AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Il "Metodo Wodka" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=6132)

dranath 10-08-2005 15:17

rilasciano tutto ciò che hanno in corpo.... #06

ik2vov 10-08-2005 15:26

Dranath #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

Ci sono decine di articoli che trattano i rischi ed i problemi sorti a causa fonti di "alimentazioni alternative per i batteri".

Ciao

P.S. il rilascio e' un problema a mio avviso relativo rispetto all'avere una monocoltura.... ;-)

dranath 10-08-2005 15:29

Fai collassare una popolazione per stress alimentare... e po te ne accorgi...

dranath 10-08-2005 15:29

ho visto vasche da 30 mc... collassare in una settimana (parlo di impianti biologici ;-))

al404 10-08-2005 16:32

continuo con la mia filosofia, naturale è bello :-)

MILLI MASSIMO 10-08-2005 23:04

per dranat:
sicuramente hai ragione

Quote:

Ma voi almeno lo sapete il repporto ottimale tra N e P da avere in vasca per avere un ottimale crescita batterica...???
me lo dici?

scusatemi ma ho letto di tutto e il contrario di tutto e come conseguenza non ci capisco più niente

dranath 11-08-2005 09:46

Per la crescita batterica nelle vasche ad ossidazione totale si controllano in vasca i valori dei nutrienti.

I parametri che cerchiamo per questo sono BOD - N - P

I rapporti tra questi devono essere 100 - 5 - 1

Se deviano da queste proporzioni aggiungiamo Urea o acido solforico... ;-)

Poi le cose da controllare sono molte altre.... ma senza questi rapporti i nutrienti mancano la popolazione batterica non cresce.... :-))

MILLI MASSIMO 11-08-2005 14:09

ditemi se sparo una *******:
ho letto su coralli del rapporto redfield, è praticamente quello di cui parla dranath?
per cui cambiando le proporzioni tra C, N e P si favorisce la crescita di uno o un'altro essere vivente? di uno o un'altro ceppo batterico?
leggevo anche che negli acquari è impossibile sapere l'esatta quantità di azoto organico, dei composti di fosforo e sostanze nutritive particolari.
di conseguenza è tutto un discorso teorico non applicabile agli acquari.

mi sa che l'ho sparata grossa questa volta #12

dranath 11-08-2005 16:09

no... per esempio negli impianti biologici... se si esce dai rapporti che ti ho detto è facile che insorgano problemi con i batteri filamentosi.... quindi quello che hai detto è giusto ;-)

Benny 12-08-2005 18:20

discussione molto bella...Dranath puoi approfindire ??

che succede quando una popolazione batterica collassa..??

sii molto esplicito ed esauriente

perchè acico solforico ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12140 seconds with 13 queries