aggiunto una punta di coltello di sali Sera, cambiato 3 bicchieri d'acqua e rabboccato con SOLA acqua del rubinetto... e spostato altre planorbarius... direi che l'ipotesi di tuko sulla decalcificazione ha trovato conferma :-)) |
Ciao a tutti, dopo un paio di settimane dò qualche aggiornamento...
le planorbarius sono state quasi tutte o spostate o uccise, per cui la loro attività di assorbimento di carbonati di calcio è stata pressochè debellata, anche se comunque rimangono molte melanoides, ma loro guai chi me le tocca ;-) nel contempo ho iniziato a fare rabbocchi sempre e solo con acqua del rubinetto, ed ad aggiungere ogni tot giorni una punta di spatola di sali della SERA... le neocaridine sembrano stare molto bene, sono state contate DIECI red cherry tutte assieme, quando le introdussi un paio di mesi fa erano 14, ma come ho detto ho avuto un decesso certo, per cui non è da escludersi che ne siano morte altre... sta di fatto che almeno dieci ce ne sono, le quali continuano a mutare, solo stamattina ho trovato ben TRE diverse mute. il "problema" è che a parer mio sono tutte femmine (forma caratteristica e macchie enormi in corrispondenza dell'ovaia), eccetto uno che ha la forma di un maschietto, ma che non si capisce bene se ha una specie di macchietta dietro la "nuca", cosa che mi fa temere sia anche lui una femmina, ma appunto la forma è secondo me da maschio. spero vivamente che sia un maschio, dato che molte femmine hanno una macchia vistosissima, e se continuano a stare bene (anche grazie alle nuove condizioni dell'acqua) incrocio le dita che ste benedette uova le mettano fuori prima o poi... secondo voi è possibile che un maschietto abbia nella "nuca" una macchietta? a causa del carapace colorato non si capisce bene se è una macchietta di uova o altri organi interni, a dire la verità potrebbe anche essere l'inizio del tubo digerente, insomma non è una classica macchia gigante da femmina in procinto di deporre le uova... ho dieci ceri accesi affinche sia un maschio ed affinchè si riproducano... #13 P.S. le white sono più piccole e ne vedo solo due (erano almeno 4-5, me ne continuavo a trovare nel filtro, cosa che con le cherry non è mai avvenuta), una è di certo una femmina ma ormai la macchia è come se fosse atrofizzata. ormai a loro ci ho rinunciato. #23 |
Sai che faccio il tifo per te ;-) cmq se non dovessi avere maschiacci in vasca don't worry cri,appena le temp si fanno idonee(non dovrebbe mancare poi molto) se vuoi ti mando 3/4 esemplari masculi.
|
Quote:
grazie anche per la disponibilità, se dovesse essere necessario aggiungerli, ovviamente ci mettiamo bene daccordo sul costo e le spese! ma spero di non essere così sfigato da avere tutte femmine... -28d# (anche perchè con le white -ormai scomparse- mi era capitato l'opposto quando introdussi le cherry... insomma con sti gamberetti è un'epopea che dura vari mesi... -28d# ) |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Credo che i lproblema sia prorpio questo. Effettivamente se ricordi il mi otopic sui cambi d'acqua e relativi problemai, poi ho cominciato a no n cambiare quasi per niente acqua in quella vasca. Non ho avuto più morti ma evidentemente la durezza è precipitata. Più che usare sali appositi (non mi fido molto e non vorrei spenderci) se mai provo ad aumentare un po' i cambi d'acqua, anche se con timore dati i precedenti... per ora ho inserito un mezzo guscio d'uovo pulito... un minimo dovrebbe funzionare, o no?? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl