![]() |
Quindi, riassumendo un pò la situazione, per una vasca andrebbe bene l'abbinamento Mpanga e Caeruleus (un trio per tipo).
Per l'altra vasca potrebbero andare i Iodotropheus sprengerae con qualcos'altro... A forza di spulciare libri vari (invece di dormire #36# ) va a finire che lo trovo! Qualcuno avrebbe foto dei Iodotropheus sprengerae, quelle che ho io sono di un libro molto datato (1980 mi pare) e li fa vedere di un bel viola, davvero molto bello... Ho dato uno sguardo su internet ma non sono riuscito a trovarne di simili, la forma del corpo è quella, ma sul colore non ci siamo. Ci sono quindi popolazioni differenti o specie differenti appartenenti comunque al genere Iodotropheus? Ciao, Andrea. |
Il viola lo si nota molto nel maschio, quello che avevo io mostrava tutto il ventre viola, mentre il resto del corpo rimane arancione scuro.
http://www.aquamalawi.com/html/placi...enochilus.html Questo è abbastanza simile ma il mio non aveva il viola sulla pinna e la coda. |
Quote:
Guarda, questa foto assomiglia molto a quello che intendo io ... http://cichlidae.com/gallery/species.php?s=49 In queste invece si vede arancione .. http://www.thetropicaltank.co.uk/Fishindx/sprenger.htm Da quello che ho capito la colorazione violacea viene assunta dal maschio dominante, mentre l'arancione è il colore delle femmine e dei maschi sottomessi o comunque subadulti. Giusto? Ciao, Andrea. |
Scusa, non mi ero accorto che non avesse copiato il link che volevo io, vai su Cichliden Atlas che vedi sulla sinistra, e all'interno della pagina vai sul grruppo Iodotropheus Sprengerae.
|
Quote:
Ciao, Andrea. |
Continuo il mio "sondaggio" circa le specie che potrei inserire nelle mie vaschette...
questo fine settimana ho scovato altri 3 nomi: Pseudotropheus saulosi Psudotropheus flavus Melanochromis maingano C'è qualche speranza? Da quello che ho trovato in giro, mi pare di aver capito che forse per i saulosi qualcosa si potrebbe fare, mentre i flavus, benchè considerati del gruppo elongatus, sono parecchio più aggressivi dei classici mpanga. Sui melanochromis ho trovato notizie molto contrastanti... Qualcuno di voi ha esperienze su questi pesci? Ciao, Andrea. |
Proprio nessuno ha esperienze in merito?
Ciao, Andrea. |
Quote:
Ciao Enrico |
Ok, grazie malawi.
Da quanto sono riuscito a trovare in giro e sui vari libri che ho a casa, al momento le uniche specie compatibili per vasche del mio litraggio (parlando solamente di "mbuna") sono: Pseudotropheus Elongatus Mpanga Labidochromis Caeruleus Iodotropheus Sprengerae Ho già completato la ricerca oppure, secondo te/voi, c'è ancora qualche specie che fin'ora mi è sfuggita? Tengo a precisare che non voglio sembrare troppo insistente, semplicemente vorrei togliermi una volta per tutte ogni dubbio in merito. Attualmente ho due vasche libere e vorrei mettere due trii per vasca. Se proprio non si può, ho già le soluzioni Tanganica pronte. ;-) Ciao, Andrea. |
Quote:
Ciao Enrico |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl