AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=69)
-   -   mediterraneo senza refrigeratore (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=65334)

Stefano Rossi 14-12-2006 09:05

Avresti 150 g di sale ma in due litri. Ma nella vasca non puoi raddoppiare il volume ;-) sì, riduci l'incremento ma il problema è che in realtà su una vasca da 100 litri passi da una salinità del 38 per mille ad una salinità del 41-43 per mille nell'arco di una giornata. In 12 ore con evaporazione estiva, soprattutto se facilitata da una ventola, arrivi già in condizioni critiche. Togli altra acqua, ne metti nuova potrai arrivare ad un 40 per mille, l'indomani altra evaporazione altro giochetto e al terzo giorno sarai ai limiti delle capacità osmotiche dei reni dei pesci e dei crostacei e delle cellule dei celenterati. Al quarto giorno trovi tutti morti......

fabiano1982 14-12-2006 09:58

ok ora è tutto più chiaro :-)

chiarito il fatto che il mio ragionamento non può essere fatto in un med in cui va ripristinata la salinità con acqua d'osmosi, la mia teoria è giusta quindi?

se metto in acqua a denistà maggiore dell'acqua con densità minore, abbasso di una quantità infinitesimale la salinità giusto (tipo se verso acqua a 40 gradi in acqua a 60 gradi, l'acqua poi arriva a 50 gradi giusto?)

grazie gran dott. prof. cav.alier di gran croc. Stefano Rossi :-D


a breve se non mi cazziate più metto le foto del mio med.... :-D

simovit 14-12-2006 12:35

Quote:

Originariamente inviata da fabiano1982
a breve se non mi cazziate più metto le foto del mio med.... :-D

è lunga la strada della non-cazziata......
devi solo avere molta fede...

:-D :-D :-D :-D :-D :-D

cecio 14-12-2006 13:06

tanto per informazione sui prezzi, dovo trovo refrigeratori usati? #24 nel mercatino di acquariofilia non ce ne sono e nemmeno su ebay! #23

cecio 14-12-2006 13:14

scusate se mi intrometto nel vostro "litigio" ma:
offrite anche a me i caffè se vengo a Milano e a Roma? #22

l'acqua per essere reintegrata (senza fare cambi ma reintegrando l'evaporazione) deve essere d'osmosi o si può anche usare acqua dolce di rubinetto? magari facendo dei cambi d'acqua una volta la settimana?

simovit 14-12-2006 13:20

meglio di osmosi (ma non ti nascondo che qualche volta tratto l'acqua con l'anticloro se non ho a disposizione acqua di osmosi e metto quella da rubinetto)...
cmq caffè pagato anche a te, ovvio :-)

ps. refri usati sul mercatino ce ne sono tanti!!cerca meglio, ne ho visto qualcuno proprio in questi giorni ;-)

gthunder69 14-12-2006 13:42

Quote:

Originariamente inviata da Stefano Rossi
:-D se mi date ancora del cavaliere prima vi gonfio come zampogne e poi vi suono :-D

e vabbè allora non ti chiamerò più cavaliere, non tanto perchè ho paura che mi gonfi come una zampogna, ma perchè mi preoccupa l'innesto delle canne :-)) :-)) , sommo sacerdote va meglio? #18 #18

Tornando al discorso di Fabiano, a me stanno bene le indicazioni che ha dato( anche se resto della mia idea che un med deve essere refrigerato per le motivazioni che ho già dato ), quello che non mi sta bene è il fatto che non lo utilizzi, e consigli di non utilizzarlo, perchè di difficile manutenzione, secondo me in questo modo si continua ad alimentare il falso mito del refri come oggetto mistico..., non so se siete mai entrati in un negozio di acquariofilia chiedendo informazioni su come allestire un mediterraneo, la prima cosa che vi dicono, guardandovi stravolti è; "Ma ci vuole il refrigeratore!!!" come se fosse chissà che cosa.... e poi magari vi propongono un bel reef con una plafoniera HQI da mille euro...

Quote:

Originariamente inviata da fabiano1982
se metto in acqua a denistà maggiore dell'acqua con densità minore, abbasso di una quantità infinitesimale la salinità giusto (tipo se verso acqua a 40 gradi in acqua a 60 gradi, l'acqua poi arriva a 50 gradi giusto?)

giusto, vediamo se riesco a farti un esempio, ( soprattutto sperando di non sparare azzate immani #12 ):
Supponi di avere una vasca da 200lt con densità di 40 per mille, facendo alcune semplificazioni, questo vuol dire che hai in vasca:
P=V*D/1000=200*44/1000=8kg di sale
supponiamo a questo punto di fare un cambio di 50lt, questo vuol dire che prima togliamo 50lt dai 200 iniziali, per cui mi restano 150lt con 6Kg di sale( come prima P=150*6/1000).
Adesso aggiungo i nuovi 50lt al 38 per mille, cioè aggiungo 1,9Kg di sale( sempre P=50*38/1000 ); in vasca allora avrò nuovamente 200lt, però con 7,9Kg di sale( gli 8 rimasti + 1,9 aggiunti ), per cui avrò una densità di 39,5 per mille( D=1000*P/V=1000*7,9/200=39,5 ) per cui vedi che la situazione non è cambiata granchè.

Cosa succede se, invece di fare un cambio, mi limito ad aggiungere 50 lt sempre al 38 per mille? succede che in vasca mi ritroverò 200lt ( con 8Kg di sale ) + 50lt ( con 1,9Kg di sale ), cioè 250lt con 9,9Kg per cui la nuova densità sarà:
D=1000*9,9/250=39,6 per mille
per cui la situzione non è praticamente mutata rispetto alla precendete.
Se invece la stessa cosa la faccio, ma rabboccando con 50 lt di acqua d'osmosi con 0 per mille di densità ottengo:
D=1000*8/250=32 per mille
e qui le cose cambiano.

Spero sul serio di non aver detto cavolate, nel caso sono qui ad aspettar cazziate #12 :-))

gthunder69 14-12-2006 13:50

Quote:

Originariamente inviata da cecio
scusate se mi intrometto nel vostro "litigio" ma:
offrite anche a me i caffè se vengo a Milano e a Roma? #22

no, a te no, sei troppo vicino, c'è il rischio di dovertelo offrire sul serio :-D :-D :-D, a parte gli scherzi, si sta cercando di organizzare una cena tra mediterraneisti milanesi, se ti vuoi aggregare ;-) maggiori info sul forum di aiam. ah e il nostro non è un litigio, ma una chiacchierata( almeno io l'intendo così ;-) )

Quote:

Originariamente inviata da cecio
l'acqua per essere reintegrata (senza fare cambi ma reintegrando l'evaporazione) deve essere d'osmosi o si può anche usare acqua dolce di rubinetto? magari facendo dei cambi d'acqua una volta la settimana?

si, purtroppo è meglio farli con osmosi, in genere l'acqua del rubinetto contiene, oltre al cloro, anche metalli pesanti, nitrati, fosfati, silicati che è bene non aggiungere in vasca, se non vuoi prendere un impianto potresti comprarla in negozio, però visto il progetto di vasca che intendi realizzare secondo me ti conviene comprarne uno.

Per i refri usati, fino a qualche tempo fa ce n'era più di uno sul mercatino, adesso non so, comunque secondo me con 200/250 euro potresti cavartela.

fabiano1982 14-12-2006 13:51

oooooooooohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

questo l'ho capito....infatti è esattamente quello che dicevo io. ovvio che per abbassare la densità del 2 per mille non posso risolvere il tutto con un misero cambio d'acqua naturale ma dovrò usare per forza acqua d'osmosi....

comunque, anche se in parte infinitesimalmente piccola la situaizone migliora

tutto qui

Stefano Rossi 15-12-2006 00:11

Quote:

Originariamente inviata da cecio
scusate se mi intrometto nel vostro "litigio" ma:
offrite anche a me i caffè se vengo a Milano e a Roma? #22

l'acqua per essere reintegrata (senza fare cambi ma reintegrando l'evaporazione) deve essere d'osmosi o si può anche usare acqua dolce di rubinetto? magari facendo dei cambi d'acqua una volta la settimana?

Se non è d'osmosi meglio passarla sul carbone attivo: oltre a togliere il cloro ci sono dentro discrete quantità di metalli pesanti, a norma di legge ma sufficienti a dar fastidio a certi animali; tieni presente poi che ci sono sicuramente nitrati (la legge consente 50 ppm, che in vasca son già da batter la testa nel muro) ed una quantità di solfati non indifferente.
Per cui deve essere proprio un ripiego.
Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09336 seconds with 13 queries