AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel (parte V) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=76521)

tatina 08-03-2007 09:38

esatto!
ho diretto il bocchettone verso l'alto e la porosa l'ho sistemata davanti al getto in modo tale che le bollicine vengono portate in giro per l'acquario. ovviamente una parte si disperde sempre in superficie, ma l'altra sta sotto acqua.

tatina 08-03-2007 09:48

ElBarto, che mi dici del fatto di tenere la Co2 anche di notte, anche se le piante non fotosintetizzano? non si rischia di sovraccaricare di Co2?

ElBarto 08-03-2007 21:50

io la tengo sempre accesa anche di notte e non ho nessun problema.
io credo che ci sia un pò troppo terrorismo sui livelli elevati di co2.
certo livelli troppo elevati sono sicuramente tossici per i pesci, anche per questioni di ph.
ma non state li a preoccuparvi troppo.
io per esempio sovradoso volutamente la co2 a 40-45mg/l e i pesci sono perfetti.

per sicurezza cmq potete controllare il valore della co2 la sera prima di spegnere la luce, e la mattina prima di accenderla, in modo da conjoscere lo sbalzo di Ph.
Se risultasse eccessivo magari potreste spegnerla di notte, ma personalmente non vedo altri vantagi oltre a quello di risparmiare CO2.

per me non ci sono rischi.

1/2 Litro 08-03-2007 23:08

Quote:

Originariamente inviata da ElBarto
l'atomizzatore aquili, classicamente perde tra il bordo del disco ceramico e la giunzione del vetro, facendo bolle troppo grosse.

la soluzione è porre proprio li un bordino di silicone.

io per l'operazione ho schermato con scotch di carta tutta la parte in vetro.

poi ho fatto un cerchietto sempre con lo scotch di carta da mettere sulla ceramica, in modo da lasciare 3mm dal bordo.
col mio ditino allora ho spalmato il silicone.
appena fatto, ho tolto il dischetto di scotch. operazione da fare mentre il silicone è fresco, altrimenti non si leva.
domani vi faccio una fotina!


non si arriva sicuramente ai livelli dell'askoll, ma meglio dell'aquili di serie!!!!


Che dire ... Elementare, pratico, pulito e .... economicooooooo !!!
Bravo 10 + #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36#

grazie per l'ennesima dritta, non ci avevo pensato

ElBarto 09-03-2007 15:31

10+????
e che sono un pollo AMADORI?? :-D :-D :-D :-D :-D

sogno23 09-03-2007 18:36

Grazie a voi sono riuscito a creare un impianto funzionante! Ora nella vasca ho un livello di co2 accettabile e sono soddisfatto. Ho un piccolo dubbio che vorrei risolvere grazie al vs aiuto. Vorrei evitare che, per qualsiasi motivo, l'acqua della vasca finisca dentro la bottiglia con il lievito o viceversa. Insomma vorrei evitare di combinare un macello. Cosa mi consigliate? Ho sentito parlare delle valvole di non ritorno.. Vanno bene? Se si, dove le posso trovare e quanto costano all'incirca? Scusate per le innumerevoli domande e grazie

pisolo68 09-03-2007 22:44

bè vedi che nn c'è bisogno di valvole di nn ritorno basta il contagocce io nella vasca piccola nn ho nessuna valvola e non ho mai fatto nessun macello ;-)

Mattia_Taf 12-03-2007 15:41

ma va lasciata aperta anche di notte o rischiamo di gasare i nostri piccoli amici?

tatina 12-03-2007 17:12

sì, lasciala aperta anche di notte.
anche io avevo questo dubbio, ma mi hanno tranquillizzata, non c'è tutto questo problema che si pensa! ;-)

pisolo68 12-03-2007 18:40

solo che se controlli con un test permanente sarai + sicuro ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08771 seconds with 13 queries