![]() |
Si ma considera anche che in buone condizioni igeniche questi parassiti
non dovrebbero esserci o dovrebbero essere meno invasivi e meglio tollerati, anche xchè è il primo anno che mi capita una cosa del genere, e di estati i miei pesci ne hanno passate... |
:-)) ciao il mio maschietto sembra migliorare vistosamente, è da ieri pomeriggio che nuota nella zona alta dell'acquario e tiene la pinna superiore aperta devo dire però che ha un paio di smangiucchiature, la coda è apposto, sembra affamato ma ancora non mangia quanto una delle compagne, l'altra femmina è vispina ma tiene la coda chiusa, tutti e due hanno feci molto scarse e sottili rispetto alla femmina sana ma sono marroncine. la temperatura è stata anche 29° ma tenendo aperto il coperchio sta sui 27°... procedo a somministarare aglio in polvere mescolato ai pasti se qualcuno a suggerimenti ... io sono qui
|
Io se sei sicuro si tratti di flagellati comincerei una cura seria,
Quando si ammalano possono avere dei momenti in cui sembrano star meglio ... |
Il mio problema è proprio che non sono sicura che siano i famigerati flagellati .... non ho mai visto feci filamentose.la femmina che teneva la coda chiusa ha un aspetto migliore mangia e comincia ad avere le pinne aperte, e le feci sono scure come quelle della sana.
Il maschio continua a non nutrirsi è evidente che è debole ma non capisco cosa ha, vengono da due negozi diversi e il maschio e la femmina sana ce li ho da + settimane. Si nota che ha il respiro sempre veloce, non si nutre e tende a stazionare in zone dell'acquario, le feci sono scure ma scarsissime e sottilissime.Posto una foto |
si sta facendo un'pò di confusione in questo topic
premessa: i pesci nel circuito commerciale arrivano in pessime condizioni non per il cambiamento dei valori dell'acqua (dubito che a singapore vengano allevati in acqua salmastra...max 6 grammi a litro) ma sono impestati di loro per altri motivi nella maggior parte dei casi, nei poecilidi: sfregamento contro foglie, pietre, sassi etc da parte degli adulti e coda a spillo negli avannotti sono sintomi da parassati cutanei, nella maggior parte dei casi gyrodactylus ...la cura va fatta con prodotti a base di praziquantel dimagrimento e feci che possono essere ricondotte a parassiti intestinali, in particolare capillaria e camallanus: la cura va fatta con prodotti a base di piperazina, dopo aver dato il mangime medicato bisogna spegnere le luci. ittio, la cura va fatta con bagni di sale, 3 grammi ogni litro d'acqua, vanno mantenuti in questa soluzione per 10 giorni dalla scomparsa dei sintomi ho ottenuto buoni risultati con sale anche contro la costia...con un'pò di tempo in più questo distinguo per evitare di acquistare prodotti non necessari, prima bisogna individuare la causa, scoprire quale principio attivo ci interessa, e solo dopo cercare il farmaco...ci sono farmaci che possono causare reazioni allergiche addirittura certe cure sono pericolose da fare (e non solo per i pesci ma anche per chi le effettua), quindi i prodotti vanno comprati solo quando si è sicuri che servono veramente |
#09
|
Caro Mari 86,
quanto dici è giusto, mai cominciare una cura se no si è sicuri della malatta. Ma purtroppo a medicina non è na scienza esatta, e le indicazioni di massima che dai , orma note, vanno comunque prese con e pinze e adattate al caso. Ma le foto dei malati ? io non le vedo... |
|
Le foto sono di ieri, la femmina non da + segni di problemi mangia e compie le sue funzioni, unica differenza con l'altra + magra ma sembra voglia rifarsi. Ho fatto un consistente cambio di acqua con acqua osmotica, i valori prima del cambio erano Ph 7, kh 10,NO2 assenti,NO 3 me li ha fatti in negozio con i sali e sulla tabella era il secondo valore mi ha detto che va benissimo ma non lo ricordo.
Il maschio invece stamani e ieri non ha toccato scaglia.l'ho preso e ora è in una vaschina da 2 1/2 lt per isolarlo non ho di meglio... gli ho messo un filtrino di emergenza un po' di lemma e poi ho aggiunto all'acqua dell'acquario un po' di sale ektopur e 3 gocce di baktovert della Sera dato che sembra + una batteriosi. I sintomi sono dimagrimento, inappetenza nuoto dondolante non si sfrega e le feci erano poche ma scure, unica differenza da che l'ho preso agli angoli della bocca aveve due macchioline bianche che ora sono nere, ma sembra una cosa che riguarda il suo cromatismo. Qualcuno mi sa dire se ho preso una cantonata??Ho un po' di multicentum junior può essere usato per i pesci o contiene roba pericolosa? |
Non dovrebbero essere flagellati, forse parassiti della cute, o una bella
batteriosi... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl