![]() |
ma queste uova dopo quanto si schiudono?
|
proverò a pescarla oggi appena si accende la prima plafo ma devo andare a comprare un areatore
|
io da un giorno con l'altro ho visto sti micro spermini che saltellavano a pelo d'acqua
|
Per la cattura ricorrere all'aiuto di due retini può tornare utile,l'importante è che la femmina nn prenda aria,pena la perdita delle uova,quindi dopo averla bloccata(che so, contro il vetro) la si può spingere in un barattolo immerso.
Per quello che riguarda l'alimentazione le alghe nn devono essere su un supporto fisso,in quanto le larve di japonica si nutrono in movimento(ecco il perchè dell'areatore) quindi va somministrata acqua verde o meglio ancora del phytoplacton.Questo va fatto fin quando i nati restano in uno stato larvale(all'incirca un mese dalla nascita). |
http://img490.imageshack.us/img490/3...0465nu5.th.jpg
usando 2 retini ci sono riuscito adesso è nella vaschetta ci ho messo una pasticca per cory che normalmente mangiano volentieri ho fatto attenzione a non far prendere aria alle uova adesso quanto devo aspettare e che devo fare di preciso poverina mi fa una pena a vederla chiusa li dentro..... si sbatte da morire................ comunque da un paio di giorni ci sono in vasca diverse caridin2 molto piccole saranno 1cm e mezzo le mie oramari sono il triplo stando in vasca da circa 3 mesi quindi, senza dubbio alcuno, devo ritenere che c'è stata già una schiusa alla mia insaputa...... |
nessuno???
per fortuna adesso si è calmata e non si agita come una forsennata ho messo anche un pezzetto di legno |
Ho letto decine di articoli e centinaia di post italiani e non, sulla riproduzione della Japonica, ma un dubbio ancora mi è rimasto...
Dopo la schiusa delle uova in acqua dolce, ho letto che prima di trasferirle in acqua salmastra-salata bisogna prima farle vivere in acqua dolce per un periodo che va dai 3 agli 8 giorni, ma questo passaggio va fatto in maniera brusca o abituandole lentamente al cambio di salinità e soprattutto certi fanno crescere le larve in acqua completamente salata (33g a litro se non sbaglio), altri in acque salamastre non meglio specificate dato che le acque salmastre hanno un ampio range di salinità... qualcuno sa un valore ottimale per le larve di Japonica? io avevo pensato a 8-9g a litro oppure a 15-16g a litro... |
oggi ho trovato un'altra caridina japonica piena di uova verdi #18 #18
ho già avuto una schiusa in vasca senza che mi rendessi conto di nulla ho trovato direttamente da qualche giorno, le caridina di circa 1 cm che nuotavano prima di allora devono essersi nascoste nella vegetazione |
adesso ho ben 3 japonica gravide #17
|
io 4 pepot, verso il 10 aprile si dovrebbero schiudere e comincio l'ambaradan...
ahò ti faccio in bocca al lupo, speriamo bene -37 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl