![]() |
zio dave, prima di smontare la vasca e cedere il leucosternon voglio prima trovare un ambiente adatto a lui, quest'estate quando ho traslocato, non ho potuto darlo a nessuno, ma il mio intendo è sempre stato quello di godermi un pò quel pesce che non potro avere mai e poi darlo via
***dani***, non volevo essere offensivo, anche se rileggendo sono stato un pò diretto, però penso che se dopo averlo sconsigliato ci si accorge che la richiesta è stata fatta 'tanto per' (non so se questo è il caso), ma la decisione è stata già presa, allora si cerca di consigliare come far stare al meglio il pesce. questo è quello che volevo dire; in 200lt il pesce vive, forse bene o forse male, chi può dirlo, però sta sicuramente meglio in una vasca più grande |
mariobros, ***dani***, zio dave, ragazzi non scannatevi per colpa mia!!! :-D
ho riletto bene tutti i vostri commenti, e ora se prima era 90% si e 10% no...adesso sono a 40% si e 60% no... Credo che opterò per questa popolazione: Loricolus 2 Ocellaris Pseudocheilinus hexataenia 4/5 Chromis Synchiropus (tra un annetto) 1 coppia di debelius 1 coppia di amboinensis 1 coppia di wurdemanni che dite? #24 (Anthias proprio niente ***dani***?me lisconsigli proprio...sempre al posto dei chromis cmq) |
Con esattezza di quanti litri netti e di che lunghezza vasca necessitano i chirurghi? Ad esempio un hepatus o uno zebrasoma? Questi parametri sono legati strettamente al numero di pesci in vasca? Cioè , una vasca da 100cm 200lt netti può ospitare un hepatus se è l'unico pesce in vasca?
|
NO
|
Scusa.... no davvero, 100 cm per un haepatus sono pochini, almeno 120#130 cm di lunghezza, solo così eviti stress e balle varie. Il numero di pesci in vasca non è molto rilevante per il chirurgo se sono piccoli e diversi da lui, il problema viene se sovrappopoli la vasca e allora ti riempiono di merda l'acquario... sai i pesci mangiano e poi.... :-))
|
mi piacerebbe sapere cosa cambiano 20cm per un pesce, secondo me la cosa più importante è lo spazio vitale, cioè se è solo o se deve lottare per il cibo. sono d'accordo su evitare i certi pesci in vasche troppo piccole o comunque inferiori a 200lt, ma tra 100 e 120 io non vedo molta differenza, ribadisco che il problema principale è la rivalità che stressa il pesce oltre che lo spazio
|
Non è la rivalità il problema per un chirurgo... nel senso che tanto... vince lui su tutti... sempre che ve ne sia uno solo.
Ma il fatto che è un nuotatore necessita di spazio per nuotare... ora un pesce che arriva attorno ai 15-20 cm da adulto... almeno quei 120 cm glieli vuoi dare per nuotare? E già sono pochi... lo vedo io nel mio leuco che in 300 litri e 120 cm di vasca è assolutamente STRETTO!!! Se il pesce è stresso reagisce in genere con puntini, nervosismo, cattiveria gratuita verso coinquilini... Questo è il motivo per cui si dice che i chirurghi sono delicati e soggetti a parassitosi... in verità non sono più soggetti di altri... solo che vengono inseriti in vasche non idonee... Personalmente ritengo che 120cm e 300 litri siano il minimo per un chirurgo "piccolo" come l'hepatus o lo zebrasoma flavescens, ed ho scritto "o" non "e"... Per il Leucosternon una condizione ottimale sarebbero 150 cm... Poi ovviamente uno magari se lo porta dietro da anni, e quindi, come me, si è affezionato e lo fa stare in una vasca un po' più piccola... ma sempre che sia solo un po' più piccola... ad esempio un leuco in 120cm, oppure uno zebrasoma in 100 cm ma con vasca 100x60x60... |
***dani***, sono d'accordo con te se però oltre alla lunghezza aumentiamo anche il litraggio, come dici tu 120cm e 300lt, perchè aumentare solo la lunghezza a parità di litraggio mi sembra inutile
la rivalità in ambienti stretti è sentita maggiormente, ciò innervosisce il pesce e gli abbassa le difese immunitarie, da qui puntini e via dicendo, poi bisogna aumentare la somministrazione di cibo, dare aglio e tutte le conseguenza del caso |
infatti gli acquari devono anche mantenere una certa proporzione tra lunghezza e larghezza che non deve mai essere meno in 1/3 (120*40 - 160*55 - 200*70) e comunque mai meno di 35 cm in vasche più piccole per una questione estetica della rocciata. Differenti sono le vasche decorative da parete con spessore 30 cm e larghezza e altezza molto maggiori ma lì non è mai una vasca di barriera ma di soli pesci... e sinceramente mi sembrano una porcheria (eticamente parlando, visivamente possono essere anche stupende) oltre ad avere mille problemi di movimento d'acqua e filtraggio.
|
zio dave, queste misure chi te le da?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl